29/01/2025
SULL’IMPORTANZA DELLA FIBRA ALIMENTARE…
Un giusto ingerimento di fibra alimentare è necessario per molteplici motivi: a scopo preventivo e di mantenimento.
Distinguiamo la fibra solubile da quella insolubile.
La prima, contenuta principalmente nella frutta e nei legumi, agisce principalmente come Prebiotico, favorendo la crescita di flora batterica intestinale utile nel ridurre, insieme a quella insolubile, l’assorbimento di grassi e zuccheri, contribuendo a regolare il tasso glicemico e lipidico nel sangue con gli indubbi vantaggi metabolici e funzionali specie a carico dell’apparato cardiovascolare.
Le insolubili, contenute in particolare nei vegetali a foglia ma anche nei cereali integrali e nei legumi, favoriscono il regolare svuotamento del colon stimolando la peristalsi intestinale e quindi il transito delle feci agendo come spazzini del colon retto.
In tal modo svolgono un lavoro di prevenzione per tutti quei disturbi e malattie del tratto gastrointestinale che partendo dalla stipsi e intestino pigro possono nel tempo evolvere verso patologie ben più gravi: diverticolite, ulcerazioni, morbo di khron , carcinoma del colon retto.
Da sottolineare anche l’azione di rafforzamento delle difese immunitarie, intimamente legate ad una equilibrata flora batterica intestinale.
Una media giornaliera di 30-35 gr. di fibra è facilmente raggiungile tramite una variegata alimentazione mediterranea che privilegi alimenti di origine vegetale alternando fonti proteiche di origine animale e vegetale e soprattutto cibi non eccessivamente artificialmente lavorati a livello industriale che notoriamente contengono quantità abbondanti di zuccheri semplici e grassi e additivi vari.