16/06/2025
😷 Tecnica EPSIT - SiLaC: un vero e proprio game-changer nel campo delle operazioni chirurgiche mini-invasive in campo proctologico.
Ma perché?
1. Vede dove le altre tecniche non arrivano: Grazie a un piccolissimo endoscopio, il chirurgo può esplorare e visualizzare l'intera cisti e i suoi tratti interni in modo preciso. Questo significa che non ci si affida solo all'occhio esterno, ma si va "dentro" per pulire a fondo, rimuovendo tutti i peli e i tessuti infetti, anche quelli nascosti. Meno "resti" significano meno possibilità che la cisti abbia recidive!
2. Dolore ridotto, recupero fulmineo: Dimenticate interventi chirurgici con ferite ampie e esiti cicatriziali importanti! Con l'EPSiT, le incisioni sono minuscole, spesso meno di un centimetro. Questo si traduce in molto meno dolore dopo l'intervento e un recupero incredibilmente più veloce. Potrete tornare alle vostre attività quotidiane in tempi record, senza lunghe convalescenze.
3. No a continui cambiamenti delle medicazioni (incubo per tanti): Una delle cose più temute delle vecchie chirurgie erano le medicazioni a intervalli costanti, spesso dolorose e imbarazzanti. Con l'EPSiT, le medicazioni sono semplici, distanziate tra loro solo per i controlli e di facile gestione domiciliare come detto in altri miei post.. e la gestione post-operatoria è decisamente più serena.
4. Risultato estetico migliore: Meno incisioni significano anche cicatrici praticamente invisibili. Un piccolo dettaglio che fa una grande differenza per il benessere psicologico e l'autostima.
Insomma, l'EPSiT non è solo un'alternativa, è un vero e proprio salto di qualità nella cura della cisti pilonidale. Significa meno preoccupazioni, meno dolore e un ritorno più rapido alla normalità.
Se questa innovazione vi incuriosisce o avete domande sulla cisti pilonidale, fatecelo sapere nei commenti! Siamo qui per rispondere.
Sono il Dott. Andrea Boccolini il Medico che non desideri, ma il Proctologo di cui hai bisogno.