mnc-med.info - INFO Studio

mnc-med.info  -  INFO Studio Promuove lo studio e la diffusione delle MNC

07/09/2024

Pagina dedicata alle MNC dell'Ordine dei Medici di Terni

L'Ordine dei Medici di Terni se è sempre distinto negli anni per l'attenzione che ha posto sulle Medicine Non Convenzion...
15/08/2024

L'Ordine dei Medici di Terni se è sempre distinto negli anni per l'attenzione che ha posto sulle Medicine Non Convenzionali (MNC). E' grazie all'attività del nostro ordine e sotto la guida del Dr. Aristide Paci per tanti anni Presidente dell'Ordine, ora in pensione, che fu prodotto il famoso 'Documento di Terni del 2002'. Durante uno storico convegno nazionale furono prodotte quelle regole che permisero ai medici praticanti le MNC di uscire dall'emarginazione a cui molti li volevano destinati.
Negli anni, l'attività del nostro Ordine in questa direzione non è mai cessata ed è continuata tramite il Consiglio dell'Ordine e la Commissione delle MNC dell'Ordine stesso.
L'ultima attività prodotta è una pagina sull'account Facebook dell'Ordine dedicata alle MNC in modo da far conoscere le attività dell'Ordine e della Commissione a favore delle MNC. La pagina vuole essere anche un punto di raccolta di tutti i medici e tutti i pazienti che amano le MNC e si curano con esse.
Per questo vi invitiamo, seguendo il link sottostante, a mettere un 'Mi piace' sulla pagina e diventare così 'Follower', ricevendo informazioni su tutte le attività in corso e che si svolgeranno in futuro.
Questo è il link della pagina delle MNC: https://www.facebook.com/pagina.mnc.OMCeO.TR/

Se volete potete mettere anche un 'Mi piace' sulla pagina Facebook dell'Ordine che ci ospita al seguente link: https://www.facebook.com/OmceoTerni/.

08/06/2024
29/05/2024

Invitiamo tutti i colleghi medici, i farmacisti, CTF, biologi nutrizionisti e altri esercenti le professioni sanitarie di iscriversi al Gruppo MNC - 'Documento di Terni 2002'. Si tratta di un gruppo di lavoro aperto all'interno della pagina Facebook dell'Ordine dei Medici della Provincia dei Terni e ha quindi un carattere di ufficialità.
All'interno del gruppo cercheremo di riprendere le proposte e le iniziative come è stata tradizione da oltre 30 anni all'interno dell'OMNCeO di Terni, attività che sfociarono nella stesura del 'Documento di Terni del 2002' a cui si ispira il nome del gruppo stesso.
Per iscrivervi seguite il link sottostante e una volta nella home page del gruppo cliccate sul bottone della domanda di iscrizione.
Il gruppo non aperto al pubblico ma è riservato ai soli professionisti elencati all'inizio che dovranno rispondere a delle semplici domande e i dati da loro forniti saranno sottoposti a verifica. Una volta verificati i dati che avrete fornito sarete ammessi nel gruppo.
Ecco il
https://www.facebook.com/groups/mnc.documento.terni2002

Iscrivetevi a questo interessante evento ECM sulla Agopuntura che si terrà il prossimo Sabato 6 Maggio 2023 presso la se...
05/04/2023

Iscrivetevi a questo interessante evento ECM sulla Agopuntura che si terrà il prossimo Sabato 6 Maggio 2023 presso la sede dell'Ordine dei Medici della Provincia di Terni. Il convegno è gratuito ed è riservato ai medici. Sono previsti 4 punti ECM.

L'Ordine Medici di Terni mette a disposizione dei propri iscritti una serie di convegni, utili per l'accreditamento ECM.

E' stata pubblicata la 'Lezione 6' del 'Corso Introduttivo alla Medicina Omeopatica', edizione 2023 per medici e farmaci...
15/03/2023

E' stata pubblicata la 'Lezione 6' del 'Corso Introduttivo alla Medicina Omeopatica', edizione 2023 per medici e farmacisti, CTF, Biologi nutrizionisti. Altre informazione le potete trovare nella pagina del corso seguendo questo link: https://prof.mnc-med.info/courses/omeopatia-corso-introduttivo-2022/
Il corso è proposto in abbonamento pagando una piccola quota mensile; l'iscrizione si può interrompere e riprendere quando si vuole.

13/03/2022

PRIMAVERA TRISTE
Pensavamo ormai che stessimo uscendo dalla pandemia e invece non era proprio così e poi, come se non bastasse, ci è arrivata addosso anche la guerra.
L'albicocco della foto, fiducioso ha iniziato a fiorire, ma si era ingannato, è ritornato il freddo gelido di questi giorni e forse neanche quest'anno mangeremo dei suoi dolci frutti.
Povero albicocco ingannato! Noi abbiamo ingannato la Natura e l'albicocco si fida della Natura, gli uomini no e ora imprecano al cielo da dove piovono freddo e bombe.
Dove c'è tanto male c'è anche sempre tanto bene e su questa speranza di bene vorremmo aspettare la primavera e la pace con l'estate.
Abbandoniamo questa tristezza e forse con noi anche l'albicocco si salverà.

Abbiamo riprogettato e migliorato la piattaforma MNC INFO STUDIO.Tute le informazioni necessarie per l'iscrizione le pot...
21/02/2022

Abbiamo riprogettato e migliorato la piattaforma MNC INFO STUDIO.
Tute le informazioni necessarie per l'iscrizione le potete trovare nella Home della nostra piattaforma seguendo questo link:
https://mnc-med.info

Corsi facili, pratici, comprensibili da tutti.In questo modo tutti i medici e farmacisti possono diventare ‘esperti’ in Medicina Non Convenzionale

LA CENTELLA ASIATICALa centella Asiatica che è chaimata anche Hydrocotyle Asiatica, è una pianta erbacea utilizzata sin ...
10/11/2021

LA CENTELLA ASIATICA
La centella Asiatica che è chaimata anche Hydrocotyle Asiatica, è una pianta erbacea utilizzata sin dall'antichità (nota come Gotu kola, in cingalese "Pianta della longevità"). È una piccola pianta strisciante con foglie rotonde e arruffate che cresce spontaneamente nelle zone umide e calde degli Stati Uniti meridionali e dell'India, del Madagascar, del sud-est asiatico e dello Sri Lanka.
Le molecole più interessanti per l'attività svolta dalla centella sono rappresentate da: tannini, resina, flavonoidi, saponine triterpeniche (asiaticoside, acido asiatico e madecassicoside), olio essenziale, fitosteroli, polifenoli e aminoacidi.
La frazione triterpenica della centella si è dimostrata di supporto per le sue peculiari attività sul trofismo e sullo sviluppo del tessuto connettivo: la sua attività si rilette in un supporto ai processi di riparazione delle ferite, in una migliorata riepitelizzazione e in aiuto al mantenimento del tono e dell’elasticità della parete vascolare venosa.
Diversi studi hanno dimostrato che gli estratti di Centella (Centella asiatica L.) sono di beneficio in caso di vene varicose o insufficienza venosa (*). La centella infatti sembra avere un ruolo nel contrastare gli edemi alle caviglie, il gonfiore ai piedi e nel supportare la circolazione venosa. La centella stimola i fibroblasti a produrre una maggior quantità di collagene, contrastando così la sintesi di fibrina, sostanza che ostacola il normale funzionamento del vaso e incrementa la formazione di fibronectina, proteina che entra nella conformazione della membrana basale dell'intima dei vasi. Per tali azioni rafforza la parete dei vasi, aumentandone l'elasticità e supportando un miglioramento della circolazione sanguigna negli arti inferiori.
La frazione triterpenica della centella inoltre dimostra una buona attività cicatrizzante, probabilmente stimolando la sintesi di collagene cutaneo e di altri fattori che favoriscono l'epitelizzazione.
Possiede anche effetti positivi sull'integrità del derma e tale azione è associata all'incremento dei glicosaminoglicani, uno dei maggiori componenti del tessuto connettivo. Per questo motivo viene
utilizzata come rimedio in caso di cellulite, cheloidi e pelle ispessita. Poiché possiede un'azione favorente la circolazione viene consigliata anche a coloro che soprattutto nel periodo invernale soffrono per la sensazione di estremità fredde.
Il dosaggio consigliato di centella è dai 60 ai 180 mg/die, per un periodo di 4-8 settimane. Nonostante la Centella presenta bassa tossicità e scarsi effetti collaterali; a grandi dosi, tuttavia, la pianta può essere tossica, causando vertigini, mal di testa e coma.

(*) Total triterpenic fraction of Centella asiatica in chronic venous insufficiency and in high-perfusion microangiopathy.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11666128/

UNA RECENTE REVISIONE SUL TRATTAMENTO NON ANTIBIOTICO DELLE CISTITI RICORRENTIAbstractScopo della revisione: le infezion...
09/11/2021

UNA RECENTE REVISIONE SUL TRATTAMENTO NON ANTIBIOTICO DELLE CISTITI RICORRENTI

Abstract
Scopo della revisione: le infezioni del tratto urinario (UTI) sono una delle infezioni più comuni nella pratica clinica quotidiana. Dato l'aumento della resistenza alla terapia antimicrobica, c'è stato un maggiore interesse per le opzioni di trattamento non antibiotico per le infezioni comuni.

