Marco Vela - Fisioterapia

Marco Vela - Fisioterapia Servizi di Fisioterapia

Ogni martedì pomeriggio visite osteopatiche presso il mio studio con l'osteopata Alberto Brocca. Per info e prenotazioni...
23/05/2024

Ogni martedì pomeriggio visite osteopatiche presso il mio studio con l'osteopata Alberto Brocca. Per info e prenotazioni contattare il numero 3298004016. Prenota subito la TUA visita! 👍💪

03/08/2020

Lo studio da oggi è chiuso per ferie. Riaprirà il 17 Agosto.

Lo studio rimane aperto per i casi di necessità con tutte le precauzioni del caso. Per i casi differibili ci vediamo ad ...
12/03/2020

Lo studio rimane aperto per i casi di necessità con tutte le precauzioni del caso. Per i casi differibili ci vediamo ad Aprile. Forza!💪

Sono provvisoriamente senza Telefono, per qualsiasi comunicazione o info potete scrivere un messaggio qui sulla pagina F...
12/06/2019

Sono provvisoriamente senza Telefono, per qualsiasi comunicazione o info potete scrivere un messaggio qui sulla pagina Facebook. Grazie.

Molto spesso di fronte ad un dolore la prima cosa che facciamo è fermarci. E' una reazione naturale e molto spesso giust...
16/05/2019

Molto spesso di fronte ad un dolore la prima cosa che facciamo è fermarci. E' una reazione naturale e molto spesso giusta. Diviene però un problema quando subentra la paura di muoversi, il movimento viene evitato perché percepito come deleterio per il nostro organismo. Questa paura del movimento, detta Kinesiofobia, con il passare del tempo può diventare essa stessa parte integrante del problema se non addirittura il fattore principale per una cronicizzazione del problema stesso. Diversi studi dimostrano ad esempio una correlazione chiara tra Kinesiofobia e mal di schiena nella sua cronicizzazione.

In caso di mal di schiena dunque quello che si dovrebbe fare è:

mantenersi attivi compatibilmente con quanto ci è consentito dal dolore

cercare di non avere eccessiva preoccupazione, il mal di schiena di solito è una condizione che tende a risolversi spontaneamente, pensiamo dunque "passerà"

In caso di mal schiena associato a sciatica con deficit motori o di mal di schiena recidivanti, che si presentano cioè frequentemente, è consigliato invece il consulto con un professionista.

Le manipolazioni vertebrali o delle altre articolazioni sono delle tecniche che di solito generano molta soddisfazione n...
29/06/2018

Le manipolazioni vertebrali o delle altre articolazioni sono delle tecniche che di solito generano molta soddisfazione nei pazienti. Capitano spesso pazienti che chiedono di essere "scrocchiati".

Quì volevo fare alcune precisazioni utili per i pazienti.

Il "click" o lo "scrocchio" che si sente durante la tecnica non significa che quest' ultima sia riuscita o che abbia prodotto gli effetti desiderati, ma è dato semplicemente dalla redistribuzione dei fluidi all' interno delle articolazioni delle faccette articolari.

La manipolazione è una tecnica finissima e molto selettiva, che richiede grande precisione. Se vi manipolano e "scrocchia" tutta la colonna, molto probabilmente non è stata fatta una buona tecnica.

il meccanismo di azione è dato dal rapido stiramento di recettori che si trovano nei tendini, generando un riflesso chiamato miotatico inverso.

è IMPORTANTE ricordare tre cose:

1) Vanno usate quando servono e non sempre servono, anzi delle volte possono essere dannose, soprattutto se eseguite troppo frequentemente, quando il "farsi scrocchiare" diventa un' abitudine, per il rischio di provocare un' iperlassità legamentosa.

2) La presenza del "Click" o dello "scrocchio" che dir si voglia è ininfluente.

3) Ultimo ma non meno importante. Pretendete competenza e sicurezza per la vostra salute. Mettetevi nelle mani di persone che abbiano i titoli e le competenze adeguate; NON fatevi "scrocchiare" da amici o "praticoni" vari perchè nel migliore dei casi non cambia nulla, nei peggiori si fà danno.

In questo studio di Grindem et al. è stato valutata la possibilità di un nuovo infortunio negli atleti operati per ricos...
23/05/2018

In questo studio di Grindem et al. è stato valutata la possibilità di un nuovo infortunio negli atleti operati per ricostruzione del legamento crociato anteriore in seguito al loro ritorno all' attività sportiva. E' stato osservato che il momento più sicuro per il ritorno all'attività è dopo 9 mesi dall'intervento. Fondamentale è inoltre il recupero della forza del quadricipite che non deve differire dal controlaterale per più del 10 %.

Every month you delay return to sport after ACL reconstruction, the risk of re-injury is reduced by 51% (until 9 months postoperative). RTS at 5 months or less resulted in 100% reinjury rate.

Prestiamo attenzione alla salute delle nostre ossa! corretta alimentazione (attenzione all'eccessiva magrezza), regolare...
16/05/2018

Prestiamo attenzione alla salute delle nostre ossa! corretta alimentazione (attenzione all'eccessiva magrezza), regolare attività fisica ed esposizione al sole ( 20 minuti al giorno sono sufficienti, evitare un'esposizione troppo prolungata) per delle ossa sane.

Un intervento un po' lungo dove, oltre ad essere contenute informazioni utili sul colpo di frusta, era mia premura sotto...
19/02/2018

Un intervento un po' lungo dove, oltre ad essere contenute informazioni utili sul colpo di frusta, era mia premura sottolineare il ruolo di prevenzione che può avere la Fisioterapia per evitare problemi fisici in futuro. Ripristinare la corretta funzionalità di una qualsiasi struttura del corpo significa infatti preservarla dalla sua usura nel tempo o limitare il rischio che possa andare incontro a nuovi traumi ( è l'esempio classico della distorsione di caviglia; presa la prima, se non trattata, si va incontro ad altre con un una facilità sempre maggiore) . Per chi vuole buona lettura.

Il "colpo di frusta" è un movimento del rachide cervicale a seguito di un' accelerazione o decelerazione improvvisa, di solito per un incidente stradale. In fase acuta dolore e rigidità cervicale sono i sintomi più frequenti anche se in base alla gravità del trauma possono essere associati disturbi sensoriali e psicologici. Sebbene con il tempo ci sia una tendenza al recupero spontaneo soprattutto per quanto riguarda il dolore, alcune limitazioni fisiche possono perdurare nel tempo se non adeguatamente trattate e divenire strutturali. Più nello specifico si è osservato con studi Elettromiografici un' inibizione dei muscoli flessori profondi del collo ed un iperlavoro (e dunque un tono muscolare aumentato) di quelli superficiali, con conseguente alterazione dei normali schemi di reclutamento muscolare, inoltre il rachide cervicale assume una postura rettilineizzata. Per spiegare il concetto in modo semplice possiamo dire che il dolore dopo il colpo di frusta spesso con il tempo regredisce spontaneamente, il rachide cervicale però dopo questo evento inizierà ad avere una postura non economica e muoversi in modo altrettanto non economico, continuerà ad avere dunque una funzione "alterata" che protratta nel tempo porterà a veri e propri cambiamenti strutturali, come ad esempio infiltrazione di grasso nella muscolatura cervicale, artrosi a livello delle faccette e altro che daranno problemi in futuro. La fisioterapia è per questa problematica il trattamento di prima scelta ed è finalizzata, tramite il trattamento manipolativo e l'esercizio terapeutico, a ridare la giusta funzionalità al rachide cervicale, migliorando la qualità di vita attuale del paziente ed evitando problemi in futuro.

25/01/2018

per fare un pò di chiarezza nel caos di informazioni, a volte errate...

17/10/2017

Sono felice di informarvi che da oggi presso il mio studio di Tolfa, sarà possibile effettuare valutazioni e trattamenti osteopatici con Alberto Brocca DO, osteopata di fama nazionale. Per info e prenotazioni non esitate a contattarmi.

09/08/2017

Bel lavoro in isometrica con resistenza elastica. Mi piace

Mamme leggete...
19/06/2017

Mamme leggete...

Erba, terra, sabbia. I bambini amano camminare scalzi su questi terreni. Vediamo perché il piede ci chiede di lasciarlo libero.

02/05/2017

Interessante...con questo non voglio dire che che le scarpe col tacco siano da bandire, ma da usare con moderazione.

Indirizzo

Piazza Giustino Colelli 12
Tolfa
00059

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

+393209734539

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Vela - Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marco Vela - Fisioterapia:

Condividi

Digitare