18/09/2025
❗️EFFORT❗️
quant’è importante?
… tanto! 🫸🏼 🫷🏼
Ad esempio, amici e conoscenti rimangono spesso interdetti quando dico loro che non sono solita allenarmi con le cuffie… “Ma come, e non ti annoi? Per me la musica è fondamentale, altrimenti non avrei la giusta carica!” e così via. Attenzione, non sto affatto dicendo che chi si allena con la musica nelle orecchie non lo sta facendo in maniera seria e corretta 🙌🏼Semplicemente, PER ME, sarebbe un motivo di distrazione in più.
Il fatto è che tante persone si allenano “solo” con l’intento di “divertirsi”, condurre un sano stile di vita, occupare un paio d’ore della propria settimana, sentirsi con la coscienza apposto e, perché no, socializzare… tutte motivazioni più che valide (e se la musica e/o la compagnia di un/una amico/a possono stimolarle, ben venga)!
Ma per chi, come me, ha obiettivi un po’ più ambiziosi (in termini di performance e/o ricomposizione corporea) e/o di tutto ciò ne ha fatto una passione (se non addirittura il proprio lavoro😅) è totalmente diverso, ed ecco che ogni singola distrazione può essere “deleteria”. Per me è inconcepibile anche solo l’idea di potermi annoiare durante un esercizio.. del resto, in quel momento sono talmente tante le cose a cui pensare (respirazione, tecnica, ROM, TUT, connessione mente-muscolo…); certo, è altrettanto impensabile credere di poter dare sempre il 100% (sarebbe anti-fisiologico), ma non ho di certo bisogno di alcun escamotage per andare ad allenarmi, e sempre con focus, grinta e… EFFORT, ergo intensità. È infatti questa la chiave per ottenere i risultati spesso desiderati (anche, se non soprattutto, da coloro che si allenano “tanto per”!): non basta entrare in palestra e svolgere “il compitino” (la scheda), se nel mentre si ha la testa altrove (che sia il ritornello dell’ultima hit o la lista della spesa che si dovrà fare dopo l’allenamento): l’ossessione batte il talento, e sarà sempre così, che piaccia o no (mostri di genetica e/o doping a parte) 🤗