07/11/2021
Lombalgia cronica, l'agopuntura può essere d'aiuto?
La lombalgia è una delle patologie più diffuse nel mondo occidentale, nella maggior parte si autolomita e non lascia disabilità mentre in taluni casi la patologia è più seria e se si prolunga oltre le 4 settimane diventa subacuta oppure cronica se invece supera i 12 mesi. Secondo alcune stime, l'84% delle persone hanno almeno un episodio di lombalgia nella vita. Dopo aver escluso le cause più gravi e minacciose per la sopravvivenza ( metastasi, infezioni interne, compressione dei nervi) si definisce una diagnosi di cause meno gravi, che comprendono protrusioni discali, radicolopatie, spondiloartrosi, stenosi del canale, scoliosi, disfunzione dell'articolazione sacroiliaca, osteoporosi, sindrome del muscolo piriforme o patologie di organo interni che si riflettono alla schiena, anche se la stragrande maggioranza ha una lombalgia non specifica, il che significa che il paziente ha mal di schiena in assenza di una specifica condizione sottostante che può essere identificata in modo affidabile. Anche se queste condizioni anatomopatologiche non minacciano la vita, ne peggiorano comunque la qualità, limitando alcuni movimenti o azioni, alterando il ciclo del sonno, peggiorando il tono dell'umore.
Nella progressione terapeutica si parte dalle cure più semplici, come la somministrazione singola o associata di antinfiammatori e miorilassanti, si prosegue eventualmente con il cortisone, per arrivare a cure sempre più invasive.
Tra le opzioni che ormai rientrano nelle buone pratiche terapeutiche della lombalgia, trova un posto particolare anche l'agopuntura.
Le evidenze scientifiche dimostrano che l'agopuntura fornisce benefici clinicamente rilevanti a breve termine per il sollievo dal dolore e il miglioramento funzionale rispetto a nessun trattamento, principalmente nella forma cronica.
In una revisione sistematica di sei studi randomizzati per la lombalgia cronica non specifica, è stato riscontrato che l'agopuntura ha un piccolo effetto benefico nel ridurre il dolore e migliorare lo stato funzionale rispetto al placebo o altre modalità passive a breve termine (un mese ) e follow-up a medio termine (tre e/o sei mesi).
Allo stesso modo, in cinque studi randomizzati, è stato riscontrato che la combinazione di agopuntura più un intervento ha un piccolo effetto benefico nella riduzione del dolore e nel miglioramento dello stato funzionale rispetto al solo intervento (fisioterapia, esercizio fisico o cure mediche standard) a breve e follow-up a termine.
Un successivo studio randomizzato, condotto da Cherkin nel 2009, su 638 adulti con lombalgia cronica ha confrontato il trattamento di agopuntura individualizzato per il paziente, il trattamento di agopuntura standardizzato per la lombalgia, l'agopuntura simulata e le cure abituali.
I pazienti hanno ricevuto 10 trattamenti in sette settimane. I pazienti giacevano proni indossando una maschera e la terapia simulata consisteva nel picchiettare e torcere uno stuzzicadenti contenuto in un tubo guida dell'ago di agopuntura contro la pelle per alcuni secondi nei punti utilizzati nell'intervento di agopuntura standardizzato. I pazienti valutavano l'agopuntura individualizzata, standardizzata e simulata in modo molto simile in termini di credibilità. A otto settimane, i punteggi della disfunzione della schiena sono migliorati di quantità simili nei gruppi di agopuntura individualizzato, standardizzato e simulato più che nel gruppo di cure abituali.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- "A systematic review on the effectiveness of complementary and alternative medicine for chronic non-specific low-back pain." Rubinstein SM, van Middelkoop M, Kuijpers T, Ostelo R, Verhagen AP, de Boer MR, Koes BW, van Tulder MW Eur Spine J. 2010;19(8):1213.
- "A randomized trial comparing acupuncture, simulated acupuncture, and usual care for chronic low back pain."
Cherkin DC, Sherman KJ, Avins AL, Erro JH, Ichikawa L, Barlow WE, Delaney K, Hawkes R, Hamilton L, Pressman A, Khalsa PS, Deyo RA Arch Intern Med. 2009;169(9):858.