20/02/2025
Oggi, 20 febbraio 2025, celebriamo la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato, un appuntamento istituito nel 2020 per rendere omaggio a chi ogni giorno, con impegno e dedizione, tutela il diritto alla salute e il benessere della collettività.
L'evento si svolge a Roma, presso il Complesso di Santo Spirito in Sassia, con l’intervento del Ministro della Salute Orazio Schillaci e di numerosi rappresentanti istituzionali e delle professioni sanitarie.
L'iniziativa non è solo un momento celebrativo, ma anche un'occasione di riflessione sulle criticità del Servizio Sanitario Nazionale. Tra i principali problemi evidenziati nel corso dell’evento emergono:
- La carenza di personale sanitario, con la necessità di rendere più attrattive le professioni del comparto salute;
- Le condizioni di lavoro gravose, tra turni estenuanti e rischio burnout;
- L’urgenza di investire in innovazione e tecnologia, per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari.
Oggi, il SSN deve rispondere non solo ai bisogni fisici, ma anche a quelli psicologici. L'80% delle problematiche emergenti, infatti, necessiterebbe di risposte psicologiche e psicoterapiche, ma solo una minima parte riceve il supporto adeguato.
David Lazzari, Presidente CNOP, ha sottolineato: "Non possiamo limitarci a intervenire quando il disagio è ormai conclamato: serve una rete di prevenzione, promozione e intervento precoce. Per questo chiediamo il potenziamento dei servizi psicologici nelle USL e negli ospedali e lo sblocco della legge sullo psicologo di base, ferma in Parlamento da troppo tempo. La salute psicologica non è separata da quella fisica: influisce sulla qualità della vita, sul lavoro, sull’economia".
Celebrare questa giornata significa riconoscere l’immenso valore di chi lavora nel settore sanitario, ma anche impegnarsi per migliorare le condizioni dei professionisti e garantire un sistema sanitario forte, moderno e accessibile a tutti.