Tabarrini Giorgia Psicologa - Psicoterapeuta

Tabarrini Giorgia Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta - Terapista EMDR riceve su appuntamento. Per prenotare un colloquio telef

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

20/05/2025
17/05/2025

Contro le discriminazioni, accanto a tutte le famiglie.

24/04/2025

📌 𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐨𝐦𝐨𝐟𝐨𝐛𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞.

⚖️ Il 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐭𝐢 ha condannato un padre per le 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨, arrivando perfino ad assoldare un sicario per spezzargli le dita.

👉 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ sulla sentenza della Corte nella sezione 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 della nostra 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐲 al link https://community.psicologiaintribunale.it/condotta-omofoba-del-genitore-riconosciuto-il-danno-biologico-permanente/

😊
17/04/2025

😊

04/04/2025

Siamo lieti di informarvi che partirà il GUPPO AMA: Attività di supporto post-adottivo, si basa su gruppi AMA (auto-mutuo-aiuto) offrendo ai genitori uno spazio sicuro per esprimere difficoltà ed emozioni. Questi gruppi favoriranno il confronto, la condivisione, l’esperienza e lo sviluppo di strategie efficaci per la gestione famigliare. Il supporto sarà fornito online. IL SERVIZIO È TOTALMENTE GRATUITO!
Per info:
0744 403359
Email: infoterni@loscoiattolo-ets.org

27/03/2025

INCONTRI INFORMATIVO APRILE ADOZIONI INTERNAZIONALI

02/03/2025

"Non possiamo scoprire nuovi oceani se non abbiamo il coraggio di perdere di vista la riva."

André Gide

02/03/2025

🗞️ Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari, sulla relazione tra psiche, tumori e malattie croniche.

✍️"Agire è sempre più necessario. Ce ne danno conferma, volendo citare ancora il cancro, recenti studi che hanno reso evidente la relazione bidirezionale tra cervello (psiche), sistema nervoso periferico e cancro: le cellule tumorali possono ricevere una sollecitazione a svilupparsi dagli ormoni dello stress (Magnon & Hondermarck 2023). In questo lo psicologo di base avrebbe una funzione rilevante come è facile capire.

Ci sono medici che hanno capito da tempo l’importanza di tutto questo, voglio citare un grande clinico, il Prof. Scambia che ci ha lasciato da poco e che era in piena sintonia con questa prospettiva, basti pensare allo studio “onco_stories” sul rapporto tra stress, traumi e cancro condotto insieme alla collega Daniela Chieffo al Gemelli. Da parte sua Veronesi aveva detto cose importanti su questo insieme alla collega Gabriella Pravettoni."

👉
https://www.huffingtonpost.it/blog/2025/02/28/news/psiche_tumori_e_malattie_croniche_dati_che_e_difficile_sottovalutare-18543238/

01/03/2025

La felicità è anche uno stato mentale!
La felicità è la soddisfazione di aver raggiunto un traguardo importante nel proprio percorso, è soddisfazione verso il percorso stesso, al di là del risultato. La felicità è anche la capacità di perseverare e ottenere, con consapevolezza e impegno, un obiettivo importante per sé stessi

20/02/2025

«'Non sono altro che Lucio'. La cosa più difficile del mondo è ammettere che quello che sei è questo, che poi è quello che ti rende davvero unico. Lucio Corsi al suo esordio a Sanremo 2025 ci regala un testo che gioca tutto su questa figura retorica: l'antitesi, che si basa sul contrapporre due cose molto diverse, ciò che desideriamo essere e ciò che siamo davvero. È il conflitto tra l'aspirazione e un'immagine di forza e poi l'accettazione delle proprie vulnerabilità. L'autore mette in luce le proprie fragilità utilizzando un linguaggio semplice e diretto. L'anafora di 'non sono' sottolinea la distanza tra l'ideale desiderato e la sua verità personale. L'ammissione di aver paura del buio, di prendere botte, lo umanizza rendendolo vulnerabile e autentico. Lucio Corsi è riuscito a fare una fotografia alla generazione a cui appartiene, cioè la sua. Sono anni che ci bombardano la testa con il 'dovete essere speciali, dove essere unici, dovete primeggiare, hanno tutti qualcosa di incredibile. Certo che è bello essere al top e tutto quanto, ma Lucio Corsi ci dice quanto è difficile essere semplicemente 'normali'. Il finale secondo me è bellissimo. Quando dice...'Non sono altro che Lucio'. La cosa più difficile del mondo che è poi ammettere che quello che sei è questo, che poi è quello che ti rende davvero unico».
La riflessione di Enrico Galiano, su Pordenone Today

(Fonte foto e testo: Pordenone Today)

13/12/2024

Indirizzo

Piazza Delle Arti
Terni
05100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tabarrini Giorgia Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare