Centro Dia.Ri.

Centro Dia.Ri. Dal 2017 un riferimento per la diagnosi ed il trattamento delle patologie neurodegenerative Il nostro team:
Dott. Marco Rossano Timpano Sportiello

Il Centro di Diagnosi e Riabilitazione cognitiva e motoria conta su una equipe multidisciplinare, titolata e continuamente aggiornata, che si dedica a soggetti sani o affetti da decadimento cognitivo lieve o
moderato. Obiettivi primari del centro sono la promozione della salute mentale, la prevenzione primaria e secondaria delle demenze, il miglioramento generale delle prestazioni mentali e fisiche della persona. Davide Borghetti (neurologo)
Dott.ssa Ilenia Natola (psicologa area neuropsicologica)
Dott.ssa Carlotta Zanobini (psicologa area neuropsicologica)
Dott. Saverio Ottino (fisioterapista)
Supervisione:
Prof.

Domani, ospite all’incontro “L’architettura della cura” a Suvereto, la Dottoressa Erika Sampaolo, con un intervento sul ...
17/11/2025

Domani, ospite all’incontro “L’architettura della cura” a Suvereto, la Dottoressa Erika Sampaolo, con un intervento sul dolore. Riconoscerlo ed esprimerlo. Come e quali difficoltà ci sono nell’espressione del dolore nella persona anziana.
Ringraziamo Colisée Italia per questo invito e ci vediamo domani a “Villa degli Eteuschi” a Suvereto per ascoltare tutti gli ospiti dell’incontro.

Un appuntamento importante per parlare di salute e luoghi di cura. Vi aspettiamo a Suvereto martedì 18 novembre RSA Vill...
12/11/2025

Un appuntamento importante per parlare di salute e luoghi di cura. Vi aspettiamo a Suvereto martedì 18 novembre RSA Villa degli Etruschi.

𝗟’𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗧𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗥𝗔.
Ambiente e benessere: un binomio tearapeutico

𝟭𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 presso 𝙍𝙎𝘼 𝙑𝙞𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙀𝙩𝙧𝙪𝙨𝙘𝙝𝙞 di (LI)
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria, organizzato da Colisée Italia
--------------------------------

𝙐𝙤𝙢𝙤 𝙚 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙪𝙣𝙞𝙩𝙞 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 – Marcello Barbafiera, A.D. Un Maze Studio.
𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙢𝙤𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚. 𝙊𝙡𝙩𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙚𝙪𝙩𝙞𝙘𝙤 – Elisa Gandini, Progettista Generali Arredamenti
𝙄𝙣𝙫𝙚𝙘𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙤𝙜𝙜𝙞: 𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙚 𝙧𝙚𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙚' 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 - Dott. Stefano Serenthà, Medico geriatra e Formatore Exameron
𝘾𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙨𝙞𝙣𝙩𝙤𝙢𝙤: 𝙞𝙡 𝙙𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖𝙣𝙖 – Dott.ssa Erika Sampaolo, Piscologa con Dottorato in Neuroscienze Cognitive e Sociali, affiliata al centro Centro Dia.Ri. di Terricciola (Pisa)
𝘽𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙚. 𝘿𝙞𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖' 𝙥𝙨𝙞𝙨𝙘𝙤-𝙞𝙣𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖
– Dott. Pasquale Malavenda, Clinical Risk Manager Colisée Italia e Direttore Sanitario RSA Villa Primule (Torino)
𝙄𝙣𝙙𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡𝙡’𝙚𝙨𝙚𝙧𝙘𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙤 𝙞𝙣 𝙍𝙎𝘼
– Dott. Carlo Di Giambattista, Direttore Sanitario RSA Il Porto (Torino)
𝙊𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙡𝙤 𝙨𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤: 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙡𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙣𝙤 𝙞𝙡 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙚 𝙖𝙢𝙥𝙡𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙣𝙤 𝙡’𝙖𝙩𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 – Ioan Catalin Galan, Care Manager & Area Manager Piemonte Colisée Italia

30/10/2025

Circa 55 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza. L’alzheimer è la forma più comune. Come dare ai malati e ai familiari che li assistono gli strumenti e gli aiuti necessari per fronteggiare questa patologia degenerativa? A parlarne Katia Pinto, presidente della Federazione Alzhe...

La 𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑬𝒓𝒊𝒌𝒂 𝑺𝒂𝒎𝒑𝒂𝒐𝒍𝒐 è laurea in “Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia Clinica” all’Università di Padova ed è ...
18/10/2025

La 𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑬𝒓𝒊𝒌𝒂 𝑺𝒂𝒎𝒑𝒂𝒐𝒍𝒐 è laurea in “Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia Clinica” all’Università di Padova ed è iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana con il n. 9559. Consegue un dottorato in Neuroscienze Cognitive, Computazionali e Sociali presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
Si occupa di 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚. Lavora con bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento, disturbi del neurosviluppo e deficit cognitivi, utilizzando protocolli scientificamente validati e personalizzati per definire un profilo di funzionamento completo, potenziare le funzioni cognitive e favorire il benessere dei giovani pazienti e delle loro famiglie.

