Nell’ambito del Centro di Riabilitazione delle Terme S.Lucia di Tolentino, per qualificare ulteriormente l’attività del reparto, si è ritenuto necessario proseguire con investimenti mirati a potenziare l’attività curativa per il “mal di schiena”. I dolori alla colonna vertebrale sono un disturbo frequente perché la schiena , lavorando continuamente durante tutto il corso della nostra vita sviluppa patologie. Il più noto dei mal di schiena è il famoso “colpo della strega “ che arriva intenso ed improvviso nella parte inferiore mentre si sta spostando un peso. Poiché il peso del corpo si scarica soprattutto sulla zona lombare, lo stato di sofferenza ed i dolori che ne derivano vengono definiti “Lombalgia”
Circa il 60-80% della popolazione soffre di problemi temporanei associati alla colonna vertebrale, mentre il 20-30% ne soffre cronicamente. Quasi tutti i pazienti col mal di schiena hanno dimostrato di avere dei muscoli estensori della colonna vertebrale (zona lombare) più deboli rispetto alle persone senza problemi di schiena. I muscoli estensori lombari sono i principali responsabili della stabilità della colonna vertebrale. Per assicurare un rafforzamento di questi gruppi muscolari, il bacino deve essere completamente stabilizzato. In questo modo, glutei ed adduttori, i muscoli più forti vengono eliminati dalla catena del movimento. Il blocco del bacino permette un controllo efficace e anche un ri-coordinamento di questo gruppo muscolare. A tal fine esiste da alcuni anni negli Stati Uniti ed ora anche in Europa (Germania) un’apparecchiatura della ditta Delphex, che va ad agire sui muscoli estensori lombari. Tale apparecchiatura ha alcuni elementi significativi:
Il movimento di carico o “Curva di Forza” del muscolo è calcolata in modo preciso. Il muscolo resta al di sopra della soglia di tensione durante l’intero movimento, dal massimo allungamento al completamento della contrazione. Viene eseguito un movimento bidimensionale. Movimenti “ sbagliati” sono quasi impossibili e quindi il rischio dio lesioni è vicino allo zero. L’isolamento dei muscoli mirati si realizza attraverso l’imbottitura, i supporti e la struttura stessa della macchina. Allenarsi sulla macchina non richiede alcun coordinamento. Il movimento non deve essere “appreso “ permettendo al paziente di essere “produttivo” fin dall’inizio. I progressi compiuti nell’allenamento con la macchina rappresenta un puro guadagno di forza, non un mix di forza e coordinazione. Lo scopo della terapia con tale macchinario è quindi quello di ripristinare la funzione della colonna vertebrale nelle aree di forza, agilità e resistenza. Il Centro di Riabilitazione delle Terme di S.Lucia di Tolentino è il primo Centro in Italia in cui è presente tale apparecchiatura. Gli Atleti della Lube Volley Treia, Campioni d’Italia della Pallavolo stanno già utilizzando tale apparecchiatura riscontrando notevoli miglioramenti nel potenziamento dei muscoli estensori lombari.