21/02/2025
QUANTO SONO EFFICACI I FARMACI SULLA LOMBALGIA?
Questo argomento potrebbe interessa tutti ( ) coloro che soffrono di questa algia.
Sicuramente non hai bisogno che te lo dica, perchè se soffri di mal di schiena hai già riscontrato che i farmaci sono efficaci solo in poche circostanze ...... quali e perchè?
Vediamolo ora.
Oggi parliamo di lombalgia e non di sciatalgia, faccio questa distinzione in quanto le cause di insorgenza sono diverse , così come i sintomi.
La LOMBALGIA è il classico dolore che interessa solo la schiena e non le gambe.
Le cause più comuni possono essere di origine miogena ( circa 80/85 %) , poi ci sono quelle di tipo infiammatoria causate da discopatie varie ( intorno al 10%) ed un'altra piccola percentuale a cause organiche come quelle ginecologiche oppure a carico dei reni, dell'intestino, ecc.
Qui prenderemo in considerazione solo quelle muscolari ed infiammatorie a carico della colonna vertebrale.
Detto ciò veniamo al motivo per il quale i farmaci sono spesso inefficaci, cioè nell'80/85 % dei casi.
Ti ricorda nulla questa percentuale?
Esatto , è la stessa del dolore miogeno, cioè a carico delle disfunzioni muscolari.
I muscoli, più correttamente il tessuto muscolare, non rispondono alla terapia farmacologica (non è importante se si tratta di fans o cortisonici), e per questo motivo il dolore non passa nella maggior parte dei dolori.
I farmaci risultano essere efficaci sono nelle lombalgie infiammatorie, cioè nel 10% dei casi, circa.
Quindi è utile prendere i farmaci?
Si, se si tratta di una lombalgia di tipo infiammatoria, mentre non servono a nulla se si tratta di una lombalgia miogena.
Come fare per riconoscere una o l'altra causa?
Di certo non sono gli esami strumentali ad evidenziare l'origine del mal di schiena.
Essi evidenziano solo le condizioni della colonna vertebrale, è poi il valutatore a decidere i problemi riscontrati possono essere causa del dolore.
Per ottenere una diagnosi quanto più precisa possibile, il paziente deve essere valutato senza esami strumentali, per evitare che l'operatore sanitario venga influenzato da ciò che riscontra dal referto degli esami.
Tu puoi renderti conto se si tratta di una lombalgia miogena , perchè il dolore migliora o si attenua , per brevi periodi o momenti, con l'applicazione del caldo, tipo cerotti caldi, borsa dell'acqua calda oppure anche con la doccia calda.
La lombalgia infiammatoria con il caldo non si modifica oppure peggiora.
Noi della CLINICA DEL MAL DI SCHIENA consigliamo sempre di affidarsi a fisioterapisti o medici che hanno fatto uno specifico percorso di ALTA FORMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE LOMBALGIE E SCIATALGIE, perchè diversamente è alta la probabilità che venga eseguita una diagnosi errata che poi porta a spendere tanti soldi in terapie senza ottenere risultati.
Se invece desideri un consulto presso i nostri studi, puoi prendere un appuntamento :
Teramo cell. 3395674985
Cattolica cell. 327 3748622