04/09/2025
Ma i probiotici e i prebiotici sono la stessa cosa?
Sicuramente ne avrai sentito parlare magari dalle pubblicità, in farmacia, dai consigli di qualche conoscente, ma sai davvero di cosa si tratta?
Facciamo chiarezza:
🔸PROBIOTICI: La loro assunzione è utile nell’adulto soprattutto per ristabilire l'equilibrio intestinale compromesso da diverse cause quali l'assunzione di antibiotici, stress, variazioni della dieta, in età pediatrica o neonatale per far fronte a infezioni gastrointestinali, ecc. Per essere efficaci i probiotici dovrebbero essere assunti sempre e solo a stomaco vuoto, per un tempo medio di 3-4 settimane.
🔸PREBIOTICI: Arrivano intattI nel colon, dove vengono fermentati, stimolando così la crescita e l'attività di questi microrganismi benefici e contribuendo all'equilibrio del microbiota intestinale. La dose giornaliera consigliata di prebiotici è pari a 2,5-10 grammi al giorno, superarla potrebbe comportare l'insorgenza di gonfiore addominale e diarrea. È certo, infatti, che l'utilizzo di alimenti o integratori contenenti prebiotici è controindicato in caso di sindrome dell'intestino irritabile, di terapie radianti sul tratto gastrointestinale e di intolleranza al lattosio.
Scorri il carosello per scoprire altre proprietà e differenze di e 👉🏼