Dr.ssa Alessia Di Luigi Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Alessia Di Luigi Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalitica a Sant'Omero (TE), Abruzzo.

01/08/2025

🌷 Lo studio è chiuso da oggi e riaprirà il 1 settembre.

❤️ Sempre grata ai miei pazienti per la fiducia che ripongono in me e nel nostro lavoro: in questa stagione così intensa, ho avuto modo di assistere a delle vere e proprie Rinascite 🌼

Difficile descrivere a parole una tale emozione: ne sappiamo solo noi, nella privatezza della stanza.

🪻E come tutte le cose ben fatte, il riposo è a garanzia dell'impegno e della professionalità che mai deve mancare in un mestiere così delicato.

👥 Un periodo di separazione è anche terapeutico: può far emergere vissuti di abbandono, di angoscia, da elaborare insieme al ritorno dalla pausa, o essere invece, testimonianza di un'autonomia più sana acquisita.
Buone ferie a tuttə!

A settembre ! 🌸

20/02/2025

🟦CONOSCERE I SERVIZI PSICOLOGICI:

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA🧠:

E' costituita da un colloquio clinico associato alla somministrazione di test neuropsicologici atti ad indagare le funzioni cognitive come memoria, attenzione, linguaggio, abilità visuo-spaziali e prassiche.

Questa valutazione è molto importante nel caso in cui, a seguito di di traumi cranici o eventi patogeni che hanno coinvolto le strutture cerebrali, si voglia capire in quale area si hanno le maggiori difficoltà, per poter pianificare un intervento riabilitativo mirato.

La valutazione neuropsicologica è importante anche nei casi in cui si manifestino dei deficit cognitivi dovuti all'avanzare dell'età, per capire di quale entità siano e anche in questo caso, poter pianificare un rapido intervento di potenziamento cognitivo.

E' possibile effettuare una Valutazione Neuropsicologica presso questo studio. Per informazioni, scrivere una mail a alessia.diluigi@gmail.com.

31/12/2024

✨BUONI PROPOSITI per il NUOVO ANNO ✨2025✨

⭐ Sappiamo quanto i Social facciano parte della nostra vita e non bisogna demonizzarli, ma sicuramente imparare ad usarli per la tutela della nostra salute fisica e psicologica.

Oltre a limitare l'utilizzo in termini di tempo (ricordiamo che i social sono anche vietati sono ai 14 anni),
✅ Possiamo usarli di più per:

- Condividere aspetti reali di noi stessi, "belli e brutti";
- Comunicare un messaggio di positività,
- Far riflettere su aspetti della vita,
- Far ridere,
- Socializzare, creare aggregazione ("Hei, anche tu sei lì? Ti raggiungo!")

❌ Usiamoli meno invece per:

- Ostentare,
- "Far frecciate" a qualcuno tramite post,
- Pubblicare momenti di intimità/privatezza: sì definisce così l'intimità, proprio perché è privata e ha valore anche per questo,
- Guardare con adulazione modelli di vita non reali: filtriamo ciò che si vede sui social.

✨Buon 2025 con questi piccoli buoni propositi! ✨

23/12/2024

Lo Studio riaprirà il 7 Gennaio 2025.
Auguro a tutti Buone e Serene Feste ✨🎄✨

💠GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE💠ℹ️ In occasione di questa importante giornata, vorrei ricordare i servizi che sv...
10/10/2024

💠GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE💠

ℹ️ In occasione di questa importante giornata, vorrei ricordare i servizi che svolgo nel mio studio, con IMPORTANTI NOVITA':

- CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: 4 incontri volti a capire cosa sta accadendo nella persona ed orientarsi con il professionista, per capire di cosa si ha più bisogno;

- PSICOTERAPIA PSICOANALITICA: trattamento in regime continuativo, dalla durata variabile, che va ad agire sui nuclei patologici del funzionamento della persona, sugli schemi non adattivi, in virtù del raggiungimento di obiettivi di maggior benessere personale e relazionale;

🔛VALUTAZIONE DIAGNOSTICA: è possibile effettuare una valutazione psicodiagnostica (per fini clinici, legali, assicurativi etc..) attraverso i maggiori test riconosciuti, come il TEST DI RORSCHACH e il TEST MMPI-2 ed ovviamente il colloquio clinico;

🔛VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: è possibile effettuare un esame delle funzioni cognitive, finalizzato ad indagare lo stato cognitivo della persona e ad individuare vari deficit delle funzioni cognitive (ad es. memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, funzioni visuospaziali, abilità prassiche..)

Per qualsiasi informazione, è possibile inviare un messaggio alla pagina o inviare una mail a: alessia.diluigi@gmail.com

Ho raggiunto 500 follower. Grazie per il continuo supporto! 🙏🤗🎉
03/10/2024

Ho raggiunto 500 follower. Grazie per il continuo supporto! 🙏🤗🎉

18/06/2024

Volevo scrivere due righe per i maturandi di domani, ma non avevo tante parole per esprimermi... Una sorta di tabula rasa dei pensieri.
Poi ho pensato: non sembra questa la condizione di molti studenti, domani mattina? Quando avranno davanti la consegna e dovranno iniziare a scrivere qualcosa.

È il momento più temuto e faticoso, sospeso, tra se stessi e il mondo: cosa scriverò? Cosa ricordo dell'argomento? Mi farò capire? Verrà compreso ciò che metterò giù? Sarò sufficientemente preparato per affrontare questi esami?
Un gran sospiro e si parte. In qualche modo assurdo e inaspettato si parte. E inizia un altro capitolo della vita, dove siete voi, "maturandi e maturi" a guidare la vostra vita. Non abbiate troppa paura, se potete.

In bocca al lupo a voi, maturandi 2023/24!

04/03/2024

Vivo come quando il ciuffo ai capelli è venuto perfetto e non ti presenti all'occasione.

Vivo come quando sei nel momento più fragile e ti vedono tutti.

Vivo con le mie cadute, pensando al momento perfetto che non esiste.

Vivo e cado.
Rido.

✳️E' possibile ricevere un contributo per le sessioni di Psicoterapia: basta andare sul sito dell'Inps ed accedere alla ...
26/02/2024

✳️E' possibile ricevere un contributo per le sessioni di Psicoterapia: basta andare sul sito dell'Inps ed accedere alla specifica richiesta entro il 31 Maggio 2024.
Mi trovo tra gli psicoterapeuti che aderiscono a questa iniziativa.

Gentile Collega,

ℹ️ Desideriamo informarti che il 15 febbraio è stata diffusa la circolare n.34 dell'INPS riguardante il Bonus Psicologo.

Le domande potranno essere presentate 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 esclusivamente in 𝘃𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮, accedendo al servizio “𝘊𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢” attraverso una delle seguenti modalità:

💻 Portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta d'identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS)

📞 Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

- Residenza in Italia;

- Valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Il contributo può avere un valore non superiore a 𝟭.𝟱𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 per persona e viene modulato in base all’ISEE del richiedente.

Al termine del periodo stabilito dall’Istituto per la presentazione delle domande, le graduatorie saranno disponibili sul sito istituzionale dell’INPS.

Il 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 è scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa utilizzando la piattaforma disponibile sul sito del CNOP (CNOP -> Area Riservata -> Bonus Psicologico), regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’Albo degli Psicologi.

👉 Tutti i dettagli a questo link: https://bit.ly/3HZe0p0

04/01/2024

"Stavolta ero triste, ma sapevo di esserlo. La mia faccia lo dimostrava: le labbra, le labbra erano in giù, così naturalmente, non ce le mettevo io. Il volto, come se avessi un velo sopra. Le altre volte, quando il mondo si era capovolto per me e forse non potevo essere davvero triste, per la paura credo, di cadere in un baratro, ero indifferente: mi sforzavo a volte di essere questa o quell'altra cosa, ma la verità era che non provavo nulla "

La consapevolezza di come ci sentiamo è importante. Non sapere cosa proviamo è spesso fonte di angoscia indefinita, senso di vuoto, paura, incertezza.

Voglio iniziare questo 2024 così: dovremmo tutti sapere come stiamo, ed autorizzarci ad essere così, esattamente come stiamo: tristi, felici, stanchi, confusi, entusiasti.
Senza mascherarci troppo.

Buon inizio.

Indirizzo

Via Metella Nuova 84 Sant'Omero
Teramo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Alessia Di Luigi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Alessia Di Luigi Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare