Studio di Psicologia e Psicoterapia. Dott.ssa Anna Maria Giorgetti

  • Casa
  • Italia
  • Terni
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia. Dott.ssa Anna Maria Giorgetti

Studio di Psicologia e Psicoterapia. Dott.ssa Anna Maria Giorgetti Psicologa dell'Età Evolutiva, specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale integrata per

Psicologa dell'Età Evolutiva, specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale integrata per l'Infanzia l'Adolescenza e la prima età adulta.

30/09/2025

✨ L’adolescenza è un tempo di trasformazioni, domande, emozioni intense.In questo percorso, il lavoro terapeutico non è ...
29/09/2025

✨ L’adolescenza è un tempo di trasformazioni, domande, emozioni intense.
In questo percorso, il lavoro terapeutico non è solo fatto di tecniche e strumenti, ma soprattutto di uno spazio sicuro, nel quale sentirsi accolti senza giudizio, liberi di raccontarsi e di scoprire parti nuove di sé, e nel quale rientra anche l’alleanza terapeutica.

🌿 Come ricordava Gianni Liotti, l’alleanza terapeutica è “l’obiettivo centrale nel lavoro con i pazienti, fin dalle prime battute”, e la descriveva come “l’alfa e l’omega del cambiamento terapeutico”. ✳️

🪻 Quando un ragazzo o una ragazza percepisce che la relazione è affidabile, allora può iniziare davvero a dare un nome ai propri vissuti, a sperimentare nuove strade e a costruire possibilità per il futuro.

💫 In terapia, il primo passo non è parlare… ma sentirsi a proprio agio.

✳️ Conversazioni con Giovanni Liotti. Su trauma e dissociazione – Il dialogo terapeutico e il lavoro sull’alleanza (Vol. 2)

🎓 Oggi in seduta con un’adolescente abbiamo usato un grafico a torta per affrontare la scelta della scuola superiore.✏️ ...
19/09/2025

🎓 Oggi in seduta con un’adolescente abbiamo usato un grafico a torta per affrontare la scelta della scuola superiore.

✏️ Ogni “fetta” rappresentava un criterio importante: interessi, materie preferite, amicizie, aspettative familiari, mantenimento equilibrio mentale, sentimento di realizzazione…
Colorando e dando peso a ciascun aspetto, il cerchio ha preso forma, rendendo visibile ciò che spesso rimane confuso nella mente.

📚 In letteratura, strumenti di questo tipo si collegano:
• alla Cognitive Behavioral Therapy (CBT), che fa ampio uso di schemi e rappresentazioni grafiche per rendere più chiari pensieri e scelte (Beck, 2011);
• ai modelli di decision making della psicologia cognitiva, che studiano come le persone valutano alternative e criteri multipli (Kahneman & Tversky, 1979).

💡 Un esercizio semplice, ma molto potente: quando i pensieri diventano visibili, le decisioni diventano più consapevoli.

Questa attività, che a prima vista sembra solo un gioco, è in realtà un ottimo esercizio per lo sviluppo:🖐️ Motricità fi...
18/09/2025

Questa attività, che a prima vista sembra solo un gioco, è in realtà un ottimo esercizio per lo sviluppo:

🖐️ Motricità fine – i bambini devono coordinare piccoli movimenti di mani e dita, essenziali per scrivere, disegnare e svolgere attività quotidiane.

🎯 Attenzione e concentrazione – per non far crollare la torre serve calma, precisione e capacità di rimanere focalizzati.

💡 Pazienza e autocontrollo – imparano a gestire la frustrazione e a riprovare dopo un errore.

👉 Attività semplici come questa hanno un valore enorme: uniscono gioco e crescita, trasformando il divertimento in un’occasione di apprendimento.

📚 La bambina in foto mentre costruisce la sua casina di carte, allena competenze utili anche a scuola.

✨ Quando il terapeuta entra dentro di te ✨In psicoterapia accade quando la terapia inizia a funzionare; il paziente sent...
05/09/2025

✨ Quando il terapeuta entra dentro di te ✨

In psicoterapia accade quando la terapia inizia a funzionare; il paziente sente il terapeuta come una voce esterna, “sulla spalla”, si interroga su cosa direbbe o farebbe in quel momento, le “battute” che farebbe o i silenzi che elargirebbe.

📌 Questo fenomeno ha un nome: introiezione della funzione terapeutica.

Col tempo, quella voce non resta più esterna, ma diventa parte del Sé: il paziente integra dentro di sé ciò che ha appreso nella relazione terapeutica. È il segno che la terapia sta portando frutto e può avviarsi alla conclusione.

🔍 In letteratura, questo processo viene descritto come:
• Interiorizzazione di un oggetto buono (Melanie Klein, 1957), quando il terapeuta viene vissuto come presenza interna rassicurante.
• Funzione riflessiva acquisita (Fonagy et al., 2002), cioè la capacità di pensare i propri stati mentali senza dipendere più dal terapeuta.
• Internalizzazione della funzione regolativa (Gabbard, 2010), quando il paziente fa propria la capacità di autoregolarsi appresa nella relazione terapeutica.

💡 In altre parole: la psicoterapia non ti “dà” un terapeuta per sempre, ma ti aiuta a costruire dentro di te una parte che sa ascoltarsi, riflettere e scegliere in modo più libero e consapevole.

🌱 Quando quella voce interna diventa tua, hai imparato a farti le giuste domande, la terapia si può considerare compiuta per quell’obiettivo: il terapeuta è stato interiorizzato e non serve più come presenza esterna. Come dico io “poi ci si può vedere per fare il tagliando” o per approfondire alcuni temi.

🫶Il mio “Ruggerino” lo porto sempre con me per affetto e gratitudine a colui che mi ha insegnato che non ho bisogno di dare, fare, dire o essere chissà chi per essere amata.
Grazie al mio Professor Giuseppe Ruggeri e alla scuola di Specializzazione del

A settembre si fa sul serio!!! 🫶
01/09/2025

A settembre si fa sul serio!!! 🫶

Ultimo giorno di Agosto. Per me è “l’ultimo dell’anno”.C’è un tempo che si chiude e un tempo che si apre.Lasciamo alle s...
31/08/2025

Ultimo giorno di Agosto. Per me è “l’ultimo dell’anno”.
C’è un tempo che si chiude e un tempo che si apre.
Lasciamo alle spalle il calore lento dell’estate, le pause, i piedi che affondano nella sabbia, il vento caldo tra i capelli, respiri più ampi, qualche nostalgia di ciò che è stato e di ciò che è mancato.
Le risa dei bambini, la loro pelle bagnata e gli occhi che brillano.
Ci aspetta l’inizio di un nuovo anno silenzioso, fatto di progetti, di ritorni, di piccoli inizi.
Settembre è una soglia: non si entra correndo, ma a passi leggeri, portando con sé ciò che conta davvero.

✨ Autenticità. Autodeterminazione. Resilienza. Empatia. Presenza.Cinque parole che non sono solo concetti, ma esperienze...
29/08/2025

✨ Autenticità. Autodeterminazione. Resilienza. Empatia. Presenza.

Cinque parole che non sono solo concetti, ma esperienze vissute.
In psicoterapia come nella vita, rappresentano direzioni possibili, bussole che ci aiutano a ritrovare noi stessi.

La crescita personale e relazionale si fonda proprio sulla possibilità di:
🌱 essere autentici,
🌱 riconoscere e rispettare i propri bisogni,
🌱 coltivare la resilienza,
🌱 sviluppare empatia,
🌱 abitare pienamente il presente.

Un percorso che non riguarda soltanto la cura, ma la ricostruzione di sé e delle proprie relazioni.

25/08/2025

Sono Anna Maria.
Umbra di nascita, laziale d’origine, viaggiatrice del mondo interiore…dei miei pazienti.
Lavoro con la relazione: la vivo, la sento, la ristrutturo.
Riduttivo chiamarlo mestiere.
È la mia vocazione, il mio richiamo profondo.
Ho due figli che mi hanno donato casa e tanti figli del cuore, incontrati lungo le strade della vita.
Lavoro per vivere e vivo per lavorare, nel senso più gentile e profondo del termine:perché ciò che faccio mi somiglia, mi nutre, mi fa crescere.
Credo nella gentilezza autentica, nell’integrità che non fa rumore, nella sorellanza vera,nella coerenza interna come bussola quotidiana.
Credo nella trasformazione, nella magia delle relazioni,e in un universo che ci parla, se sappiamo ascoltarlo.

Perché scegliermi?

• Il mio linguaggio è chiaro, empatico ma forte
• La mia esperienza concreta nei centri antiviolenza, nelle case famiglia e da un decennio nella mia stanza gentile
• La mia capacità di unire teoria dell’attaccamento, trauma e cultura femminista
• La sensazione che “Oh questa mi capisce davvero”

🌿

Un pomeriggio sospeso, tra i granelli di sale, le trovate di Aurora e i lamenti di Ale…che sia sale o sabbia, lui non am...
20/08/2025

Un pomeriggio sospeso, tra i granelli di sale, le trovate di Aurora e i lamenti di Ale…
che sia sale o sabbia, lui non ama mai appoggiare i piedi.

I bambini ad 1 anno e mezzo, scoprono nuove sensazioni e, non avendo ancora un’integrazione sensoriale completa, possono reagire con fastidio o rifiuto.

Un pomeriggio semplice eppure prezioso, che ci ha fatto respirare meglio.

Ma il relax di mamma… non pervenuto🤣

Indirizzo

Via Fabio Filzi, 8
Terni
05100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia. Dott.ssa Anna Maria Giorgetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia. Dott.ssa Anna Maria Giorgetti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram