Logopedista Lucia D'Apote - Teramo

Logopedista Lucia D'Apote - Teramo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Logopedista Lucia D'Apote - Teramo, Medicina e salute, Teramo.

Valutazione e riabilitazione di:
- Disturbo del linguaggio, anche in comorbilità con altri disturbi (ADHD, disabilità intellettiva)
- Squilibrio Muscolare Orofacciale e deglutizione disfunzionale;
- Disturbi dell'apprendimento
- Disfonie

Mi è capitato di leggere per caso questa frase e sin da subito l'ho sentita mia, ho sentito che si adattava perfettament...
31/01/2025

Mi è capitato di leggere per caso questa frase e sin da subito l'ho sentita mia, ho sentito che si adattava perfettamente alla modalità con cui cerco di accogliere e prendermi cura dei miei pazienti.

Una vita fa, più o meno, una mia carissima collega psicoterapeuta, in un momento di smarrimento e sensazione di fallimento mi disse una frase che cambiò per sempre il mio essere logopedista... Mi disse: "è la relazione che cura".

Ecco, oggi a distanza di quasi 15 anni dall'inizio della mia carriera di logopedista posso dire che quello è divenuto il mio mantra...
Sapere come trattare un disturbo è importante; conoscere le tecniche, le pratiche, i protocolli, le linee guida, la letteratura scientifica è fondamentale. Ma per quanto si possano possedere conoscenze teoriche e competenze tecniche, ciò che permette di prendersi cura di un’altra persona, di un bambino e della sua famiglia, è la capacità di sentirla e comprenderla a un livello autentico e umano.

Grazie cara collega, involontariamente e probabilmente senza nemmeno rammentare l'episodio, tu hai cambiato la traiettoria della mia professione.

Tutto passa attraverso la relazione 💓

27/02/2024

Domenica scorsa a Che Tempo Che Fa si è parlato di ma, come purtroppo accade ancora in TV e sui giornali, sono state fatte affermazioni non corrette. L’attrice Luisa Ranieri si è definita "un’ex dislessica" mentre il conduttore Fabio Fazio ha sottolineato che in Italia "sono tantissimi coloro che soffrono di dislessia". Pur riconoscendo l’intento divulgativo della trasmissione, come associazione vogliamo fare due importanti precisazioni:
❗i disturbi specifici dell’apprendimento sono una , una caratteristica che accompagna l’individuo per tutta la vita. Il disturbo si può e le difficoltà ad esso collegate si possono superare ma dichiarare "ero dislessico/a" è fuorviante
❌ di dislessia non “si soffre” né “si è affetti” perché i non sono una malattia ma una caratteristica neurobiologica, dovuta alla mancata automatizzazione di specifiche abilità (lettura, scrittura, numerazione).
✅Invitiamo tutti a leggere e condividere questa pagina che riporta i termini da utilizzare e da evitare quando ci si riferisce ai DSA: https://www.aiditalia.org/come-parlare-di-dsa

PRENDERSI CURA DELLA FRAGILITÀPrendersi cura di un paziente significa prendersi cura di tutta la famiglia, significa far...
22/02/2024

PRENDERSI CURA DELLA FRAGILITÀ

Prendersi cura di un paziente significa prendersi cura di tutta la famiglia, significa farsi carico delle loro preoccupazioni, dei loro dubbi, dei loro momenti di sconforto.

Quando un genitore riceve una diagnosi di disturbo (che sia un disturbo dell'apprendimento, una disprassia o un disturbo dello spettro autistico - poco importa) bisogna prendersi cura di quella famiglia, perché in quella famiglia è appena avvenuto un terremoto senza eguali.

Oggi ho visto negli occhi di una mamma una ferita ancora aperta, nonostante siano passati 3 anni da quando quel giorno le hanno consegnato una diagnosi per la sua bambina, una diagnosi di autismo accompagnata da una "spiegazione" tanto superficiale quanto aberrante: "sua figlia ha qualcosa che non va nel cervello". Ho visto gli occhi persi nel vuoto di un padre silenzioso.

I medici e noi professionisti sanitari in genere non dovremmo mai dimenticare l'umanità sul comodino, perché quella che per noi è una diagnosi come ne vediamo continuamente, per una famiglia può suonare come una condanna a morte.

Prendiamo in carico un bambino e non il suo disturbo, rispettiamo il loro diverso funzionamento, prendiamoci cura del senso di smarrimento dei genitori 🌸

02/02/2024
🗓 2-8 Ottobre 2023: settimana della dislessia. 💡Se hai dei dubbi, prenota una consulenza logopedica: ti aiuterò a fare c...
03/10/2023

🗓 2-8 Ottobre 2023: settimana della dislessia.

💡Se hai dei dubbi, prenota una consulenza logopedica: ti aiuterò a fare chiarezza.

"Non esistono bambini pigri [...] Non esiste infatti bambino che non sia geneticamente determinato a comunicare, a nutri...
07/09/2023

"Non esistono bambini pigri [...] Non esiste infatti bambino che non sia geneticamente determinato a comunicare, a nutrirsi, a conquistare una autonomia motoria. Non si tratta di volontà ma di predisposizione biologica della nostra specie [...]"

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità linguistiche e fonoarticolatorie, non le mettano in pratica per una forma di pigrizia.Questa evenienza merita una riflessione puntuale per le implicazioni cliniche che questo tip...

04/09/2023

Indirizzo

Teramo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Lucia D'Apote - Teramo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram