16/05/2025
✨ GRAZIE A TUTTI PER AVERCI ACCOMPAGNATO!
📍 Mercoledì 14 maggio si è tenuta, nella splendida Sala Rossa di Palazzo dei Priori, la conferenza stampa di presentazione di "Orientabile", il nuovo servizio di Consulenza alla Pari nato dalla sinergia tra il Comune di Perugia e AVI Umbria APS, con il sostegno della USL Umbria 1.
Un passo concreto verso l’autonomia, l’autodeterminazione e la piena partecipazione delle persone con disabilità, in linea con i principi del D.Lgs. 62/2024.
🙏 Un grazie speciale a tutte e tutti coloro che sono intervenuti e che rendono possibile ogni giorno una comunità più accessibile e attenta ai diritti:
🔹 Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia, per l’intervento appassionato e per il sostegno autentico a politiche inclusive e partecipate.
🔹 Costanza Spera, Assessora al Welfare, Sociale e Famiglia del Comune di Perugia, per l’impegno concreto e la visione condivisa alla base del progetto.
🔹 Dott.ssa Roberta Migliarini, Dirigente Area Servizi alla Persona e RUP per il Comune di Perugia, per la capacità di trasformare le idee in azioni efficaci per il territorio.
🔹 Dott.ssa Barbara Blasi, Direttrice del Distretto Sanitario del Perugino di USL Umbria 1 (che comprende i Comuni di Perugia, Corciano e Torgiano), per il contributo prezioso all’integrazione tra salute, servizi e inclusione.
🔹 Dott.ssa Francesca Cagnoni, Responsabile del Servizio Sociale di USL Umbria 1, per il lavoro quotidiano accanto alle persone, e per la visione attenta e concreta.
🔹 Andrea Tonucci, Presidente di AVI Umbria APS, per aver dato forma a una proposta che nasce dal basso e che valorizza l’esperienza diretta delle persone con disabilità.
🔹 Annarita Mezzasoma e Sorin Marian Pop, Consulenti alla Pari, che porteranno la forza della propria esperienza al servizio di chi sta costruendo il proprio percorso di vita indipendente.
🔹 Dott.ssa Giulia Mandoloni, Assistente Sociale del Centro per l’Autonomia Umbro, per il suo impegno professionale e umano al fianco delle persone e delle famiglie.
💡 “Orientabile” è già operativo in tre sedi nel territorio perugino e si basa su un modello di peer counseling che riconosce la persona come protagonista delle proprie scelte di vita, accompagnandola con competenza, ascolto e vicinanza.
📌 Nei prossimi giorni continueremo a raccontare il progetto e a condividere materiali, interviste e testimonianze.
🎯 Grazie anche a Fish Umbria, Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato - Perugia e Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato - Terni Narni Amelia Orvieto per la partecipazione, la vicinanza e il costante lavoro a supporto del terzo settore e dei diritti delle persone con disabilità.
Grazie a tutte e tutti. L’inclusione non è un evento, ma un processo che si costruisce insieme.