E’ uno spazio e un luogo di ascolto e di sostegno per gestire le problematiche psicologiche che creano disagio e sofferenza di diversa natura. Prevede una fase iniziale anamnestica dedicata alla conoscenza della storia di vita dell’individuo,descrizione del disturbo o del problema presentato, che permettono un inquadramento nosografico del disagio. Dare un nome al malessere da cui si è afflitti, c
omprenderlo ed esserne consapevoli è il primo passo verso la ricerca del proprio equilibrio e di se stessi. La fase successiva prevede, ove opportuno, o la scelta del trattamento psicoterapeutico (un lavoro sistematico personale) o di counseling (sostegno psicologico volto a rafforzare le risorse dell’Io) in entrambi i casi l’obiettivo principale è il miglioramento della qualità della vita e il ridimensionamento del sintomo.Il percorso con lo psicologo-psicoterapeuta aiuterà a migliorare la comprensione di sè e contribuirà ad accrescere la conquista del benessere psichico. Presso lo studio è possibile richiedere la consulenza psicologica individuale, per adulti e minori, di coppia e familiare
- difficoltà individuali: disturbi d’ansia, dell’umore, fobie, depressione post-partum, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari, difficoltà relazionali, disforia di genere, elaborazione del lutto, dipendenze, problematiche di autostima, stress, gestione di emozioni (ad esempio la rabbia), eventi traumatici (incidenti, lutti, perdita del lavoro…);
- disagi di coppia, relazionali, problematiche sessuali;
- problematiche familiari legate al rapporto genitore-figlio;
- consulenze sulle difficoltà di sviluppo dei bambini: difficoltà scolastiche, educative, problematiche legate all’ansia e alla gestione delle emozioni, enuresi, balbuzie, difficoltà del sonno e dell’alimentazione, arrivo del fratellino…;
- sostegno alla genitorialità: quando da una coppia si diventa una famiglia;
- sostegno familiare: quando il bambino nasce prematuro o con difficoltà mediche;
- sostegno alle coppie: quando il bambino non arriva: infertilità e questioni psicologiche;
- sostegno familiare e/o diretto in caso di malattie croniche genetiche e oncologiche;
- consulenza e sostegno in casi di separazioni e divorzi, violenze familiari, violenza assistita e di genere, mobbing, stalking;
- consulenza giuridica di parte;
- sport: coaching, preparazione mentale dell’atleta, a livello agonistico e amatoriale; analisi della prestazione e valutazione; percorsi di ottimizzazione a livello individuale e di squadra, bambino, ragazzo, adulto; psicotraumatologia e psicotraumatologia sportiva: interventi a seguito di un trauma fisico e/o mentale, dolore acuto o cronico; rilassamento; incontri con i genitori dei giovani sportivi per problematiche generali infantili; formazione per gli addetti ai lavori ( allenatori, fisioterapisti, ortopedici, medici dello sport...).