Centro ABA Giraluna Termoli

Centro ABA Giraluna Termoli Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro ABA Giraluna Termoli, Servizio di salute mentale, Via Luigi Sturzo, 53, Termoli.

Giraluna è un centro di terapia, consulenza e formazione per l'autismo, i disturbi del comportamento e la disabilità. è un servizio dell'Associazione La luna nel pozzo di Termoli(CB), ed è gestito da un'equipe multidisciplinare specializzata.

Ci vediamo il10 ottobre!!
26/09/2025

Ci vediamo il10 ottobre!!

Forza ark21&more!! Sempre un passo avanti💪🏻🫶🏻
12/09/2025

Forza ark21&more!! Sempre un passo avanti💪🏻🫶🏻

Ultima serata di lavoro al Teatro Verde Termoli . Che triste staccare manifesti e locandine, svuotare il chiosco,vedere spegnere le luci.... Grazie Fondazione Millennium, Federico Valente per renderci partecipi di questo progetto! Ma le novità continuano perché Ark non si ferma mai!

🫶🏻💪🏻🫶🏻
12/09/2025

🫶🏻💪🏻🫶🏻

𝐔𝐍 𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀' 𝐂𝐎𝐌𝐌𝐄𝐑𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐏𝐔𝐎̀' 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄❓

✅ Sì, sono le Attività commerciali che assieme a noi
prendono per mano i ragazzi come Andrea!

Come lo puoi fare?
👍Diventa PROTAGONISTA🎬,
👍Mettiti al fianco dei ragazzi 💑 e delle famiglie del tuo territorio,
👍Conosci da vicino il progetto e sostienilo in modo costante.

Noi de i Bambini delle Fate lo facciamo da 20 anni.

Non è una sponsorizzazione.
È una scelta ragionata, vissuta ogni giorno, condivisa con tutto il tuo TEAM.

𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞,
𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚
𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨!

🫶🏻
05/09/2025

🫶🏻

💥 Vuoi fare la differenza? 💥Diventa volontario delle nostre associazioni e scopri quanto è bello costruire insieme inclu...
31/08/2025

💥 Vuoi fare la differenza? 💥
Diventa volontario delle nostre associazioni e scopri quanto è bello costruire insieme inclusione, autonomia e nuove opportunità!
Cosa facciamo?
✨ Stampiamo sogni nella nostra stamperia sociale
🎭 Diamo voce e libertà con il teatro
💃 Balliamo al ritmo di pizzica e tradizioni
🤩 Condividiamo esperienze e sorrisi con uscite ed eventi
👉 Entrare nella nostra famiglia significa:
✔ sostenere progetti concreti,
✔ vivere esperienze uniche,
✔ far parte di una rete che crede nella forza della comunità.
🤝 Non restare a guardare: unisciti a noi!
Scrivici e diventa volontario oggi stesso: il cambiamento inizia da te!🫶 ARK 21 & More Caterina Anchora

12/07/2025

TERMOLI. Non è semplice riempire quasi interamente una sala come quella di via Elba, soprattutto in un venerdì sera di luglio. Ma la rete del mondo dell’autismo si va consolidando sempre di più, affinando anche l’intesa tra mondo culturale, istituzioni e associazioni, a supporto delle famigli...

❤️❤️🫶🏻🫶🏻💪🏻💪🏻
11/07/2025

❤️❤️🫶🏻🫶🏻💪🏻💪🏻

10/07/2025

L'infantilizzazione delle persone con disabilità viene in essere quando si tratta una persona adulta con disabilità, come se fosse un bambino, presupponendo immaturità, incompetenza o incapacità decisionale.
L'infantilizzazione è una forma di discriminazione che nega dignità e capacità alle persone con disabilità.
Riconoscerla e contrastarla è fondamentale per costruire una società più giusta.

Ce lo racconta Stefania, mamma di Alice 20 anni, con sindrome di Down:

“Ma davvero, nel 2025, dobbiamo ancora sopportare certe domande?
Ogni volta: “Ma è maggiorenne? Firma lei?”
E lo chiedete davanti a mia figlia, come se fosse invisibile…
O peggio, un’estranea alla sua stessa vita.
Ma secondo voi, se fosse minorenne o sotto tutela, non ve lo direi io per prima?
Davvero c’è bisogno di fare ogni volta queste domande?
Basta infantilizzare.
Basta sottovalutare.
Basta con questo approccio sbagliato e ignorante.
Non è attenzione, è superficialità mascherata da procedura.
Che fatica..."

L’infantilizzazione non è cura, è controllo travestito da affetto. Trattare un adulto come un bambino non e “dolcezza” è umiliazione.
L’infantilizzazione cancella dignità e autonomia.
Chi davvero rispetta, ascolta.
Vorreiprendereiltreno

In foto Stefania con Alice mentre guardano il mare abbracciate

✅ ESEMPI DI INFANTILIZZAZIONE:

- Parlare con tono infantile o semplificato ("baby-talk").
- Ignorare la persona e rivolgersi solo a familiari o assistenti.
- Offrire aiuto senza chiedere, anche quando non necessario.
- Fare complimenti esagerati per banali azioni quotidiane.
- Usare termini come "angelino", "speciale".
- Escludere la persona con disabilità da decisioni importanti su sessualità, lavoro, relazioni, finanze.

✅ PERCHÉ È UN PROBLEMA?

- Riduce l'autonomia e le opportunità di crescita.
- Danneggia l'autostima.
- Rafforza stereotipi e discriminazioni abiliste.
- Contribuisce alla marginalizzazione sociale.

✅ IN QUALI CONTESTI AVVIENE?

- Scuole e servizi che non riconoscono la capacità decisionale.
- Rappresentazioni mediatiche distorte.
- Cultura generale che associa disabilità a dipendenza.
- Famiglie iperprotettive.

✅ COME CONTRASTARLA?

- Usare un linguaggio adeguato all'età e alla persona.
- A prescindere da quali siano le difficoltà (fisiche o mentali) di una persona con disabilità, dobbiamo sempre e solo rivolgerci a lei in prima battuta se il
discorso la tocca: parlare subito all’accompagnatore è una mancanza di rispetto!
Soltanto in un secondo momento, qualora la comunicazione risultasse complicata o addirittura impossibile, ci possiamo tranquillamente rivolgere all’altro, ma pur
sempre mantenendo un contatto con la persona con disabilità (ad esempio sorridendogli, annuendogli, oppure alternando lo guardo tra i due interlocutori) per non escluderla totalmente dal discorso e, più in generale, da quel momento condiviso.
- Chiedere prima di aiutare.
- Riconoscere e valorizzare autonomia e autodeterminazione.
- Promuovere consapevolezza e formazione contro l'abilismo.

10/07/2025

Diffondiamo le buone pratiche e le belle iniziative!!diamo spazio a questi ragazzi per aprire le porte al miglior futuro possibile!!passate al teatro verde per conoscere i ragazzi di ARK 21 & More e vederli all’opera e perché no, dare un piccolo contributo per le attività delle associazioni dedicate a loro!🫶🏻❤️💪🏻

Un bellissimo progetto!!👍💪🏻
07/07/2025

Un bellissimo progetto!!👍💪🏻

Indirizzo

Via Luigi Sturzo, 53
Termoli
86039

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+393792760746

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro ABA Giraluna Termoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro ABA Giraluna Termoli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram