Avis Provinciale Terni

Avis Provinciale Terni Il dono del sangue è un bene per tutti!

🦟 Chikungunya: attivate le misure di sicurezza per la donazione 🦟Anche in Italia scattano le procedure per prevenire la ...
29/09/2025

🦟 Chikungunya: attivate le misure di sicurezza per la donazione 🦟

Anche in Italia scattano le procedure per prevenire la trasmissione del virus Chikungunya attraverso le trasfusioni.

Il Centro nazionale sangue ha disposto:
✅ sospensione temporanea di 28 giorni per i donatori che abbiano soggiornato nelle aree interessate, oppure l’esecuzione del test CHIKV NAT;
✅ sospensione di 120 giorni dalla risoluzione dei sintomi per chi abbia contratto l’infezione;
✅ sensibilizzazione dei donatori a comunicare eventuali sintomi compatibili nei 14 giorni successivi alla donazione.

Il monitoraggio costante e la collaborazione dei donatori restano fondamentali per garantire la sicurezza trasfusionale e tutelare la salute di tutti.

Come per West Nile e Dengue, anche per la chikungunya il Centro nazionale sangue dispone la sospensione temporanea di 28 giorni

🦟 Virus Dengue: sospese le misure di prevenzione 🦟Il Centro nazionale sangue ha disposto la sospensione delle misure di ...
28/09/2025

🦟 Virus Dengue: sospese le misure di prevenzione 🦟

Il Centro nazionale sangue ha disposto la sospensione delle misure di prevenzione contro la trasmissione del virus Dengue nei comuni di Budrio (Bologna) e Brendola (Vicenza).

La decisione arriva in seguito all’assenza di nuove segnalazioni di casi autoctoni e di positività entomologiche rilevate sulla piattaforma di sorveglianza dell’Istituto superiore di sanità.

Un segnale positivo che conferma l’efficacia del monitoraggio costante e della collaborazione tra istituzioni sanitarie e centri trasfusionali.

In assenza di ulteriori segnalazioni di infezione, il Centro nazionale sangue ha disposto il provvedimento nei comuni di Budrio e Brendola

🍎 Torna “La Mela di AISM” e AVIS scende in piazza! 🍎Dal 3 al 5 ottobre torna in tutta Italia il tradizionale appuntament...
27/09/2025

🍎 Torna “La Mela di AISM” e AVIS scende in piazza! 🍎

Dal 3 al 5 ottobre torna in tutta Italia il tradizionale appuntamento con “La Mela di AISM”, l’iniziativa dedicata alla ricerca contro la sclerosi multipla. Migliaia di volontari saranno presenti nelle piazze per distribuire sacchetti da 2 kg di mele verdi, gialle e rosse, disponibili con una donazione minima di 10 euro.

📌 In Italia sono oltre 144mila le persone colpite da sclerosi multipla, con 3.650 nuove diagnosi ogni anno: una malattia che colpisce soprattutto i giovani sotto i 40 anni e che rappresenta la prima causa di disabilità neurologica in età adulta dopo i traumi.

Anche quest’anno AVIS sarà al fianco di AISM, con tante sedi locali pronte a collaborare per sostenere la ricerca e sensibilizzare la comunità. Un impegno che, solo lo scorso anno, ha visto più di 80 gruppi avisini attivi sul territorio, contribuendo a garantire oltre 500mila ore di assistenza alle persone con sclerosi multipla.

Un piccolo gesto, come l’acquisto di un sacchetto di mele, può fare una grande differenza. 💪❤️

Dal 3 al 5 ottobre è in programma "La Mela di AISM", il tradizionale appuntamento per promuovere la ricerca sulla sclerosi multipla

📊 Agosto 2025, i dati sulla raccolta plasma 📊Il nuovo report del Centro nazionale sangue segna un dato incoraggiante: ad...
26/09/2025

📊 Agosto 2025, i dati sulla raccolta plasma 📊

Il nuovo report del Centro nazionale sangue segna un dato incoraggiante: ad agosto sono stati conferiti 64.322 chili di plasma, pari a un incremento dell’1,2% rispetto al 2024. Dopo lo stop di luglio, la raccolta riprende, confermando però l’andamento altalenante che sta caratterizzando questo 2025.

Tra le regioni che hanno fatto registrare i risultati migliori ci sono la Provincia Autonoma di Bolzano (+31%), il Lazio (+30,8%), la Sardegna (+27,7%) e la Basilicata (+20%).

Guardando ai primi otto mesi dell’anno, il totale conferito al frazionamento industriale raggiunge quota 605.137 chili, con una crescita dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. In questo caso a trainare sono Molise (+21,5%), Basilicata (+12,8%), Liguria (+10,3%) e Lazio (+9%).

In testa alla classifica dei territori per plasma conferito ogni 1000 abitanti ci sono le Marche (16,3 kg), seguite da Friuli Venezia Giulia (16,2), Emilia Romagna (15,7) e Valle d’Aosta (14,1).

Un segnale positivo che dimostra come, grazie all’impegno di donatori e volontari, sia possibile continuare a rafforzare la cultura del dono.

L’ultimo report del Centro nazionale sangue conferma l’andamento altalenante della raccolta plasma in questo 2025

✨ Donor Weekend 2025: la donazione si fa cultura ✨Avis Provinciale Terni racconta la terza edizione del Donor Weekend, c...
25/09/2025

✨ Donor Weekend 2025: la donazione si fa cultura ✨

Avis Provinciale Terni racconta la terza edizione del Donor Weekend, che si è appena conclusa ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025.

Per tre giorni oltre cento volontari AVIS da tutta Italia hanno vissuto un viaggio tra arte, storia e solidarietà, visitando luoghi simbolo come la Valle dei Templi, il Teatro Pirandello, il chiostro del Palazzo di Città e la casa natale di Luigi Pirandello. Un itinerario che ha unito la bellezza del territorio al significato più profondo del dono.

Momento centrale è stato il convegno “La sostenibilità del dono”, occasione di confronto con istituzioni, accademici e rappresentanti del Terzo settore. Al centro, il valore della solidarietà, il ruolo strategico delle associazioni come AVIS e la riflessione sul senso del volontariato come motore di crescita personale e collettiva.

Un’esperienza che ha confermato come la donazione non sia solo un gesto che salva vite, ma anche cultura, responsabilità e cittadinanza attiva.

Tra arte, storia e solidarietà, si conclude un ricco fine settimana di eventi ospitati da Agrigento

🆘 Sindrome da trasfusione feto-fetale: al Policlinico Gemelli un intervento in utero che dà speranzaAvis Provinciale Ter...
24/09/2025

🆘 Sindrome da trasfusione feto-fetale: al Policlinico Gemelli un intervento in utero che dà speranza

Avis Provinciale Terni riporta con grande interesse i progressi del Policlinico Gemelli di Roma per trattare la sindrome da trasfusione feto-fetale, una complicanza grave che colpisce circa 300 gravidanze gemellari monocoriali ogni anno in Italia.

➡ Cos’è e come si manifesta: si verifica quando due gemelli condividono la stessa placenta e c’è uno squilibrio nei flussi sanguigni. Un feto riceve troppo sangue, l’altro troppo poco. Questo può mettere a rischio la vita di uno o entrambi.

➡ La risposta del Gemelli: medici e chirurghi eseguono una fetoscopia laser, una tecnica precisa che consente di raggiungere l’interno dell’utero con una microcamera e coagulare i vasi sanguigni anomali, separando le circolazioni sanguigne dei feti.

👉 I risultati sono incoraggianti: si registra fino al 60% di sopravvivenza per entrambi i gemelli senza danni neurologici, e in almeno l’80% dei casi uno solo è salvato con successo.

Una svolta importante in medicina fetale, che ogni anno può fare la differenza per centinaia di famiglie.

L’ospedale romano ha sviluppato una tecnica chirurgica avanzata per agire direttamente in utero sulla sindrome da trasfusione feto-fetale

🦟 West Nile Virus: misure di prevenzione per il 2025 🩸Sono entrate in vigore le disposizioni per garantire la massima si...
23/09/2025

🦟 West Nile Virus: misure di prevenzione per il 2025 🩸

Sono entrate in vigore le disposizioni per garantire la massima sicurezza delle donazioni durante l’estate. Per chi ha soggiornato anche solo una notte in aree con casi accertati di West Nile Virus, valgono due possibilità:
- eseguire il test WNV NAT prima della donazione
- oppure rispettare una sospensione temporanea di 28 giorni.

Queste misure sono attivate nelle province dove sono stati riscontrati casi umani o positività in zanzare e animali.

Ricordiamo inoltre ai donatori l’importanza di informare il centro trasfusionale in caso di sintomi compatibili con l’infezione o diagnosi nei 14 giorni successivi alla donazione.

La sicurezza del sangue è una priorità assoluta: grazie alla collaborazione di tutti possiamo continuare a garantire cure sicure ed efficaci ai pazienti.

I provvedimenti del CNS per contrastare il rischio di trasmissione per via trasfusionale del West Nile Virus

🦟 Chikungunya: le nuove misure per una donazione sicura 🩸Il Centro nazionale sangue ha attivato misure specifiche per pr...
22/09/2025

🦟 Chikungunya: le nuove misure per una donazione sicura 🩸

Il Centro nazionale sangue ha attivato misure specifiche per prevenire la trasmissione del Chikungunya Virus (CHIKV) tramite donazione.

Ecco le disposizioni in vigore:

- Per i donatori che abbiano soggiornato anche poche ore in un'area interessata, è prevista una sospensione temporanea di 28 giorni oppure l’esecuzione del test CHIKV NAT.

- Rafforzata l’anamnesi selettiva nei centri trasfusionali per verificare eventuali soggiorni in zone a rischio.

- Invito a informare prontamente il servizio trasfusionale in caso di comparsa di sintomi compatibili o diagnosi confermata entro 14 giorni dalla donazione (post-donation information).

Le aree interessate dal provvedimento includono diversi comuni del Nord Italia, come Novellara (RE), Villafranca di Verona, Bussolengo, Pescantina, Soliera (MO) e altri, a seguito di casi autoctoni o segnalazioni confermate.

Queste precauzioni ribadiscono quanto il dono sia sempre un gesto di grande responsabilità e sicurezza: grazie alla collaborazione tra donatori e istituzioni, possiamo garantire che ogni donazione sia anche un atto protetto e consapevole.

Come per West Nile e Dengue, anche per la chikungunya il Centro nazionale sangue dispone la sospensione temporanea di 28 giorni

✨ Tumori del sangue: una nuova strategia per inibire le metastasi nella mielofibrosi ✨Avis Provinciale Terni condivide i...
21/09/2025

✨ Tumori del sangue: una nuova strategia per inibire le metastasi nella mielofibrosi ✨

Avis Provinciale Terni condivide i risultati di uno studio condotto dall’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), pubblicato sul Journal of Cellular and Molecular Medicine, che propone una nuova via terapeutica per rallentare la diffusione della malattia nei pazienti con mielofibrosi.

Nel dettaglio, i ricercatori del Centro interdipartimentale CIDSTEM hanno scoperto che la proteina di membrana CD44 svolge un ruolo chiave nell’interazione tra monociti e cellule staminali emopoietiche tumorali, responsabile della migrazione fuori dal midollo osseo verso la milza. Questo processo provoca l’ingrossamento della milza (splenomegalia), uno dei sintomi più invalidanti della malattia.

Bloccando CD44, si è osservato un significativo freno alla migrazione sia dei monociti che delle cellule staminali tumorali, ostacolando così la progressione della mielofibrosi e la diffusione extramidollare.

Un risultato promettente che apre la strada a trattamenti più mirati e innovativi, andando oltre gli interventi sintomatici attuali, per agire direttamente sui meccanismi molecolari della malattia.

Lo studio condotto all’Università di Modena e Reggio Emilia si è concentrato sui pazienti con tumori del sangue come la mielofibrosi

🌍 OMS: nuove linee guida globali per l’anemia falciforme in gravidanzaPer la prima volta l’Organizzazione mondiale della...
20/09/2025

🌍 OMS: nuove linee guida globali per l’anemia falciforme in gravidanza

Per la prima volta l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un documento che raccoglie raccomandazioni specifiche per migliorare l’assistenza delle donne incinte affette da anemia falciforme.

Questa malattia genetica ereditaria del sangue, che colpisce circa 8 milioni di persone nel mondo, è caratterizzata da globuli rossi a forma di falce che ostacolano la circolazione, causando anemia, crisi dolorose, infezioni e altre complicazioni.

📌 Le donne in gravidanza con anemia falciforme hanno un rischio di morte materna 4-11 volte superiore rispetto alle altre, oltre a un maggior pericolo di complicazioni ostetriche come preeclampsia e parti prematuri.

Le nuove linee guida dell’OMS includono oltre 20 raccomandazioni, tra cui:

- integrazione di acido folico e ferro,
- gestione delle crisi falciformi e del dolore,
- prevenzione di infezioni e coaguli,
- uso di trasfusioni profilattiche,
- monitoraggio costante della salute di madre e bambino.

Il documento sottolinea l’importanza di un’assistenza personalizzata e rispettosa, che contrasti lo stigma e garantisca cure adeguate in tutti i contesti, soprattutto nelle aree del mondo maggiormente colpite.

Un passo avanti fondamentale per tutelare la vita e la salute delle mamme e dei loro bambini. ❤️👶

Per la prima volta l’OMS ha pubblicato un documento per migliorare l’assistenza delle pazienti in gravidanza con anemia falciforme

📊 Luglio 2025: primi segnali positivi per la raccolta di globuli rossiPer la prima volta dall’inizio dell’anno, il repor...
19/09/2025

📊 Luglio 2025: primi segnali positivi per la raccolta di globuli rossi

Per la prima volta dall’inizio dell’anno, il report del Centro nazionale sangue registra un dato incoraggiante: a luglio sono state raccolte 196.817 unità di globuli rossi, pari a un +2,3% rispetto al 2024.

La crescita ha interessato quasi tutto il Paese, con picchi significativi in Marche (+12,1%), Sardegna (+10,6%) e Molise (+8,9%). Anche le unità trasfuse risultano in aumento, passando da 196.944 a 199.091.

Nonostante questo segnale incoraggiante, sul lungo periodo resta una flessione: nei primi sette mesi del 2025 il bilancio è ancora -2,1% rispetto al 2024. Solo Lazio, Toscana e Sicilia hanno registrato un incremento complessivo.

Le Marche si confermano la regione con il miglior rapporto tra unità raccolte e popolazione residente.

Un risultato che ci spinge a guardare avanti con fiducia: ogni donazione conta per consolidare questi segnali positivi e garantire la disponibilità di sangue a chi ne ha bisogno.

Per la prima volta nell’anno in corso il report del Centro nazionale sangue riporta il segno positivo nella raccolta dei globuli rossi

💧 Dal plasma un aiuto per la vista 💧Al Policlinico di Milano la ricerca apre nuove strade nella cura della sindrome dell...
18/09/2025

💧 Dal plasma un aiuto per la vista 💧

Al Policlinico di Milano la ricerca apre nuove strade nella cura della sindrome dell’occhio secco (Dry Eye Disease), una patologia che in Italia colpisce una persona su quattro, soprattutto donne e anziani.

Quando le lacrime artificiali non sono sufficienti, oggi si utilizzano colliri da siero autologo o lisati piastrinici. Ma nuovi studi stanno dimostrando risultati promettenti con una composizione oftalmica innovativa: un collirio a base di plasma del cordone ombelicale, ricco di fattori rigenerativi e immunomodulatori che favoriscono la guarigione della cornea.

Questa sperimentazione, che ha già ottenuto riconoscimenti scientifici, rappresenta un passo avanti importante nel valorizzare le potenzialità della medicina trasfusionale e nel trasformare il dono in una risorsa concreta per la salute e la qualità della vita dei pazienti.

Al Policlinico di Milano si sta perfezionando una composizione oftalmica derivata dal plasma per curare la sindrome dell'occhio secco

Indirizzo

Via L. Aminale 30
Terni
05100

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 12:00
Venerdì 15:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avis Provinciale Terni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Avis Provinciale Terni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram