Dott.ssa Gaia Salemi - Psicologa

Dott.ssa Gaia Salemi - Psicologa - Psicodiagnosi e sostegno psicologico
per l’età evolutiva
- Sostegno psicologico alla genito

20/04/2023
Lo psicologo si occupa in un primo tempo del percorso diagnostico al fine di valutare il funzionamento globale (cognitiv...
12/04/2023

Lo psicologo si occupa in un primo tempo del percorso diagnostico al fine di valutare il funzionamento globale (cognitivo, emotivo - relazionale, funzionale) della persona.

In seguito alla valutazione diagnostica si occupa con la famiglia o con la persona interessata di impostare la presa in carico globale facendo da ponte tra i servizi (ASL), le figure educative e gli operatori sanitari coinvolti nel progetto.

Inoltre, lo psicologo insieme al paziente, lavora sulle competenze socio-relazionali tramite training per le abilità sociali (individuali o di gruppo), percorsi di mindfulness, di consapevolezza della diagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia.

Infine, si occupa della conduzione di percorsi di supporto alla genitorialità (parent training) e alle figure educative coinvolte (teacher training).

Per maggiori informazioni contattaci!
☎ 3476136520
📧 info@studiolagirandola.it

02/04/2023

Apertura Servizio *DIAGNOSI AUTISMO*

Il Servizio Diagnosi Autismo della Girandola è in grado di fornire una valutazione completa e le prime indicazioni di trattamento per i disturbi dello spettro autistico .

La diagnosi permette di avere valutazioni precise per l’attivazione di piani di intervento mirati, andando così a migliorare l'evoluzione, lo sviluppo e la qualità della vita delle persone autistiche.

La nostra équipe è formata da Psicologhe specializzate in diagnosi ASD👍
Per l’elaborazione della diagnosi, infatti, vengono utilizzati solo ed esclusivamente test riconosciuti a livello internazionale che richiedono specifiche competenze (Ados-2, Scale Wechsler, Pep...) e interviste diagnostiche e funzionali (Adi-r, Vineland...)

🤲La presenza di un'équipe multidisciplinare specializzata consente di offrire un servizio completo ed affidabile: i disturbi del neurosviluppo, infatti, non sono diagnosticabili in maniera semplice e rapida.

E' necessario affidarsi ad un team specializzato con competenze sanitarie.
👉La diagnosi è a tutti gli effetti un processo clinico quindi richiede la presenza di operatori competenti in tutte le aree delle sfere bio-psico-sociali al fine di evitare una valutazione parziale ed inaffidabile.

Per qualsiasi informazione ecco i nostri contatti:
☎️ 347 613 6520
📧 info@studiolagirandola.it

̀

25/12/2022

Un augurio di un felice e sereno Natale 🎄🎅🏻dall’equipe dello studio La Giarandola 🥰

Aggiungiamo un altro pezzetto al puzzle 😎💪
21/11/2021

Aggiungiamo un altro pezzetto al puzzle 😎💪

        ⁉️⁉️⁉️ 1 + 1 = 3 ⁉️⁉️⁉️
24/10/2021



⁉️⁉️⁉️ 1 + 1 = 3 ⁉️⁉️⁉️

Ognuno di noi può costruire un "pacchetto" che faccia stare bene e aiuti a non oltrepassare il limite di stress e soffer...
06/07/2021

Ognuno di noi può costruire un "pacchetto" che faccia stare bene e aiuti a non oltrepassare il limite di stress e sofferenza. Sintonizzandoci con i nostri bisogni, piccoli "stop" e momenti di cura per noi stessi nella quotidianità aiutano a prevenire il rischio di burn-out (crollo/esaurimento).
Questo è il mio pacchetto: mindfulness, musica jazz e mare.
Avete mai provato a respirare andando a ritmo con le onde??
📖🧘‍♀️🧘‍♂️🌊☀️🎶

05/02/2021
27/01/2021 Giorno della Memoria Abbiamo il dovere di ricordare ciò che è stato, di spiegarlo ai più piccoli e di fare in...
27/01/2021

27/01/2021 Giorno della Memoria

Abbiamo il dovere di ricordare ciò che è stato, di spiegarlo ai più piccoli e di fare in modo, anche nella nostra quotidianità, nelle piccole cose, di non creare le condizioni per perpetuare gli orrori del passato, ancora troppo presenti nella nostra società.

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

La Mindfulness è per tutti! Vediamo insieme che cos'è e quali sono i benefici su adulti e bambini.“Come la superficie de...
13/01/2021

La Mindfulness è per tutti! Vediamo insieme che cos'è e quali sono i benefici su adulti e bambini.

“Come la superficie dell’oceano s’increspa quando soffia il vento,

così anche la nostra mente tende ad agitarsi e a divenire reattiva in presenza di turbolenze esterne.

Ma se proviamo a scendere quattro o cinque metri sotto la superficie del mare troviamo solo un lievissimo movimento:

a quella profondità l’acqua è calma anche quando la superficie è tempestosa.

Lo stesso accade quando ‘scendiamo’ nella pancia, a livello dell’addome e lì dirigiamo la nostra attenzione:

ci sintonizziamo su una regione del corpo che è sottostante all’agitazione della mente pensante ed è intrinsecamente più calma.

E quando la nostra attenzione si è stabilizzata sul respiro, da lì possiamo osservare tutto ciò che accade intorno ad esso:

pensieri, immagini, ricordi, stati d’animo, sensazioni fisiche, odori, suoni, diventiamo semplici osservatori e testimoni di tutto questo,

senza farci turbare in nessun modo da ciò che osserviamo, sospendendo qualsiasi giudizio o ragionamento rispetto all’oggetto della nostra osservazione, esattamente come il mare che è “consapevole” di ciò che accade in superficie,

ma nella profondità dei suoi abissi rimane sempre immutato e imperturbabile.”



(ISIMIND, Istituto Italiano Mindfulness)

Dott.ssa Gaia Salemi - Psicologa dell'età evolutiva

https://www.studiolagirandola.it/la-mindfulness-in-breve/

Oggi, 3 dicembre, è la "Giornata internazionale delle persone con disabilità". Ricordiamoci sempre, qualsiasi sia la dif...
03/12/2020

Oggi, 3 dicembre, è la "Giornata internazionale delle persone con disabilità".

Ricordiamoci sempre, qualsiasi sia la difficoltà della persona che abbiamo di fronte a noi, di osservare con rispetto, guidare, potenziare e anche lasciarci stupire dalle risorse che può mettere in campo, creando un terreno fertile all'interno del quale l'etichetta stigmatizzate di una presunta "manchevolezza" lasci il posto alla gentilezza e ad una considerazione della persona nella sua complessità.

“Credo che le persone disabili dovrebbero concentrarsi sulle cose che il loro handicap non impedisce di fare e non rammaricarsi di quelle che non possono fare.”

Stephen Hawking

25 Novembre: GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNEQUESTO NON E' AMOREIl report diffu...
25/11/2020

25 Novembre: GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

QUESTO NON E' AMORE
Il report diffuso dalla Polizia di Stato “Questo non è amore”, con i dati aggiornati al 2019, parla di 88 vittime ogni giorno: una donna ogni 15 minuti.

In occasione di questa importantissima giornata di sensibilizzazione, un articolo della Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Annalisa Ventura.

https://www.studiolagirandola.it/questo-non-e-amore/

📚NEVER STOP STUDYING📖🤓😎"Lo psicologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento profession...
22/11/2020

📚NEVER STOP STUDYING📖🤓😎

"Lo psicologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale, con particolare
riguardo ai settori nei quali opera. La violazione dell’obbligo di formazione continua, determina un illecito disciplinare
che è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale."

Articolo 5 Codice Deontologico degli Psicologi

Ieri, 20 novembre, si è celebrata la "Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza"."Tanti dir...
21/11/2020

Ieri, 20 novembre, si è celebrata la "Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza".

"Tanti diritti,
dei bei diritti dritti,
non dei diritti storti,
però,
però,
però:
quando mangi, perché
hai il diritto di essere nutrito,
ricorda chi non mangia
perché ha il diritto, e non il cibo.
E quando giochi,
perché hai il diritto di giocare,
ricorda chi non gioca,
perché non ha il posto per giocare.
Quando vai a scuola, perché
hai il diritto di essere educato
ricorda chi ha il diritto e non la scuola.
Quando riposi, perché
tu hai il diritto di riposare,
ricordati di chi ne ha il diritto
ma non può riposare.
Ricorda il tuo diritto,
ma anche il suo rovescio,
perché c’è un diritto che non hai:
dimenticare."

di Roberto Piumini
(dal libro “Siamo nati tutti liberi” edizione San Paolo)

15/11/2020

Indirizzo

Torino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gaia Salemi - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Gaia Salemi - Psicologa:

Condividi

Digitare