Dr. Serena Di Natale - Psicologa Psicoterapeuta

Dr. Serena Di Natale - Psicologa Psicoterapeuta Per appuntamenti contattare il numero 3408906114 dal lunedì al venerdì.

La Dott.ssa SERENA DI NATALE è PSICOLOGA laureata presso l'Università degli Studi dell'Aquila. Psicoterapeuta specializzanda in Psicoanalisi e Antropologia Esistenziale (IPAAE) di Pescara. Durante il proprio percorso formativo ha maturato una solida esperienza nella valutazione delle patologie psichiatriche, dei disturbi di personalità e delle dipendenze patologiche, anche nella fascia adolescenzi

ale e infantile. Inoltre, ha alle proprie spalle una formazione analitica personale ad orientamento Freudiano. Perfezionata in Psicodiagnostica clinica e forense (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, WISC-IV, test carta-matita, tests neurocognitivi, test di Wartegg, TAT, CAT, reattivi psicodiagnostici/rating scales auto ed eterosomministrate).

Bellissimo!
18/07/2025

Bellissimo!

Rubrica: LO SAPEVATE? ❤️

🌬️ In La città incantata, Chihiro perde tutto in un attimo.
I suoi genitori, la sua casa, il suo nome.
È sola, in un mondo che non capisce.
Un mondo dove se ti dimentichi chi sei… sparisci.

Ma in mezzo a tutto quel caos c’è Haku.
Silenzioso, misterioso, ma presente.
È lui a guidarla, a proteggerla.
Ma Haku… nemmeno lui ricorda più il suo vero nome.

Perché in quel mondo, dimenticare il proprio nome significa dimenticare sé stessi.
E più lavori, più obbedisci, più ti adegui… più scompari.

C’è una scena semplice, quasi sussurrata.
Chihiro e Haku volano insieme.
E all’improvviso lei ricorda:
“Haku, tu sei il fiume. Quello che mi salvò quando ero piccola.”

E in quel momento, Haku si ricorda chi è.
Recupera il suo nome.
Recupera la sua libertà.
Recupera sé stesso.

La città incantata ci insegna che il mondo può rubarti tutto,
ma se qualcuno ti ama abbastanza da ricordarti chi sei,
puoi sempre ritrovarti.
Anche quando sei perduto.

E che a volte, ci salviamo solo quando qualcuno ci guarda negli occhi e ci dice:
“Ti ricordo.
E non sei solo.”

Moreno Golia

(Questa rubrica vive grazie al vostro affetto. Ogni condivisione, ogni commento, ogni libro acquistato è un modo per dire: “Queste storie servono. E vanno custodite.” Grazie di cuore.)

13/07/2025

- Di cosa si occupa Monsieur?
- Sono uno Psicologo Mademoiselle.
- Quindi ha a che fare tutti i giorni con persone problematiche!
- Si, a volte è dura. Ma poi per fortuna vado nel mio studio e incontro i miei pazienti.

{R. Cavaliere}

10/07/2025

AMARE UN GENITORE CHE NON SA AMARE
Lo amavi perché è tua madre (o tuo padre): non avevi scelta.
L'amore per un genitore non si decide, si vive, è biologico, istintivo, inevitabile.
Anche quando loro non sanno ricambiarlo, anche quando il loro amore era vuoto, ma tu eri un bambino e i bambini amano i loro genitori, sempre, anche quando sono mostri.

Anche quando i loro genitori non sanno amare.

Da bambino non puoi permetterti di non amarli: dipendi da loro per sopravvivere.
Il tuo cervello deve convincersi che quell'amore freddo sia normale, che quelle briciole siano un banchetto.

Non hai alternative.
O li ami o muori dentro.
E così scegli di amarli ogni singolo giorno.

Il paradosso più crudele: più loro sono incapaci di amarti, più tu ti sforzi di meritare il loro amore.

Diventi perfetto/a, invisibile, silenzioso/a.

Se solo fossi più bravo/a (pensi) forse mi amerebbero!

Ma non puoi insegnare l'amore a chi non ha mai imparato cosa significhi.

E così cresci diviso in due: una parte di te (il Bambino/a che sei stato) ama disperatamente; l'altra parte sa la verità... che il loro amore è come una stanza vuota.
Ma, ammettere che loro non ti amino davvero, significa ammettere di essere solo/o al mondo.

E' troppo.
Troppo.

Così da adulto impari a vivere nel paradosso: ad amare chi ti ferisce, a cercare calore nel ghiaccio, a vedere amore dove c'è solo dovere, o peggio, indifferenza.
Impari che amare significa soffrire in silenzio; che essere amati è un lusso che non ti puoi permettere.

Ma il tuo corpo ricorda: quando qualcuno ti tratta con freddezza ti senti a casa, quando qualcuno è emotivamente assente, lo riconosci come amore.

E' il paradosso che ti porti dentro: cerchi negli altri lo stesso vuoto che ti ha cresciuto/a, perché è l'unico amore che il tuo sistema conosce.

C'è una responsabilità dolorosa da riconoscere: scegli chi conferma la tua storia; i partner emotivamente assenti non capitano per caso, li riconosci, li selezioni, li tieni perché l'intimità vera terrorizza chi non l'ha mai conosciuta.

Meglio il vuoto familiare che il pieno sconosciuto.

Riconosci l'amore disfunzionale come un segugio, lo fiuti nell'aria, lo vedi in come non ti guardano, in come ti sfamano a briciole, non per masochismo, ma perché il tuo sistema sa navigare il rifiuto, non la presenza: è una competenza traumatica.

Claudia Scarpati su Essere Indaco

Da Toys Center è tutto! Buona divertente Pasqua a tutti! 🐣 🐥
19/04/2025

Da Toys Center è tutto! Buona divertente Pasqua a tutti! 🐣 🐥

Grazie all’associazione MTB Avengers ASD per avermi scelto! 🙏🏽
25/03/2025

Grazie all’associazione MTB Avengers ASD per avermi scelto! 🙏🏽

MTB Avengers ASD per rispondere a quanto richiesto dall'art. 33 comma 6 del D.lgs. 36/2021 (SAFEGUARDING) che stabilisce che ogni Ente di Promozione Sportiva Dilettantistica debba procedere con "la designazione di un responsabile della protezione dei minori, allo scopo, tra l'altro, della lotta ad ogni tipo di abuso e di violenza su di essi e della protezione dell'integrità fisica e morale dei giovani sportivi", COMUNICA di aver nominato la:
Dr. Serena Di Natale - Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoanalisi e Antropologia esistenziale individuale e di gruppo.
L'Associazione tutta Ringrazia Ufficialmente la Dott.ssa Di Natale!

          📌 TUMMY TIME - termine inglese che indica, letteralmente, il tempo che un neonato potrebbe (o dovrebbe, a seco...
12/03/2025

📌 TUMMY TIME - termine inglese che indica, letteralmente, il tempo che un neonato potrebbe (o dovrebbe, a seconda dei punti di vista) passare a pancia in giù, per andare a rafforzare la sua muscolatura e per iniziare a interagire con il mondo che lo circonda. Il periodo più importante per fare Tummy Time è durante i primi sei mesi di vita, quando ancora i muscoli del nostro piccolo esploratore non sono sviluppati e non sono in grado di reggerlo né da seduto né tanto meno in piedi. Questo tipo di ginnastica lo aiuterà a rafforzarsi e a prepararsi per le grandi conquiste con interesseranno la sua giovane vita dai sei mesi in poi.

Ogni volta che mi sento persa qualcuno bussa alla mia porta e mi ricorda chi sono nel profondo; mi ricorda cosa posso fa...
28/12/2024

Ogni volta che mi sento persa qualcuno bussa alla mia porta e mi ricorda chi sono nel profondo; mi ricorda cosa posso fare per me e per chi chiede aiuto, per chi soffre e per chi ha semplicemente bisogno di una mano che l’ accarezza in silenzio… abbiamo tutti ogni tanto necessità di rientrare nella nostra stanza segreta e viverla profondamente ricontattandoci perché se resta vuota i nostri demoni vanno ad occuparla e allora non lasciamola mai vuota e incustodita 🫂 grazie a chi ha sempre un pensiero per me 🙏🏽💝

Ognuno dovrebbe trovare il tempo per sedersi e guardare la caduta delle foglie 🍁
19/11/2024

Ognuno dovrebbe trovare il tempo per sedersi e guardare la caduta delle foglie 🍁

https://youtu.be/qXzQik3Wq1s?feature=sharedVoglio portare alla luce una piccola riflessione; si parla da giorni della tr...
03/09/2024

https://youtu.be/qXzQik3Wq1s?feature=shared
Voglio portare alla luce una piccola riflessione; si parla da giorni della tragedia del di , mi è impossibile non notare quanto se ne stia parlando in una modalità mediatica alquanto ridicola, dove sono costretta a trovarmi in accordo con le parole dello psichiatra Crepet; anziché porre in riflessione generale della massa quanto potesse esserci di “problematico” o di “disagio” all’interno di quel nucleo familiare, si mostra solo la storia della .
Vero, è una tragedia, ma forse con il mondo che va a picco, sarebbe ora che cominciassimo a interrogarci sul perché un adolescente compie un atto simile; disturbo di personalità? Patologia psichiatrica? Certo facile, ma a prescindere dalla componente organica che da origine ad una patologia, sarebbe utile sempre interrogarsi anche sul contesto in cui un individuo vive e si relaziona. Quanto lo si fa?! Noi professionisti della quanto lo facciamo? I , quanto sono disposti ad un’auto osservazione di sé nell’educare un figlio? La massa quanto è disposta a vedere e sentire il tasto dolente chiamato ?
La della salute mentale che va tanto di moda, non dovrebbe passare attraverso l’informazione oggettiva di ciò che davvero si cela dietro un’azione che comunemente viene definita strage familiare?! Questo messaggio vuole semplicemente essere un invito al mondo delle famiglie, a ricordarci che i figli vanno educati non al buongiorno ma alla presenza, all’ascolto, all’accoglienza e all’accettazione e alle , non è sempre e solo tutto bello ma la vita e dunque il VIVERE passa attraverso il dolore e la sofferenza che non sono da nascondere o da evitare, ma da affrontare, perché solo passando attraverso questi si va al prossimo step e questo significa sentendo profondamente ogni singola emozione.

https://www.raiplay.it/programmi/playlist24 - "La strage di Novi Ligure non ci ha insegnato niente, quella di Paderno non era una famiglia perfetta, il disag...

24/07/2024


Ho raggiunto 800 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
18/05/2024

Ho raggiunto 800 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

Finisce così il primo incontro di   in   👏🏼💓
10/02/2024

Finisce così il primo incontro di in 👏🏼💓

Indirizzo

Via Alcide De Gasperi 34
Teramo
64100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393408906114

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Serena Di Natale - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Serena Di Natale - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

La nostra storia

La Dott.ssa SERENA DI NATALE è PSICOLOGA CLINICA E DINAMICA laureata in Psicologia Applicata, Clinica e Della Salute presso l’Università degli Studi dell'Aquila e specializzata in Psicologia Clinica e Dinamica presso l'Università degli Studi dell'Aquila.

E’ specializzanda presso la scuola di PSICOTERAPIA PSICOANALITICA ESISTENZIALE e DI GRUPPO (IPAAE) di Pescara.

Durante il proprio percorso formativo ha maturato una solida esperienza nella valutazione delle patologie psichiatriche, dei disturbi di personalità e delle dipendenze patologiche, anche nella fascia adolescenziale e infantile. Inoltre, ha alle proprie spalle una formazione analitica personale ad orientamento Freudiano ed analitico esistenziale.

Perfezionata in Psicodiagnostica clinica e forense (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, WISC-IV, test carta-matita, tests neurocognitivi, test di Wartegg, TAT, CAT, reattivi psicodiagnostici/rating scales auto ed eterosomministrate).