27/10/2025
Grazie alla candidatura presentata dalla nostra scuola, accolta e finanziata dall’Unione Europea, Antonio Cipriani, Francesco Malerba, Antonella de Chirico e Carla Parisi della IV A Liceo scientifico, premiati per merito, stanno prendendo parte a Roma ad un’esperienza formativa internazionale di grande interesse, articolata in laboratori per l’orientamento STEM. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, nell’ambito del Giubileo del Mondo Educativo, con il coinvolgimento di migliaia di studenti provenienti da tutte le regioni italiane e da cinque continenti.
Nella mattinata di oggi, presso l’Auditorium della Conciliazione, la cerimonia di apertura e l’avvio dei lavori alla presenza del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara,
del Sindaco della capitale Roberto Gualtieri e di S.Em. Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione.
Non sono mancati interventi di uomini e donne di scienza, sport e arte dal forte impatto emotivo, come la testimonianza dell’ingegnere e astronauta Samantha Cristoforetti, dell’Agenzia Spaziale Europea.
“Non lasciatevi rubare l’attenzione e la felicità”, così la prima donna italiana a volare nello spazio e prima europea a comandare la Stazione Spaziale Internazionale, partendo dalla sua esperienza di vita e di lavoro, ha invitato i giovani in platea a non farsi rubare l’attenzione e la felicità da app e telefonini, ad uscire, a camminare a lungo, a guardare la realtá concentrandosi sul qui e ora, “celebrando gli altri e restando sempre umili”.
Sull’importanza della speranza e sulla centralità della persona ha insistito il Ministro Valditara che ha invitato i giovani presenti all’ascolto dell’altro e all’educazione all’empatia e alle relazioni, nell’ottica dell’abbattimento di tutte le forme di discriminazione. “Siamo in cammino, un cammino aperto alla speranza e non c’è speranza senza il sogno. Il nostro compito è quello di realizzare i vostri sogni”.
A “guardare le stelle e gli astri con uno sguardo lungo, a cercare sempre la verità, la luce del senso, il bene e la bellezza” ha incoraggiato studenti e docenti il cardinale Tolentino de Mendonça, facendo gli onori di casa, in rappresentanza della Santa Sede.
Nel pomeriggio sono iniziati i primi laboratori che si svolgeranno sino a giovedì 30 ottobre e saranno guidati da filosofi, artisti, educatori, formatori e studiosi di fama internazionale, su ispirazione dei principi del Global Compact on Education and Culture.
Docente tutor prof.ssa Annalisa Marinelli