Dott. Danilo Sebastiano - Psicologo - Terapeuta EMDR

Dott. Danilo Sebastiano - Psicologo - Terapeuta EMDR Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Danilo Sebastiano - Psicologo - Terapeuta EMDR, Psicologo, Via IV Novembre n°2, Termoli.

30/06/2022

Vai da sola.
Vai da sola nel mondo grande
abbi paura
portala con te
che ti tiene a terra
ti arma le spalle fa barriera
di parole da brucare
piano al sopraggiungere delle ore
in cui gli umani fanno schiera
si annidano per la notte,
tu mastica piano parole prime
abbi paura e stai in bilico
sul sorriso, come fa l’ombra con le case,
da lí osserva in pace l’altro
che fa città fa chiarità notturna
che sta al caldo anche senza veste
che conteggia i volti
per la cena.
Tu stai sola
e parla con i platani dei viali
digli tutto quello che diresti
a orecchie umane,
meglio conservano i segreti
i vegetali meglio li assumono
in corteccia e linfa
a fare di te amica di terra
creatura di fango
lasciata a seccare al bordo
della notte.
Sí lasciati incrinare
piano piano argilla di paura
e sputo di mano esperta
che dalla crepa entra il soffio
e ti chiama viva.
Dài da mangiare agli uccelli
non dimenticarlo mai:
sei una briciola.

Chandra Livia Candiani

Illustrazione da Pinterest

24/06/2022

“In un certo senso, ogni terapia che ha successo si conclude con un fallimento. Non si raggiunge la propria immagine di perfezione. Il paziente si rende conto che avrà sempre dei difetti. Sa, tuttavia, che la sua crescita non è terminata e che il processo creativo iniziato in terapia è adesso sotto la sua personale responsabilità. Non termina la terapia camminando su una nuvoletta. Chi lo fa è destinato alla ricaduta. Chi invece rimane con i piedi per terra, ha imparato ad apprezzare la realtà e ha sviluppato un atteggiamento creativo verso i problemi che incontrerà.
Ha sperimentato la gioia, ma anche il dolore. Se ne va con un senso di autorealizzazione che comprende il rispetto per la saggezza del suo corpo e della sua persona. Ha riguadagnato il suo potenziale creativo.”

Alexander Lowen




14/06/2022

L'amore non sta nell'altro, ma dentro noi stessi. Siamo noi che lo risvegliamo.
Ma, perchè questo accada, abbiamo bisogno dell'altro.
L'universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
-Paulo Coelho-






Illustrazione di Anita Hickerson

09/06/2022

[...]A volte ci accade il dolore
per insegnarci che anche in una ferita
può avvenire la compassione,
anche nel malanno possiamo esercitare la
grazia,
che in un buio interiore è possibile la luce,
perché la stanza del dolore
è sempre più piccola della stanza
dell’accoglienza,
il dolore è sempre un letto singolo,
l’accoglienza è matrimoniale.

Gio Evan

Foto di: marianne_picblo

19/05/2022

«Qualunque decisione tu
abbia preso per il tuo futuro,
sei autorizzato, e direi incoraggiato,
a sottoporla ad un continuo esame,
pronto a cambiarla, se non risponde
più ai tuoi desideri».

- Rita Levi Montalcini -
-immagine di Marie Cardouat-





17/05/2022

“Bisognerebbe insegnarla a scuola
la meraviglia.

Perché l'abbiamo sepolta
sotto macerie di distrazioni,
di paure, di pensieri.
E non sappiamo più scorgerla.
In nessun luogo.
Quando invece è dappertutto.
Potrebbe essere una materia nuova.
Una delle più importanti.
Perché è proprio la meraviglia
che ci fa rimanere a bocca aperta.
E aprendo la bocca
si apre in automatico anche il cuore.
E da lì tutto entra.
Senza sforzo, fatica o stanchezza.
E' ora di dare nutrimento al nostro cuore”

Elena Bernabè
🌈

Immagine di: DeltaWorks

13/05/2022

"Il fatto che il dolore richieda così tanto tempo per risolversi non è un segno di inadeguatezza, ma è indice di profondità dell'anima."

Donald Winnicott

Illustrazione di Stephan Schmitz

26/04/2022

Cicatrice,
sembra il nome
di uno strano fiore.
La desideriamo
perché significa guarire.
La temiamo
perché significa
non dimenticare.
La sua presenza dice
che c’è una nuova linfa
nel solco della ferita.
È la prova che ci si è
salvati.

Fabrizio Caramagna

Immagine di: Kenny Random

21/04/2022

"Mi sorprendo sempre
ad osservare lo sguardo
delle persone gentili.
Quella musica accordata
e stretta attorno al dolore
che per sempre li ha cambiati.
Quel cielo capovolto
che sembra un mare
accarezzato dal vento dei ricordi.
Quella velata dolcezza
che appare e scompare.
Quegli occhi che sono una salvezza.
Una carezza.
Dove nascere. E sognare."
Andrew Faber





Illustrazione: Jane Massey

14/04/2022

"Amarsi non è una cosa facile, proprio perchè significa amare tutto di noi stessi, compresa l'Ombra".

[Hillman, La ricerca interiore]
Illustrazione di Susy Lee

12/04/2022

"Lasciate tranquilli i bambini che nascono. Fate spazio perché vivano.
Non fategli trovare tutto pensato, non gli leggete la stessa favola, lasciate che scoprano gli unicorni e i lupi e che decidano chi è il loro eroe preferito.
Indicategli la luna, ma lasciate che trovino altre galassie.
Portateli in un campo di fiori e mostrategli i tulipani eleganti, ma anche i fiori selvaggi.
E soprattutto non date un nome ai loro amori, ma lasciate che siano loro a darli."

Fabrizio Caramagna



08/04/2022

L’ (Disturbo da Deficit di ) rientra nella categoria dei Disturbi del . L’ADHD è caratterizzato da disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività.
L’ADHD esordisce nell’infanzia ma non vi è alcuna specificazione di un’età di esordio. La presenza è stimata in circa il 5% dei bambini ed il 2,5% degli adulti.
- La disattenzione si evidenzia, sul piano comportamentale, con divagazione dal compito, mancanza di perseveranza, difficoltà nel mantenimento dell’attenzione.
- L’iperattività implica un’eccessiva attività motoria, un dimenarsi, irrequietezza, loquacità; tali comportamenti si manifestano in momenti e situazioni in cui non sono appropriati.
- L’impulsività si manifesta con azioni estremamente affrettate e che avvengono all’istante, spesso con elevato rischio per l’individuo.
Nella fascia giovanile, l’ADHD si sovrappone spesso ad altri disturbi quali il Disturbo Oppositivo-Provocatorio e il Disturbo della Condotta.
NB: se hai bisogno di altre informazioni o vorresti un consulto puoi scrivermi a: sullorlodellapsicologia@hotmail.com

07/04/2022

“Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanzia. Possiamo però cambiare noi stessi, «riparare i guasti», riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo far questo nel momento in cui decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel nostro corpo, per accostarle alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada impervia, ma in molti casi ci offre la possibilità di abbandonare infine la prigione invisibile – e tuttavia così crudele – dell’infanzia e di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a convivere con essa.” - A. Miller



24/03/2022

E' l'intuizione creativa, più di ogni altra cosa, che fa sentire a ciascuno di noi che la vita vale la pena di essere vissuta.

D. Winnicott

Illustrazione da Pinterest




23/03/2022

GLI EFFETTI DELLA MUSICA SUL CERVELLO

La musica attiva alcune aree del cervello che sono coinvolte in movimento, programmazione, attenzione, apprendimento e memoria. La musica rilascia nel cervello la dopamina, un neurotrasmettitore che migliora l’umore e riduce stress e ansia, provocando piacere, gioia e motivazione. La musica può anche creare esperienze emozionali positive che portano alla secrezione di ormoni che rafforzano il sistema immunitario. Essa inoltre allevia il dolore: i pazienti sottoposti ad interventi non sotto anestesia totale che ascoltano musica mostrano punteggi ridotti nella scala del dolore, una minore necessità di antidolorifici e analgesici e meno attacchi di ansia o panico. E anche i chirurghi che ascoltano musica mentre operano mostrano un’efficienza ed una rapidità aumentate. Suonare uno strumento fa accrescere le dimensioni del corpo calloso, che collega l’emisfero destro e sinistro del cervello nel cervello. Ascoltare musica rilassante può ridurre l’ipertensione, l’emicrania, i mal di testa cronici e i problemi di insonnia. Uno studio ha rivelato inoltre che ascoltare la musica aiuta i bambini che soffrono di epilessia a ridurre le possibilità di avere un attacco epilettico.

Fonte: “Your brain on music: a popular class breaks down how our brains respond to music”, University of Central Florida
Credit foto: Flickr - Nickolai Kashirin, ridimensionata, 4000x2670 px, Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

23/03/2022

“E tu invece cambia prospettiva [...]
e non seguire nessuna strada
che le strade battute
sono già state battute
e a te non serve una strada con un traguardo,
il traguardo sei tu
a te serve una strada con la tua partenza,
devi partirti,
gioca al contrario con questo mondo
giocati diverso
che se non ti metti in gioco
con la vita
poi nemmeno la vita
vorrà giocare con te”

Gio Evan
🪴
Foto di: Tayfun Özcan

17/03/2022

"Per quanto difficile possa essere la vita, c'è sempre qualcosa che è possibile fare. Guardate le stelle invece dei vostri piedi".

[Stephen Hawking]
Illustrazione di Lucy Campbell

Indirizzo

Via IV Novembre N°2
Termoli
86039

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Danilo Sebastiano - Psicologo - Terapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Danilo Sebastiano - Psicologo - Terapeuta EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare