Logopedista Mariangela Grieco

Logopedista Mariangela Grieco Consulenza, valutazione e riabilitazione dei disturbi di linguaggio, voce, apprendimento e deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Si ricercano doposcuolisti SPECIALIZZATI per il supporto nei compiti dedicato a piccoli studenti che frequentano la scuo...
03/09/2025

Si ricercano doposcuolisti SPECIALIZZATI per il supporto nei compiti dedicato a piccoli studenti che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Per informazioni 345 189 0017, WhatsApp.

Il 6 marzo è la Giornata Europea della Logopedia. Il 2023 dedicato al valore aggiunto dei logopedisti in area critica, d...
06/03/2023

Il 6 marzo è la Giornata Europea della Logopedia. Il 2023 dedicato al valore aggiunto dei logopedisti in area critica, dalle terapie intensive alle stroke unit

Terapia intensiva, logopedia necessaria nel 60% dei pazienti

Deglutizione e linguaggio a rischio senza intervento immediato

In Terapia Intensiva, Terapia Intensiva Neonatale, Unità Spinale, Terapia Sub-intensiva e Stroke Unit, l’intervento del logopedista è molto importante per la valutazione, la gestione e la riabilitazione di disturbi acquisiti della deglutizione, del linguaggio e della comunicazione. Per una settimana, dal 6 al 10 marzo, i logopedisti saranno a disposizione per domande o dubbi via email (info@fli.it) e al telefono (345.2754760), ogni giorno dalle 10 alle 12. Info su Fli.it e sui social FLI

Milano, 6 marzo 2023 – Dopo un ricovero in terapia intensiva il 62% dei pazienti ha difficoltà a deglutire e non riesce a mangiare e parlare come prima, e in tutti si manifestano difficoltà di comunicazione connesse all’intubazione e alla sedazione o alle malattie di cui si soffre. Nelle Stroke Unit, il 30% dei pazienti colpiti da ictus (circa 25 mila su un totale di 86 mila) manifesta problemi di linguaggio importanti come l’afasia, mentre nelle Terapie Intensive Neonatali sono in aumento costante i ricoveri dei bambini (9% nel triennio 2015-17) che richiedono una valutazione e un monitoraggio della possibilità di nutrirsi per bocca. In tutte queste situazioni in area critica è decisivo l’aiuto dei logopedisti, che si occupano della valutazione funzionale e della riabilitazione in caso di disturbi della deglutizione, della comunicazione e del linguaggio: in tutta Italia però sono appena 60 i professionisti impegnati in area critica, spesso peraltro per consulenze in caso di necessità e non come parte integrante del team. Aumentare il coinvolgimento di queste figure chiave per il benessere dei pazienti è un bisogno emerso con particolare evidenza durante la pandemia di Covid-19, con l’aumento del 15% del numero dei ricoveri in Terapia Intensiva, ma è fondamentale in tutti i contesti di criticità. Per questo la Giornata Europea della Logopedia del 6 marzo quest’anno è dedicata a far conoscere il ruolo dei logopedisti in area critica e, come ogni anno, la Federazione dei Logopedisti Italiani mette a disposizione dei cittadini per una settimana intera (dal 6 al 10 marzo 2023) il proprio numero di telefono (345.2754760) e la mail (info@fli.it) per rispondere a domande e dubbi. Tutte le info sul sito www.fli.it e sui social della Federazione.

“In area critica, ovvero in Terapia Intensiva, Terapia Intensiva Neonatale, Unità Spinale, Terapia Sub-intensiva e Stroke Unit, l’intervento del logopedista è molto importante per la valutazione, la gestione e la riabilitazione di disturbi acquisiti della deglutizione, del linguaggio e della comunicazione – spiega Tiziana Rossetto, professoressa di Logopedia e presidente della Federazione Logopedisti Italiani (FLI) –. Durante la pandemia, con l’incremento del numero dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva, sono state raccolte molte evidenze dell’efficacia dell’intervento dei logopedisti, ma soprattutto è emersa l’importanza di creare un percorso strutturato per i pazienti di area critica, per esempio per migliorare la comunicazione, ridurre il disorientamento spazio/temporale, monitorare il rischio di aspirazione e polmonite ab ingestis. Il logopedista, una figura chiave anche nei reparti per acuti, dovrebbe perciò far parte dell’equipe di terapia intensiva, ma a oggi nel nostro Paese appena 60 professionisti sono impegnati in area critica; spesso inoltre fanno parte di altre unità operative e vengono chiamati per consulenza”.

I campi di intervento del logopedista in area critica sono principalmente la gestione delle difficoltà di deglutizione e i disturbi cognitivo-comunicativi. Il 62% dei pazienti in Terapia Intensiva ha alterazioni della deglutizione e disfagia dopo essere stato estubato a causa di problemi come modifiche di forza e sensibilità della lingua, danni alla laringe, mancata coordinazione del riflesso di deglutizione a seguito della sedazione.

Un intervento del logopedista per ridurre la probabilità di disfagia o risolverla è fondamentale perché, come spiega Raffaella Citro, logopedista delegata della FLI per la European Speech And Language Therapy Association (ESLA) e coordinatrice della Giornata Europea 2023, “la disfagia si associa a tempi più lunghi prima di tornare ad alimentarsi per via orale, con un aumento del rischio di malnutrizione e disidratazione. Aumentano anche la durata del ricovero e il rischio di polmoniti, di reintubazione e di mortalità, soprattutto nei pazienti più anziani. L’intervento del logopedista può scongiurare queste evenienze e si è rivelato di grande aiuto anche nelle Terapie Intensive Neonatali, dove sono in aumento i bambini clinicamente complessi, oggi pari a 15-19 su 100.000: anche in questo caso la valutazione del logopedista aiuta a capire se e quando il piccolo possa deglutire e alimentarsi da solo oppure se abbia necessità di una nutrizione enterale”.

“Il logopedista è poi di grande aiuto anche nei pazienti con difficoltà di comunicazione e linguaggio – aggiunge Cristina Reverberi, Logopedista di Area critica e Vicepresidente Albo Nazionale Logopedisti –. Può accadere nelle Terapie Intensive, perché a causa della sedazione o delle patologie associate spesso i pazienti sono disorientati, confabulanti, hanno episodi di agitazione psicomotoria, o anche in Unità Spinali o Stroke Unit dove sono ricoverate persone con danni neurologici che possono avere intaccato le capacità di comunicazione, verbale e non verbale. Il logopedista, come professionista abilitato all’abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio verbale e non verbale, può perciò fare la differenza per questi pazienti, aiutandoli a recuperare una modalità di interazione con gli altri”.

“Il grande numero di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva a causa di Covid-19 ha fatto emergere con chiarezza l’efficacia della figura del logopedista in area critica e la necessità di elaborare un percorso per individuare i pazienti a rischio di disfagia, così da intervenire tempestivamente in modo da scongiurarla assieme alle sue conseguenze. Per riuscirci, tuttavia, è essenziale aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’intervento di logopedia in area critica e incrementare il numero dei professionisti coinvolti”, conclude Rossetto.

La Federazione Logopedisti Italiani ha attivato dal 6 al 10 marzo una ‘open line’ informativa telefonica (3452754760 dalle ore 10 alle ore 12) e via email (info@fli.it). Info su Fli.it e sui social della Federazione

Ufficio stampa FLI

02/03/2023

Si ricercano doposcuolisti specializzati o tutor DSA certificati.
Per informazioni, Whatsup:3451890017.

Per questo Natale mi auguro che possiamo vivere sempre con la gioia e l'entusiasmo dei bambini.Dopo anni li ho visti sor...
24/12/2022

Per questo Natale mi auguro che possiamo vivere sempre con la gioia e l'entusiasmo dei bambini.
Dopo anni li ho visti sorridere davvero e a viso libero, scrivendo letterine per il Polo Nord destinate a elfi e Babbo Natale multicolor!
Sono tornati a fibrillare per le loro recite scolastiche inondandomi letteralmente di poesie e canzoncine che hanno allietato tutte le nostre giornate insieme.

Adesso, io e R. partiamo alla volta del cielo...sarà una giornata impegnativa...mi ha nominata assistente ufficiale dell'aiutante di Babbo Natale....non potrei mai sottrarmi! 😍

Felice Natale a tutti voi❤️

Si è svolto oggi presso il mio studio l'incontro teorico pratico: "La disostruzione, con focus sul bambino e sul lattant...
03/12/2022

Si è svolto oggi presso il mio studio l'incontro teorico pratico: "La disostruzione, con focus sul bambino e sul lattante."
Grazie agli Infermieri del 118 e volontari dell'associazione Due Mani Per La Vita - Corato Tommaso e Paolo.
Con grande professionalità hanno illustrato ai partecipanti, attenti e motivati, le pratiche di disostruzione permettendo loro di fare una ricca esperienza pratica.

Divulgare è già fare moltissimo, senza dimenticare che "chi salva una vita salva il mondo intero."

Sabato di Formazione con i volontari dell'associazione Due Mani Per La Vita - Corato Corso di BLSD, PBLSD e Disostruzion...
27/11/2022

Sabato di Formazione con i volontari dell'associazione Due Mani Per La Vita - Corato
Corso di BLSD, PBLSD e Disostruzione nell'adulto, nel bambino e nel lattante.
Un corso teorico-pratico intensivo e condotto con una didattica molto efficace!
"Chi salva una vita salva il mondo intero".

17 novembre, Giornata mondiale della Prematurità.Supereroi e superfamiglie, esemplari. ❤️
17/11/2022

17 novembre, Giornata mondiale della Prematurità.
Supereroi e superfamiglie, esemplari.
❤️

10/11/2022
Con estrema soddisfazione accogliamo in studio la dolcissima Dottoressa Annalidia De Palma, fisioterapista con specializ...
29/09/2022

Con estrema soddisfazione accogliamo in studio la dolcissima Dottoressa Annalidia De Palma, fisioterapista con specializzazione in Età Pediatrica.

La dottoressa, laureatasi nel 2018 ha proseguito la sua formazione conseguendo il master in Neuroriabilitazione presso L'università la Sapienza di Roma e il Corso di Alta formazione in Fisioterapia respiratoria pediatrica presso l’Università degli studi di Milano. Attualmente frequenta il Master RMP-EMP (Kabat concept) presso l’Università degli studi di Genova. Per il metodo EMP è dal 2021 Assistente alla docenza, svolgendo inoltre attività di ricerca. Lavora come fisioterapista e psicomotricista per l’età evolutiva dal 2018.

A Settembre...torna SOS DOPOSCUOLA!
19/08/2022

A Settembre...torna SOS DOPOSCUOLA!

Quest'anno la chiusura per la pausa natalizia è arrivata un po' in anticipo.Mi fermo un attimo e mi preparo ad accoglier...
17/12/2021

Quest'anno la chiusura per la pausa natalizia è arrivata un po' in anticipo.

Mi fermo un attimo e mi preparo ad accogliere il dono della vita che da mesi cresce dentro di me.
In tutti questi mesi i pazienti, piccoli e grandi, ci hanno riempiti di attenzioni e d'amore trasmettendoci tantissima energia.

A tutti loro e alle loro famiglie va il mio più grande augurio di trascorrere delle serene festività natalizie e di accogliere con gioia l'arrivo del nuovo anno.

Con tantissimo affetto,
la vostra logopedista Mariangela.
💙

26/11/2021

Il mio esempio di forza di volontà.
Il miracolo dell'Amore e della tenacia: Edoardo.
❤️

Indirizzo

Via Pasquale Fiore 26/32
Terlizzi
70038

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Mariangela Grieco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Mariangela Grieco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Un piccolo viaggio nella Logopedia

Imparare giocando? Si può! Entusiasmandoci per le piccole grandi conquiste quotidiane!