Dott. Dalla Pozza Piero - Fisioterapista

Dott. Dalla Pozza Piero - Fisioterapista Sono un fisioterapista specializzato nel trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche

Sono un fisioterapista laureato e specializzato nella valutazione e trattamento delle problematiche neuromuscoloscheletriche.

01/09/2025

🔵🔵🔵[ANALISI DELLA CORSA – Dolore al ginocchio in discesa]🔵🔵🔵

Qualche settimana fa è venuto a trovarmi Paolo, un amico di vecchia data. Da un po’ di tempo avvertiva dolore al ginocchio destro quando correva in discesa. Nella vita di tutti i giorni stava bene, non aveva gonfiore né debolezza: il problema compariva solo durante la corsa.

Alla prima valutazione fisioterapica infatti il ginocchio risultava stabile, senza segni di lesione ai legamenti o alle cartilagini. Questo mi ha fatto pensare che il dolore non fosse legato a una struttura danneggiata, ma piuttosto a come correva.

Per questo abbiamo deciso di fare un’analisi biomeccanica della corsa. È emerso che il suo appoggio era molto “pesante”, ma questa caratteristica veniva nascosta da una scarpa molto ammortizzata. Attraverso esercizi mirati di running retraining abbiamo lavorato per modificare il modo in cui il piede tocca terra e per rendere il gesto di corsa più fluido ed efficiente.

Dopo qualche settimana, Paolo mi ha aggiornato: il dolore al ginocchio si è già attenuato. Un segnale importante, perché significa che lavorando sulla tecnica e sulla funzionalità del movimento si può ridurre lo stress sulle articolazioni e correre meglio e con meno fastidi.

👉 Se anche tu hai dolori che compaiono solo quando corri, senza apparenti problemi nelle attività quotidiane, probabilmente il punto non è “il ginocchio malato”, ma il modo in cui ti muovi.

➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa
**********
Ti interessano i miei contenuti? CONTATTAMI per ulteriori informazioni!
clicca MI PIACE sulla mia pagina
CONDIVIDI i miei post. I tuoi amici possono averne bisogno!
Sulla mia pagina trovi altri articoli inerenti la CORSA.🏃

13/08/2025

Sto frequentando un corso sul ruolo dell’attività fisica nei pazienti trapiantati (cuore, rene, fegato, polmoni, midollo).
Anche qui viene ribadito un concetto fondamentale: l’attività motoria – aerobica, di forza e ad alta intensità – è una vera terapia per promuovere la salute, anche nei casi più delicati.

Quando effettuo una prima valutazione fisioterapica, ai pazienti che vedo ogni giorno ( non trapiantati), una delle domande chiave che pongo è:
“Fai qualche attività fisica o sport?”

Perché questa domanda?
Perché la sedentarietà è un killer silenzioso.
Il muscolo non è solo estetica (come spesso i social vogliono farci credere): è un organo endocrino.
Per me scoprire questo è stato una vera rivoluzione.

💪 Perché muovere i muscoli è così importante?
Ogni contrazione muscolare invia “messaggi di salute” al corpo. Ecco cosa succede quando ti muovi:

1️⃣ Mandano segnali che migliorano il funzionamento di cuore, cervello e organi.
2️⃣ Aiutano a usare meglio lo zucchero nel sangue → meno rischio di diabete.
3️⃣ Spengono l’infiammazione cronica.
4️⃣ Rinforzano le ossa.
5️⃣ Proteggono cuore e vasi sanguigni.
6️⃣ Migliorano memoria, concentrazione e umore.
7️⃣ Aiutano a bruciare grasso e aumentare energia.
8️⃣ Rallentano la crescita di cellule tumorali.
9️⃣ Fanno lavorare in armonia tutti gli organi.
🔟 Sono la tua farmacia naturale: ogni movimento è come assumere una medicina gratuita.

➡️ Muoviti ogni giorno: il tuo corpo ti ringrazierà oggi e fra vent’anni.

4 settimane di tirocinio in ambito muscolo scheletrico per Martina, dell'Università di Padova (secondo anno, sede di Sch...
31/07/2025

4 settimane di tirocinio in ambito muscolo scheletrico per Martina, dell'Università di Padova (secondo anno, sede di Schio).
Il tirocinio rappresenta un'opportunità per gli studenti di vedere dal vivo le materie di studio e i casi clinici affrontati sui libri durante il percorso accademico, cominciare ad assaggiare le situazioni che dovranno affrontare quando saranno laureati.

Essere "guida", richiede sicuramente un lavoro in più, ma rappresenta un modo per rimettere in discussione le proprie conoscenze e il proprio modo di lavorare aumentandone in qualità verso i pazienti.

In bocca al lupo Martina per la tua futura carriera professionale!

17/06/2025

🟢🟢🟢[ANALISI DELLA CORSA: UNA VALUTAZIONE OLTRE L'APPOGGIO E LA TECNICA]🟢🟢🟢

Quando le persone mi contattano per effettuare l'analisi della corsa, spesso la prime affermazioni/richieste sono:
“Mi hanno detto che sono pronatore, per cui al negozio mi hanno consigliato questa scarpa"
oppure
"Appoggio il piede giusto? Meglio tallone o avampiede?”
oppure
"Ho cominciato a correre seriamente da un paio di anni da solo e volevo sapere se la tecnica è corretta per non incorrere in qualche infortunio"

Ma la realtà è che l’appoggio del piede e la tecnica di corsa è solo l’effetto finale di una lunga catena di cause che coinvolgono tutto il corpo.

Ecco perché il mio approccio è clinico, funzionale e personalizzato.
Non si basa solo sull’osservazione visiva della corsa, ma su un processo articolato in più fasi:

🔹 1. Colloquio iniziale approfondito
Valuto lo stato di salute generale, la storia di eventuali dolori o infortuni, le abitudini di allenamento, le caratteristiche del lavoro quotidiano e del recupero (sonno, stress, alimentazione).

🔹 2. Valutazione articolare e muscolare
Indago mobilità e rigidità articolare (colonna, anche, ginocchia, caviglie) e la forza dei principali gruppi muscolari, con attenzione a simmetrie e pattern alterati.

🔹 3. Controllo motorio e test funzionali
Utilizzo test come il single leg squat, il ponte, il balance test per capire come il corpo si muove sotto carico, quanto è stabile e se è in grado di coordinarsi in situazioni dinamiche. Questo mi aiuta a identificare compensi, debolezze o inefficienze.

🔹 4. Videoanalisi della corsa
Solo dopo aver compreso la “base”, analizzo la corsa su tapis roulant (a varie velocità, calzato e scalzo). Osservo appoggio, cadenza, allineamenti, traiettorie, meccanica generale.

🔹 5. Studio della scarpa e adattamento
Le scarpe non vengono scelte “a catalogo”, ma valutate rispetto a tutto il quadro emerso. Non è la scarpa a correggere la corsa, ma la corsa che deve essere supportata dalla scarpa giusta per quel corpo, in quel momento.

👉 Conclusione
Non esiste “la tecnica giusta” o “la scarpa perfetta” per tutti.
Esiste invece una persona reale, con un corpo, una storia e un modo di muoversi, che va compresa nel suo insieme.

📍 Per questo, prima di parlare di appoggi, guardo come ti muovi, come ti alleni, e come stai.

➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa
**********
Ti interessano i miei contenuti? CONTATTAMI per ulteriori informazioni!
clicca MI PIACE sulla mia pagina
CONDIVIDI i miei post. I tuoi amici possono averne bisogno!
Sulla mia pagina trovi altri articoli inerenti la CORSA.🏃

Call now to connect with business.

🟡🟡🟡[DOLORE SOLO DURANTE LA CORSA - parte 3]🟡🟡🟡La soluzione non è smettere di correre, ma correre meglio.Ecco cosa abbiam...
15/05/2025

🟡🟡🟡[DOLORE SOLO DURANTE LA CORSA - parte 3]🟡🟡🟡

La soluzione non è smettere di correre, ma correre meglio.
Ecco cosa abbiamo iniziato a fare:

✅ Aumentare la cadenza (numero di passi al minuto)
✅ Allenare l’appoggio sotto al baricentro e su mesopiede
✅ Rinforzo mirato degli ischiocrurali a ginocchio esteso
✅ Lavoro di equilibrio ad occhi chiusi
✅ Migliorare l’estensione completa del ginocchio destro

Non si tratta solo di “rinforzare” o “stretchare”, ma di rieducare il gesto in modo specifico per la corsa. Con metodo e pazienza, il dolore può regredire e si può tornare a correre in modo efficiente e libero.

➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa
**********
Ti interessano i miei contenuti? CONTATTAMI per ulteriori informazioni!
clicca MI PIACE sulla mia pagina
CONDIVIDI i miei post. I tuoi amici possono averne bisogno!
Sulla mia pagina trovi altri articoli inerenti la CORSA.🏃

14/05/2025

🟠🟠🟠DOLORE AL GINOCCHIO SOLO DURANTE LA CORSA? - Parte 2] 🟠🟠🟠

Durante la valutazione fisioterapica abbiamo notato:

✅ Rigidità importante della catena posteriore
✅ Il ginocchio destro non si estende completamente
✅ Appoggio del piede troppo avanzato rispetto al corpo (overstride)
✅ Appoggio di retropiede, più accentuato a basse velocità
✅ Equilibrio instabile ad occhi chiusi

Tutti questi elementi messi insieme indicano che il ginocchio lavora in una posizione meccanicamente svantaggiosa, soprattutto a bassa velocità, causando stress eccessivo a ogni passo.

Nel prossimo post ti spiego come abbiamo impostato il lavoro di correzione — e cosa puoi fare anche tu se ti ritrovi in una situazione simile.

➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa
**********
Ti interessano i miei contenuti? CONTATTAMI per ulteriori informazioni!
clicca MI PIACE sulla mia pagina
CONDIVIDI i miei post. I tuoi amici possono averne bisogno!
Sulla mia pagina trovi altri articoli inerenti la CORSA.🏃

🔴🔴🔴[DOLORE AL GINOCCHIO SOLO DURANTE LA CORSA? - parte 1]🔴🔴🔴Spesso quando accusiamo un dolore articolare, ci viene da pe...
13/05/2025

🔴🔴🔴[DOLORE AL GINOCCHIO SOLO DURANTE LA CORSA? - parte 1]🔴🔴🔴

Spesso quando accusiamo un dolore articolare, ci viene da pensare che ci sia qualcosa che non va in quell'articolazione.
Che non sia meglio fare una risonanza?
È il caso di un runner che lamenta dolore al ginocchio destro — ma solo durante la corsa. Nessun problema in palestra, in bici, nello spinning o nella vita quotidiana.

Un dolore che migliora aumentando la velocità. Sembra un paradosso, ma in realtà ci racconta qualcosa di molto preciso sul gesto tecnico.

👉 Il dolore non compare sempre e ovunque, ma solo in un contesto specifico. Questo è il primo indizio per capire che il problema non è "il ginocchio", ma come quel ginocchio viene usato.

Nel prossimo post, ti racconto cosa abbiamo scoperto durante la valutazione.
Nei prossimi giorni farò un post inerente questo problema. Intanto lascia un like o un commento raccontando la tua esperienza

➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa

**********
Ti interessano i miei contenuti? CONTATTAMI per ulteriori informazioni!
clicca MI PIACE sulla mia pagina
CONDIVIDI i miei post. I tuoi amici possono averne bisogno!
Sulla mia pagina trovi altri articoli inerenti la CORSA.🏃

🔹 Aggiornamento Napoli – Congresso SIAGASCOT 2025 🔹La scorsa settimana ho partecipato per la prima volta a un congresso ...
04/04/2025

🔹 Aggiornamento Napoli – Congresso SIAGASCOT 2025 🔹
La scorsa settimana ho partecipato per la prima volta a un congresso specialistico dedicato principalmente alla chirurgia ortopedica. Un contesto dove, da fisioterapista, ero una vero outsider: oltre il 95% dei partecipanti erano medici.
Un’esperienza che mi ha lasciato riflessioni importanti e nuove prospettive.

🧠 1. Capire la chirurgia per comprendere meglio la riabilitazione
Non è necessario conoscere nel dettaglio ogni tecnica chirurgica, ma per noi fisioterapisti è fondamentale avere un’idea chiara delle valutazioni, dei dubbi e delle decisioni che portano un ortopedico a scegliere un determinato intervento. Comprendere anche le difficoltà che il chirurgo può incontrare in sala operatoria aiuta a dare ancora più valore al suo lavoro e al nostro ruolo nel post-operatorio, permettendoci di fare scelte riabilitative più consapevoli.

💬 2. Tavole rotonde e dibattiti: dove avviene la vera formazione
Le discussioni tra professionisti sono i momenti più vivi e concreti. È lì che l’evidenza scientifica incontra l’esperienza clinica quotidiana, e si arriva davvero al "nocciolo" delle questioni.

⚠️ 3. La chirurgia non è sempre una linea retta
Non tutti gli interventi hanno esiti perfetti. A volte sono necessari reinterventi – programmati o imprevisti – e questo ci ricorda quanto sia delicato e complesso il percorso del paziente. Anche in riabilitazione.

🏃‍♂️ 4. I medici dello sport: una piacevole scoperta
Ho ascoltato interventi di medici sportivi che mi hanno sorpreso: sono molto più vicini alla pratica riabilitativa di quanto immaginassi. Comprendono e integrano il ragionamento clinico riabilitativo.

🤝 5. Ortopedici e fisioterapisti: un’alleanza possibile (e auspicabile)
Gli ortopedici sono chiaramente esperti nella loro disciplina, ma quando si parla di riabilitazione, il terreno si fa più incerto per loro. Apprezzo chi riconosce questo limite e valorizza la collaborazione con il fisioterapista. Sono proprio questi i professionisti con cui vorrei lavorare!

💪 6. Fisioterapisti di valore, al pari dei medici
Infine, ho avuto il piacere di vedere colleghi fisioterapisti di grande competenza moderare e partecipare attivamente alle sessioni, fianco a fianco con gli ortopedici. Un segnale importante di riconoscimento e rispetto reciproco.



Una tre giorni intensa e piena di spunti. Si ritorna a casa con tantissimi spunti da approfondire
Congratulazioni a tutti i colleghi che han relazionato !

🔵🔵🔵 Corso entusiasmante sabato organizzato dalla Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito a padova: condivisione e con...
10/02/2025

🔵🔵🔵 Corso entusiasmante sabato organizzato dalla Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito a padova: condivisione e confronto con ortopedici e fisioterapisti seduti vicini "spalla a spalla".

Confronto aperto su
✅ Cuffia dei rotatori e gestione della rigidità post-operatoria
✅ Capsuloplastica e gli errori da evitare nella riabilitazione
✅ Latarjet: quando avere dubbi e come superarli
✅ Transfer del gran dorsale e le differenze nella riabilitazione
✅ Protesi di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione.

Un enorme plauso agli organizzatori e relatori per la concretezza dei temi affrontati!

🔴🔴🔴 UN DOLORE SOSPETTO: MEGLIO UN CONTROLLO IN PIU'! 🔴🔴🔴Oggi voglio condividere un caso importante che può servire da le...
06/02/2025

🔴🔴🔴 UN DOLORE SOSPETTO: MEGLIO UN CONTROLLO IN PIU'! 🔴🔴🔴

Oggi voglio condividere un caso importante che può servire da lezione per tutti.

Un paziente si è presentato lamentando dolore al polpaccio insorto circa 10 giorni prima durante uno sforzo, anche se il meccanismo traumatico descritto non era ben preciso. A prima vista poteva sembrare una lesione muscolare, ma alcuni segnali mi hanno fatto dubitare:
✅ Gonfiore diffuso
✅ Segno di Homans positivo (dolore al polpaccio alla dorsiflessione del piede)
❌ Zoppia di fuga poco marcata (spesso presente nelle lesioni muscolari)

Per sicurezza, l’ho indirizzato a un fisiatra interventista per una valutazione accompagnata dall'uso dell'ecografo, che non ha evidenziato edema da lesione muscolare. Questo ha fatto scattare il campanello d’allarme, e il paziente è stato inviato urgentemente per un ecocolordoppler, che ha confermato una trombosi venosa profonda (TVP).

‼️ Per fortuna, non ho trattato manualmente la zona! ‼️
La TVP è una condizione seria che può avere complicazioni pericolose, come l’embolia polmonare. Riconoscerla in tempo fa la differenza!

👉 Se hai dolore e gonfiore a una gamba senza un motivo chiaro, non sottovalutarlo! Meglio un controllo in più che un rischio in più.

Se hai domande su questo argomento, scrivile nei commenti! 👇😊

🔵🔵🔵[Osteo-artrosi di ginocchio]🔵🔵🔵Due settimane fa, con il Dott. Carlo Damioli - Chirurgo Ortopedico, e il team di Fisic...
03/02/2025

🔵🔵🔵[Osteo-artrosi di ginocchio]🔵🔵🔵

Due settimane fa, con il Dott. Carlo Damioli - Chirurgo Ortopedico, e il team di Fisic Lab San Gaetano ci siamo confrontati sul tema dell'osteoartrosi di ginocchio con una formazione interna.

A me spettava il compito di approfondire gli aspetti di prevenzione e trattamento conservativo di questa patologia, mentre il dott. Damioli si è occupato di approfondire la parte chirurgica.

Il tutto secondo un approccio scientifico e di revisione della letteratura più recente.

Qui di seguito potete trovare le slide più significative rispetto alla parte di prevenzione e gestione conservativa, che tra l'altro è anche il trattamento di base, raccomandato dalle linee guida!

Buona lettura!

➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa

19/11/2024

🟠🟠🟠[Runner con dolore ai peronieri del piede - parte 2]🦶👟🏃

Questo post segue la parte 1, leggi l'introduzione : https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid0F71XTM9gqg3bvqXjAFN756kiE7ykUQUtiuu3o2WF2u5xHoH9pQRzLE9Wha7CEb9el&id=100063453620047

Dal colloquio, la nostra runner ci dice che corre tutti i giorni e in particolare le ripetute e le andature peggiorano i sintomi. --> CARICO COSTANTE, PEGGIORAMENTO DEI SINTOMI

Alla valutazione della mobilità, riscontro una rigidità della catena muscolare posteriore quando flette il busto in avanti, una rigidità dell'anca sinistra in extrarotazione rispetto alla controlaterale, e una rigidità palpabile al tricipite surale. -->ANCA SINISTRA RIGIDA

Vado poi a testare l'equilibrio e la coordinazione/forza degli arti inferiore attraverso dei test di forza manuale e attraverso dei test funzionali. Lo faccio anche per andare a valutare come i plantari abbinati alla scarpa che utilizza possano influenzare il modo di comportarsi del suo corpo.

In questo test specifico, il plantare non dà un beneficio sull'equilibrio e nell'aiuto alla fase di ammortizzazione.

Vuoi sapere come è proseguito questo caso?

👍Nei prossimi giorni farò un post inerente questo problema. Intanto lascia un like o un commento raccontando la tua esperienza
➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa
www.pierodallapozza.it
**********
Ti interessano i miei contenuti? CONTATTAMI per ulteriori informazioni!
clicca MI PIACE sulla mia pagina
CONDIVIDI i miei post. I tuoi amici possono averne bisogno!
Sulla mia pagina trovi altri articoli inerenti la CORSA.🏃

Indirizzo

Presso Via Val Cismon 33
Thiene
36016

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Dalla Pozza Piero - Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare