Psicoterapeuti a Torino NORD 1

Psicoterapeuti  a Torino NORD 1 Siamo psicoterapeute con una lunga storia di collaborazione professionale. Per molti anni abbiamo c

a cura di Rossana Centis Monet “L’atteggiamento positivista è come quello di uno che, in posizione da miope, portasse l’...
28/06/2025

a cura di Rossana Centis Monet “L’atteggiamento positivista è come quello di uno che, in posizione da miope, portasse l’occhio a un centimetro da un quadro e, fissando un punto, dicesse: “che macchia!”; ed essendo il quadro grande potrebbe percorrerlo tutto centimetro per centimetro, esclamando a ogni mossa: “che macchia!”. Il quadro apparirebbe un’insieme senza senso di macchie diverse. Ma se arretrasse di tre metri vedrebbe il dipinto nella sua unità, nella prospettiva esauriente....

a cura di Rossana Centis Monet  “L’atteggiamento positivista è come quello di uno che, in posizione da miope, portasse l’occhio a un centimetro da un quadro e, fissando un punto, dicesse: “che…

a cura di Rossana Centis  La nostra esperienza interiore è   caratterizzata da   una vasta varietà di situazioni   alla ...
18/06/2025

a cura di Rossana Centis La nostra esperienza interiore è caratterizzata da una vasta varietà di situazioni alla cui origine ci sono i dati che la realtà propone, e il modo con cui noi reagiamo ad essi. L’interazione di questi due elementi stimola in modo diverso i due emisferi cerebrali, quello deputato all’analisi della realtà e ai processi logici (nella maggior parte delle persone il cervello sinistro) e quello deputato all’elaborazione intuitiva, a connessioni analogiche (cervello destro)....

 a cura di Rossana Centis La nostra esperienza interiore è caratterizzata da una vasta varietà di situazioni alla cui origine ci sono i dati che la realtà propone, e il modo con cui noi…

Rossana Centis Il problema della cronicità - Aspetti della cronicità Accanto alle problematiche suscitate dalle malattie...
10/06/2025

Rossana Centis Il problema della cronicità - Aspetti della cronicità Accanto alle problematiche suscitate dalle malattie terminali, che portano ad una fine sostanzialmente a breve termine, è sempre più consistente l’esperienza di stati patologici che, merito dello sviluppo tecnologico, prolungano la sopravvivenza di molti anni, e non sempre può ve**re garantita una qualità di vita adeguatamente soddisfacente. Molte linee di pensiero assimilano a queste ultime la fragilità anche, e soprattutto, quelle che si realizzano con l’invecchiamento....

Rossana Centis Il problema della cronicità  – Aspetti della cronicità Accanto alle problematiche  suscitate  dalle malattie terminali, che portano ad una fine sostanzialmente a…

Il dibattito contemporaneo sul fine vita evidenzia la tensione tra la tradizione che valorizza la vita e il relativismo ...
10/06/2025

Il dibattito contemporaneo sul fine vita evidenzia la tensione tra la tradizione che valorizza la vita e il relativismo morale. Si esplora l'autodeterminazione nel contesto della medicina, le scelte bioetiche relative a eutanasia e assistenza al morente, e l'importanza di considerare la dignità, le dimensioni spirituali e le relazioni umane nella cura....

Il dibattito contemporaneo sul fine vita evidenzia la tensione tra la tradizione che valorizza la vita e il relativismo morale. Si esplora l’autodeterminazione nel contesto della medicina, le…

Il problema della cronicità - Aspetti della cronicità Accanto alle problematiche suscitate dalle malattie terminali, che...
09/06/2025

Il problema della cronicità - Aspetti della cronicità Accanto alle problematiche suscitate dalle malattie terminali, che portano ad una fine sostanzialmente a breve termine, è sempre più consistente l’esperienza di stati patologici che, merito dello sviluppo tecnologico, prolungano la sopravvivenza di molti anni, e non sempre può ve**re garantita una qualità di vita adeguatamente soddisfacente. Molte linee di pensiero assimilano a queste ultime la fragilità anche, e soprattutto, quelle che si realizzano con l’invecchiamento....

Il problema della cronicità  – Aspetti della cronicità Accanto alle problematiche  suscitate  dalle malattie terminali, che portano ad una fine sostanzialmente a breve termine,…

La proposta culturale attuale tende a dare per scontato e per ovvio che non esistono alternative alla sua specifica visi...
09/06/2025

La proposta culturale attuale tende a dare per scontato e per ovvio che non esistono alternative alla sua specifica visione filosofico – esistenziale, basata sul riconoscimento ritenuto definitivo e non sindacabile di “nuovo diritti” (come il “ diritto all’autodeterminazione”, con tutte le sue implicazioni) emersi recentemente nella storia umana, che a volte contraddicono quelli che sono state le pietre miliari della civiltà, come la norma del non uccidere....

La proposta   culturale attuale  tende a  dare per scontato e per ovvio  che  non esistono  alternative alla sua specifica visione filosofico – esistenziale, …

Dott.ssa Lucia Laudi L’essere umano ha bisogno di stimoli per riuscire a crescere non solo fisicamente, ma anche psicolo...
07/06/2025

Dott.ssa Lucia Laudi L’essere umano ha bisogno di stimoli per riuscire a crescere non solo fisicamente, ma anche psicologicamente; i cinque sensi ci permettono di restare in contatto con il mondo esterno e di mantenere un equilibrio psichico, è fondamentale che, fin da appena nato, il bambino non resti nell’isolamento sociale e che i suoi sensi siano stimolati, se no inizia a perdere il senso di sé, del suo confine con il mondo sensibile e del senso della sua esistenza e questo può essere l’inizio dell’ansia, della paura del mondo, degli altri e di non farcela a superare le avversità della vita....

Dott.ssa Lucia Laudi L’essere umano ha bisogno di stimoli per riuscire a crescere non solo fisicamente, ma anche psicologicamente; i cinque sensi ci permettono di restare in contatto con il mondo e…

Questo è il paradosso dell'amore fra l'uomo e ladonna: due infiniti si incontrano con due limiti;due bisogni infiniti di...
17/05/2025

Questo è il paradosso dell'amore fra l'uomo e ladonna: due infiniti si incontrano con due limiti;due bisogni infiniti di essere amati si incontranocon due fragili e limitate capacità di amare.E solo nell'orizzonte di un amore più grande nonsi consumano nella pretesa e non si rassegnano,ma camminano insieme verso una pienezza dellaquale l'altro è segno. Rainer Maria Rilke

Questo è il paradosso dell’amore fra l’uomo e ladonna: due infiniti si incontrano con due limiti;due bisogni infiniti di essere amati si incontranocon due fragili e limitate capacità di…

dott. ssa LUCIA LAUDI Eric Berne, il fondatore dell’Analisi Transazionale, definisce il copione di vita “Un piano di vit...
10/05/2025

dott. ssa LUCIA LAUDI Eric Berne, il fondatore dell’Analisi Transazionale, definisce il copione di vita “Un piano di vita che si basa su una decisione presa durante l’infanzia, rinforzata dai genitori, giustificata da avvenimenti successivi che culmina in una scelta decisiva”. Intorno ai tre quattro anni di vita il bambino costruisce una copione, basandosi su messaggi che riceve prima dalle figure genitoriali (madre, padre, nonni, insegnanti, ecc.) e poi confermante dal mondo esterno e su immaginazioni e conclusioni a cui giunge, spesso generalizzando....

dott. ssa LUCIA LAUDI  Eric Berne, il fondatore dell’Analisi Transazionale, definisce il copione di vita “Un piano di vita che si basa su una decisione presa durante l’infanzia, rinforzata dai…

Dott.ssa Lucia Laudi Ho osservato nelle classi prime della scuola di II grado, chetendenzialmente gli allievi hanno un c...
03/05/2025

Dott.ssa Lucia Laudi Ho osservato nelle classi prime della scuola di II grado, chetendenzialmente gli allievi hanno un comportamento tranquillo etimoroso, ma dopo un periodo di circa 2 mesi, iniziano ad assumere uncomportamento di ribellione e ogni loro difficoltà l’attribuisconoagli insegnanti.Tendono a prendere di mira quell’insegnante più severa, che chiedeloro di studiare di più e soprattutto cercano il consenso e il…...

Dott.ssa Lucia Laudi Ho osservato nelle classi prime della scuola di II grado, chetendenzialmente gli allievi hanno un comportamento tranquillo etimoroso, ma dopo un periodo di circa 2 mesi, inizia…

Indirizzo

Via Botticelli 11/15
Torino
10155

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapeuti a Torino NORD 1 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapeuti a Torino NORD 1:

Condividi

Digitare