25/11/2021
Alitosi: PREVENZIONE E CURA
L’ alitosi , comunemente detta anche alito cattivo, è frequente a tutte le età.
Tra le cause principali:
-igiene orale insufficiente: se non si attua correttamente, le particelle di cibo che si depositano tra i denti, sulle gengive e sulla lingua, possono provocare processi di decomposizione batterica, responsabile dello sviluppo di composti volatili dello zolfo, causa di cattivo odore.
-consumo di alcuni alimenti definiti “alitogeni”
-il digiuno prolungato
-fattori ormonali fisiologici come gravidanza e periodo mestruale
-l’abitudine al fumo
-alcuni farmaci
-le protesi dentarie
-la dispepsia può causare alitosi
-il reflusso gastrico è una delle cause più frequenti
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI
Buona idratazione, cioè bere 1,5 litri di acqua al giorno, in aggiunta a quella già contenuta negli alimenti (frutta, verdura).
Evitare alimenti “alitogeni”, ricchi di principi attivi solforati.
Mangiare ad orari regolari, non saltare mai i pasti. Il digiuno è una delle cause di alitosi. Ridurre i grassi, soprattutto di origine animale, le bevande e gli alimenti ricchi di zuccheri e assumere adeguate porzioni di frutta e verdura.
ALIMENTI NON CONSENTITI
Superalcolici e alcolici, perché contengono sostanze che entrano nel sangue, trasferite ai polmoni ed esalate attraverso il respiro.
Alcune spezie come il curry.
Zucchero, perché in grado di fungere da stimolo alla proliferazione batterica.
Dolci quali torte, pasticcini cremosi, soprattutto quelli che contengono zucchero caramellato, croccanti.
Caramelle zuccherate e cioccolatini, soprattutto quelli consumati tra un pasto e l’altro, perché allungano il tempo di permanenza degli zuccheri in bocca e sono raramente seguiti da corretta igiene orale.
Bevande zuccherine come cola, acqua tonica, tè freddo, ma anche succhi di frutta, perché contengono naturalmente zucchero, anche se riportano la dicitura “senza zuccheri aggiunti”.
Condimenti grassi come b***o, lardo, margarine e altri alimenti grassi, che possono rallentare la digestione.
ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE
Formaggi grassi soprattutto quelli a consistenza cremosa.
Carne. È consigliabile privilegiare quella proveniente da tagli magri, privata del grasso visibile, e preparata con metodi di cottura semplici. Evitare quelle affumicate.
ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI
Verdura. Consumare almeno una porzione di verdure a pasto, per apportare vitamine e sali minerali come il calcio, che rinforza i denti. In particolare, insalata, carote crude e sedani sono alleati preziosi, perché contribuiscono a ripulire i denti.
Frutta. Circa tre frutti al giorno, meglio se consumati con la buccia, dopo averli ben lavati. Variare il più possibile la qualità (il colore) permette di introdurre correttamente vitamine, sali minerali e antiossidanti, di cui i frutti sono ricchi.
Cereali integrali. Alternare i cereali raffinati (pasta, riso, pane, ecc.) con quelli integrali.
Acqua, almeno 1,5-2 Litri di liquidi al giorno. Favorisce la produzione della saliva e della freschezza dall’alito. Tisane ed infusi.
Erbe aromatiche da masticare, in particolare menta, rosmarino, timo, basilico, salvia.