Risultati recenti: una revisione della letteratura recente che include opzioni non antibiotiche per la gestione delle infezioni delle vie urinarie, i sintomi della cistite e la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie ricorrenti.

Sommario: L'articolo fornisce una panoramica sulla terapia alternativa agli antibiotici nel trattamento della cistite e della profilassi delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie, compresa l'alcalinizzazione delle urine, prodotti a base di mirtillo rosso, probiotici, FANS, D-mannosio, fitoterapia, metenamina ippurato, immunostimolanti orali (immunoterapia), estrogeni topici, vitamine e agopuntura. Gli ultimi anni di intensa ricerca si sono concentrati sullo sforzo di trovare prove per corroborare trattamenti non antibiotici potenzialmente efficaci. Tuttavia, i trattamenti alternativi per le infezioni delle vie urinarie non hanno portato prove conclusive che l'uso di antibiotici possa essere completamente sostituito da opzioni non antibiotiche. La ragione di ciò è in gran parte dovuta alla mancanza di studi randomizzati controllati di buona qualità su questo argomento.

Link all'articolo orginale: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33009152/

The article provides an overview on alternative therapy to antibiotics in the treatment of cystitis and recurrent UTI prophylaxis, including alkalinization of urine, cranberry products, probiotics, NSAIDS, D-mannose, herbal medicine, methenamine hippurate, oral immunostimulants (immunotherapy), topi...

Lombalgia cronica, l'agopuntura può essere d'aiuto?La lombalgia è una delle patologie più diffuse nel mondo occidentale,...
07/11/2021

Lombalgia cronica, l'agopuntura può essere d'aiuto?

La lombalgia è una delle patologie più diffuse nel mondo occidentale, nella maggior parte si autolomita e non lascia disabilità mentre in taluni casi la patologia è più seria e se si prolunga oltre le 4 settimane diventa subacuta oppure cronica se invece supera i 12 mesi. Secondo alcune stime, l'84% delle persone hanno almeno un episodio di lombalgia nella vita. Dopo aver escluso le cause più gravi e minacciose per la sopravvivenza ( metastasi, infezioni interne, compressione dei nervi) si definisce una diagnosi di cause meno gravi, che comprendono protrusioni discali, radicolopatie, spondiloartrosi, stenosi del canale, scoliosi, disfunzione dell'articolazione sacroiliaca, osteoporosi, sindrome del muscolo piriforme o patologie di organo interni che si riflettono alla schiena, anche se la stragrande maggioranza ha una lombalgia non specifica, il che significa che il paziente ha mal di schiena in assenza di una specifica condizione sottostante che può essere identificata in modo affidabile. Anche se queste condizioni anatomopatologiche non minacciano la vita, ne peggiorano comunque la qualità, limitando alcuni movimenti o azioni, alterando il ciclo del sonno, peggiorando il tono dell'umore.
Nella progressione terapeutica si parte dalle cure più semplici, come la somministrazione singola o associata di antinfiammatori e miorilassanti, si prosegue eventualmente con il cortisone, per arrivare a cure sempre più invasive.

Tra le opzioni che ormai rientrano nelle buone pratiche terapeutiche della lombalgia, trova un posto particolare anche l'agopuntura.
Le evidenze scientifiche dimostrano che l'agopuntura fornisce benefici clinicamente rilevanti a breve termine per il sollievo dal dolore e il miglioramento funzionale rispetto a nessun trattamento, principalmente nella forma cronica.
In una revisione sistematica di sei studi randomizzati per la lombalgia cronica non specifica, è stato riscontrato che l'agopuntura ha un piccolo effetto benefico nel ridurre il dolore e migliorare lo stato funzionale rispetto al placebo o altre modalità passive a breve termine (un mese ) e follow-up a medio termine (tre e/o sei mesi).
Allo stesso modo, in cinque studi randomizzati, è stato riscontrato che la combinazione di agopuntura più un intervento ha un piccolo effetto benefico nella riduzione del dolore e nel miglioramento dello stato funzionale rispetto al solo intervento (fisioterapia, esercizio fisico o cure mediche standard) a breve e follow-up a termine.
Un successivo studio randomizzato, condotto da Cherkin nel 2009, su 638 adulti con lombalgia cronica ha confrontato il trattamento di agopuntura individualizzato per il paziente, il trattamento di agopuntura standardizzato per la lombalgia, l'agopuntura simulata e le cure abituali.
I pazienti hanno ricevuto 10 trattamenti in sette settimane. I pazienti giacevano proni indossando una maschera e la terapia simulata consisteva nel picchiettare e torcere uno stuzzicadenti contenuto in un tubo guida dell'ago di agopuntura contro la pelle per alcuni secondi nei punti utilizzati nell'intervento di agopuntura standardizzato. I pazienti valutavano l'agopuntura individualizzata, standardizzata e simulata in modo molto simile in termini di credibilità. A otto settimane, i punteggi della disfunzione della schiena sono migliorati di quantità simili nei gruppi di agopuntura individualizzato, standardizzato e simulato più che nel gruppo di cure abituali.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- "A systematic review on the effectiveness of complementary and alternative medicine for chronic non-specific low-back pain." Rubinstein SM, van Middelkoop M, Kuijpers T, Ostelo R, Verhagen AP, de Boer MR, Koes BW, van Tulder MW Eur Spine J. 2010;19(8):1213.
- "A randomized trial comparing acupuncture, simulated acupuncture, and usual care for chronic low back pain."
Cherkin DC, Sherman KJ, Avins AL, Erro JH, Ichikawa L, Barlow WE, Delaney K, Hawkes R, Hamilton L, Pressman A, Khalsa PS, Deyo RA Arch Intern Med. 2009;169(9):858.

"L'uomo è al tempo stesso complessità e semplicità, unità e molteplicità.Ogni individuo è una storia diversa da tutte le...
01/11/2021

"L'uomo è al tempo stesso complessità e semplicità, unità e molteplicità.
Ogni individuo è una storia diversa da tutte le altre.
E' un aspetto unico nell'universo."
Alexis Carrel
"Le rôle future de la medicine", vol 1, Plon, Paris, 1945
Questa bella citazione l'abbiamo presa dalla 'Presentazione' del libro di Paolo Bellavite 'La complessità in medicina' edito da Tecniche Nuove di cui vedete la copertina come immagine del post.
La citazione di Alexis Carrel è straordinaria soprattutto per quelli di noi che hanno ricevuto la formazione scolastica e culturale nel mondo cattolico negli anni '50 e '60, prima che arrivasse il '68, quando il medico francese ci veniva indicato come esempio. La citazione di Carrel affonda sicuramente le radici nel trascendente e lui fu fortemente avversato e criticato dalla cultura positivista che allora era molto dominante in Francia.
L'uomo come aspetto unico nell'universo fu descritto e presentato egregiamente dai grandi illuminati fondatori delle medicine tradizionali come la Medicina Ayurvedica o la Medicina Tradizionale Cinese perché nella loro personale evoluzione totale avevano imparato a coinvolgere l'infinità saggezza delle leggi di natura nelle loro attività e nei loro scritti. Le leggi di natura nella loro infinita complessità si collocano oltre il tempo perché non smettono mai di agire. Come recita il Caraka Samitha, il più antico e ispirante testo di Medicina Ayurvedica: 'Non vi è stato mai un momento in cui la vita non sia esistita'.
In un momento come l'attuale, la Natura interna ed esterna dell'uomo violentata dal paradigma dominante del relativismo etico e dell'utile a tutti i costi (pensate a tutte le problematiche legate all'innalzamento della temperatura globale di cui si sta discutendo e decidendo in questi giorni) non riesce più a produrre 'genomi' come quelli di un Caraka, un Ippocrate o un Zhang Zhongjing (detto l'Ippocrate cinese).
Come dice bene Bellavite, per introdurre il dettaglio si è persa la visione universale della vita e si è confuso e limitato il ruolo dellla medicina il cui scopo principale è quello di promuovere e mantenere la vita stessa.
Come si dice nel testo: "La nostra esperienza indica come le tradizioni mediche sviluppatesi in ambito 'extrascientifico', vagliate con criteri di razionalità e sottoposte a ricerca con metodi rigorosi, possano costituire uno stimolo ad 'allargare gli orizzonti' del pensiero medico e ad aprire nuovi filoni di ricerca."
Un libro a carattere divulgativo che l'autore consiglia a tutti, dagli studenti agli addetti alla ricerca scientifica.
Aggiungiamo che si tratta di un libro sicuramente da tenere nella propria bibliotecha e da leggere e rileggere ogni tanto, come un po' è capitato a noi negli ultimi tempi.
Gli argomenti di cui tratta sono argomenti complessi, carichi di conoscenza, di cui spesso tutti ne parlano, ma bisogna parlarne attraverso strumenti culturali adeguati che ne permettano una migliore definizione onde evitare all'occasione anche di censurarli.

Indirizzo

Via Mancini 22
Terni
05100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando mnc-med.info - INFO Studio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a mnc-med.info - INFO Studio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram