Dr.ssa Giusi Porcaro Ginecologa Terni

Dr.ssa Giusi Porcaro Ginecologa Terni Specialista in Ginecologia ed Ostetricia. Master di II Livello in Medicina Estetica
Medicina Estetica e Funzionale Ginecologica

Durante tutto il percorso di vita, in particolare dalla pubertà fino ed anche dopo il delicato momento della menopausa, ogni donna ha bisogno di trovare in ambito ginecologico specialisti che siano in grado di affiancarla opportunamente a seconda delle diverse e delle molteplici esigenze di ogni momento. La Dr.ssa Giuseppina Porcaro, ginecologa operante in Umbria, a Terni e a Foligno, affianca all

'eccellente percorso formativo e di specializzazione realizzato in campo medico una profonda sensibilità che le consente di entrare in relazione empatica con ogni paziente e che permette ad ogni donna di affrontare serenamente controlli che possono talvolta risultare anche emotivamente provanti. La formazione della Dr.ssa Porcaro in ambito medico e ginecologico trova i primi successi nel conseguimento della laurea “cum laude” in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2000; prosegue, poi, con la specializzazione “cum laude” in Chirurgia toracica nel 2005 e culmina con la specializzazione anch'essa “cum laude” in Ginecologia ed Ostetricia nel 2012. Ginecologa altamente qualificata, dotata di grande umanità, la Dr.ssa Porcaro opera supportata da riconoscimenti di indiscusso rilievo: infatti, è anche medico accreditato presso la Fetal Medicine Foundation per lo screening prenatale di valutazione del rischio genetico nel primo trimestre di gravidanza. Per chi si prepara a dar luce a una nuova vita, nelle città di Terni e Foligno è un prezioso punto di riferimento: oltre ad essere specializzata nella Diagnostica prenatale vanta la frequenza di numerosi congressi e corsi specialistici nazionali ed internazionali, pubblicazioni scientifiche, su riviste specializzate.

Embrione di 10 settimane. Ecografia Ostetrica  3D È sempre un’emozione per me quando inizio un cammino verso la vita con...
09/06/2025

Embrione di 10 settimane. Ecografia Ostetrica 3D
È sempre un’emozione per me quando inizio un cammino verso la vita con una nuova coppia. È bellissimo vedere l’emozione dei loro occhi, nella loro voce e nelle lacrime di gioia. E a dirla tutta, nonostante faccia questo lavoro da diversi anni, mi emoziono anche io …🩷💙

EGCG, ACIDO FOLICO, VITAMINA B12, ACIDO IALURONICO: una strategia contro la persistenza dell’infezione da HPV.          ...
02/06/2025

EGCG, ACIDO FOLICO, VITAMINA B12, ACIDO IALURONICO: una strategia contro la persistenza dell’infezione da HPV.

Buona festa della Mamma ♥️
11/05/2025

Buona festa della Mamma ♥️

“Voi medici, chirurghi e infermieri usate le mani come strumento di cura. Siate sempre consapevoli di questa benedizione...
21/04/2025

“Voi medici, chirurghi e infermieri usate le mani come strumento di cura. Siate sempre consapevoli di questa benedizione di Dio sulle vostre mani. La vostra capacità di curare così è un dono per voi e per le persone che vi vengono affidate.” — 𝘗𝘢𝘱𝘢 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰

Si è concluso oggi a Roma il Corso Permanente di Colposcopia e Patologia del Tratto Genitale Inferiore, organizzato dal ...
12/04/2025

Si è concluso oggi a Roma il Corso Permanente di Colposcopia e Patologia del Tratto Genitale Inferiore, organizzato dal Prof. Frega e dal Dott. Gentili.
Ho avuto il piacere di partecipare, con una relazione dal titolo “Concetto di Persistenza” per illustrare le nuove strategie che la ricerca scientifica ci propone nel trattamento dell’infezione persistente da . L’l’ è stato ancora una volta protagonista del dibattito: dalla con tecnologie sempre più avanzate, alla , fino ai trattamenti attualmente a disposizione degli specialisti per contrastare la sua . Come sempre ritorno a casa arricchita nelle mie conoscenze e con il grande desiderio di migliorare la mia professione di medico. Ringrazio in modo particolare il Prof Massimo Origoni, che ho avuto il piacere di conoscere in questa occasione, per i suo preziosi consigli.

Si è concluso oggi a Roma il Corso Permanente di Colposcopia e Patologia del Tratto Genitale Inferiore, organizzato dal ...
12/04/2025

Si è concluso oggi a Roma il Corso Permanente di Colposcopia e Patologia del Tratto Genitale Inferiore, organizzato dal Prof. Frega e dal Dott. Gentili.
Ho avuto il piacere di partecipare, con una relazione dal titolo “Concetto di Persistenza” per illustrare le nuove strategie che la ricerca scientifica ci propone nel trattamento dell’infezione persistente da . L’l’ è stato ancora una volta protagonista del dibattito: dalla con tecnologie sempre più avanzate, alla , fino ai trattamenti attualmente a disposizione degli specialisti per contrastare la sua . Come sempre ritorno a casa arricchita nelle mie conoscenze e con il grande desiderio di migliorare la mia professione di medico. Ringrazio in modo particolare il Prof Massimo Origoni, che ho avuto il piacere di conoscere in questa occasione, per i suo preziosi consigli.

Si è concluso oggi a Roma il Corso Permanente di Colposcopia e Patologia del Tratto Genitale Inferiore, organizzato dal ...
12/04/2025

Si è concluso oggi a Roma il Corso Permanente di Colposcopia e Patologia del Tratto Genitale Inferiore, organizzato dal Prof. Frega e dal Dott. Gentili.
Ho avuto il piacere di partecipare, con una relazione dal titolo “Concetto di Persistenza” per illustrare le nuove strategie che la ricerca scientifica ci propone nel trattamento dell’infezione persistente da . L’l' è stato ancora una volta protagonista del dibattito: dalla con tecnologie sempre più avanzate, alla , fino ai trattamenti attualmente a disposizione degli specialisti per contrastare la sua . Come sempre ritorno a casa arricchita nelle mie conoscenze e con il grande desiderio di migliorare la mia professione di medico. Ringrazio in modo particolare il Prof Massimo Origoni, che ho avuto il piacere di conoscere in questa occasione, per i suo preziosi consigli.

Embrione di 10 settimane e 4 giorni. Ecografia 3D.I progressi fatti in medicina fetale rendono possibile anche questo. P...
20/03/2025

Embrione di 10 settimane e 4 giorni. Ecografia 3D.
I progressi fatti in medicina fetale rendono possibile anche questo. Pochi millimetri già strutturati così bene da sembrare impossibile. La@vita è davvero un miracolo che non riusciremo a spiegare mai fino in fondo. Amo il mio lavoro, amo le mie “mamme”, amo i miei “piccolini”…♥️

21/02/2025

A nome di tutta l’associazione EGOI - The Experts Group on Inositol in Basic and Clinical Research, desidero esprimere il più profondo cordoglio per la morte del Prof. Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Irccs.
La notizia della sua improvvisa scomparsa ci ha profondamente addolorati.
Il Prof. Scambia è stato un luminare nel campo della ginecologia oncologica, un professionista stimato e un punto di riferimento per molti di noi.
Ricordiamo con rispetto la sua dedizione, la sua competenza e il suo impegno nella ricerca e nella cura delle pazienti.
La sua eredità scientifica e umana continuerà a ispirare le future generazioni di medici.
In questo momento di dolore, ci stringiamo alla sua famiglia e ai suoi cari.

La sensazione è un po’ quella di restare tutti orfani… noi ginecologi, le pazienti…chiunque abbia avuto la fortuna di co...
20/02/2025

La sensazione è un po’ quella di restare tutti orfani… noi ginecologi, le pazienti…chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo oggi si sente un po’ orfano. Grazie Professore per tutto quello che ci ha dato, per la sua vita dedicata alla ricerca, all’oncologia e alle donne. Sono certa che i suoi insegnamenti troveranno terreno fertile e che la strada da lei intrapresa non verra persa… voglio crederci per tutte le donne che meritano ancora l’eccellenza oncologica, che meritano una speranza, quella speranza che lei aveva negli occhi e che comunicava anche a chi versava in situazioni disperate. Certo sarà difficile eguagliarla, anzi, forse, sarà impossibile e questa sensazione lascia un vuoto davvero incolmabile. Un abbraccio a sua moglie e a sua figlia e a tutto il personale che con lei ha condiviso anni di lavoro e formazione. Continui ad illuminare la “via della ricerca” anche dal Paradiso ♥️

Dopo una breve malattia, è morto oggi al Policlinico Gemelli il professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, tra i massimi specialisti mondiali in Ginecologia Oncologica. Dopo ...

Questa immagine rende bene, secondo me, il concetto di  “best practices in medicine” quando parliamo di  SINDROME DELL’O...
11/02/2025

Questa immagine rende bene, secondo me, il concetto di “best practices in medicine” quando parliamo di SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO (PCOS).
L’orologio indica il TEMPO: la diagnosi precoce è fondamentale per il corretto inquadramento e trattamento della paziente. Spesso, purtroppo, le donne impiegano anni e numerose visite per arrivare ad una corretta diagnosi.
Gli INTEGRATORI indicano le varie possibilità terapeutiche, da affiancare ad un corretto stile di vita e ad un regime alimentare personalizzato, che abbiamo a disposizione per il trattamento dei diversi FENOTIPI PCOS. E qui si apre un altro importantissimo capitolo: UNA CORRETTA DIAGNOSI DEL FENOTIPO PER UN’ ADEGUATA TERAPIA.
È quindi evidente la complessità di questa sindrome non solo per ciò che riguarda l’eziopatogenesi ma anche per l’identificazione del fenotipo che determinerà l’indirizzo terapeutico.

Congratulazioni…Sara’ un piacere leggerlo!
03/02/2025

Congratulazioni…Sara’ un piacere leggerlo!

Sono felice di annunciare l’uscita del mio nuovo libro, "Sindrome dell'ovaio policistico: tra nutrizione e stile di vita", scritto con la Prof.ssa Annamaria Colao.
📕 L’obiettivo di questa pubblicazione è rendere la PCOS accessibile a tutti, utilizzando un linguaggio semplice e diretto, e proporre il cambiamento dello stile di vita come punto di partenza per affrontare la sindrome.
🎉 Nel testo spieghiamo come questa condizione, conosciuta da molti come “PCOS”, meriterebbe un "nuovo nome".
Perché? La risposta è nelle pagine!
In occasione del 90° anniversario della caratterizzazione della PCOS, Il libro ripercorre la storia della Sindrome dalla sua prima descrizione nel 1935 da parte dei ricercatori Stein e Leventhal, fino ai recenti sviluppi.
Insieme alla Prof. Annamaria Colao, endocrinologa, amica e collega, abbiamo analizzato l'equilibrio tra insulino-resistenza e iperandrogenismo per proporre nuovi criteri diagnostici e strategie pratiche di nutrizione e attività fisica per affrontare la sindrome.
Alla fine del libro troverete anche delle deliziose ricette dello Chef Riccardo Di Giacinto, una stella Michelin!
Se siete interessati a scoprire di più sulla PCOS e su come affrontarla nella vita quotidiana, potete acquistare il libro sul sito dell’editore Edizioni FrancoAngeli
https://www.francoangeli.it/Libro?id=29551, in tutte le librerie online e negli store fisici.
Grazie a tutti per il supporto; non vedo l'ora di sentire le vostre opinioni!

Indirizzo

Via I° Maggio 40
Terni
05100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Giusi Porcaro Ginecologa Terni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Giusi Porcaro Ginecologa Terni:

Condividi