̀evolutiva


Quando un bambino fa fatica a scuola, è naturale per un genitore sentirsi disorientato e cercare una soluzione concreta e immediata. Spesso si inizia parlando di “aiuto compiti”, perché è il termine più familiare. Ma a volte, dietro a quelle fatiche, c’è bisogno di qualcosa di più mirato...

06/10/2025

Per ricevere informazioni sul corso di formazione dedicato al 'Modello Urca', o, in caso di iscrizione per lasciare i tuoi dati alla segreteria amministrativa, ti invitiamo a compilare il modulo Google. Sarà nostra cura contattarti quanto prima. I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per ...

27/08/2025
21/08/2025
13/08/2025

Sono orgoglioso !!

Amo trovare percorsi nuovi di cura, amo i sorrisi dei miei pazienti.
Amo la scienza .
Oggi è stato pubblicato il nostro articolo.
Un lavoro di squadra, una bellissima squadra.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me.
Non ci fermeremo.
Studieremo ancora e scriveremo.

Dedico questo primo lavoro a Michele , Nicola, Rocco, Stefano, Stefania. Alcuni dei miei pazienti più giovani che non ci sono più ma che mi hanno insegnato con la loro pacatezza e la loro forza a sorridere sempre, a stringere le mani dei pazienti e a dire :“ io ci sono sempre, qualunque cosa accadrà”

11/08/2025

È un ragazzo di 13 anni, il primo paziente in Toscana e tra primi in Italia, a ricevere all’ospedale Meyer un innovativo anticorpo monoclonale capace di ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.

Con questo trattamento apriamo una nuova era per i bambini che hanno il diabete.

Dietro questa svolta, la forza della nostra ricerca e la grande competenza dei nostri professionisti del sistema sanitario pubblico della Toscana, avanti così! 💙

Diamo il benvenuto ai nostri nuovi follower!Paola Ciabatti, Alessandro Andrielli, Giuseppe Esposito, Giambattista De Gio...
02/08/2025

Diamo il benvenuto ai nostri nuovi follower!

Paola Ciabatti, Alessandro Andrielli, Giuseppe Esposito, Giambattista De Giovanni, Federica Muti Psicologa Psicoterapeuta, Farmatech Roberto, Letizia Conti, Le Dottoresse Santa Vittoria, Farma Amaro

𝙇'𝙖𝒏𝙜𝒐𝙡𝒐 𝒅𝙚𝒍𝙡'𝙞𝒎𝙖𝒈𝙞𝒏𝙜 🟢Nr. 12/2025 L'acronimo 𝗦𝗖𝗜 significa 𝙙𝙚𝙘𝙡𝙞𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙜𝙣𝙞𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 ed indica una sorta di "percezi...
23/07/2025

𝙇'𝙖𝒏𝙜𝒐𝙡𝒐 𝒅𝙚𝒍𝙡'𝙞𝒎𝙖𝒈𝙞𝒏𝙜
🟢Nr. 12/2025

L'acronimo 𝗦𝗖𝗜 significa 𝙙𝙚𝙘𝙡𝙞𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙜𝙣𝙞𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 ed indica una sorta di "percezione negativa" che una persona ha delle proprie abilità cognitive. Un peggioramento, quindi, delle sue abilità di memoria, attenzione o linguaggio non rilevato dai familiari e neanche dai test neuropsicologici. Le ricerche sembrano indirizzate verso i soggetti con SCI, i quali, pare abbiano maggiori probabilità rispetto alla media di sviluppare demenza. Per questo motivo, studiare le persone con SCI è fondamentale: ci permette di capire meglio l'Alzheimer nelle sue fasi iniziali, prima che il cervello subisca danni permanenti, come sottolineato dai ricercatori.

Potete leggere tutto l'articolo qui: 👇https://www.auntminnie.com/clinical-news/molecular-imaging/article/15743997/pet-scans-identify-people-at-early-risk-for-cognitive-decline

Buona lettura!!

Nr. 12/2025 Le PET scans (o scansioni PET) identificano le persone a rischio precoce di declino cognitivo? I ricercatori in Germania hanno riportato che le scansioni PET amiloide eseguite su persone con sospetto della presenza della malattia di Alzheimer, possono identificare coloro che sono maggior...

Indirizzo

Via Salaiola 50 In. 67/68
Terricciola
56030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393314723610

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Dia.Ri. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Dia.Ri.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare