Studio Odontoiatrico Associato Sarnari

Studio Odontoiatrico Associato Sarnari Siamo anche a Spoleto (Pg) in Via Cacciatori delle Alpi 21/A. Tel. 0743/45730. Il Dott. il Dott.

Due generazioni che si occupano con passione e professionalità della salute orale dei Pazienti. Fausto Sarnari è laureato in Medicina e Chirurgia e da più di 30 anni esercita la professione di Dentista. Federico Sarnari è laureato in Odontoiatria ed ha conseguito il Master di II livello in Implantologia. Sempre in continuo aggiornamento, lo Studio Associato Sarnari offre ai suoi Pazienti i seguent

i servizi:
- Igiene e profilassi
- Conservativa
- Endodonzia
- Protesi fissa e mobile
- Implantologia
- Chirurgia orale
- Ortodonzia tradizionale ed invisibile
- Sbiancamento professionale
- Medicina Estetica

“Dottore, mi hanno detto che non ho osso e non posso mettere gli impianti. Sono condannato alla dentiera per tutta la vi...
23/05/2025

“Dottore, mi hanno detto che non ho osso e non posso mettere gli impianti. Sono condannato alla dentiera per tutta la vita?”
Quante volte ci viene detta questa frase e tutte le volte rispondiamo: “facciamo un esame radiografico dedicato e vediamo cosa si può fare”.
La conoscenza delle opzioni chirurgiche, lo scrupoloso studio del caso clinico e l’evoluzione dei materiali ci consentono, al giorno d’oggi, di non lasciare più quasi nessun Paziente con la dentiera.
In questo caso tre impianti extra corti ci consentiranno di rendere estremamente stabile una protesi che fino a poche ore fa veniva quotidianamente riempita di adesivo per dentiere!

09/12/2024

Che cos’è la mucosa?
La mucosa si definisce come l’insieme dei tessuti molli del cavo orale.
È una membrana molto vascolarizzata e innervata, che riveste l’interno di labbra, guance e arcate dentarie.

La mucosa, come suggerisce il nome, secerne una componente umidificante, detta per l’appunto muco. Come la saliva, che viene prodotta invece dalle ghiandole salivari, il muco risulta importante per varie funzioni orali.

“Dottore ma voi fate le faccette estetiche?”“Dottore posso abbellire il mio sorriso con le faccette senza limare i denti...
09/11/2024

“Dottore ma voi fate le faccette estetiche?”
“Dottore posso abbellire il mio sorriso con le faccette senza limare i denti?”
Sempre più spesso ci vengono poste queste domande e per questo siamo sempre alla ricerca di tecniche migliori e predicibili e di materiali estetici e durevoli nel tempo perché SI, facciamo le faccette.
Però siamo sinceri: le faccette che non prevedono la limatura dei denti non possono essere fatte in tutti i casi ma tutto parte da una attenta valutazione ed un preciso studio di denti del Paziente.
Ogni bocca è diversa dalle altre!
Chi non si forma, si ferma 💪🏻

Anche se, a nostro modesto parere, non c’è il minimo paragone con una protesi stabilizzata da impianti.
28/10/2024

Anche se, a nostro modesto parere, non c’è il minimo paragone con una protesi stabilizzata da impianti.

Cos’è una protesi mobile?
Si definisce mobile o rimovibile una protesi dentale che può essere rimossa da chi la indossa. Le protesi mobili si distinguono in due grandi gruppi: protesi parziali e totali.

Le protesi rimovibili parziali sostituiscono uno o più denti mancanti, ancorandosi a quelli ancora presenti. Si distinguono principalmente in protesi scheletrate e protesi parziali con ganci a filo.

Le protesi totali (comunemente chiamate “dentiere”) sostituiscono invece un’intera arcata dentale appoggiandosi semplicemente alle mucose, sostenute dall’osso del paziente.

Le protesi mobili hanno necessità di una costante manutenzione, sia al proprio domicilio, sia presso il Dentista: perché esse siano sempre efficaci nella loro funzione esse devono infatti essere mantenute pulite e costantemente adattate alle trasformazioni della parte ossea sulla quale si appoggiano: chiedi al Tuo Dentista quali comportamenti devi adottare.

22/06/2024

Se pensi alla cera che cosa ti viene in mente? Solitamente la prima cosa che si immagina sono le candeline di una torta di compleanno! Invece la cera ha tante applicazioni anche nello studio di un dentista!

Per esempio, può essere usata per eseguire delle speciali misurazioni quando bisogna realizzare delle protesi. Ne esistono di consistenza diversa in base all’utilizzo che il dentista dovrà farne. Sono cere speciali estremamente maneggevoli che, grazie alle loro caratteristiche possono essere facilmente scaldate e modellate come necessario.

Prima giornata di aggiornamento (delle tre previste), al simposio sulla chirurgia implantare avanzata per trattare anche...
20/06/2024

Prima giornata di aggiornamento (delle tre previste), al simposio sulla chirurgia implantare avanzata per trattare anche i casi più complessi con pochissimo osso a disposizione. Chi non si forma, si ferma! 💪🏻

16/06/2024

Come si cura una carie?

1°: Asportazione della parte cariata del dente. La parte di dente “danneggiata”, avendo perso la componente minerale, da dura diventa molle, quindi non più in grado di sostenere il carico della masticazione.

2°: Preparazione del dente per consentire l’adesione del materiale da ricostruzione.

3°: Ricostruzione dell’elemento con materiale composito, una resina dal colore molto simile a quello del dente naturale.

10/06/2024

Sapevate che un’assunzione frequente di cibi e bevande acidi può danneggiare la vostra
bocca?

Le sostanze acide indeboliscono lo smalto dei denti fino a causarne l’erosione. Se questo succede, si possono manifestare problemi come sensibilità dentinale e antiestetiche macchie sui denti.

Chiedete al vostro dentista come prendervi cura al meglio della salute della bocca!

19/05/2024

Quando un dente viene “devitalizzato”, i tessuti nervosi e vascolari al suo interno vengono rimossi. L’odontoiatra potrà svolgere quest’azione con piccoli strumenti manualmente oppure utilizzando degli strumenti rotanti.

Lo scopo di questa fase del trattamento è ripulire sia la camera pulpare, un largo spazio centrale nel dente, sia tutti i canali dell’elemento. I canali possono essere 1, 2, 3, 4 o anche di più, a seconda del dente trattato e di specifiche varianti anatomiche di ciascun paziente.

12/05/2024

Un dente del giudizio che si trova in una posizione anomala può dare luogo a carie a carico del dente immediatamente vicino. Ciò accade soprattutto se l’elemento è fuoriuscito solo parzialmente ed è inclinato verso il dente accanto (il secondo molare).

Queste carie spesso sono in posizioni difficili da trattare e possono portare alla
devitalizzazione se non all’estrazione dell’elemento. I sintomi possono non essere particolarmente intensi fino a quando il danno non è già molto esteso.

Non esitare a richiedere al tuo odontoiatra una valutazione approfondita dello stato di salute della tua bocca!

30/03/2024

Cosa succede nella nostra bocca quando in seguito a un ascesso si forma una fistola?
Quando si forma la fistola il dolore iniziale tende a ridursi, questo perché la fuoriuscita di pus riduce la pressione esercitata sui tessuti circostanti. Questo liquido, fuoriuscendo dalla gengiva o dalla mucosa nel cavo orale, determinerà un sapore sgradevole e un alito cattivo.
Il Dentista provvederà a debellare l’infezione che ha provocato la fistola.
Se l’infezione è molto in profondità potrà essere necessario devitalizzare il dente o, nel peggiore dei casi, estrarlo.

23/03/2024

Cos’è la fistola gengivale o dentale?
Si tratta di una lesione del cavo orale causata da un’infezione che può colpire il dente o il tessuto che lo circonda. A seguito di questa infezione si produce pus che a volte crea un canale attraverso il quale viene drenato verso l’esterno, nella cavità orale. Si definisce ascesso la semplice raccolta dell’infezione. La fistola rappresenta un tentativo di risoluzione spontaneo da parte del corpo.
È compito dell’Odontoiatra individuare la causa che ha portato alla formazione della fistola.
Spesso il tutto è riconducibile a una cattiva igiene orale, in particolare alla placca e al tartaro che non sono stati rimossi correttamente e perciò causano infezioni, oppure alla presenza di lesioni cariose.

Indirizzo

Terni

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Odontoiatrico Associato Sarnari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare