Dietista Eleonora Iorio

Dietista Eleonora Iorio Tel. 348/4716358
Via Martiri della Resistenza, 34 Termoli
Piazza Spirito Santo,21 Pescara Perchè la necessità di incontrare un esperto di nutrizione?

L'obiettivo è il raggiungimento di un corretto stile di vita e di corrette abitudini alimentari che consentano al paziente di vivere in piena salute. Un Dietista di cosa si occupa? L'intervento nutrizionale può essere utile in moltissimi casi, non solo per chi ha problemi di sovrappeso o obesità. Presso lo studio si effettuano terapie alimentari personalizzate per bambini e adulti sani o affetti da patologie, sportivi amatoriali e agonistici (con adeguamento della propria alimentazione a piani di allenamento specifici), donne in gravidanza, allattamento e menopausa e per tutte quelle condizioni che possono trarre giovamento da una modifica della propria alimentazione. E' possibile, inoltre, effettuare incontri di Educazione Alimentare, per chi desidera acquisire le basi e i principi di una sana e corretta alimentazione, per poi applicarli nella vita quotidiana. Come si svolge la consulenza nutrizionale? La prima visita ha una durata di circa 60 minuti. Durante il colloquio si effettuano:
- anamnesi fisiologica e patologica prossima e remota e anamnesi farmacologica
- analisi della storia del peso del paziente e di precedenti terapie dietetiche con valutazione dei motivi di un eventuale fallimento
- misurazione di parametri antropometrici (peso,altezza,circonferenza vita/fianchi)
- analisi della composizione corporea con esame bioimpedenziometrico (Impedimed DF50)
- calcolo di BMI e WHR e stima del rischio cardiovascolare in base ai criteri di NCEP ATPIII
- accurata indagine sulle abitudini alimentari, per fare in modo che il piano alimentare risponda il più possibile alle esigenze nutrizionali, di gusto, familiari e lavorative del paziente

Il piano nutrizionale, rigorosamente personalizzato, viene consegnato al paziente a distanza (in genere) di una settimana dalla prima visita. Le visite di controllo hanno ciascuna una durata di circa 30 minuti con cadenza mensile. Tuttavia, la frequenza delle visite di controllo viene stabilita sulla base delle necessità cliniche e della tipologia di paziente. Nel corso del colloquio, viene effettuata la misurazione dei parametri antropometrici, un esame impedenziometrico di controllo (per valutare la modifica della composizione corporea in seguito alle modifiche della dieta e all'attività fisica costante), un'attenta analisi circa l'andamento della dieta, la correzione di eventuali errori da parte del paziente e la modifica della dieta in base alle esigenze del paziente. Cosa portare alla prima consulenza nutrizionale?

- analisi di laboratorio recenti (entro 1 anno)
- referti di visite specialistiche e/o esami strumentali diagnostici recenti
- prescrizione medica su ricetta bianca con indicazione della tipologia di dieta da elaborare (es. dieta ipocalorica) e della patologia per cui si rende necessaria la terapia nutrizionale (la legge stabilisce che soltanto un medico, e nessun'altra figura professionale, è abilitato a prescrivere una dieta). SI RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO telefonando al numero 348-4716358 oppure inviando un messaggio privato su questa pagina oppure inviando una mail all'indirizzo: eleonora.iorio@virgilio.it

Con piacere vi comunico di essere presente tra i professionisti accreditati selezionabili da coloro che risultano benefi...
18/08/2025

Con piacere vi comunico di essere presente tra i professionisti accreditati selezionabili da coloro che risultano beneficiari dell'HOME CARE PREMIUM, un progetto nazionale finanziato dall'INPS, per l'ambito territoriale del Comune di Termoli.

Home Care Premium è un progetto rivolto principalmente a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, e ai loro familiari non autosufficienti.

Coloro che ne fanno richiesta e che risultano in possesso dei requisiti specificati, possono accedere ad una serie di prestazioni sanitarie gratuite, in studio o a domicilio in caso di disabilità.

Per maggiori informazioni e per richiedere le prestazioni sanitarie erogate in modo gratuito, è possibile visitare il sito www.inps.it o contattare i Servizi Sociali del proprio ambito territoriale di appartenenza per conoscere le prestazioni sanitarie disponibili.

Al link sottostante tutte le informazioni disponibili
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium--50014.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium-domanda-e-gestione-benefici.html

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

Comunicazione di servizio: ferie in arrivo! 😄 Lo studio sarà chiuso dal 1 al 21 agosto e tornerò operativa dal 22. In ca...
26/07/2025

Comunicazione di servizio: ferie in arrivo! 😄 Lo studio sarà chiuso dal 1 al 21 agosto e tornerò operativa dal 22.

In caso di comunicazioni urgenti o prenotazioni visite vi chiedo di inviare una mail o un messaggio.

Una buona estate a tutti e ci vediamo presto ☀️

CELIACHIA: TANTI I CASI NON DIAGNOSTICATI!Secondo i dati contenuti nella Relazione presentata oggi al Ministero della Sa...
24/04/2025

CELIACHIA: TANTI I CASI NON DIAGNOSTICATI!

Secondo i dati contenuti nella Relazione presentata oggi al Ministero della Salute, al 31 dicembre 2023 le persone con malattia celiachia in Italia sono 265.102.

Considerando, tuttavia, che la prevalenza stimata è dell'1% della popolazione generale, potrebbero esserci 400mila casi di celiachia non diagnosticata!!

La grande novità della relazione presentata quest'anno riguarda l'approvazione della legge 130/2023 che ha reso l’Italia il primo Paese al mondo ad approvare uno screening per il diabete di tipo 1 (DT1) e malattia celiaca (MC) disponibile per tutti i bambini e su tutto il territorio nazionale.

Sebbene il DT1 e la MC siano patologie ben distinte, è noto che possano coesistere nella stessa persona fino all’8% dei casi.

Esistono, infatti, numerosi fattori comuni tra queste due malattie autoimmunitarie, tra cui la comune suscettibilità genetica e la presenza di autoanticorpi circolanti che precedono di mesi o anni le manifestazioni cliniche. Ecco il motivo dello screening.

Sto seguendo un interessantissimo corso di formazione sulla SINDROME FETO ALCOLICA, dalla diagnosi al trattamento. Ve ne...
16/04/2025

Sto seguendo un interessantissimo corso di formazione sulla SINDROME FETO ALCOLICA, dalla diagnosi al trattamento.

Ve ne voglio parlare, perché ancora oggi purtroppo si ha poca consapevolezza di quanti danni possa provocare assumere alcol in gravidanza.

Il consumo di alcol (in qualsiasi quantità!) durante la gravidanza e la conseguente esposizione fetale all'alcol può causare disordini dello sviluppo del feto, come ritardo della crescita, anomalie cranio- facciali, malformazioni d'organo e anomalie neurologiche e comportamentali.

L'insieme di queste manifestazioni cliniche è noto come spettro dei disturbi feto alcolici (Foetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD), la cui patologia più grave è la sindrome feto alcolica (Foetal Alcohol Syndrome, FAS). Si tratta di disabilità permanenti ancora poco conosciute nel nostro Paese.

E' assolutamente necessario informare le donne in gravidanza sui rischi dell’alcol, con l'obiettivo di prevenire complicanze.

PORZIONI RIDOTTE AL SUPERMERCATO: PERCHE'?Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva riduzione delle porzion...
16/04/2025

PORZIONI RIDOTTE AL SUPERMERCATO: PERCHE'?

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva riduzione delle porzioni di cibo in vendita al supermercato. Vi siete mai chiesti perché questo cambiamento?

Sicuramente uno dei motivi è l'aspetto economico, visto il notevole aumento dei costi di produzione.

Tuttavia, esiste un'altra motivazione "più nobile": è per contrastare il fenomeno detto "portion size effect", ovvero quel fenomeno per cui quando vengono servite porzioni più grandi, o gli alimenti vengono venduti in confezioni di maggiori dimensioni, le persone tendono a consumarne di più, indipendentemente dalla regolazione fisiologica dell’appetito, e senza compensare nei pasti successivi l’eccesso di calorie assunte.

Questo tipo di comportamento è considerato uno dei fattori ambientali che (oltre a fattori biologici e fisiologici) predispongono al sovrappeso e all'obesità.

Quando nel piano nutrizionale si legge ad esempio “primo piatto con verdure, secondo piatto mozzarella” possiamo utilizz...
09/04/2025

Quando nel piano nutrizionale si legge ad esempio “primo piatto con verdure, secondo piatto mozzarella” possiamo utilizzare gli alimenti indicati come ha fatto la mia cara amica e paziente che li ha utilizzati per un TIMBALLO DI RISO AL FORNO.

Il piano nutrizionale non “sempre lo stesso”, lo diventa solo se noi non siamo in grado di pensare a come combinare gli alimenti che abbiamo a disposizione.

Seguire un percorso nutrizionale non è monotono, siamo noi a renderlo tale.

Vi lascio un’idea per utilizzare l’albume, una delle mie pazienti ha preparato queste nuvolette di albumi che poi ha uti...
31/03/2025

Vi lascio un’idea per utilizzare l’albume, una delle mie pazienti ha preparato queste nuvolette di albumi che poi ha utilizzato come se fossero piadine farcite con del petto di pollo, lattuga e pomodori.

È così che va utilizzato il piano nutrizionale, come una guida che vi illustra le porzioni adeguate e la giusta combinazione di alimenti e la distribuzione settimanale dei pasti, in cui mettere creatività per variare l’alimentazione.

Vi lascio il link alla ricetta così mi direte..

https://blog.giallozafferano.it/melacannellaefantasia/nuvolette-di-albumi/

FUNZIONALITA' RENALE E DIABETE: COSA SUCCEDE?Il diabete sappiamo essere una patologia insidiosa, perché il più delle vol...
27/03/2025

FUNZIONALITA' RENALE E DIABETE: COSA SUCCEDE?

Il diabete sappiamo essere una patologia insidiosa, perché il più delle volte il paziente non ha sintomi, si sente bene, e da qui la difficoltà di doversi occupare di una patologia "invisibile".

Eppure, l'avere costantemente una glicemia elevata in una diabete mellito non ben compensato, può portare a delle importanti e gravi conseguenze, come una riduzione della funzionalità renale.

In questo studio di lunga durata che vi cito (2001-2021) è stato notato che il decadimento della funzionalità renale è doppio nei soggetti diabetici e con insufficienza cardiaca (IC) rispetto ad una popolazione di soggetti non diabetici e con IC.

Inoltre, sembra che diversi fattori come il sesso, l’età, la presenza di altre patologie metaboliche ed il controllo glicemico possano incidere significativamente sull’entità del declino della funzionalità renale. In particolare, la funzionalità dei reni sembra peggiorare ulteriormente nei soggetti obesi rispetto ai sovrappeso, negli ipertesi rispetto ai non ipertesi, nei pazienti con un alterato controllo glicemico.

Quindi, cosa dobbiamo fare? Se ci viene diagnosticato un diabete mellito dobbiamo migliorare la nostra alimentazione, dobbiamo muoverci di più ed effettuare controlli regolare per prevenire tutte le possibili complicanze di un diabete non ben gestito Anche se ci sentiamo bene!

Per approfondimenti
Julián MT, Codina P et al.
Long-term trajectory of estimated glomerular filtration rate in ambulatory patients with type 2 diabetes and heart failure: clinical insights and prognostic implications.
Cardiovascular Diabetology. doi: 10.1186/s12933-025-02632-9

Una delle maggiori difficoltà che mi riferiscono le pazienti che stanno seguendo una dieta chetogenica è rappresentata d...
27/03/2025

Una delle maggiori difficoltà che mi riferiscono le pazienti che stanno seguendo una dieta chetogenica è rappresentata dalla colazione. Culturalmente siamo abituati al dolce a colazione e spesso si fa fatica ad attuare cambiamenti specialmente nel pasto iniziale della giornata.

Una delle mie pazienti, sotto mio suggerimento, ha preparato a casa questi BISCOTTINI KETO AL LIMONE, utilizzando una ricetta che io stessa ho trovato sul web, semplice e con pochi ingredienti.

Ve la lascio, potete consultarla cliccando sul link in basso
https://cookpad.com/it/ricette/17120186-biscotti-al-limone-cheto

Lunedì ci siamo incontrati per la prima lezione del corso di educazione alimentare. I temi trattati sono stati numerosi,...
26/03/2025

Lunedì ci siamo incontrati per la prima lezione del corso di educazione alimentare.

I temi trattati sono stati numerosi, suggeriti anche dalle tante domande dei partecipanti, attenti e interessati.

Ognuno di loro ha ricevuto una cartellina contenente la piramide alimentare della dieta mediterranea, il piatto della salute dí Harvard e, la piramide dell’attività fisica e l’opuscolo della Settimana nazionale della Prevenzione Oncologica 2025.

Fa parte della mia professione educare alla sana alimentazione, e mi fa sempre un enorme piacere riuscire a trasmettere informazioni corrette e scientifiche in materia.

Il corso proseguirà domani con la seconda lezione per poi concludersi sabato 12 aprile con una lezione pratica e interattiva incentrata sulla spesa e sulla cucina salutare.

Grazie a tutti ❤️

Torno a pubblicare qualche idea per voi. Un trancio di salmone fresco cotto alla piastra con contorni vari (cipolline e ...
21/03/2025

Torno a pubblicare qualche idea per voi. Un trancio di salmone fresco cotto alla piastra con contorni vari (cipolline e carote grigliate e broccoli al vapore). Non dimenticatevi di essere un po’ creativi in cucina e di variare molto.

In occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica abbiamo organizzato la 3° edizione del CORSO INTERAT...
19/03/2025

In occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica abbiamo organizzato la 3° edizione del CORSO INTERATTIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE.

Il corso si articola in 3 appuntamenti, con inizio lunedì 24 marzo ore 17:30. Ci incontriamo presso la sede della LILT Campobasso in Via del Molinello,1. La partecipazione al corso è gratuita per tutti i soci LILT, con possibilità di associarsi direttamente quel giorno.

Per info e iscrizioni è possibile telefonare direttamente a me al numero 348 471 6358. Il corso prevede massimo 20 partecipanti.

Indirizzo

Via Martiri Della Resistenza, 34
Termoli
86039

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Telefono

+393484716358

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Eleonora Iorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista Eleonora Iorio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Mi occupo delle persone

Cosa faccio nel mio studio? Mi occupo delle persone. Della loro salute e del loro benessere. Cerco di indirizzare le scelte alimentari nella giusta direzione, fornendo gli strumenti teorici e pratici per attuare un vero e radicale cambiamento dello stile di vita. Sono una Dietista. Vi state domandando di cosa mi occupo all’interno del mio studio?

Ve lo spiego subito.

Voglio partire dal chiarire che un intervento nutrizionale può essere utile in moltissimi casi, non solo per chi ha problemi di sovrappeso o obesità. Moltissime sono le persone che possono rivolgersi ad un Dietista. All’interno dello studio, si effettuano terapie alimentari personalizzate per bambini e adulti sani o affetti da patologie, sportivi amatoriali e agonistici (con adeguamento della propria alimentazione a piani di allenamento specifici), donne in gravidanza, allattamento e menopausa e per tutte quelle condizioni che possono trarre giovamento da una modifica della propria alimentazione.

E' possibile, inoltre, organizzare incontri di Educazione Alimentare, per chi desidera acquisire le basi e i principi di una sana e corretta alimentazione, per poi applicarli nella vita quotidiana. Ad usufruire di questo percorso, sono anche le aziende che hanno la possibilità di una mensa al loro interno. Come si svolge la consulenza nutrizionale? La prima visita ha una durata di circa 60 minuti.