Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Federica Citarei-Terni

  • Casa
  • Italia
  • Terni
  • Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Federica Citarei-Terni

Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Federica Citarei-Terni Sono la Dott.ssa Federica Citarei, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Autismi 2025Rimini
15/03/2025

Autismi 2025
Rimini

16/10/2024

Ascolta.
Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu inizi a darmi il tuo parere, non fai ciò che ti ho chiesto. Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu inizi a spiegarmi perché non dovrei provare ciò che provo, calpesti la mia sensibilità. Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu pensi di doverti adoperare per risolvere il mio problema, mi hai frainteso per quanto strano possa sembrarti.. Ascolta! Chiedo soltanto di essere ascoltato. Non parlarmi, non agire...ascoltami soltanto. I consigli? Roba scadente. Con pochi soldi potrai trovarli su qualsiasi rotocalco. Io posso farcela da solo. Non sono indifeso. Avvilito si, forse anche esitante, ma non sono privo di risorse. Quando fai per me ciò ch'io potrei fare da me, aggravi i miei timori e il mio senso di inadeguatezza. Ma quando semplicemente accetti che io provo ciò che provo, per quanto assurdo possa sembrarti, allora posso smettere di convincere te e adoperarmi per capire cosa cova sotto questo mio sentimento irrazionale. E quando finalmente colgo l'invisibile anche le risposte si palesano e non mi servono consigli. I sentimenti irrazionali acquistano significato quando si comprende ciò che nascondono. forse è per questo che la mia preghiera funziona a volte, con alcuni..perché Dio è muto e non da consigli. Non corregge. Lui (o Lei) ascolta soltanto e ti esce lascia fare il tuo lavoro per arrivare a comprendere da solo,. Dunque, ti prego, ascolta e senti ciò che dico e se anche tu vuoi parlarmi, lasciami finire. Aspetta, tra un attimo sarà il tuo turno e allora sarò io ad ascoltarti.
-Gordon-

10/10/2024

🧠 La salute mentale è fondamentale per il nostro benessere generale, ed è essenziale prendersene cura.

👀 Ansia, depressione, ossessioni, stress, difficoltà relazionali… sono solo alcuni dei disagi psicologici che molti/e di noi affrontano nel corso della vita. Questi disagi sono in allarmante crescita, soprattutto in età evolutiva, come sottolinea Vicari - Neuropsichiatra , neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza.

💚 In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, vogliamo puntare i riflettori su queste difficoltà e ricordare quanto sia importante parlarne e sostenere chi le vive in prima persona.
📚 Erickson è al fianco di chi desidera comprendere e affrontare questi temi, con un’ampia offerta di libri, corsi e strumenti pratici per gestire il disagio psicologico in tutte le sue forme.

💡 Scopri le nostre proposte dedicate alla salute mentale, clicca qui 👇
https://bit.ly/4h2bD5a

23/05/2024

02/04/2024
02/03/2024

"Ci deve essere un tempo per parlare con i figli, sentire cosa dicono, saper ascoltare"
R. Vecchioni

24/02/2024

Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo.
Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso lui abbia bisogno di te.
Un bambino è un essere pensante, pieno di dignità, di orgoglio, di desiderio di autonomia, non sostituirti a lui, ricorda che la sua implicita richiesta è «aiutami a fare da solo».
Quando un bambino cade correndo e tu gli avevi appena detto di muoversi piano su quel terreno scivoloso, ha comunque bisogno di essere abbracciato e rassicurato. Avrai modo più tardi di spiegargli l’importanza del darti ascolto, soprattutto in situazioni che possono diventare pericolose. Lui capirà.
Un bambino non apre un libro perché riceve un’imposizione (quello è il modo più efficace per fargli detestare la letteratura), ma perché è spinto dalla curiosità di capire cosa ci sia di tanto meraviglioso nell’oggetto che voi tenete sempre in mano con quell’aria soddisfatta.
Un bambino merita sempre la verità, anche quando è difficile, vale la pena trovare il modo giusto per raccontare con delicatezza quello che accade utilizzando un linguaggio che lui possa comprendere.
Un bambino è il più potente miracolo che possiamo ricevere in dono, onoriamolo con cura.

G. Gaber

29/01/2024

«È evidente come il disturbo del comportamento alimentare costituisca, in realtà, un complesso insieme di disturbi mentali. L’età d’esordio si colloca, generalmente, tra i 15 e i 19 anni, ma di recente sono diventate sempre più frequenti le forme a esordio precoce con nuovi casi di Anoressia già a partire dai 9 anni. L’esperienza clinica di questi ultimi anni dimostra come una diagnosi e un intervento precoce siano in grado di migliorare decisamente l’outcome, con tassi di risoluzione che, in età evolutiva, possono arrivare fino al 70-90% dei casi. Il trattamento dei DCA è molto complesso e va dal ricovero ospedaliero, nelle forme più gravi e acute, a quello ambulatoriale o in centri specializzati per le forme meno severe o croniche. Il recupero del peso e delle condizioni fisiche costituisce l’obiettivo principale dell’intervento nelle situazioni d’emergenza, insieme a una rieducazione alimentare e alla costruzione di una più solida motivazione alle cure e al cambiamento; la psicoterapia individuale e/o familiare e il trattamento psicofarmacologico completano l’intervento terapeutico e costituiscono la base del trattamento a lungo termine».
(Libro "L'insalata sotto il cuscino. Storie di disordini e di adolescenti", autore Stefano Vicari)

     ̀    ̀intellettiva             Il 3 dicembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle pers...
03/12/2023

̀ ̀intellettiva
Il 3 dicembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992

Non posso non condividere, soprattutto l'ultimo pensiero lo sento profondamente mio.Non è un caso che ho concluso la tes...
18/11/2023

Non posso non condividere, soprattutto l'ultimo pensiero lo sento profondamente mio.
Non è un caso che ho concluso la tesi della laurea magistrale affermando che sono d'accordo nell'inasprimento e nella certezza della pena, ma credo ancora di più che il vero cambiamento vada fatto partendo dall'educazione del genere maschile al rispetto.
Oggi da madre posso dire che mi impegnerò con la bambina affinché possa riconoscere e allontanarsi da questi orchi, e con il bambino per educarlo al rispetto dell'altro e a tollerare i rifiuti.

Tutti i peggiori sospetti sono stati tragicamente confermati.

È stato ritrovato nei pressi del Lago di Barcis il ca****re di Giulia Cecchettin. Gettato in un canalone dall’uomo che diceva di amarla.

Un copione quasi identico a quello di Giulia Tramontano. E oggi come allora sono stati spesi fiumi di inchiostro per non dire l’unica cosa che in una storia come questa ha senso di essere pronunciata: che qui, in questo ennesimo femminicidio - la vittima numero 105 dall’inizio dell’anno - l’amore, la “pista passionale” (mi fa anche schifo scriverlo) non c’entrano nulla.

Non c’era nessun dubbio, nessun mistero, nessun “giallo” inestricabile.

C’era e c’entra solo la mostruosità di maschi ineducati a gestire il rapporto con la propria intimità e con l’altro sesso, al punto da diventare assassini freddi e calcolatori.

Un pensiero di dolore e commozione a Giulia, alla famiglia, a chi, nonostante tutto, continua a credere che questa battaglia quotidiana si combatta, prima ancora che con le leggi (sacrosante e insufficienti), con la cultura e l’educazione.

R.i.p. Giulia

13/11/2023

31/10/2023

Quattro adolescenti su dieci ritengono di avere problemi di carattere psicologico e quasi 2 milioni sono a rischio per dipendenze comportamentali; il 20% degli italiani soffre di almeno un disturbo psicologico, in particolare ansia e depressione; il 12% dei malati cronici e il 14% degli over 65 soffre di depressione. Sono i dati del 2023 dell’Istituto Superiore di Sanità.
La rete della medicina di famiglia intercetta una quota importante di queste problematiche: il 38,3% dei cittadini dichiara di rivolgersi al medico di famiglia per situazioni di questo genere (Studio Esemed). Ecco perché è necessario che questa dimensione di prossimità e di fiducia, sia integrata con competenze psicologiche.
Si parla di psicologo di cure o assistenza primaria, di base, ma tra i cittadini il nome che ricorre di più, è quello di “psicologo di famiglia”. Al di là dei nomi, c’è la necessità di fare presto e bene.
Perché oggi ci sono ben 5 milioni di italiani che hanno rinunciato a farsi aiutare psicologicamente per mancanza di risorse economiche e i 2/3 di coloro che ricevono aiuto lo hanno esclusivamente nel privato a proprie spese (Ist. Piepoli 2023).
Per approfondire 👇
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/10/27/news/lo_psicologo_di_famiglia-13978990/

Indirizzo

Terni

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

3381558954

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Federica Citarei-Terni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare