22/09/2025
Consigli per gli anziani contro le truffe.
Chi si avvicina a voi con modi molto cordiali o "come se vi conoscesse da sempre" potrebbe essere un truffatore che vuole farvi abbassare la guardia per raggirarvi.
Non aprite la porta senza prima controllare, al citofono o tramite lo spioncino, l'identità di chi bussa.
Evitate che ad aprire siano i bambini e non fidatevi di un tesserino mostrato rapidamente, perché nella fretta, non potete accertarvi che sia autentico e, in ultimo, non aprite mai agli sconosciuti.
Ricordatevi, poi, che i truffatori spesso inventano delle storie che fanno leva sulle vostre fragilità emotive e fisiche: un figlio o un nipote in difficoltà economiche, ma anche una fuga di gas o un inaspettato rimborso, e per ottenerlo dovrete comunicare i vostri dati personali.
Infine potrebbero inventare una multa improvvisa da pagare o una cauzione da versare immediatamente, proprio al fine di truffarvi.
Non date, poi, informazioni al telefono, non comunicate informazioni tramite internet e, quando fate la spesa, o state all'ufficio postale a prendere la pensione, non fatevi distrarre dagli sconosciuti.
In tutte queste circostanze, quando non vi sentite sicuri o vi sentite raggirati, non esitate a chiamare il 112.