Centro Dia.Ri.

Centro Dia.Ri. Dal 2017 un riferimento per la diagnosi ed il trattamento delle patologie neurodegenerative Il nostro team:
Dott. Marco Rossano Timpano Sportiello

Il Centro di Diagnosi e Riabilitazione cognitiva e motoria conta su una equipe multidisciplinare, titolata e continuamente aggiornata, che si dedica a soggetti sani o affetti da decadimento cognitivo lieve o
moderato. Obiettivi primari del centro sono la promozione della salute mentale, la prevenzione primaria e secondaria delle demenze, il miglioramento generale delle prestazioni mentali e fisiche della persona. Davide Borghetti (neurologo)
Dott.ssa Ilenia Natola (psicologa area neuropsicologica)
Dott.ssa Carlotta Zanobini (psicologa area neuropsicologica)
Dott. Saverio Ottino (fisioterapista)
Supervisione:
Prof.

27/08/2025
21/08/2025
13/08/2025

Sono orgoglioso !!

Amo trovare percorsi nuovi di cura, amo i sorrisi dei miei pazienti.
Amo la scienza .
Oggi è stato pubblicato il nostro articolo.
Un lavoro di squadra, una bellissima squadra.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me.
Non ci fermeremo.
Studieremo ancora e scriveremo.

Dedico questo primo lavoro a Michele , Nicola, Rocco, Stefano, Stefania. Alcuni dei miei pazienti più giovani che non ci sono più ma che mi hanno insegnato con la loro pacatezza e la loro forza a sorridere sempre, a stringere le mani dei pazienti e a dire :“ io ci sono sempre, qualunque cosa accadrà”

11/08/2025

È un ragazzo di 13 anni, il primo paziente in Toscana e tra primi in Italia, a ricevere all’ospedale Meyer un innovativo anticorpo monoclonale capace di ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.

Con questo trattamento apriamo una nuova era per i bambini che hanno il diabete.

Dietro questa svolta, la forza della nostra ricerca e la grande competenza dei nostri professionisti del sistema sanitario pubblico della Toscana, avanti così! 💙

Il geriatra a domicilio così come altri interventi soni molto utili per tutte le persone fragili! Non sottovalutiamo l’i...
08/08/2025

Il geriatra a domicilio così come altri interventi soni molto utili per tutte le persone fragili! Non sottovalutiamo l’importanza di questi servizi

🏠 Grazie al geriatra a domicilio,👴🏻 è possibile a Bologna prendersi cura degli anziani evitando il più possibile accessi inappropriati in pronto soccorso e ricoveri ospedalieri.

Come funziona?
🔸Consulenze telefoniche
🔸Televisite
🔸Riunioni multidisciplinari
🔸Visite geriatriche specialistiche a domicilio, anche entro 72 ore

🎯 L’obiettivo è evitare accessi in pronto soccorso e ricoveri potenzialmente destabilizzanti, migliorando la qualità della vita e garantendo continuità assistenziale

Il servizio è attivato principalmente da una segnalazione del medico di medicina generale o altre figure professionali o strutture del sistema sociosanitario, come ad esempio CRA, Punti Unici di Accesso, area sociale e disabilità dei comuni e infermieri.

👩‍⚕️Il geriatra, spesso affiancato da infermieri, assistenti sociali o dal medico di medicina generale, può infatti recarsi direttamente a casa del paziente per visitarlo personalmente, monitorare i parametri vitali, eseguire prelievi, rivedere e adeguare le terapie farmacologiche e valutare complessivamente i bisogni clinici e assistenziali. In caso di necessità, può inoltre somministrare farmaci o richiedere ulteriori prestazioni sanitarie e assistenziali, il ricovero temporaneo in CRA o in ospedale saltando il pronto soccorso ma approdando direttamente nel reparto più adeguato.
Azienda USL di Bologna Policlinico di Sant'Orsola IRCCS 👇

Diamo il benvenuto ai nostri nuovi follower!Paola Ciabatti, Alessandro Andrielli, Giuseppe Esposito, Giambattista De Gio...
02/08/2025

Diamo il benvenuto ai nostri nuovi follower!

Paola Ciabatti, Alessandro Andrielli, Giuseppe Esposito, Giambattista De Giovanni, Federica Muti Psicologa Psicoterapeuta, Farmatech Roberto, Letizia Conti, Le Dottoresse Santa Vittoria, Farma Amaro

𝙇'𝙖𝒏𝙜𝒐𝙡𝒐 𝒅𝙚𝒍𝙡'𝙞𝒎𝙖𝒈𝙞𝒏𝙜 🟢Nr. 12/2025 L'acronimo 𝗦𝗖𝗜 significa 𝙙𝙚𝙘𝙡𝙞𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙜𝙣𝙞𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 ed indica una sorta di "percezi...
23/07/2025

𝙇'𝙖𝒏𝙜𝒐𝙡𝒐 𝒅𝙚𝒍𝙡'𝙞𝒎𝙖𝒈𝙞𝒏𝙜
🟢Nr. 12/2025

L'acronimo 𝗦𝗖𝗜 significa 𝙙𝙚𝙘𝙡𝙞𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙜𝙣𝙞𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 ed indica una sorta di "percezione negativa" che una persona ha delle proprie abilità cognitive. Un peggioramento, quindi, delle sue abilità di memoria, attenzione o linguaggio non rilevato dai familiari e neanche dai test neuropsicologici. Le ricerche sembrano indirizzate verso i soggetti con SCI, i quali, pare abbiano maggiori probabilità rispetto alla media di sviluppare demenza. Per questo motivo, studiare le persone con SCI è fondamentale: ci permette di capire meglio l'Alzheimer nelle sue fasi iniziali, prima che il cervello subisca danni permanenti, come sottolineato dai ricercatori.

Potete leggere tutto l'articolo qui: 👇https://www.auntminnie.com/clinical-news/molecular-imaging/article/15743997/pet-scans-identify-people-at-early-risk-for-cognitive-decline

Buona lettura!!

Nr. 12/2025 Le PET scans (o scansioni PET) identificano le persone a rischio precoce di declino cognitivo? I ricercatori in Germania hanno riportato che le scansioni PET amiloide eseguite su persone con sospetto della presenza della malattia di Alzheimer, possono identificare coloro che sono maggior...

22/07/2025

SAVE THE DATE
Il 26° Congresso Nazionale di AIP si terrà a Padova dal 26 al 28 marzo 2026.

-2 giorni alla chiusura delle iscrizioni 👇ALZHEIMER E DEMENZA: Aiuto e supporto per i famigliariDemenza VascolareNeurosc...
21/07/2025

-2 giorni alla chiusura delle iscrizioni 👇

ALZHEIMER E DEMENZA: Aiuto e supporto per i famigliariDemenza VascolareNeuroscienze e Medicinademenzforum Alzheimer in tutto il mondo-alzheimer worldwide AFMA - Associazione Famiglie Malati Alzheimer - onlus Genova Centrodiurno Alzheimer Lasciati Raccontare Centro Alzheimer RSA & Villa Alfieri - Gruppo La Villa Rsa Icilio

𝑪𝙤𝒔𝙖 𝙥𝒐𝙩𝒆𝙩𝒆 𝒂𝙨𝒑𝙚𝒕𝙩𝒂𝙧𝒗𝙞? Un taglio molto pratico. La teoria minima indispensabile per affrontare l'argomento, ma indubbiamente questo corso si concentra sulle attività pratiche da fare in presenza di decadimento cognitivo.
Per proporre attività specifiche, serve inquadrare i vari 𝙘𝒂𝙨𝒊 𝒄𝙡𝒊𝙣𝒊𝙘𝒊 dal punto di vista 𝙣𝙚𝙪𝙧𝙤𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙤 e, in base ai diversi profili cognitivi, stilare un 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝑻𝒆𝒓𝒂𝒑𝒆𝒖𝒕𝒊𝒄𝒐 𝑰𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒖𝒂𝒍𝒆.
Questo è quello che la Dottoressa 𝑰𝒍𝒆𝒏𝒊𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒐𝒍𝒂 e la Dottoressa 𝑪𝒂𝒓𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒁𝒂𝒏𝒐𝒃𝒊𝒏𝒊 praticano quotidianamente nel nostro Centro di Riabilitazione Cognitiva e Motoria.
Una corretta pratica di stimolazione/potenziamento si basa sull'analisi dello stato di efficienza cognitiva, in questo corso analizzeremo quali attività possono essere considerate 𝒈𝙚𝒏𝙚𝒓𝙞𝒄𝙝𝒆 e quali invece quelle 𝙨𝒑𝙚𝒄𝙞𝒇𝙞𝒄𝙝𝒆. In questo ampio raggio andremo a delineare ciò che rientra in una cornice terapeutica e cosa no.



Grazie ai nostri nuovi follower!!Luigi Friotto, Vania Prosperi, Liv Fabien
16/07/2025

Grazie ai nostri nuovi follower!!

Luigi Friotto, Vania Prosperi, Liv Fabien

Indirizzo

Via Salaiola 50 In. 67/68
Terricciola
56030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393314723610

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Dia.Ri. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Dia.Ri.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare