Psicologia dell'apprendimento, dott.sa GiuliaQuaglia

Psicologia dell'apprendimento, dott.sa GiuliaQuaglia Training: per l’attenzione, dislessia, disgrafia,disortografia,utilizzo della CAA e metodi compens

Presso lo studio vengono svolte le seguenti attività: valutazione e trattamento per i Disturbi dell'Apprendimento, intervento specialistico per la disattenzione/iperattività,
Dott.ssa Giulia Quaglia, psicologa, master in psicopatogia dell'apprendimento,

Giochi visuospaziali
20/08/2025

Giochi visuospaziali

20/08/2025
05/08/2025

Dopo una giornata indimenticabile,
basta poco per ringraziare gli ospiti e rendere tutto ancora più speciale ❤️
Grazie di cuore agli sposi 🤍 Giulia e Giulio per aver scelto di sostenere la nostra associazione 🐛💙🦋

05/08/2025

Anffas Alto Friuli Onlus

16/07/2025
Questo è  un piccolo libro scritto come un diario , che racconta i pensieri di una teen ager che presenta alcune caratte...
25/06/2025

Questo è un piccolo libro scritto come un diario , che racconta i pensieri di una teen ager che presenta alcune caratteristiche dell’ ADHD . Carina la presentazione , anche se personalmente modificherei alcune
Cose 🧐.
Ecco alcune pagine

La capacità di organizzare strategicamente la memorizzazione di rivela utile nell’ affrontare compiti di memoria e di st...
18/06/2025

La capacità di organizzare strategicamente la memorizzazione di rivela utile nell’ affrontare compiti di memoria e di studio , in cui è richiesta l’ elaborazione semantica e l’ organizzazione strategica .
🌈Le strategie di apprendimento sono composte da un insieme di operazioni cognitive SU e AL di SOPRA di quei processi che sono naturale conseguenza dello svolgere un compito e che fanno da una di queste operazioni ad una sequenza di operazioni interdipendenti . Le strategie si propongono scopi cognitivi ( come comprendere e ricordare ) e sono potenzialmente attività consce e controllabili .
Le strategie di memoria possono essere distinte in
✅strategie di codifica , messe in atto in fase di elaborazione del materiale
✅ strategie di recupero , attivate quando serve un’ informazione che si sa di possedere in memoria

Vi è un periodo di sviluppo in cui il bambino non ha a disposizione le strategie, uno successivo in cui le può usare saltuariamente su invito o guida , ed un altro periodo in cui le usa con sistematicità

( da Marzocchi batteria BIA-R)

Noi adulti ( insegnanti e terapisti ) ci poniamo solo come ponte tra le competenze e le strategie .

Attiva la possibilità di accedere al bonus psicologici studenti FVG5 incontri con lo psicologo per consulenza su moltepl...
22/05/2025

Attiva la possibilità di accedere al bonus psicologici studenti FVG
5 incontri con lo psicologo per consulenza su molteplici aree o difficoltà
- emozioni
- apprendimento
-orientamento
- difficoltà personali ..
Accedervi è facile e non c’è un limite isee
Ecco in foto il sito

Lo psicologo lo scegliete tra quelli accreditati

Ci sono anche io 📞

Indirizzo

Tolmezzo
33028

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia dell'apprendimento, dott.sa GiuliaQuaglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia dell'apprendimento, dott.sa GiuliaQuaglia:

Condividi

Our Story

Presso lo studio vengono svolte le seguenti attività: valutazione e trattamento per i Disturbi dell'Apprendimento, intervento specialistico per la disattenzione/iperattività. Si organizzano i gruppi di studio pomeridiani: 2 studenti che studiano e fanno i compiti verranno seguiti da me oppure da una mia collaboratrice. Verranno concordate le priorità: ad esempio uno studente avrà come obiettivo lo studio delle discipline, un altro la matematica, un altro i testi scritti e l’esposizione orale. la frequenza è prevista da ottobre a giugno per una o due volte a settimana /due ore. Dott.ssa Giulia Qu***ia, psicologa, master in psicopatologia dell'apprendimento.

La MIA STORIA: mi occupo di scuola e disturbi dell’apprendimento da 12 anni. Già durante gli anni universitari ho seguito bimbi con difficoltà nell’autoregolazione comportamentale, difficoltà scolastiche o autismo. Ho seguito il percorso che mi ha permesso di diventare operatrice per l’autismo ABA (Applied Behavioral Analysis), che mi ha permesso di raccogliere diverse metodologie per comprendere le difficoltà comportamentali. Ho approfondito la tematica dei disturbi dell’apprendimento durante la tesi e il master universitario, occupandomi principalmente di lettura strumentale e comprensione testuale. Il mio interesse e il mio seguente lavoro mi ha permesso di approfondire l’aspetto delle strategie compensative applicate allo studio. Gli studenti che ho conosciuto ed aiutato mi hanno dato la motivazione per studiare e studiare ed ampliare la mia conoscenza. Ogni volta mi trovavo di fronte ad un problema da risolvere e dovevo in qualche modo raccogliere le idee per trovare la soluzione. Oltre all’attività di valutazione e training specifico (lettura, scrittura, calcolo, problem solving,...) mi sono sempre occupata di aiuto e supporto allo studio scolastico. Ritengo che sia fondamentale supportare la famiglia e lo studente nella “questione SCUOLA” dopo alcuni cicli di intervento specifico. La mia “filosofia” professionale mi porta a considerare l’allievo come un tutto indistinto: nella sua vita e nella sua difficoltà di apprendimento si intersecano Famiglia e Scuola. Questi due attori possono favorire o limitare il suo sviluppo, il suo benessere. Per questo è importantissimo seguire lo studente lungo l’arco di un intero anno scolastico per accompagnarlo nella gestione di tutto ciò che è Scuola. Perchè proprio lì il suo DSA si manifesta.

All’inizio del mio percorso ho trovato ostacoli a questa proposta,ho trovato persone che non erano d’accordo con la mia metodologia. Ora, oggi, dopo tanti anni e successi evidenti posso affermare e confermare la mia intuizione. In queste frasi forse può sembrare che io mia stia vantando dei risultati ottenuti, peccando di vanità. Lungi da me. la mia grande soddisfazione deriva dalla soddisfazione degli studenti che ho seguito.

Con umiltà io continuerò a ribadire che nel mio lavoro il più grande maestro che indica la strada è lo studente stesso. Lui ha bisogno di un un punto di riferimento solido, sereno e motivato, che gli dia la motivazione quando si sente a terra.