Dott.ssa Alessia Vitiello - Neuropsicomotricista

Dott.ssa Alessia Vitiello - Neuropsicomotricista Neuropsicomotricista

Si impara attraverso il movimento
16/09/2023

Si impara attraverso il movimento

Non ha nessun senso pedagogico che gli alunni debbano ripetere a casa quello che hanno già fatto a scuola!

Gli insegnanti dovrebbero assegnare compiti diversi da quello che si fa in classe, ovvero i "compiti di realtà". Qualcosa che consenta di applicare quello che si è fatto a scuola, come leggere un libro che approfondisca un argomento affrontato con le maestre, andare a visitare musei, intervistare degli esperti, così da creare un'interazione basata sull'interesse e sulla curiosità, non sulla mera ripetizione di nozioni. Per esempio, fare la telecronaca di un evento sportivo, visitare una chiesa mentre si sta studiando il Romanico, intervistare i nonni o il giocatore o la giocatrice del cuore.

Il mio consiglio è quindi di aiutare i figli solo se lo richiedono e di dare una mano solo dove c'è una non comprensione o uno spaesamento. Essere invadenti inficia l'autostima e l'autonomia.

Ricordiamoci infine che i bambini imparano anche attraverso il movimento, come affermava Maria Montessori e come confermano le neuroscienze. Ci sarebbe quindi da riflettere molto sull'utilità di interrogare un bambino di otto anni invece che promuovere il gioco tra bambini, possibilmente nella natura.

09/01/2023

Non ha senso limitare l'uso del cellulare per bambini e bambine nei primi anni di età.
I più piccoli e le più piccole non dovrebbero proprio usarlo.

Metterli davanti a uno schermo può causare grave compromissione evolutiva: a quell’età la sensorialità è fondamentale.
È importante vivere, stare nell’acqua, giocare, toccare fisicamente i diversi materiali.

Molte ricerche dimostrano che un bambino cresciuto sui dispositivi digitali (touch o a tastiera) rischia di sviluppare ritardi nella lettura e scrittura.

Per questo non ha senso concedere dei dispositivi per poi dire: adesso facciamo il fioretto di non usarlo.
Chiariamoci, non sono contrario alla tecnologia. Si tratta solo di usarla alla giusta età.
Fareste guidare un’auto a un bambino di sei anni? Il problema non è il mezzo ma l’utilizzo precoce.

Ogni bambino ha la sua storia da raccontare, noi terapisti abbiamo il compito di scavare dentro i nostri piccoli e di ve...
04/02/2022

Ogni bambino ha la sua storia da raccontare, noi terapisti abbiamo il compito di scavare dentro i nostri piccoli e di vedere anche ciò che non riescono a mostrarci ancora. La diversità è il dono che la vita ci offre per guardarci dentro e ritrovare ogni giorno qualcosa di diverso ❤️

Il cervello del bambino è composto da diverse aree che controllano le emozioni, la logica, il linguaggio, la memoria, il...
08/01/2022

Il cervello del bambino è composto da diverse aree che controllano le emozioni, la logica, il linguaggio, la memoria, il comportamento e le capacità motorie. La ricerca dimostra che i primi tre anni di vita di un bambino sono critici per lo sviluppo cerebrale 🧠

La plasticità cerebrale è la caratteristica che ha permesso all’essere umano di evolvere durante il processo di filogenesi raggiungendo le competenze necessarie per adeguarsi all’ambiente circostante e garantirsi la sopravvivenza.
In questa interazione tra interiorità e ambiente anche le relazioni umane plasmano lo sviluppo delle connessioni nervose che danno origine alla mente.

L'approccio MontessoriIl ruolo dei genitori e di noi educatori è quello di accompagnare i bambini nella loro crescita.✔️...
04/11/2020

L'approccio Montessori
Il ruolo dei genitori e di noi educatori è quello di accompagnare i bambini nella loro crescita.
✔️È necessario per questo distinguere l'aiuto utile da quello inutile.
La nostra principale missione è rieducare noi stessi prima di educare il bambino❗
➰Accogliendo i bisogni del bambino quali concentrazione, libertà /limiti, costruzione di sé potremmo divenire dei modelli di accompagnamento allo sviluppo spontaneo del bambino

BAMBINI e SMARTPHONE 📱Attualmente l'utilizzo degli smartphone può SEMBRARE una strategia semplice per occupare il tempo ...
20/05/2020

BAMBINI e SMARTPHONE 📱
Attualmente l'utilizzo degli smartphone può SEMBRARE una strategia semplice per occupare il tempo dei nostri bambini o per calmarli quando fanno i capricci ma è la cosa giusta da fare ❓🤔
Attualmente l'OMS sconsiglia che i bambini al di sotto dei 2 anni vengano lasciati soli con smartphone o altri dispositivi elettronici, in quanto trascorrerebbero del tempo seduti passivamente davanti ad uno schermo. La domanda che sorgerà spontanea a molti genitori è:
PERCHE' ❓
L'utilizzo smodato di questi dispositivi limita le interazioni sociali adulto-bambino che sono alla base dello sviluppo sociale e cognitivo, inoltre la sedentarietà fa si che il bambino non esplori e non conosca ciò che lo circonda, oltre ad incrementare l'obesità. Inoltre la cosa più importante è che quando il bambino fa i capricci "DISTRARLO" con lo smartphone fa si che il bambino non possa autoregolarsi e imparare a gestire le situazioni difficili.
Cari genitori in questo periodo complicato lo smartphone a volte sembra l'accessorio più semplice ma in realtà anche il più insidioso se non usato nel modo corretto, quando sentite la necessità di utilizzarlo con i vostri bambini, fate il gioco di mettervi alla prova e pensare a quali comportamenti attuare per risolvere delle problematiche dei vostri bambini. Ciò vi aiuterà ad aumentare la fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità di relazione con i vostri figli 💪

LO SPANNOLINAMENTO 🚽L'eliminazione del pannolino è una fase molto delicata e complessa, coincide con la capacità del bam...
11/05/2020

LO SPANNOLINAMENTO 🚽
L'eliminazione del pannolino è una fase molto delicata e complessa, coincide con la capacità del bambino di controllare gli sfinteri. Capacità che di solito si acquisisce tra i 24 e i 36 mesi, ovviamente questo riferimento temporale non è rigido e varia in base alle caratteristiche psico-affettive dei bambini.

QUANDO IL BAMBINO E' PRONTO❓🤔
1️⃣ Tra un cambio e l'altro il pannolino è asciutto
2️⃣ Osserva con interesse genitori o fratelli quando vanno in bagno
3️⃣ Il bambino chiede di usare il wc con riduttore o il vasino

PER UN CORRETTO SPANNOLINAMENTO 🚽
1️⃣ Intraprendente questa strada in primavera - estate, in questo modo il bambino sarà più libero di fare questa esperienza con vestiti leggeri e eviterà di raffreddarsi in caso si dovesse bagnare
2️⃣ Il gioco in questa fase ha un ruolo fondamentale, utilizzare delle bambole o un pupazzo che fanno la p**i nel vasino, lo aiuterà nella comprensione di questa fase di crescita e di cambiamento. Potete anche utilizzare dei libri che trattano dello SPANNOLINAMENTO. Inoltre bisogna tener conto che per il bambino rappresenta anche un ulteriore distacco dalla figura di riferimento, per questo motivo..
3️⃣ Ad ogni successo lodatelo, ciò incrementera' la sua autonomia e senso di efficacia

Ultimo consiglio, genitori non demordete al primo ostacolo ma piuttosto cercate delle strategie più idonee in base alle esigenze del vostro bambino.


L'AUTOSTIMA 💪La parola autostima deriva appunto dal termine "stima", ossia la valutazione e l'apprezzamento di sé stessi...
01/05/2020

L'AUTOSTIMA 💪
La parola autostima deriva appunto dal termine "stima", ossia la valutazione e l'apprezzamento di sé stessi e degli altri. L'auto stima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale.
Come può aumentare l'autostima del bambino❓
Innanzitutto genitori e colleghi, l'autostima é un processo che si sviluppa di pari passi allo sviluppo socio-relazionale, ciò significa che più saranno positive le esperienze affettivo relazioni con la madre e la famiglia tanto più il bambino svilupperà un senso di autoefficacia e consapevolezza di sé.
1️⃣ Alimenta le sue potenzialità, lasciando perdere le nostre personali aspettative, aprendogli la strada alle sue inclinazioni
2️⃣Non drammatizzare gli errori ma piuttosto spingerlo a trovare delle soluzione lo aiuterà sia da punto di vista cognitivo 🧠 ma anche ad orientarsi nella vita in modo costruttivo
3️⃣Dare amore incondizionato, significa farlo sentire apprezzato così com' è non per come vorremmo che fosse, utilizzare parole come "bravo", "sono fiera di te", "ti voglio bene" aiuta il bambino nel sentirsi accettato dall'altro e se alle parole si accompagna un abbraccio saranno rinforzate le nostre parole.
4️⃣Insegnargli a portare a termine i compiti che inizia, aumenterà il senso di efficacia per essere arrivati alla fine del traguardo senza aiuti.

SOLO UN PUNTINO 🔴Leggere ai bambini 📚 nei primi tre anni di vita è un' attività coinvolgente che permette di rinforzare ...
26/04/2020

SOLO UN PUNTINO 🔴

Leggere ai bambini 📚 nei primi tre anni di vita è un' attività coinvolgente che permette di rinforzare il legame adulto-bambino e permette di sostenere lo sviluppo cognitivo 🧠 dei nostri piccoli ascoltatori. Inoltre la lettura ad alta voce incrementerà il vocabolario 🔤 del bambino e svilupperà le sue capacita' immaginative e creative ma soprattutto gli permetterà di viaggiare con la mente per scoprire nuove realta.🌍

Nel cuore dei bambini🌱Coltivare amore nei bambini permette loro di seminarlo negli altri.Quando incontro per la prima vo...
19/04/2020

Nel cuore dei bambini🌱
Coltivare amore nei bambini permette loro di seminarlo negli altri.
Quando incontro per la prima volta un bambino cerco di farmi conoscere, mostrargli i miei sentimenti mi permette fin da subito di creare un feeling particolare.. Si chiama EMPATIA. Attraverso la comunicazione non verbale, fatta di gesti, sorrisi, abbracci possiamo accogliere attraverso il corpo il bambino, successivamente attraverso la comunicazione verbale, possiamo utilizzare un linguaggio accogliente e un tono di voce calmo e rassicurante.
Questo è il primo obiettivo terapeutico: accettazione dell'altro 🤗.

COME LAVORANO INSIEME TNPEE🤸‍♀️ e LOGOPEDISTA🗣️❓🎯OBIETTIVI:La Neuropsicomotricità mira alla promozione dello sviluppo ar...
14/04/2020

COME LAVORANO INSIEME TNPEE🤸‍♀️ e LOGOPEDISTA🗣️❓
🎯OBIETTIVI:
La Neuropsicomotricità mira alla promozione dello sviluppo armonico del bambino nella sua globalità, integrando gli aspetti motori con quelli cognitivi e relazionali.
💼METODI: il terapista utilizza come mediatore il gioco che permette al bambino di sviluppare e modificare le aree deficitarie giungendo ad un maggior livello di differenziazione corporea, simbolica e di integrazione affettiva.
👩‍⚕️PAZIENTI : in sinergia con il LOGOPEDISTA, ci occupiamo della presa in carico di soggetti in età evolutiva che presentano disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, autismo, inibizione psicomotoria, adhd, disturbi della regolazione emotivo comportamentale, dsa, disprassia, patologie neuromotorie e sindromi genetiche


🎯OBIETTIVI: l'intervento logopedico mira a favorire lo sviluppo o il recupero delle abilità cognitivo comunicative linguistiche in linea con l'età cronologica; potenziare le aree deficitarie per le funzioni esecutive e gli apprendimenti, dare supporto alle disabilità per garantire massima autonomia e risolvere le difficoltà legate alle strutture fono-articolatorie.
💼METODI: il setting logopedico prevede un' interfaccia 1:1, l'ausilio di strumenti verbali e stimolazioni del distretto oro-bucco-facciale, l'uso del gioco e di strumenti digitali a bassa o alta tecnologia.

I COLORI DELLE EMOZIONI 🌈I libri 📚 sono per i bambini lo specchio della loro anima e delle loro emozioni, rappresentano ...
08/04/2020

I COLORI DELLE EMOZIONI 🌈
I libri 📚 sono per i bambini lo specchio della loro anima e delle loro emozioni, rappresentano ciò che loro a parole ancora non riescono ad esprimere.
Il piccolo mostro ci mostra in modo semplice le sue emozioni che sono anche le nostre e quelle dei bambini che in questo momento si intrecciano come non mai.
Come rimetterle al loro posto? Semplicemente dando ad ognuna un colore e mettendo ogni emozione in un barattolo diverso.
I bambini hanno bisogno di ordine nella quotidianità e mai come in questo momento dare un immagine a ciò che stanno provando può rasserenarli.

Indirizzo

Torre Annunziata
80058

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Vitiello - Neuropsicomotricista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessia Vitiello - Neuropsicomotricista:

Condividi