dott.ssa Tonya Giosa Psicoterapeuta

dott.ssa Tonya Giosa Psicoterapeuta Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico; consulenza psicologica; orientamento scolastico e professionale

✨Le regole che curano✨🧭Perché si pagano le sedute disdette con poco preavviso💬 “Ma se non vengo, perché dovrei pagare?”I...
09/10/2025

✨Le regole che curano✨

🧭Perché si pagano le sedute disdette con poco preavviso

💬 “Ma se non vengo, perché dovrei pagare?”

In terapia, anche il tempo ha un valore simbolico. La seduta non è solo un’ora “prenotata”: è uno spazio pensato per te, preparato, custodito.

Pagare una seduta mancata non è una penalità, ma un modo per riconoscere che quel tempo resta tuo, anche se non sei potuto esserci.

Nella vita, a volte, non riusciamo a esserci del tutto: anche questo fa parte del percorso di consapevolezza.

(A meno che non si tratti di reali situazioni di emergenza, la disdetta andrebbe fatta con almeno 24 ore di anticipo, così da rispettare il tempo reciproco.)

👤Il corpo come memoria emotiva🌿 Il corpo non dimentica.Ogni esperienza che viviamo lascia una traccia non solo nella men...
06/10/2025

👤Il corpo come memoria emotiva
🌿 Il corpo non dimentica.
Ogni esperienza che viviamo lascia una traccia non solo nella mente, ma anche nel corpo. Posture contratte, tensioni croniche, difficoltà respiratorie, insonnia: spesso sono il segno di emozioni che non abbiamo potuto esprimere.
Questa è la ragione per cui, anche quando “pensiamo di aver superato” certi eventi, il corpo continua a parlarne: ricorda traumi, paure e persino la mancanza di accoglienza vissuta in passato.
In terapia impariamo a riascoltarlo: a capire che quel mal di schiena che torna sempre, quel respiro corto o quell’insonnia non sono solo sintomi da eliminare, ma messaggi da decifrare.
Il corpo è un alleato, non un nemico: custodisce la nostra storia, e imparare ad ascoltarlo significa prendersi cura di sé in profondità.
👉 Ti è mai capitato che il corpo ti “ricordasse” qualcosa che la mente cercava di dimenticare?

🎨Psicologia&arte🎵Fix You dei Coldplay: si racconta il desiderio di sostenere chi amiamo nel dolore.Psicologicamente, il ...
03/10/2025

🎨Psicologia&arte
🎵Fix You dei Coldplay: si racconta il desiderio di sostenere chi amiamo nel dolore.
Psicologicamente, il testo riflette la dinamica dell’empatia: non possiamo eliminare la sofferenza degli altri, ma possiamo esserci e accompagnarli nel percorso.

🖼️La notte stellata di Vincent Van Gogh🎨 La notte stellata non è solo un capolavoro visivo: è la rappresentazione di un ...
03/10/2025

🖼️La notte stellata di Vincent Van Gogh

🎨 La notte stellata non è solo un capolavoro visivo: è la rappresentazione di un tumulto interiore.
Van Gogh dipinge un cielo che sembra muoversi, agitato, pieno di energia. È il simbolo di come le emozioni possano travolgere e allo stesso tempo dare vita a una bellezza unica.

Psicologicamente, l’opera parla di vulnerabilità e speranza: le stelle brillano sopra un paesaggio scuro, ricordandoci che anche nei momenti di caos emotivo, c’è sempre una luce che resiste.

👉 Qual è la tua “stella fissa” nei momenti di tempesta?

⛔️MITI DA SFATARE‼️”In terapia si parla solo del passato”❓🚫 MITO: La terapia serve solo a scavare nel passato.✅ REALTÀ:...
01/10/2025

⛔️MITI DA SFATARE

‼️”In terapia si parla solo del passato”❓

🚫 MITO: La terapia serve solo a scavare nel passato.
✅ REALTÀ: Il passato è importante perché ci ha resi ciò che siamo oggi, ma la terapia non si ferma lì.

In studio non si lavora solo sulla storia che ci ha formato, ma anche su ciò che viviamo nel presente e su come costruire il futuro.

Parlare del passato non è “rimanere bloccati indietro”: è darsi la possibilità di comprenderlo per scegliere in modo più consapevole chi vogliamo diventare.

👉 La terapia è un ponte, non un museo: dal passato al presente, verso il domani.

⛔️Miti da sfatare‼️”Lo psicologo legge nella mente”❓🚫 MITO: Lo psicologo capisce tutto appena ti guarda.✅ REALTÀ: Nessu...
01/10/2025

⛔️Miti da sfatare
‼️”Lo psicologo legge nella mente”❓

🚫 MITO: Lo psicologo capisce tutto appena ti guarda.
✅ REALTÀ: Nessuno legge nella mente.
Il lavoro si costruisce insieme, con le parole, la fiducia e il tempo.

🚨🛟La difficoltà a chiedere aiuto🤝 Perché è così difficile chiedere aiuto?Spesso ci sentiamo in colpa, pensiamo di “distu...
29/09/2025

🚨🛟La difficoltà a chiedere aiuto
🤝 Perché è così difficile chiedere aiuto?
Spesso ci sentiamo in colpa, pensiamo di “disturbare” o di essere un peso per gli altri. A volte c’è l’idea di dovercela cavare sempre da soli, come se dipendere da qualcuno fosse segno di debolezza.
In realtà, chiedere aiuto è un atto profondamente umano: riconosce che non siamo onnipotenti, che siamo vulnerabili e che le relazioni possono sostenerci.
Non significa essere incapaci, ma avere il coraggio di riconoscere i propri limiti e dare fiducia agli altri.
In terapia, lavorare su questa difficoltà spesso porta a scoprire che la vicinanza degli altri non toglie valore alla nostra forza, ma la moltiplica.
👉 Ti sei mai accorto di trattenerti dal chiedere supporto anche quando ne avresti avuto bisogno?

🎨Psicologia&arte🖼️L’urlo di Edvard Munch: esprime un’angoscia universale: la sensazione di essere sopraffatti da emozion...
26/09/2025

🎨Psicologia&arte

🖼️L’urlo di Edvard Munch: esprime un’angoscia universale: la sensazione di essere sopraffatti da emozioni e paure.
Psicologicamente, possiamo leggerlo come simbolo di ansia e isolamento, ma anche come la necessità di dare voce al nostro dolore.

⛔️Miti da sfatare‼️“La terapia dura per sempre”❓🚫 MITO: Una volta iniziata, non ne esci più.✅ REALTÀ: La terapia ha un ...
24/09/2025

⛔️Miti da sfatare

‼️“La terapia dura per sempre”❓

🚫 MITO: Una volta iniziata, non ne esci più.
✅ REALTÀ: La terapia ha un inizio, un percorso e un obiettivo.
È uno spazio che serve a sviluppare strumenti, non a creare dipendenza.

🌀Tornare in terapia dopo una pausa è un atto coraggioso.Spesso carico di ambivalenze, paure, pudore.A volte chi torna lo...
22/09/2025

🌀Tornare in terapia dopo una pausa è un atto coraggioso.
Spesso carico di ambivalenze, paure, pudore.
A volte chi torna lo fa con il timore di “aver interrotto qualcosa”,
o con la vergogna di “aver mollato”.
Eppure… tornare è un gesto potente.
✨ È riconoscere che qualcosa dentro continua a chiamare,
che il bisogno non è una debolezza, ma una direzione.
In terapia, anche le pause parlano.
Raccontano fatiche, difese, trasformazioni silenziose.
E il ritorno — quando accade — apre nuovi spazi:
per comprendere, riannodare, e forse per andare ancora più a fondo.
💬 “Cosa è successo in tua assenza?”
“Chi sei oggi, mentre torni?”
Sono domande che non giudicano, ma che accolgono.
Perché la terapia non è una corsa lineare,
ma un viaggio con soste, deviazioni e ritorni.
🧠 Ogni passo, anche se incerto, è parte del percorso.

🎨Psicologia&arte 🎞️Inside Out (Disney Pixar): racconta come le emozioni guidino la nostra vita.Rabbia, paura, disgusto, ...
19/09/2025

🎨Psicologia&arte
🎞️Inside Out (Disney Pixar): racconta come le emozioni guidino la nostra vita.
Rabbia, paura, disgusto, tristezza e gioia hanno tutte un ruolo fondamentale.
Psicologicamente, ci insegna che non esistono emozioni sbagliate: ogni emozione è un segnale prezioso.

🔴 La vicenda del piccolo Paolo ci costringe a fermarci e riflettere perché, troppo spesso, davanti al dolore dei ragazzi...
16/09/2025

🔴 La vicenda del piccolo Paolo ci costringe a fermarci e riflettere perché, troppo spesso, davanti al dolore dei ragazzi vittime di bullismo, gli adulti rispondono con frasi come:
“Fatti forza”
“Devi essere più forte”
“Non dargli peso”.
⚠️Ma non è questo l’aiuto di cui hanno bisogno: dire ad un ragazzo che deve essere forte significa spostare su di lui la responsabilità del dolore che subisce. È come dirgli che, se soffre, è perché è “debole”. 💔La verità è che non esiste debolezza nell’essere feriti da parole, prese in giro o violenze. Esiste invece un bisogno urgente di ascolto, protezione e adulti presenti.
🚨Non chiediamo ai ragazzi di essere forti: chiediamo agli adulti di esserci.🚨
👥 Questo vuol dire insegnare l’empatia, intervenire senza minimizzare, creare spazi sicuri in cui le emozioni possano trovare voce senza paura di essere giudicate.
🕯️ Paolo ci ricorda che il silenzio non è un’opzione: la responsabilità è di tutti noi.

Indirizzo

Contrada Serra 6
Tito
85050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Tonya Giosa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare