Dott.ssa Elisa Marcucci - Reumatologa

Dott.ssa Elisa Marcucci - Reumatologa Medico specialista in Reumatologia

20/09/2025

Nel percorso di una malattia reumatologica, la continuità del monitoraggio clinico è essenziale per adeguare la terapia, prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita. Anche in fasi di apparente stabilità, il follow-up permette di intercettare precocemente eventuali segnali di riattivazione o effetti collaterali dei trattamenti.

La Società Italiana di Reumatologia ricorda l’importanza di programmare controlli regolari, in accordo con il proprio specialista, e di non trascurare mai nuovi sintomi, anche se lievi.

Per orientarti nei percorsi di presa in carico e nei controlli periodici, consulta le sezioni dedicate sul sito della SIR.

01/09/2025

Le vasculiti sono un gruppo eterogeneo di malattie rare caratterizzate dall’infiammazione dei vasi sanguigni, con possibile compromissione di organi vitali come reni, polmoni, sistema nervoso e cute. A seconda della dimensione e del distretto vascolare coinvolto, si distinguono forme diverse, tra cui le vasculiti ANCA-associate, la malattia di Behçet, la poliarterite nodosa e la arterite di Takayasu.

Spesso difficili da diagnosticare per la varietà dei sintomi, le vasculiti possono esordire con segni generali (febbre, affaticamento, perdita di peso) o con manifestazioni organo-specifiche, talvolta acute e potenzialmente gravi.

La diagnosi precoce e la terapia tempestiva sono fondamentali per controllare l’infiammazione e prevenire danni permanenti. Per questo è essenziale rivolgersi a centri specializzati in reumatologia, capaci di garantire un approccio multidisciplinare e personalizzato.

La Società Italiana di Reumatologia promuove la conoscenza delle vasculiti, la formazione dei professionisti e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici mirati, affinché nessun paziente resti invisibile per la rarità della propria condizione.

29/06/2025

L’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR) è un progetto attivato il 12 ottobre del 2020, per iniziativa della Società Italiana di Reumatologia

29/06/2025

🫶 Oggi, 29 Giugno, celebriamo la Giornata Mondiale della Sclerodermia.

🔬 Una malattia rara, cronica, sistemica e progressiva che può compromettere significativamente la qualità di vita di chi ne è affetto, richiedendo un’attenta valutazione clinica e un approccio multidisciplinare.

🥼 Come CReI - Collegio dei Reumatologi italiani siamo impegnati ogni giorno nella diagnosi precoce, nel monitoraggio attento dell’evoluzione clinica e nella definizione di percorsi terapeutici personalizzati, basati sulle evidenze e centrati sulla persona.

🤝 In questa giornata vogliamo ribadire l’importanza della collaborazione tra medici, ricercatori, istituzioni e associazioni di pazienti.
Perché solo con una rete solida e competente è possibile offrire risposte concrete a una sfida complessa.

❤️ Noi ci siamo!

12/05/2025

👐 Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia, una patologia multifattoriale reumatica extra-articolare riconosciuta da più di trent’anni dall'Organizzazione mondiale della sanità.

🫴 Si tratta di una condizione dolorosa cronica dai molteplici sintomi la cui diagnosi ha criteri condivisi a livello internazionale e che colpisce principalmente le donne: può manifestarsi a qualsiasi età ed è caratterizzata non solo da dolore muscolo scheletrico diffuso, ma anche da affaticamento, disturbi del sonno e da numerosi altri sintomi che interferiscono con la qualità della vita.

👩‍⚕️👨‍⚕️ È il reumatologo lo specialista di riferimento per una diagnosi corretta e un adeguato piano terapeutico. Il suo ruolo è fondamentale perché ha le competenze per escludere altre malattie simili e riconoscere i sintomi propri della fibromialgia.

Il CReI - Collegio dei Reumatologi italiani è al fianco di tutti i pazienti con Fibromialgia. 🫶

18/09/2024

Terzo ed ultimo appuntamento streaming di Settembre: vi aspettiamo giovedì 19 settembre alle 17 per parlare delle Linee Guida sulle vaccinazioni nel paziente reumatologico.

Seguiteci su Facebook o su SIR Tv.

31/08/2024
10/04/2024
28/03/2024
16/02/2024

I pazienti affetti da gotta sono maggiormente esposti al rischio di altre condizioni, come l'ipertensione, la dislipidemia, il diabete e l'obesità.
Scopri di più su questa malattia nell'articolo: https://www.reumatologia.it/cmsx.asp?IDPg=2049

22/01/2024

Oltre 16mila persone in Italia, quasi esclusivamente donne, soffrono di Sindrome di Sjögren, una malattia auto-immune sistemica che si manifesta anche attraverso la secchezza della pelle.
Qui quattro consigli per gestire questo problema: https://www.reumatologia.it/cmsx.asp?IDPg=2053

Indirizzo

Todi

Telefono

+393403304742

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Marcucci - Reumatologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Marcucci - Reumatologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram