Polo liceale Sylos-Fiore

Polo liceale Sylos-Fiore Dirigente scolastico: prof.ssa Anna Maria Allegretta

14/11/2025
Alessandro Aloia (4ACL), Alessandro Giannattasio (4BSA), Mattia Gesmundo (4BSA)e Maria Guastamacchia (4ASC) sono i nuovi...
13/11/2025

Alessandro Aloia (4ACL), Alessandro Giannattasio (4BSA), Mattia Gesmundo (4BSA)e Maria Guastamacchia (4ASC) sono i nuovi Rappresentanti degli studenti al Consiglio di Istituto del nostro Polo liceale.
A pochissimi giorni dalla loro elezione, lanciano, con ammirevole intraprendenza, la loro prima iniziativa, ideata da Alessandro: una card con cui tutti gli studenti potranno usufruire di costi agevolati presso esercizi commerciali di Ruvo e Terlizzi che hanno aderito all’iniziativa, tra cui cartolerie e librerie.
Buon lavoro ragazzi, siamo certi porterete un contributo prezioso alla nostra comunità scolastica.

- Prof! Che si fa stasera?- Andiamo a teatro, ragazzi!Nemmeno la pioggia torrenziale ha frenato l'entusiasmo dei nostri ...
10/11/2025

- Prof! Che si fa stasera?
- Andiamo a teatro, ragazzi!
Nemmeno la pioggia torrenziale ha frenato l'entusiasmo dei nostri studenti del Liceo Classico, che ieri sera hanno assistito a “Ifigenia in Tauride“ presso il teatro Traetta di Bitonto, con un nutrito gruppo di genitori.
La famosa tragedia euripidea è stata rivisitata a cura del prof. Nicola Pice (autore anche della traduzione del testo greco), con l’innesto di parti solistiche e corali, tratte dall'omonimo melodramma messo in musica nel 1763, a Vienna, da Tommaso Traetta presso la corte di Maria Teresa d'Austria.
La giovane figlia di Agamennone, salvata in extremis dalla morte e divenuta sacerdotessa di Artemide nella remota terra dei Tauri, ha il compito, impostole dal re Toante, di sacrificare gli stranieri di passaggio in Tauride. La fanciulla si ritrova inconsapevolmente di fronte a suo fratello Oreste e al suo amico Pilade. Quando attraverso l'agnizione, si rivelerà la loro identità, i due fratelli riscopriranno il loro legame, i loro ricordi, il loro passato e mediteranno insieme la fuga per sottrarsi al tiranno Toante.
L’opera non è soltanto la tragedia dell’esilio a cui sono forzati sia Ifigenia che Oreste, sbattuti in una terra inospitale e disumana, ma anche quella del dubbio svelato, del ritorno in patria, della salvezza dal tiranno, negazione della vita e della libertà, della speranza che non si deve mai perdere.
Campeggiano solenni, al centro del palco, nel colloquio tra Ifigenia e Oreste, domande sempre attuali: qual è il limite dell'uomo? Cosa è disposto a sopportare? Qual è il confine tra la legge del cuore e quella degli dei?
Alla fine del dramma le leggi del cuore prenderanno il sopravvento e il tiranno non potrà che piegarsi alla volontà divina.
Le docenti prof. ssa Guastamacchia e prof.ssa de Chirico

Emozionante chiusura del progetto internazionale “Laboratori di orientamento alle discipline STEM” presso l’Aula Paolo V...
30/10/2025

Emozionante chiusura del progetto internazionale “Laboratori di orientamento alle discipline STEM” presso l’Aula Paolo VI in Città del Vaticano. Alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha evidenziato come ogni studente possieda talenti straordinari e una bellezza interiore che la scuola ha il compito di far emergere e valorizzare, e
del Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione S.Em. Cardinale José Tolentino de Mendonça, Papa Leone XIV ha incontrato, questa mattina, più di 8500 persone tra dirigenti, docenti e studenti e rivolto loro parole che sono giunte dritte al cuore. Anche i nostri ragazzi del Liceo Scientifico che hanno partecipato all’evento, incontenibili per la straordinaria circostanza, hanno accolto con attenzione le parole del Santo Padre, l’invito a puntare in alto e a non far scrivere la propria storia da un algoritmo. “Siate persone di parola e costruttori di pace, curate la vita interiore, usate con saggezza la tecnologia e aiutate a umanizzare il mondo digitale”. Forte è risuonato l’incoraggiamento di Papa Leone rivolto agli studenti ad essere protagonisti dell’educazione, perché l’educazione è lo strumento che insegna a guardare sempre più in alto, che unisce le persone in comunità vive e organizza le idee in costellazioni di senso.
A rendere la Sala Nervi ancora più suggestiva, le note dell’Orchestra nazionale dei Licei musicali che ha debuttato proprio oggi in Vaticano per la grande occasione.
Si conclude così una quattro giorni indimenticabile, intensa e ricca di spunti importanti da cui ripartire per riprendere il cammino, nella consapevolezza rinnovata che la scuola è luogo di vita e di relazioni in cui costruire il proprio futuro.

Nell’incantevole Piazza Pia, tra Castel Sant’Angelo e Piazza San Pietro, i nostri studenti della 4^A Liceo Scientifico i...
29/10/2025

Nell’incantevole Piazza Pia, tra Castel Sant’Angelo e Piazza San Pietro, i nostri studenti della 4^A Liceo Scientifico in trasferta a Roma partecipano in diretta alla serata conclusiva del progetto internazionale di Orientamento alle STEM e alle ARTI, nell’ambito del Giubileo del mondo educativo. La serata è dedicata alle testimonianze di giovani esperti, studentesse e studenti, coerentemente alle tematiche dell'iniziativa "La Scuola è Vita".

Con grande entusiasmo ed orgoglio annunciamo che la nostra scuola è ufficialmente accreditata come Centro di Preparazion...
29/10/2025

Con grande entusiasmo ed orgoglio annunciamo che la nostra scuola è ufficialmente accreditata come Centro di Preparazione agli esami Cambridge English! Un traguardo che suggella l’impegno costante del nostro istituto nell’offrire agli studenti una formazione completa che valorizza particolarmente la conoscenza delle lingue straniere.
Sono quasi settanta gli studenti del Polo Liceale che ieri mattina hanno ricevuto la certificazione in lingua inglese - livelli B1 e B2 - dal Dott. Giacomo Palladino, Learning e Assessment Consultant della Cambridge English, nostro graditissimo ospite. Al Dirigente Scolastico, prof.ssa Anna Maria Allegretta, invece, la consegna dell’attestato che qualifica il Polo Liceale come Preparation Centre Assessment per gli esami Cambridge English.
Partendo dalla storia di questo ente certificatore, che è parte integrante dell’antica e prestigiosa università inglese con sede a Cambridge, il dott. Palladino ha spiegato agli studenti l’importanza della certificazione appena ricevuta, sia come attestazione delle competenze linguistiche acquisite, sia per la spendibilità futura, in quanto titolo riconosciuto da università, governi e aziende in oltre 130 paesi.
Preziosa la collaborazione con la scuola di lingue “Morgan School” di Terlizzi nella persona della dott.ssa Rossella Tempesta, impeccabile nella predisposizione delle numerose sedute di esame tenutesi presso la nostra scuola.
Fiere dei risultati anche le nostre due docenti di lingua inglese che hanno tenuto i corsi PNRR di preparazione agli esami Cambridge, prof.sse Deborah Altomare e Alessandra Altamura, e saputo promuovere le potenzialità degli studenti fino al raggiungimento di tali eccellenti traguardi.
Way to go, team! Gold level is up next!

28/10/2025

“Discussion about possible ways to promote inclusivity in education” Antonella de Chirico 4^A Liceo Scientifico

28/10/2025

L’intervento di Carla Parisi, 4^ASC: “Educational problems regarding familiy’s influence”

28/10/2025

Roma, 27-30 ottobre 2025, Giubileo del mondo educativo: il Polo liceale Sylos Fiore di Terlizzi c’è.
I nostri studenti del Liceo Scientifico, tra migliaia di colleghi provenienti da tutto il mondo, protagonisti delle attività di Orientamento STEM, nell’ambito del Progetto “La Scuola è Vita” organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Santa Sede.
“General thoughts about peace and war” di Antonio Cipriani, 4^ASC

Grazie alla candidatura presentata dalla nostra scuola, accolta e finanziata dall’Unione Europea, Antonio Cipriani, Fran...
27/10/2025

Grazie alla candidatura presentata dalla nostra scuola, accolta e finanziata dall’Unione Europea, Antonio Cipriani, Francesco Malerba, Antonella de Chirico e Carla Parisi della IV A Liceo scientifico, premiati per merito, stanno prendendo parte a Roma ad un’esperienza formativa internazionale di grande interesse, articolata in laboratori per l’orientamento STEM. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, nell’ambito del Giubileo del Mondo Educativo, con il coinvolgimento di migliaia di studenti provenienti da tutte le regioni italiane e da cinque continenti.
Nella mattinata di oggi, presso l’Auditorium della Conciliazione, la cerimonia di apertura e l’avvio dei lavori alla presenza del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara,
del Sindaco della capitale Roberto Gualtieri e di S.Em. Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione.
Non sono mancati interventi di uomini e donne di scienza, sport e arte dal forte impatto emotivo, come la testimonianza dell’ingegnere e astronauta Samantha Cristoforetti, dell’Agenzia Spaziale Europea.
“Non lasciatevi rubare l’attenzione e la felicità”, così la prima donna italiana a volare nello spazio e prima europea a comandare la Stazione Spaziale Internazionale, partendo dalla sua esperienza di vita e di lavoro, ha invitato i giovani in platea a non farsi rubare l’attenzione e la felicità da app e telefonini, ad uscire, a camminare a lungo, a guardare la realtá concentrandosi sul qui e ora, “celebrando gli altri e restando sempre umili”.
Sull’importanza della speranza e sulla centralità della persona ha insistito il Ministro Valditara che ha invitato i giovani presenti all’ascolto dell’altro e all’educazione all’empatia e alle relazioni, nell’ottica dell’abbattimento di tutte le forme di discriminazione. “Siamo in cammino, un cammino aperto alla speranza e non c’è speranza senza il sogno. Il nostro compito è quello di realizzare i vostri sogni”.
A “guardare le stelle e gli astri con uno sguardo lungo, a cercare sempre la verità, la luce del senso, il bene e la bellezza” ha incoraggiato studenti e docenti il cardinale Tolentino de Mendonça, facendo gli onori di casa, in rappresentanza della Santa Sede.
Nel pomeriggio sono iniziati i primi laboratori che si svolgeranno sino a giovedì 30 ottobre e saranno guidati da filosofi, artisti, educatori, formatori e studiosi di fama internazionale, su ispirazione dei principi del Global Compact on Education and Culture.
Docente tutor prof.ssa Annalisa Marinelli

Prima assemblea di istituto del nuovo anno scolastico: presentazione dei candidati al Consiglio di istituto, alla Consul...
23/10/2025

Prima assemblea di istituto del nuovo anno scolastico: presentazione dei candidati al Consiglio di istituto, alla Consulta provinciale e al progetto “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti”.
Un sincero in bocca al lupo agli studenti Paolo Vasco (III ACL), Francesco Cataldi (III ACL), Marcello Chiffi (V ACL), Giuseppe Caggiano (IV ACL), Eliana Croce (IV AL), Alessandro Aloia (IV ACL), Mattia Gesmundo (IV BSA), Maria Guastamacchia (IV ASC), Sofia Tamborra (IV ASU), Alessandro Giannattasio (IV BSA), Desirè Chiapperini (IV ASU). Una bella sfida tra giovani con tanta voglia di mettersi in gioco e di assumere ruoli e responsabilità.

Indirizzo

Viale A. Gramsci
Terlizzi
70038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polo liceale Sylos-Fiore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Polo liceale Sylos-Fiore:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram