Associazione Medica Oplontina

Associazione Medica Oplontina Associazione Medica Oplontina, sede Torre Annunziata (Na) Corso Umberto n°45
(3)

14/05/2017
Domenica 14 Maggio ritornano le Domeniche della salute, presso la sede dell'Associazione Medica Oplontina sita in Corso ...
12/05/2017

Domenica 14 Maggio ritornano le Domeniche della salute, presso la sede dell'Associazione Medica Oplontina sita in Corso Umberto I n45, Torre Annunziata (NA).

Non mancate!

“È tempo di opporsi, sgomberare il campo e assumere il controllo della nostra salute.”
09/04/2017

“È tempo di opporsi, sgomberare il campo e assumere il controllo della nostra salute.”

Domenica 9 Aprile ritorna l'appuntamento con Le Domeniche della Salute. Diagnosi  precoce delle malattie tiroide con il ...
04/04/2017

Domenica 9 Aprile ritorna l'appuntamento con Le Domeniche della Salute.

Diagnosi precoce delle malattie tiroide con il dott. Tullio Tartaglia.
Ecografia Tiroidea con il dott. Stefano Fucili.

Per prenotazioni telefonare il numero 328 95 64 454

04/04/2017

Domenica 9 Aprile ritorna l'appuntamento con Le Domeniche della Salute.

Diagnosi precoce delle malattie tiroide con il dott. Tullio Tartaglia.
Ecografia Tiroidea con il dott. Stefano Fucili.

Per prenotazioni telefonare il numero 328 95 64 454

Le nostre domeniche della salute. Buona settimana dall'Associazione Medica Oplontina
13/03/2017

Le nostre domeniche della salute. Buona settimana dall'Associazione Medica Oplontina

13/03/2017
12/03/2017

La salute del cavo orale dott. Antonio Salierno

Domenica 12 Marzo dalle ore 9.00, l'Associazione Medica Oplontina sita in Corso Umberto I n 45° Torre Annunziata (NA) in...
06/03/2017

Domenica 12 Marzo dalle ore 9.00, l'Associazione Medica Oplontina sita in Corso Umberto I n 45° Torre Annunziata (NA) inaugura il terzo appuntamento con "Le domeniche della salute".

Nello specifico saranno effettuati i seguenti controlli gratuiti :

La salute del cavo orale Dott. ANTONIO SALIERNO
Alimentazione e stili di vita Dott.ssa. MARIANNA SALIERNO

Per maggiori informazioni 328 95 64 454

13/02/2017

Associazione Medica Oplontina : Dott Roberto Cirillo

I DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE I paramorfismi e i dismorfismiI paramorfismi sono atteggiamenti posturali non cor...
07/02/2017

I DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE
I paramorfismi e i dismorfismi

I paramorfismi sono atteggiamenti posturali non corretti, cioè posizioni assunte dal nostro corpo che a distanza di tempo possono essere causa di "dolore", esempio il classico atteggiamento sul banco di scuola, il peso dello zaino che i scolari fin dall'età di 6 anni sono costretti a sopportare, i semplici atteggiamenti che assumiamo a casa, in ufficio, in macchina, e nella quotidianità.

I dismorfismi sono invece "modificazioni anatomiche permanenti" di una struttura ossea.

Differenza tra le due patologie.

I paramorfismi possono essere corretti volontariamente dal soggetto, modificando la posizione del corpo, a volte con l'aiuto dei correttori; i dismorfismi diversamente, per essere corretti, devono essere oggetto di "interventi mirati" (ginnastica correttiva, busti correttivi anche per diversi anni, o nei casi più gravi interventi chirurgici specifici).

Paramorfismi, le cause possono essere:

persona che non fa movimento,
eccesso di peso,
errata percezione del proprio corpo,
posizioni scorrette: computer, banco di scuola, ufficio, televisione, a tavola, o altro.
Un aspetto importante che incide sopratutto in età evolutiva, cioè in qul periodo che va dalla nascita all'adolescenza, è l'alterazione tra momenti di crescita ossea e crescita delle masse muscolari. In tali momenti si creano degli squilibri tra crescita scheletrica e masse muscolari, una "debolezza scheletrica" in rapporto alla forza muscolare, può favorire l'isorgenza di paramorfismi.

Appare chiaro, quindi, come la possibilità di avere una buona "tonicità muscolare" possa essere da freno alla nascita di atteggiamenti paramorfici.

Quali possono essere i cosidetti "vizi da portamento"?

portamento rilassato, dovuto ad eccessiva lassità legamentosa e ipotonia muscolare. Per tono muscolare si intende l'attività muscolare riflessa (cioè senza controllo volontario) e costante che mantiene l'assetto posturale del corpo opponendosi alla forza di gravità,
atteggiamento lordotico (lordos = curvo) dovuto ad una accentuazione della fisiologica (funzionale, naturale) curva lombare,
atteggiamento cifotico (cifosi = curvare, piegare) dovuto ad una accentuazione della fisiologica (funzionale naturale) curva dorsale,
atteggiamento scoliotico (obliquo, torto) dovuto ad una accentuazione della fisiologica (funzionale naturale) curva, in senso laterale, della colonna vertebrale (più frequentemente a livello dorsale e/o cervicale),
scapole alate, le scapole non aderiscono perfettamente alla parete toracica, anzi appaiono sollevate e orientate verso l'esterno, spesso sono associate ad atteggiamento cifotico.
Dismorfismi, patologie evolutive.

Fanno parte di questa categoria:

l'ipercifosi o dorso curvo

Le malattie neurologiche e quelle neurodegenerative sono patologie del sistema nervoso centrale che comportano la perdit...
07/02/2017

Le malattie neurologiche e quelle neurodegenerative sono patologie del sistema nervoso centrale che comportano la perdita di funzione o la morte progressiva e selettiva delle cellule nervose. In funzione del numero, posizione e tipo di cellule danneggiate, i sintomi di queste patologie possono variare ma l’esito finale è sempre gravemente invalidante. Per la stragrande maggioranza di queste malattie non esistono terapie risolutive: l’unica speranza è la ricerca. Qui di seguito alcuni esempi
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”, “malattia di Charcot” o “malattia dei motoneuroni”, è una malattia ad evoluzione progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. (fonte: AISLA)
Colpisce 7.000 persone in Italia, ogni anno si contano 3 nuovi malati ogni 100.000 persone, pari a circa 1.500 nuovi casi (fonte: Casa Sollievo della Sofferenza, Revert).
Nel mondo sono 500.000 i casi di SLA.
La sopravvivenza dall’insorgere della malattia è in media di 3/5 anni, solo il 10% dei malati sopravvive fino a 10 anni dopo.
Compare mediamente non prima dei 40 anni e colpisce più gli uomini (2,1%) delle donne (1,2%). (fonte: Revert)
Sclerosi Multipla (SM)
La sclerosi multipla (SM), o sclerosi a placche, è una malattia a decorso cronico della sostanza bianca del sistema nervoso centrale.
Nella sclerosi multipla si instaurano un danno cellulare e una perdita di mielina in più aree (da cui il nome «multipla») del sistema nervoso centrale. Queste aree di perdita di mielina (o «demielinizzazione») sono di grandezza variabile e prendono il nome di placche.
Ogni giorno 5 persone si ammalano di Sclerosi Multipla, per un totale di 2,5 – 3 milioni di malati nel mondo, di cui 620.000 in Europa e 75.000 in Italia, dove si registrano ogni anno 8 nuovi casi ogni 100.000 persone (fonte: AISM)
La SM può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e prevalentemente nelle donne, che risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini. Per frequenza, nel giovane adulto è la seconda malattia neurologica e la prima di tipo infiammatorio cronico. (fonte: AISM)
La malattia di Alzheimer
La demenza è una sindrome che può essere causata da varie malattie progressive che colpiscono la memoria, il pensiero, il comportamento, le emozioni e la capacità di svolgere le normali attività quotidiane della vita.
La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza.
Sebbene questa malattia colpisca prevalentemente le persone anziane, vi è una crescente consapevolezza di casi che iniziano prima dei 65 anni. Dopo i 65 anni, la probabilità di essere colpiti da demenza raddoppia circa ogni 5 anni.
Sono attualmente 35,6 milioni di persone affette da demenza nel mondo, che aumenteranno a 65,7 milioni nel 2030 ed a 115,4 milioni entro il 2050. Circa due terzi vivono in nazioni a basso e medio reddito pro capite, dove è previsto il maggior aumento numerico (fonte: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010).
Solo in Italia si contano quasi 906.000 malati di Alzheimer e 96.000 nuove diagnosi ogni anno per questa malattia; in Europa si arriva a registrare 6.412.000 persone malate.
La malattia non colpisce soltanto gli anziani: in Italia ben 32.000 malati di Alzheimer hanno meno di 60 anni.

Siamo lieti di comunicarvi che Domenica 12 Febbraio 2017 ore 9.00 presso la sede dell'Associazione Medica Oplontina sita...
07/02/2017

Siamo lieti di comunicarvi che Domenica 12 Febbraio 2017 ore 9.00 presso la sede dell'Associazione Medica Oplontina sita in Corso Umberto n°45 Torre Annunziata (NA), avrà inizio il secondo appuntamento, completamente gratuito che prende il nome "Le domeniche della salute".
Nel nostro secondo incontro tratteremo :

LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE DR. ALFONSO DI COSTANZO
I DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE DR. ROBERTO CIRILLO

Per maggiori informazioni
328 95 64 454

20/01/2017

Associazione Medica Oplontina : dott.ssa Ada Orrico

20/01/2017

Associazione Medica Oplontina, dott. Michele Di Lorenzo

Al via il grande evento, "Le Domeniche della salute" . Oggi in edicola su Cronache.
20/01/2017

Al via il grande evento, "Le Domeniche della salute" . Oggi in edicola su Cronache.

Siamo lieti di comunicarvi che Domenica 15 Gennaio 2017 ore 9.00 presso la sede dell'Associazione Medica Oplontina sita ...
11/01/2017

Siamo lieti di comunicarvi che Domenica 15 Gennaio 2017 ore 9.00 presso la sede dell'Associazione Medica Oplontina sita in Corso Umberto n°45 Torre Annunziata (NA), avrà inizio un evento completamente gratuito che prende il nome "Le domeniche della salute".

Nel nostro primo incontro tratteremo :

DIAGNOSI PRECOCE DEL GLAUCOMA DR.SSA ADA ORRICO
VASCULOPATIE CEREBRALI CRONICHE DR. MICHELE DI LORENZO

Per maggiori informazioni

328 95 64 454

La vasculopatia cerebrale è una malattia curabile e prevenibile che può presentarsi in forme diverse di gravità- E’ caus...
11/01/2017

La vasculopatia cerebrale è una malattia curabile e prevenibile che può presentarsi in forme diverse di gravità- E’ causata dal ridotto o mancato arrivo di sangue in una zona del cervello, molto simile a quello che succede al cuore durante un’angina o un infarto del miocardio. Spesso questo termine è usato per descrivere l’arteriosclerosi delle arterie carotidi che riforniscono di sangue il cervello. Le arterie servono a portare il sangue e quindi ossigeno e nutrimenti) dal cuore ai muscoli e agli organi del nostro corpo. A causa dell’arteriosclerosi alcune arterie si restringono progressivamente fino anche ad occludersi del tutto e ciò riduce notevolmente la quantità di sangue che arriva dove ce ne sarebbe bisogno L’arteriosclerosi è favorita da diverse situazioni che sono chiamate fattori di rischio. Tra questi ci sono purtroppo quelli non modificabili come l’età avanzata, il sesso maschile e la familiarità;. Gran parte dei fattori di rischio però sono legati alle abitudini di vita e possono quindi essere modificati. Quelli più importanti sono il fumo di sigaretta, l’assenza di esercizio fisico, l’obesità le abitudini dietetiche e il diabete incontrollato, così come l’aumento dei grassi nel sangue (in particolare il colesterolo), l’ipertensione arteriosa e fattori emozionali. Altre condizioni che possono determinare una vasculopatia cerebrale sono le stenosi carotidee asintomatiche, la fibrillazione atriale e altre cardiopatie.

Fonte : http://www.amavas.it

I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progr...
11/01/2017

I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell'aspetto della sua "testa" (che si può osservare con esame del fondo oculare) e dello strato delle fibre nervose retiniche.

Il glaucoma può provocare lesioni irreversibili: se non diagnosticato in tempo può causare severi danni alla vista e, in alcuni casi, ipovisione o cecità. Negli stadi più avanzati si ha una visione cosiddetta "tubulare", poiché si è persa la visione periferica mentre si vede ancora al centro del campo visivo.

La più frequente forma di glaucoma (detto primario ad angolo aperto) è per lo più asintomatica, ad andamento lento ma inesorabile e viene spesso riscontrata in occasione di una visita oculistica. È consigliabile, quindi, misurarsi periodicamente la pressione oculare (tono).

I meccanismi attraverso i quali si sviluppa un glaucoma sono ancora in parte sconosciuti; ma sono stati individuati numerosi fattori di rischio, che si associano alla malattia, tra cui si segnalano, in particolare, pressione oculare elevata, età, familiarità, miopia, spessore corneale centrale e fattori vascolari.

27/12/2016

Dott. Pulcini Donato Presidente Nazionale Centro Sindacato Medici Italiani

27/12/2016

Dott. Acunzo Giuseppe per l'evento "Le domeniche della Salute"

27/12/2016

Dottor De Lucia Luigi, Vice Segretario Nazionale del Sindacato Vicario Medici Italiani e Consigliere dell'ordine dei medici di Napoli

Auguri di un felice Natale a tutti!
27/12/2016

Auguri di un felice Natale a tutti!

19/12/2016

Presentazione dell'evento : Le domeniche della salute. Parla il dottor Mario Iovane

19/12/2016

Presentazione dell'evento : Le domeniche della salute. Parla il presidente Antonio Esposito

Indirizzo

Corso Umberto I 45
Torre Annunziata
80058

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Medica Oplontina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi