Il massaggio sportivo comprende una serie di tecniche indicate per chi svolge attività sportiva, agonistica o amatoriale. La tecnica nasce dall’ esigenza di aiutare il corpo a sostenere al meglio le sollecitazioni a cui è sottoposto, in quanto l’attività sportiva comporta cambiamenti fisiologici dell’organismo in risposta allo stress subito. Le tecniche di massaggio sportivo (effettuate in preparazione, prima e dopo lo sforzo, talvolta durante la competizione agonistica e in mantenimento) non possono mancare nella vita di un atleta: contribuiscono a prevenire o a limitare le conseguenze da sforzo, coadiuvano il potenziamento della funzionalità corporea e possono migliorare la performance fino al 30% in più!
Perché il mio cavallo è più rigido su un lato? Perché si rifiuta di svolgere l’esercizio che gli chiedo? Perché sembra svogliato e non collaborativo?
La risposta è semplice, seppur non ovvia: il cavallo è un atleta esattamente come l’uomo e può andare incontro alle stesse problematiche muscolo-scheletriche, con l’aggravante di dover sopportare non solo il suo peso, ma anche quello del cavaliere.
Da qui l’utilità di effettuare il massaggio sportivo non solo sul cavaliere ma anche sul cavallo!
Se pensiamo che il 60% del peso corporeo del cavallo è costituito da muscoli, non potrà sorprenderci il fatto che molte delle sue difficoltà derivino non necessariamente dalla pigrizia o dal suo carattere, quanto piuttosto da dolenzie muscolari a cui reagisce con il rifiuto. La pratica del massaggio sportivo sul cavallo si prefigge di aiutarlo a superare queste difficoltà, rendendolo più elastico, scattante e pronto al lavoro ma, soprattutto, privo di dolore e quindi più sereno e collaborativo con il suo cavaliere.
Scegliere di far massaggiare il proprio cavallo non è soltanto un’utile strategia per raggiungere prestazioni e potenzialmente risultati agonistici migliori, ma un atto d’amore e gratitudine nei suoi confronti.
LE TECNICHE DI MASSAGGIO: UOMO E CAVALLO
APPLICAZIONE DEL TAPING NEUROMUSCOLARE (uomo e cavallo)
Il Taping Neuromuscolare è un nastro simile per elasticità alla pelle e ai muscoli. Forma delle convoluzioni nella pelle che aumentano lo spazio interstiziale, spesso ridotto da processi infiammatori e rigidità muscolari. Riduce la pressione, favorendo il ripristino della funzionalità della zona. Allevia il dolore, migliora la microcircolazione, decongestiona la zona trattata e aiuta a proteggere muscoli e articolazioni.
CUPPING MASSAGE (uomo e cavallo)
Tecnica che funziona secondo i principi della Vacuum Terapia: un effetto ventosa in grado di far affluire grandi quantità di sangue nella zona trattata, ossigenandola fortemente. È indicata per sindromi muscolari dolorose e contratture, per trattare aderenze, tonificare la muscolatura e velocizzare lo smaltimento di tossine e acido lattico.
HOT STONE MASSAGE (uomo)
Tecnica che prevede l’utilizzo di pietre basaltiche levigate, riscaldate e massaggiate sul corpo. La vasodilatazione dovuta al calore, migliora la circolazione, aiuta lo smaltimento delle tossine e decontrae la muscolatura alleviando il dolore. Migliora la sfera emotiva e allevia lo stress.
MASSAGGIO DECONTRATTURANTE E MIOFASCIALE CON TRATTAMENTO DEI PUNTI TRIGGER (uomo e cavallo)
Tecniche che lavorano sul muscolo, sulla sua fascia di rivestimento e su punti che causano dolore intenso, con lo scopo di limitare o risolvere densificazioni che limitano la normale mobilità del tessuto.
MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE E STRETCHING (uomo e cavallo)
Tecniche di allungamento muscolare che hanno lo scopo di aumentare l’elasticità e la capacità del muscolo di rilassarsi, migliorando la mobilità articolare e consentendo movimenti più ampi e fluidi.
MASSAGGIO PRE-GARA (uomo e cavallo)
Tecnica da eseguire quanto più vicino possibile alla competizione sportiva. Agisce attraverso l’azione rilassante sul piano psichico, diminuisce l’ipertono muscolare da stress, riscalda e vascolarizza la muscolatura preparandola all’attività, contribuendo a ridurre traumi muscolari.
MASSAGGIO DEFATICANTE POST-GARA (uomo e cavallo)
Tecnica che accelera il recupero muscolare post-sforzo, facilitando lo smaltimento delle scorie e defaticando le strutture sollecitate. Previene le conseguenze principali dell’affaticamento e favorisce il recupero psico-fisico generale.
I BENEFICI DEL MASSAGGIO SPORTIVO NELL’UOMO E NEL CAVALLO
Migliora la circolazione sanguigna, nutrendo e ossigenando muscoli, tendini e articolazioni
Migliora la circolazione linfatica favorendo lo smaltimento delle tossine, causa dell’affaticamento muscolare
Può aumentare i globuli rossi e il liquido sinoviale intra-articolare
Esalta il tono muscolare e aumenta l’ampiezza dei movimenti
Limita i crampi muscolari, le aderenze e riduce il rischio di fibrosi
Migliora la propriocezione e la coordinazione
Stimola la produzione di endorfine e serotonina, alleviando lo stress e la tensione nervosa.
GLI EFFETTI SULLA PERFORMANCE NELL’UOMO E NEL CAVALLO
Mantiene il corpo in una condizione atletica generale migliore
Aumenta l’efficienza del corpo e la resistenza agli sforzi
Esalta l’elasticità dei muscoli e può restituire flessibilità e mobilità a quelli danneggiati
Previene e diminuisce le rigidità e le problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico
Predispone mentalmente ad una maggiore collaborazione fra il binomio cavallo-cavaliere
Migliora l’equilibrio posturale e quindi la forma armonica del binomio cavallo-cavaliere
IRENE SACCHETTO: LE MIE QUALIFICHE
Diploma Maturità Scientifica
Qualifica Professionale Estetista Specializzata
Attestato Operatore Massaggio Olistico
Diploma Operatore Massaggio Sportivo Certificato CSEN
Attestato Corso Hot Stone Massage
Attestato Corso Applicazione Taping Neuromuscolare
Attestato Corso Cupping Massage
Attestato Corso Massaggio Miofasciale, Trattamento Punti Trigger e Stretching Passivo Assistito
Diploma Esma Certificato Equiter, Massaggiatore Sportivo Equino