Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni

Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni L'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta il secondo ospedale della Regione Umbria. (Contatti ufficio stampa: ufficiostampa@bucaneveitalia.it)

In termini di dotazione posti letto, l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta il secondo ospedale della Regione Umbria. Con i suoi 540 posti letto e circa 1.700 dipendenti, eroga prestazioni di ricovero ospedaliero (ordinario e day/week hospital) , di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale con una media annuale di 18.000 interventi, 25.500 ricoveri, 30.000 visite specialistiche. All’ottavo posto della classifica degli ospedali italiani di insegnamento redatta dal Sole 24 Ore (2014), e al terzo posto per indice di attrazione sull’alta complessità secondo gli indicatori MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dopo Humanitas e San Raffaele di Milano, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, a forte vocazione chirurgica, è un punto di riferimento nel centro Italia per l’alta complessità e per l’innovazione in termini di tecnologia, tecniche minivasive, approccio multidisciplinare e sviluppo organizzativo, volto all’organizzazione dell’ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale.

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 / 𝟯 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗮
https://www.aospterni.it/pagine/bollini-rosa
____________________

𝙎𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙖 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙘𝙮

L'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni utilizza i social network più popolari per informare e comunicare con i cittadini su servizi erogati, iniziative e aggiornamenti in caso di emergenza, favorendo un dialogo costruttivo e accogliendo domande e commenti inerenti alla propria attività. Si precisa tuttavia che la pagina istituzionale Facebook non è il canale deputato alla gestione dei reclami e informazioni sanitarie personali, ma gli amministratori si impegnano ove possibile a rispondere e fornire un orientamento ai servizi. Questa pagina è gestita dall'Ufficio Stampa che si occupa esclusivamente della comunicazione. Per ogni quesito che non riguarda la comunicazione contattare l’URP.

È importante ricordare a tutti gli utenti che interagiscono su questa pagina che quanto pubblicato è visibile e consultabile da qualsiasi utente che acceda al social network ed è sono indicizzabile anche dai motori di ricerca. In ogni caso gli amministratori della pagina hanno la facoltà di cancellare commenti pubblici in cui compaiano dati sensibili e personali, riferiti alla propria persona o a persone conosciute o in cui si riportino esperienze non proprie ma di cui si sia genericamente venuti a conoscenza. Il requisito essenziale dei contenuti e delle interazioni resta sempre l'interesse pubblico, la pertinenza agli argomenti pubblicati e il rispetto. Saranno moderati ed eventualmente rimossi i commenti pubblici che riportino:
1) qualsiasi forma di discriminazione e in generale atteggiamenti lesivi della dignità delle persone;
2) turpiloqui, insulti, minacce e offese;
3) qualsiasi violazione delle vigenti normative;
4) contenuti di tipo commerciale, politico e propagandistico (comprese spam);
5) contenuti che sostengano direttamente o indirettamente attività illecite;
6) contenuti Off Topic. Questa pagina viene normalmente presidiata sette giorni su sette dalle ore 9:00 alle 19:00. Leggi il documento completo della Social Media Policy:
https://www.aospterni.it/MC-API/Risorse/StreamRisorsa.ashx?guid=a7eb5807-7e0e-42f2-9e6f-33e81a60539b

e i suoi riferimenti normativi:
https://www.aospterni.it/MC-API/Risorse/StreamRisorsa.ashx?guid=85c4a895-27bf-471a-ae08-0f2cf39322a7

𝘾𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙩𝙞

Indirizzo: Via Tristano di Joannuccio, 1 - 05100 Terni
Centralino: 0744-2051

𝗨𝗥𝗣 - Ufficio Relazioni con il pubblico: urp@aospterni (https://www.aospterni.it/pagine/ufficio-relazioni-con-il-pubblico)

𝗦𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯: www.aospterni.it

𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮: ufficiostampa@bucaneveitalia.it

🌍 Il professor Roberto Cirocchi tra i ricercatori con maggiore impatto scientifico al mondoGrande orgoglio per l’Azienda...
27/09/2025

🌍 Il professor Roberto Cirocchi tra i ricercatori con maggiore impatto scientifico al mondo

Grande orgoglio per l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni: il professor Roberto Cirocchi, chirurgo e docente dell’Università degli Studi di Perugia, è stato inserito nella prestigiosa classifica mondiale dei ricercatori con maggiore impatto scientifico, stilata dalla Stanford University in collaborazione con l’editore Elsevier.

Un risultato che premia la sua carriera scientifica e conferma l’alto livello di ricerca che contraddistingue il nostro ospedale. Dal primo novembre il professor Cirocchi assumerà inoltre la direzione della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Perugia.

👏 A lui le nostre congratulazioni per questo importante riconoscimento, che dà lustro alla comunità scientifica e alla sanità ternana.

🏥 Nominato il nuovo direttore sanitario: è il dottor Domenico MontemurroIl direttore generale Andrea Casciari ha firmato...
25/09/2025

🏥 Nominato il nuovo direttore sanitario: è il dottor Domenico Montemurro

Il direttore generale Andrea Casciari ha firmato la delibera con cui viene nominato il nuovo direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni. Dal 6 ottobre 2025 al 5 ottobre 2028 l’incarico sarà affidato al dottor Domenico Montemurro, specialista in Medicina Interna con indirizzo d’Urgenza e con un’importante esperienza clinica e gestionale maturata in diverse realtà ospedaliere del Veneto e, più recentemente, come direttore medico del presidio Santa Maria della Misericordia di Udine e direttore del dipartimento di Assistenza ospedaliera.

“Al dottor Montemurro rivolgo un sincero augurio di buon lavoro – ha dichiarato il direttore generale Casciari –. Il suo arrivo rappresenta un valore aggiunto per il nostro ospedale, grazie alla sua esperienza e professionalità. Desidero inoltre ringraziare il dottor Pietro Manzi per l’impegno, la professionalità e l’umanità con cui ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario, contribuendo in modo significativo alla crescita e al buon funzionamento dell’azienda”.

📌 Convegno a Terni sull’endocardite infettivaIl 27 settembre, nella Sala ARPA di Terni (ore 8.00 – 14.30), si terrà il c...
19/09/2025

📌 Convegno a Terni sull’endocardite infettiva

Il 27 settembre, nella Sala ARPA di Terni (ore 8.00 – 14.30), si terrà il convegno dal titolo:
👉 “Endocardite Infettiva nell’Era Post-Pandemica – Realtà e falsi miti alla luce delle nuove linee guida”.

Un appuntamento di rilievo per il mondo medico e sanitario, organizzato dal Dr. Valentino Borghetti, Direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, con la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia.

🔎 Obiettivi dell’incontro:
✔ Migliorare la diagnosi precoce
✔ Personalizzare i percorsi terapeutici
✔ Analizzare le nuove linee guida internazionali
✔ Sfatare falsi miti ancora diffusi (profilassi antibiotica, indicazioni chirurgiche, gestione ambulatoriale)

💬 "L’endocardite infettiva è una delle infezioni cardiovascolari più gravi e complesse – spiega il Dr. Borghetti – la diagnosi tempestiva e un approccio multidisciplinare sono fondamentali per ridurre la mortalità".

Un evento che rappresenta un’occasione preziosa di aggiornamento e confronto per il settore sanitario.

🌍 Prestigioso incarico internazionale per il professor Giovanni LucaIl professor Giovanni Luca, direttore della Struttur...
18/09/2025

🌍 Prestigioso incarico internazionale per il professor Giovanni Luca

Il professor Giovanni Luca, direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Endocrinologia, Andrologia e Malattie del Metabolismo del Santa Maria di Terni, è stato nominato Professore Ordinario al Morsani College of Medicine della University of South Florida (USF).

La nomina arriva dopo oltre dieci anni di intensa collaborazione con l’ateneo statunitense nel campo della terapia cellulare, della fisiopatologia del diabete mellito e dell’obesità e dell’infertilità maschile. Un riconoscimento che conferma il ruolo internazionale del professor Luca e rafforza il legame tra il nostro ospedale e la ricerca scientifica di alto livello.

👉 Una carriera di eccellenza che dà lustro al Santa Maria e rappresenta un motivo di orgoglio per tutta la comunità scientifica e sanitaria di Terni.

Umbria in Salute

17/09/2025

Perugia, 17 sett. 2025 – La Regione Umbria celebra oggi la settima edizione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, indetta nel nostro Paese con…

16/09/2025

Oltre 3.000 candidati da tutta Italia in gara per rafforzare il personale sanitario regionale.

12/09/2025

(Aun) - Perugia 11 set. 025 - La giunta regionale dell’Umbria, d’intesa con il Magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia, ha approvato oggi la delibera con cui prolunga l’incarico…

✅ Un nuovo intervento di eccellenza per il nostro ospedale, grazie all’Aortic Team ❤️      Umbria in Salute
05/09/2025

✅ Un nuovo intervento di eccellenza per il nostro ospedale, grazie all’Aortic Team ❤️


Umbria in Salute

In campo la cardiochirurgia e la chirurgia vascolare, in collaborazione con la radiologia interventistica e la struttura di cardio-anestesia

🚑 Ampliamento del Pronto soccorso: completato il Modulo PoliAll’ospedale Santa Maria di Terni sono stati completati i la...
04/09/2025

🚑 Ampliamento del Pronto soccorso: completato il Modulo Poli

All’ospedale Santa Maria di Terni sono stati completati i lavori per l’adeguamento del Modulo Poli, 325 mq che ospiteranno la nuova OBI – Osservazione breve intensiva, con posti letto che passeranno da 9 a 12.

L’intervento, finanziato con fondi PNRR e inserito nella programmazione regionale dell’emergenza-urgenza, rappresenta un passo importante nel progetto di ampliamento del Pronto soccorso, che interesserà complessivamente 575 mq di nuovi spazi.

Tra le principali novità previste:

👉 una nuova camera calda per l’arrivo delle ambulanze (180 mq);

👉 l’ampliamento dell’area di osservazione per barelle e poltrone;

👉 nuovi locali dedicati a visite e monitoraggio dei pazienti più gravi.

Accanto ai lavori strutturali, l’ospedale continua a migliorare i processi organizzativi e l’assistenza: nei mesi estivi i tempi medi di attesa sono diminuiti rispetto al passato, a conferma di un impegno costante per rispondere ai bisogni della cittadinanza.

Il Pronto soccorso del Santa Maria accoglie ogni giorno tra 150 e 250 accessi, con picchi di sovraffollamento gestiti senza mai far mancare attenzione e cura. Perché il tempo in Pronto soccorso non è solo “tempo di attesa”, ma tempo di cura.

Umbria in Salute

✨ Un evento straordinario al Santa Maria di Terni ✨Questa mattina, con un parto cesareo, sono venuti alla luce tre gemel...
02/09/2025

✨ Un evento straordinario al Santa Maria di Terni ✨

Questa mattina, con un parto cesareo, sono venuti alla luce tre gemelli da gravidanza spontanea, un evento che nel nostro ospedale non si verificava da circa 18 anni.

Diamo il benvenuto a:
👶 Enea Flavio, 1870 gr
👶 Damiano Maria, 2425 gr
👶 Giulio Lorenzo, 2315 gr

Figli di Caterina Puleo e Federico Guelfi, i piccoli sono stati accolti con grande emozione dall’intera équipe sanitaria e dalla famiglia.

Il cesareo è stato eseguito dalla dott.ssa Giulia Manciucca, con la collaborazione della dott.ssa Natalina Manci; hanno accolto i gemelli le ostetriche Maria Falco, Virginia Fedeli e Noemi Piciucchi. Per l’anestesia è intervenuto il dott. Andrea Colasanti, supportato dalle infermiere Noemi Ceci, Michela Panfili, Mariagiulia Gubinellie da tutto il personale sanitario presente in sala. Fondamentale la presenza dell’équipe neonatologica composta dalla dott.ssa Federica Celi, dalla dott.ssa Chiara Morbidoni e dalla dott.ssa Anna Egidi. Alla nascita i piccoli sono stati assistiti dalle neonatologhe insieme alle infermiere della TIN Nunzia Renifilo , Moira Checconi e Debora Catterini

La gravidanza è stata seguita con professionalità e attenzione dalla dott.ssa Antonella Paolucci.

Un grazie a tutti i professionisti coinvolti in questo evento eccezionale, a tutto il personale di sala parto e della degenza e un augurio speciale alla famiglia per questa nuova, meravigliosa avventura. 💙💙💙

🔖 Una lettera di ringraziamento per gli operatori del nostro Pronto soccorso e per il team del dottor Matteo Perrotta, d...
31/08/2025

🔖 Una lettera di ringraziamento per gli operatori del nostro Pronto soccorso e per il team del dottor Matteo Perrotta, da parte di una nostra paziente.

📨 “Ritengo giusto raccontare la mia breve storia per dire che all’Ospedale Santa Maria ci sono persone e servizi che funzionano benissimo. In breve: sono caduta in un pomeriggio, durante le vacanze, in Calabria. La sera, dopo l’esame radiografico cui sono stata sottoposta al locale Pronto soccorso, ho deciso di tornare a Terni. Dopo una notte insonne, al mattino, dopo oltre 500 chilometri in macchina e l’accesso al Pronto soccorso del Santa Maria, ho trovato medici e infermieri che si sono resi subito conto del dolore che stavo sopportando da quasi un giorno, avendo riportato la frattura frammentata con relativa lussazione del gomito sinistro. Nel giro di un’ora mi è stata ridotta la lussazione del gomito, sono stata sottoposta a tac di controllo e mi è stato ingessato il braccio. Non ci fossero state due urgenze a richiamare l’attenzione del personale sarei uscita dopo un paio d’ore. Pazienza perché tutto il personale intervenuto ha dimostrato empatia e competenza. Così come debbo ringraziare l’equipe del dottor Perrotta che ha deciso d’intervenire sul mio gomito applicando una protesi. Le successive visite hanno confermato la mia prima impressione: il personale del Santa Maria, per quanto riguarda la mia esperienza, merita il massimo apprezzamento. Grazie a tutti davvero per avermi aiutata e sostenuta in un momento di grande difficoltà”.

Indirizzo

Via Tristano Di Joannuccio, 1
Terni
05100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

In termini di dotazione di posti letto, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta il secondo ospedale della Regione Umbria ed è ubicata nel territorio del comune di Terni. Con 520 posti letto e 1.665 dipendenti, eroga prestazioni di ricovero ospedaliero, di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale con una media annuale di 18.000 interventi, 25.500 ricoveri, 30.000 visite specialistiche. All’ottavo posto della classifica degli ospedali italiani di insegnamento redatta dal Sole 24 Ore (2014), e al terzo posto per indice di attrazione sull’alta complessità secondo gli indicatori MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dopo Humanitas e San Raffaele di Milano, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, a forte vocazione chirurgica, è un punto di riferimento nel centro Italia per l’alta complessità e per l’innovazione in termini di tecnologia, tecniche minivasive, approccio multidisciplinare e sviluppo organizzativo, volto all’organizzazione dell’ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale. L'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni utilizza i social network per informare e comunicare con i cittadini su servizi erogati, iniziative e aggiornamenti in caso di emergenza, favorendo un dialogo costruttivo e accogliendo domande e commmenti inerenti alla propria attività. E' importante ricordare a tutti gli utenti che interagiscono su questa pagina che i dati e gli interventi inseriti sono visibili e consultabili da qualsiasi utente che acceda al social network e sono indicizzabili anche dai motori di ricerca. E' quindi opportuno valutare se inserire o meno, nei propri interventi, dati personali, che possano rivelare, anche indirettamente, la propria identità. Si precisa che in questa pagina non verranno accettati commenti scritti con linguaggio offensivo o discriminatorio e contenuti di carattere pubblicitario. Indirizzo: Via Tristano di Joannuccio, 1 - 05100 - Terni

Centralino: Tel. 0744-2051 E-mail: info@aospterni.it

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico (per reclami, elogi, segnalazioni o richiesta di informazioni sui percorsi) e-mail urp@aospterni.it Tel. 0744 205669 (a piano terra,aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 13.30 e martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00)

CAD - Centro Accoglienza Disabilità (per prenotazioni e percorsi agevolati in caso di persone con disabilità motoria o complessa): Numero Verde Aziendale 800.50.50.83, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 (Centro accoglienza situato situato a piano terra).