12/12/2024
FALSI MITI IN PSICOLOGIA/ PSICOTERAPIA
E DOMANDE FREQUENTI
È vero che la psicoterapia è per i matti?
Per iniziare, sarebbe interessante se ciascun* desse una propria definizione di “matt*”. Chissà cosa significa “matt*”? Chissà cos’è “normale”?
Chi ha perso una persona cara è matt*? Eppure, in alcuni casi, un aiuto professionale potrebbe accompagnare e ridurre sofferenze molto pesanti da sopportare. E così via.
Certo è che questo falso mito (“Non sono mica matto io, non ho mica bisogno di un* strizzacervelli!”) è ben presente nella nostra cultura e, purtroppo, impedisce a tante persone di sentirsi libere nel chiedere aiuto.
Da un* psicolog* (o da un* psicoterapeuta) ci va chiunque desideri chiedere aiuto perché ha pensieri, emozioni o situazioni di vita che le/gli creano sofferenza personale; ci va chi si accorge che la propria quotidianità è compromessa da alcuni aspetti personali o situazionali; ci va chi si rende conto di avere reazioni che prima non aveva e che creano nuovamente sofferenza.