Logopedista Tania Crisci

Logopedista Tania Crisci •Dottoressa logopedista specializzata in disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento

In studio spesso conosco studenti  con DSA senza diagnosi e mai riconosciuti, che ormai frequentano la  scuola secondari...
13/10/2025

In studio spesso conosco studenti con DSA senza diagnosi e mai riconosciuti, che ormai frequentano la scuola secondaria di primo grado.
Dopo lunghi cinque anni di scuola primaria, finalmente con lo sguardo basso, le lacrime e la paura giungono in studio.
Si siedono e puntualmente appena propongo un brano da leggere iniziano a piangere, la comprensione di una pagina richiede due ore e le risposte sono tutte sbagliate.
Un pianto incolmabile e una voce che sussurra " Io non ce la faccio perché non capisco nulla!".
DSA non riconosciuto: niente potenziamento, nessuno strumento compensativo o misure dispensative, rifiuto, fatica, quel 5 e 6 in pagella.
Ed è lì che si crea quel circolo vizioso, che diventa difficile da bloccare se non con l'aiuto multidisciplinare e la collabozione tra logopedisti, psicologi, scuola e genitori. Quindi è giusto non diagnosticare un DSA perché sono troppi? Sono davvero troppi?

L'iperdiagnosi, riscontrata negli ultimi anni, potrebbe essere un problema da discutere in separata sede tra professionisti competenti e non sui social.
Una buona equipe comprende quando è un disturbo o una difficoltà.

Molti genitori, ahimè in parte li capisco, non aspettano altro perché con dolore e fatica, non riescono a guardare in faccia alla realtà.
Lasciamoli brillare i nostri studenti, hanno solo bisogno di fiducia e dei loro "occhiali magici"❣️

Per quella che è la mia esperienza, la certificazione non sempre va a semplificare la situazione. Molte insegnanti purtr...
12/10/2025

Per quella che è la mia esperienza, la certificazione non sempre va a semplificare la situazione. Molte insegnanti purtroppo hanno difficoltà nella gestione di studenti com bisogni educativi speciali, quindi diagnosi o non diagnosi non cambia molto.

Ricordo i miei anni a scuola, compagni che si sono fermare alla terza secondaria di primo grado e molti con fatica alle superiori. Hanno dovuto abbandonare i loro sogni, per paura di non farcela, per cosa? Per una dislessia di livello grave non diagnosticata!

Certo, i DSA sono ormai una neurodivergenza, ma per avere i giusti strumenti serve riconoscerli, è così.

Proviamo a lasciare un miope senza gli occhiali perché sono troppi ipovedenti in giro!
Per non parlare di autismo e disturbi secondari.

Le falle o meglio i falsi positivi, sono a volte secondari alla ridotta formazione dell'equipe diagnostica. Molte volte è disgregata, non dialoga e non va oltre a test standardizzati.

Ma quando studi il profilo funzionale di uno studente con DSA, ti rendi conto che è un DSA, con tanti punti di forza e alcuni apprendimenti che vanno sostenuti al modo giusto.
Quando il DSA non c'è, ma manca l'impegno, la volontà, lo studio, "la competenza delle insegnanti", che mai mi permetterei di giudicare, le manifestazioni sono diverse. Con degli accorgimenti e dei potenziamenti mirati tutto rientra...
Un clinico attento e formato questo lo sa.

Il DSA ha basi biologiche, è innato, è resistente al trattamento. O c'è o non c'è!

E allora dico, poveri quegli studenti che per la non formazione di genitori, insegnanti e incompetenti, vivono con fatica tutta la primaria. Per poi iniziare a piangere alla secondaria e abbandonare alla secondaria di secondo grado.

Tutto per una semplice non formazione, non accettazione.....!!!!!

09/10/2025

Il 6 dislessico è quando prendi 8, ma qualcuno ti ricorda che hai usato la mappa.
Come se la mappa fosse un trucco.
Come se il merito fosse nella memoria, non nel pensiero, nell'impegno del dover studiare il DOPPIO per ottenere la metà.

Eppure, l’obiettivo non dovrebbe essere “ricordare tutto”, ma capire come arrivarci.

Le mappe, le sintesi, la calcolatrice: NON SONO SCORCIATOIE.
Sono ponti cognitivi che rendono accessibile ciò che altrimenti resterebbe lontano.
Prendiamo appunti: gli strumenti compensativi non falsano la prestazione, la rendono equa.

Allora, quando un bambino usa la mappa e prende 6 anche se meritava 8, e ciò NON è giusto.

Dislessia non è pigrizia.                                  È un diverso modo di leggere, scrivere, apprendere e BRILLARE...
09/10/2025

Dislessia non è pigrizia. È un diverso modo di leggere, scrivere, apprendere e BRILLARE!

06/10/2025
Da tre anni offriamo screening gratuiti, con l’obiettivo di individuare precocemente eventuali segnali di allarme che po...
05/10/2025

Da tre anni offriamo screening gratuiti, con l’obiettivo di individuare precocemente eventuali segnali di allarme che possano spiegare le difficoltà scolastiche dei vostri bambini.

❤️

Ogni giorno, genitori e insegnanti mi raccontano le difficoltà nella gestione degli studenti con DSA.Molti genitori segn...
05/10/2025

Ogni giorno, genitori e insegnanti mi raccontano le difficoltà nella gestione degli studenti con DSA.
Molti genitori segnalano una scarsa autonomia nei propri figli, mentre le insegnanti evidenziano le criticità che emergono soprattutto quando in classe sono presenti più alunni con bisogni specifici.

Per questo, proponiamo un momento di ascolto e condivisione ❤️
Uno spazio in cui confrontarci, fare domande, sentirsi meno soli.

3 ottobre 2025Anche oggi partecipiamo, da lontano, allo sciopero indetto contro il genocidio a Gaza.Non ci fermiamo: per...
03/10/2025

3 ottobre 2025
Anche oggi partecipiamo, da lontano, allo sciopero indetto contro il genocidio a Gaza.

Non ci fermiamo: per rispetto dei nostri piccoli pazienti, garantiamo loro la continuità terapeutica.
Ma ci uniamo: con la consapevolezza, con la voce, con il cuore.

Lo facciamo per i bambini di Gaza, per i medici uccisi, per tutti i professionisti sanitari, i giornalisti, i civili.
Lo facciamo per la Flotilla, per i prigionieri, per le madri coraggiose, per chi ha scelto di agire.
(Informatevi prima di parlare.)

Non possiamo voltare lo sguardo. Non possiamo essere neutrali.
Per loro, e per i nostri figli, abitanti di questa terra.

Cosa insegniamo loro?
Che è possibile eliminare tutti come formiche, nell'indifferenza generale.
Che si può essere complici, anche solo restando zitti.
No, noi scegliamo di non farlo.
Scegliamo di testimoniare, anche da lontano.

🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸

02/10/2025

“Un anno ricco di cose belle , partiamo con un novembre pieno di scoperte!
Tra colori d’autunno e voglia di creare, vi aspettiamo con nuovi laboratori pensati per imparare, divertirsi e stare insieme. Ogni incontro è un’occasione per esplorare, crescere e portare a casa un pezzetto di bellezza.” 🍂✨
Per tutte le info contattateci in privato📲

🇵🇸Nella giornata di domani, il mio studio è aperto, non perché rimane indifferente alla causa, ma perché sento di voler ...
21/09/2025

🇵🇸Nella giornata di domani, il mio studio è aperto, non perché rimane indifferente alla causa, ma perché sento di voler garantire il mio supporto ai bambini che si affidano a me❤️

Al tempo stesso ho cercato un modo per sentirmi partecipe: l’oggetto che domani donerò ai miei pazienti è stato prodotto a mano al termine di un laboratorio di e , che ha avuto come obiettivo quello di onorare il riconoscimento dell’identità del popolo.

Il denaro derivante dall’ acquisto è stato rivolto all’associazione GazzellaOnlus che da tempo opera sul territorio Palestinese.
L’intento è, inoltre, quello di fermarci insieme intorno a questo pensiero.

CHE GAZA POSSA TORNARE LIBERA!
🇵🇸

🌸
24/06/2025

🌸

Si è conclusa oggi la seconda fase del progetto Prevenzione&Benessere grazie allo Screening comunitivo-linguistico rivolto ai bambini della classe Primavera e della scuola dell’Infanzia del Polo 0-6 Bertazzoni di Betlemme. L'iniziativa è stata promossa dall'associazione ABC ASILO Bambini Comunità ETS.
La prima fase ha valutato lo sviluppo socio - emotivo e le dinamiche relazionali all'interno delle classi, screening svolto dalla psicologa Carmen Dolce.
Lo screening logopedico ha previsto una prima fase di osservazione, durante la quale educatrici e insegnanti hanno compilato specifici questionari volti a rilevare aspetti dello sviluppo comunicativo e linguistico dei bambini, di età compresa tra i 24 mesi e i 5 anni. A questa è seguita una seconda fase di confronto e osservazione di classe da parte della logopedista, finalizzata ad approfondire le dinamiche emerse e confermare eventuali situazioni evidenziate.

Il progetto si inserisce in un'ottica di prevenzione e di promozione del benessere e dello sviluppo armonico dei bambini, con particolare attenzione agli aspetti comunicativi e relazionali.

Un ruolo centrale è stato svolto dall’osservazione quotidiana di educatrici e insegnanti, che, grazie alla conoscenza diretta dei bambini e alla continuità della relazione educativa, ha permesso di cogliere con sensibilità e precisione i segnali utili per una valutazione attenta e individualizzata.
Crisci

Indirizzo

Via G. Rohlfs 3
Tito
85050

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Tania Crisci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Tania Crisci:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram