Dott.ssa Chiara Cavalieri Biologa Nutrizionista Terni

Dott.ssa Chiara Cavalieri Biologa Nutrizionista Terni Dott.ssa Chiara Cavalieri, Biologa Nutrizionista. Parlo di nutrizione con scienza e buonsenso

𝟓 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐄𝐒𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐑𝐈𝐒𝐏𝐀𝐑𝐌𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐄 𝐌A𝐍𝐆𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐒𝐀𝐍𝐎🛒Fai una lista della spesa e rispettala eviterai di comprare alime...
20/06/2024

𝟓 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐄𝐒𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐑𝐈𝐒𝐏𝐀𝐑𝐌𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐄 𝐌A𝐍𝐆𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐒𝐀𝐍𝐎

🛒Fai una lista della spesa e rispettala eviterai di comprare alimenti sull’onda della golosità e del marketing.

🛒Acquista frutta e verdura di stagione, puoi prepararla e conservarla in freezer già porzionata, meno tempo di preparazione meno sprechi.

🛒Preferisci le materie prime: uova, latte, legumi, pasta, riso… Limita i cibi pronti e le confezioni monoporzioni, sono più costosi e abitualmente più ricchi di additivi.

🛒Pianifica i pasti della settimana, ti permetterà di mangiare in modo equilibrato e variare le fonti alimentari, evitando sprechi casalinghi.

🛒Preferisci cibo sfuso e locale, frutta e verdura di stagione, confronta i prezzi al kg e valuta le offerte che siano veramente offerte.

👉Bonus, sei indecis* tra un prodotto e un altro? Confronta i valori nutrizionali, leggi la lista degli ingredienti (più corta è meglio è) e confronta le aziende produttrici, scegliendo quelle locali.

𝐇𝐔𝐌𝐌𝐔𝐒 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐆𝐈𝐎𝐋𝐈 (𝐎 𝐂𝐄𝐂𝐈) 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄🫘240 gr di fagioli cannellini già lessati o ceci (1 barattolo di legumi sgocciolati) 🫘2...
04/06/2024

𝐇𝐔𝐌𝐌𝐔𝐒 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐆𝐈𝐎𝐋𝐈 (𝐎 𝐂𝐄𝐂𝐈) 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄

🫘240 gr di fagioli cannellini già lessati o ceci (1 barattolo di legumi sgocciolati)
🫘2-3 cucchiai di capperi oppure 5-6 pomodori secchi
🫘1 cucchiaio d' olio
🫘sale q.b.
🫘succo di mezzo limone piccolo

Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore verticale e passare il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema dalla consistenza spalmabile. Aggiustare con acqua se è ancora troppo solida. Frullare ancora fino ad ottenere una consistenza cremosa.
È ottimo spalmato su una fetta di pane tostato.

𝗗𝗢𝗟𝗖𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗖𝗔𝗟𝗢𝗥𝗜𝗘: 𝗦𝗶̀ 𝗢 𝗡𝗢?Attualmente gli studi che associano i dolcificanti a impatti negativi sulla salute ...
13/02/2024

𝗗𝗢𝗟𝗖𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗖𝗔𝗟𝗢𝗥𝗜𝗘: 𝗦𝗶̀ 𝗢 𝗡𝗢?

Attualmente gli studi che associano i dolcificanti a impatti negativi sulla salute umana sono pochi, troppo pochi per avvalorare questa ipotesi.

La maggior parte degli studi cosa dice?
1. I dolcificanti acalorici non impattano sulla glicemia (almeno in modo diretto)
2. In caso di microbiota già alterato, possono incidere negativamente.
È bene sapere che gli effetti dei dolcificanti NON sono uguali per tutti i soggetti e che il loro effetto dipende dalle differenze individuali del microbiota.

𝗘𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼: in caso di colon irritabile, i dolcificanti acalorici peggiorano la sindrome, aumentando la fermentazione. Meglio, in questo caso, il comune zucchero.

Altra variabile da considerare è la quantità: se introduci alimenti ricchi di dolcificanti, più volte al giorno, più volte a settimana, questo altera sicuramente il tuo microbiota, aumentando i processi fermentativi.

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗹𝗶𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮: sebbene subito dopo il consumo di dolcificanti non si innalzi la glicemia, gli edulcoranti non sono in grado di tenere a bada la voglia irrefrenabile di consumare cibi dolci e ipercalorici.

𝗤𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶, 𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗶 𝗼 𝗻𝗼?
SI, ma con parsimonia e consapevolezza, soprattutto in assenza di condizioni specifiche.

𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮: è sempre bene apprezzare il cibo per il suo sapore reale, non alterato dalla presenza di dolcificanti acalorici/calorici.

Avete presente quando avete ZERO idee su cosa mangiare e il FRIGO non vi aiuta perché non avete avuto tempo di fare la s...
18/01/2024

Avete presente quando avete ZERO idee su cosa mangiare e il FRIGO non vi aiuta perché non avete avuto tempo di fare la spesa?

Ecco... Non so voi ma io, delle patate e del tonno per le emergenze, li ho sempre 😅

𝗕𝘂𝗿𝗴𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝘃𝗶𝘁𝗮 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗮𝘁𝗲
Ricetta per 1 persona (da accompagnare con una porzione di verdure):
- circa 200g di patate (peso da crudo, poi vanno lessate)
- 120/140g tonno* (peso sgocciolato)
- Sale e spezie a piacere
- Prezzemolo
Potete usare sia il tonno in scatola sott’olio sgocciolato per bene , sia quello al naturale (o anche altro pesce es: merluzzo o salmone cotti al vapore)
Mischiare gli ingredienti e formare, con l’aiuto di un coppapasta, o delle mani e formare una specie di burger (a me ne sono usciti 3).
Spruzzare con un po’ di olio extravergine di oliva (non serve se usate già il tonno sott’olio) e ricoprire con una spolverata di pangrattato.
𝗖𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮:
- in friggitrice ad aria a 200 gradi per circa 12/14 minuti (girare a metà cottura)
- In forno a 220 gradi per circa 15/18 minuti (girare a metà cottura)
- In padella con un filo d’olio qualche minuto per lato (io consiglio però forno o Friggitrice perché in padella rischiano di sfaldarsi e non fanno la crosticina)

Da provare!

🎅𝟭. 𝗡𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲Seguire un regime restrittivo prima delle feste è deleterio: non fa altro che al...
19/12/2023

🎅𝟭. 𝗡𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲
Seguire un regime restrittivo prima delle feste è deleterio: non fa altro che alimentare quel meccanismo per il quale, prima delle feste si mangia troppo poco e durante le feste poi si mangia qualsiasi cosa che ci passa sotto il naso, esagerando.

🎅𝟮. 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶
Proprio nel giorno di Natale/Capodanno ecc, ricordatevi di non saltare i pasti vi consentirà di arrivare alla “grande mangiata” non troppo affamati (grazie al fatto che non avete saltato il pasto precedente).

🎅 𝟯. 𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮
In questo modo non cercheremo nemmeno di mangiare il mangiabile a-criticamente, ma quando ci troveremo difronte alla tavola imbandita, selezioneremo già in partenza come riempire il nostro stomaco.

🎅𝟰. 𝗜𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗲 𝗰’𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 (𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼)
Se, arrivati al dolce e siamo già pieni, possiamo fare due cose: o assaggiamo la porzione di qualcuno oppure ci facciamo conservare una fetta per il giorno dopo oppure per i giorni successivi, congelando ciò che si può.

🎅𝟱. 𝗘𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗿𝗲𝗰𝗵𝗶
Cerchiamo di pianificare bene gli acquisti di cibo, evitando di riempire la casa di ciò che diventerà presto un avanzo “da dover mangiare”.
È innaturale che il Natale diventi questo: una festività in cui il cibo è così tanto che o lo buttiamo o ci forziamo a mangiarlo finché il nostro stomaco non chiede pietà.

🎅𝟲. 𝗖’𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗼!
Durante queste feste il cibo è qualcosa di stupendo, sia in quanto tale sia come mezzo conviviale, ma non dimentichiamoci il resto, si può fare una partita a tombola, una passeggiata al fresco un giro in centro o al mare. Insomma, diamo al cibo la giusta importanza e il giusto tempo, senza esasperarlo.

🎅𝗕𝗢𝗡𝗨𝗦
Ciò che davvero potete fare per prepararvi a questo Natale, è prendere coscienza che il prossimo anno potrete arrivare preparati, cambiare e migliorare il vostro approccio al cibo, le vostre scelte, se necessario affidandovi ad un professionista che vi può aiutare nell’intraprendere una percorso nutrizionale.

Buone feste!

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐮𝐫𝐞?Nel regno vegetale c’è una totale varietà di consistenze, colori, forme e sapo...
23/11/2023

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐮𝐫𝐞?
Nel regno vegetale c’è una totale varietà di consistenze, colori, forme e sapori. Questa fa sì che i bambini siano timorosi e diffidenti nei confronti di questa categoria alimentare.

𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢:
🥦Preparate un pasto uguale per tutta la famiglia, ricordiamo che i bambini imitano i familiari
🥦Presentate più volte in tavola gli alimenti non graditi al bambino, non scartiamoli a priori, lasciamo che scartino loro quello che non vogliono
🥦Coinvolgete il bambino nella spesa e nella preparazione delle verdure, in cucina, tagliare, impastare, impiattare, assaggiare mentre si cucina
🥦Create un ambiente sereno ai pasti
Stimolate l'assaggio senza ricorrere a premi o punizioni
🥦Date tempo (e fiducia) al bambino, senza insistere, possono volerci dai 10 ai 16 assaggi o più.

𝐕𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐤𝐞̀?Come può essere un piatto bilanciato?🍜Metti sempre una fonte di cereali integrali (riso o quinoa ad esem...
06/11/2023

𝐕𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐤𝐞̀?

Come può essere un piatto bilanciato?

🍜Metti sempre una fonte di cereali integrali (riso o quinoa ad esempio)
🍜Inserisci 1 o 2 fonti di proteine, preferendo legumi e pesce
🍜Inserisci fonti di grassi buoni (avocado, olive o semi oleosi)
🍜Includi sempre le verdure
🍜Evita troppe salse

Spesso mi dite di mangiare poco il pesce durante la settimana, perchè richiede delle preparazioni troppo lunghe o troppo...
31/10/2023

Spesso mi dite di mangiare poco il pesce durante la settimana, perchè richiede delle preparazioni troppo lunghe o troppo complicate.

Quindi ecco un'idea per prepararlo in modo veloce, al microonde.

Ora non avete più scuse!😝

16/10/2023

Ti piacerebbe raggiungere questa consapevolezza? Contattami per iniziare un percorso insieme

Dott.ssa Chiara Cavalieri Biologa Nutrizionista
📍Terni
📞3883612810

🟢CONSULENZE ONLINE: SERVIZIO ATTIVATOAttraverso la nuova piattaforma   www.ilportaledeibiologi.it sarà possibile prenota...
09/10/2023

🟢CONSULENZE ONLINE: SERVIZIO ATTIVATO

Attraverso la nuova piattaforma www.ilportaledeibiologi.it sarà possibile prenotare una consulenza nutrizionale per chi abita lontano o per chi non può raggiungere lo studio.
Basta registrarsi sul sito www.ilportaledeibiologi.it gratuitamente e cercare il mio nome per avere accesso ai servizi e alle consulenze online.
𝗩𝗮𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗼
⬇⬇⬇
https://www.ilportaledeibiologi.it/biologo/?IdProfessionist=9415

⚠️ PRIVACY GARANTITA: i vostri dati sensibili (anagrafici, clinici, antropometrici) saranno protetti da un sistema criptato e potrete eliminarli in qualsiasi momento dalla piattaforma.

Fa ancora caldo...Ecco un'idea per una merenda fresca con la frutta! Da provare
26/09/2023

Fa ancora caldo...Ecco un'idea per una merenda fresca con la frutta! Da provare

IL BUFFET È SOLO UN PASTO...Ecco alcuni suggerimenti su come ridisegnare in un’ottica più intuitiva l’annosa questione d...
21/08/2023

IL BUFFET È SOLO UN PASTO...

Ecco alcuni suggerimenti su come ridisegnare in un’ottica più intuitiva l’annosa questione dei buffet:

🍱 Mangiare regolarmente prima e dopo, arrivare con la fame o con la consapevolezza di aver mangiato meno di quando il corpo richiedesse non aiuta a sentire e rispettare i segnali di sazietà, a mangiare lentamente e a fermarsi fin quando la sazietà è solo piacevole.

🍱 Restringere prima di un pasto abbondante, favorisce la mentalità “tanto ormai ho sgarrato” che ci porterà ad iperalimentarci senza gustare nulla.

🍱 Esplora il buffet chiedi quante portate ci sono, cosa ti ispira di più? Qualcosa non ti ispira? Puoi prendere altro. Riempi il piatto di ciò che ti va qui e ora, se qualcosa ti è piaciuto particolarmente puoi andare a riprenderlo dopo.

🍱Non correre e assapora: nelle situazioni sociali ci sono molti stimoli, una volta scelto di mangiare ciò che più ci ispira e ripito il piatto, sediamoci a mangiare. C’è un tempo e uno spazio per pensare al buffet e uno per pensare al cibo scelto. Alterna il mangiare al chiacchierare e fai delle pausa tra un assaggio e un altro, allontanando il piatto e posando le posate

🔸Non gira tutto intorno al cibo: divertiti, chiacchiera, goditi la vista e le persone che sono con te al tavolo.
------------------------

Indirizzo

Terni

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Cavalieri Biologa Nutrizionista Terni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Il mio Curriculum

FORMAZIONE


  • Diploma di Liceo Scientifico, Renato Donatelli, Terni (TR) – giugno 2007

  • Laurea Triennale in Scienze Biologiche (Università della Tuscia di Viterbo) – 13 aprile 2011

  • Laurea Magistrale In Biologia della Salute (Università Alma Mater Studiorum di Bologna) - dicembre 2013