Centro di Psicologia Polispecialistico

Centro di Psicologia Polispecialistico PROF. EUGENIO LO GULLO. DOTT.SSA FRANCESCA ABRAMI. Roma - Cosenza - Reggio Calabria. Tel. 3382216854. Prof. Eugenio Lo Gullo. Dott. Francesca Abrami.

Psicologia Clinica, Psicoterapia, Medicina Psicosomatica, Ipnosi, Neuropsicologia, Visite a Domicilio, Seminari, Corsi, Convegni, Tirocini. Psicologia, Psicoterapia, Psicosomatica, Neuropsicologia, Ipnosi, Sessuologia, Tecniche di Rilassamento, Riabilitazione, Ricerca. Il Centro Aderisce alla Convenzione tra l'Ordine Nazionale degli Psicologi e la Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, l'AssoMedico, Consulenti del Lavoro, Gruppo ENEL, L'altra metà della divisa, Ispettorato Generale.

18/10/2025
Psicologia e Salute.
16/10/2025

Psicologia e Salute.

Psicologia e Salute.
16/10/2025

Psicologia e Salute.

15/10/2025

Copyright by: Centro di Psicologia Polispecialistico. Torano Castello - Frazione Sartano - Cosenza. Tel. 338.2216854.Prof. Eugenio Lo Gullo – Nato a Torano C...

15/10/2025

Prof. Eugenio Lo Gullo – Lureato in Psicologia, indirizzo Clinico, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma. Psicolog...

DEDICATO AGLI INFERMIERI ED OSS E A CHI SI PRENDE CURA DELLE PERSONE BISOGNOSE ED ANZIANEOggi, ancora una volta, qualcun...
14/10/2025

DEDICATO AGLI INFERMIERI ED OSS E A CHI SI PRENDE CURA DELLE PERSONE BISOGNOSE ED ANZIANE
Oggi, ancora una volta, qualcuno mi ha detto:
“Il tuo lavoro? Pulire sederi.”
E credetemi… non è la prima volta che lo sento.
Ma stasera, voglio rispondere chiaramente.
Sì, sono un’operatrice sociosanitaria.
E sì, pulisco sederi.
Ma faccio anche molto, molto di più.
Lavo corpi fragili. Vesto mani tremanti. Nutro bocche stanche.
Offro parole dolci dove c’è solo silenzio.
Restituisco dignità a chi non riesce più a tenersela da solo.
Mi prendo cura di uomini e donne che hanno dato tutto a questo mondo.
E che oggi meritano solo una cosa: essere accuditi con umanità.
Ridurre questo lavoro a “pulire sederi” non è solo falso.
È offensivo.
Perché dietro ogni gesto c’è rispetto.
Dietro ogni tocco, c’è delicatezza.
Dietro ogni turno massacrante, c’è un cuore che ha scelto di servire.
E sapete cosa?
Chi deride questo lavoro, spesso, è solo chi non ha mai avuto bisogno di aiuto.
Chi non ha mai visto un genitore perdere l’autonomia.
Chi non ha mai dovuto accettare la propria fragilità.
Ma il giorno arriverà.
E in quel giorno…
saranno grati di trovare noi.
Grati di trovare qualcuno che non giudica.
Che allunga la mano.
Che si prende cura con dignità, pazienza e silenzioso amore.
Il nostro lavoro è fatto di persone.
È fatto di coraggio.
È fatto di presenza quando tutto il resto si ritira.

Non è un lavoro qualunque.
È un lavoro vitale.

La prossima volta che vi viene da ridere… pensateci.
Perché un giorno, forse, toccherà a voi.
E sarete felici che, accanto, ci sia qualcuno come noi.

Piccole Storie. Tratto dal Web.

14/10/2025
13/10/2025

LA PSICOTERAPIA E LA RELAZIONE NELLO SPETTRO AUTISTICO.
Centro di Psicologia Polispecialistico.
Prof. Eugenio Lo Gullo Psicologo Psicoterapeuta Docente Universitario.
Dottssa Francesca Abrami - Psicologa Psicoterapeuta.
La psicoterapia, come le fasi di: Analisi della domanda, Colloquio clinico, Fase anamnestica, Fase diagnostica e Fase di intervento psicoterapeutico, nello spettro autistico richiede un'attenta ed epprofondita osservazione, poichè non esiste l'autismo uguale per tutti perchè ogni bambino, ragazzo, è unico ed è assolutamente diverso da ogni altro individuo. Per tale ragione non possiamo utilizzare sempre gli stessi metodi con tutti. Ogni caso dovrà essere valutato e si andranno a considerare più livelli:

🔴 il Livello Individuale;
🔵 il Livello Familiare;
🟡 il Livello Sociale;
🟠 il Livello Ambientale;
🟢 il Livello Cognitivo;
🟤 il Livello Scolastico;
🟥 Altro.

Ogni livello dovrà essere, quindi, indagato, valutato e approfondito.

I Tre Livelli dello Spettro Autistico comjnque, Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), l’ASD è classificato in tre livelli di gravità, basati sull’intensità dei sintomi e sul grado di supporto necessario:

🔴 Livello 1: la Relazione richiede Supporto e Comunicazione Sociale: Difficoltà a iniziare le interazioni sociali e a rispondere in modo appropriato.
Comportamenti Ripetitivi: Comportamenti rigidi che interferiscono con il funzionamento quotidiano.

🔵 Livello 2: la Relazione richiede Supporto Sostanziale e Comunicazione Sociale: Deficit marcati sia nella comunicazione verbale che non verbale.
Comportamenti Ripetitivi: Comportamenti evidenti a un osservatore esterno, con difficoltà a gestire cambiamenti.

🟡 Livello 3: la Relazione richiede Supporto Molto Sostanziale e Comunicazione Sociale: Gravi deficit che limitano fortemente l’interazione sociale.
Comportamenti Ripetitivi: Comportamenti estremamente rigidi e ripetitivi che compromettono significativamente il funzionamento quotidiano.

🔵 Alcune importanti regole da osservare:

🔴 Nessuna violenza è educativa.

🔴 Un bambino non si picchia.

🔴 Non esistono contesti, diagnosi o fatiche che giustifichino la violenza.

🔴 La frustrazione dell’adulto non è mai una scusa.

🔴 La vulnerabilità del bambino non è mai un lasciapassare.

🔴 Un ceffone non è un pestaggio,
non è innocuo e lascia dei segni indelebili.

🔴 C’è chi distingue tra un gesto impulsivo e un atto sistematico.

🔴 Ma anche il “ceffone educativo” è un segnale:
♦️che il metodo ha ceduto il passo all’istinto,
♦️ che qualcosa si è rotto,
♦️ he serve aiuto, non silenzio.

🔴 Quando c’è di mezzo l’autismo la coscienza si annebbia.

🔴 Troppo spesso, quando il bambino ha una diagnosi, la soglia di tolleranza verso comportamenti aggressivi si alza.

🔴 Come se la fatica educativa giustificasse lo sfogo.
🔴 Come se la fragilità del bambino legittimasse la prepotenza dell’adulto.

🔴 Diciamolo senza giri di parole:

♦️ Se vostro figlio fosse alto 1.90 e vi guardasse negli occhi non gli dareste un ceffone e neanche un buffo.
♦️ Fate i bulli solo perché sono piccoli, vulnerabili, e non possono difendersi e questo, che vi piaccia o no, si chiama abuso di potere.

🔴 Consapevolezza significa:

♦️ Riconoscere i propri limiti senza trasformarli in violenza,
♦️ Chiedere aiuto prima di esplodere,
♦️ Apprendere delle strategie educative che passano per la mente, non per le mani.

🔴 La disciplina non è dominio:

♦️ chi lavora con l’autismo lo sa che la disciplina è metodo, coerenza, rispetto, interazione,
♦️ se non ce la fai, non sei un genitore cattivo.
♦️ se non chiedi aiuto, stai scegliendo il silenzio ed il silenzio, in molti casi, è complice delle relazioni patologiche.

🔴 Chiedere aiuto è intelligente e significa voler risolvere i problemi.

Centro di Psicologia Polispecialistico
Sartano - Cosenza. Tel. 338 221 6854.

Foto ed alcune inozioni tratte dal Web.

"Un nostro piccolo paziente ci ha chesto se possiamo curare il suo Orsetto perchè è molto triste e noi ci siamo presi cu...
10/10/2025

"Un nostro piccolo paziente ci ha chesto se possiamo curare il suo Orsetto perchè è molto triste e noi ci siamo presi cura anche di lui. Ci ha detto che anche gli orsetti, come i bambini, hanno bisogno d'amore". Comprendere i bambini non è semplice, curarli è una grande avventura, ci vuole tanto amore, ma è molto difficile.

Indirizzo

Via Degli Orti 30 Sartano
Torano Castello
87010

Telefono

+393382216854

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia Polispecialistico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicologia Polispecialistico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Prof. Eugenio Lo Gullo. Dott. Francesca Abrami. Psicologia, Psicoterapia, Psicosomatica, Ipnosi, Sessuologia, Tecniche di Rilassamento, Riabilitazione, Ricerca. Il Centro Aderisce alla Convenzione tra l'Ordine Nazionale degli Psicologi e la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, l'Asso Medico, Consulenti del Lavoro, Polizia Penitenziaria, Gruppo ENEL, L'altra metà della divisa, Corpo Forestale dello Stato - Ispettorato Generale, Arma dei Carabinieri.