07/02/2017
I DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE
I paramorfismi e i dismorfismi
I paramorfismi sono atteggiamenti posturali non corretti, cioè posizioni assunte dal nostro corpo che a distanza di tempo possono essere causa di "dolore", esempio il classico atteggiamento sul banco di scuola, il peso dello zaino che i scolari fin dall'età di 6 anni sono costretti a sopportare, i semplici atteggiamenti che assumiamo a casa, in ufficio, in macchina, e nella quotidianità.
I dismorfismi sono invece "modificazioni anatomiche permanenti" di una struttura ossea.
Differenza tra le due patologie.
I paramorfismi possono essere corretti volontariamente dal soggetto, modificando la posizione del corpo, a volte con l'aiuto dei correttori; i dismorfismi diversamente, per essere corretti, devono essere oggetto di "interventi mirati" (ginnastica correttiva, busti correttivi anche per diversi anni, o nei casi più gravi interventi chirurgici specifici).
Paramorfismi, le cause possono essere:
persona che non fa movimento,
eccesso di peso,
errata percezione del proprio corpo,
posizioni scorrette: computer, banco di scuola, ufficio, televisione, a tavola, o altro.
Un aspetto importante che incide sopratutto in età evolutiva, cioè in qul periodo che va dalla nascita all'adolescenza, è l'alterazione tra momenti di crescita ossea e crescita delle masse muscolari. In tali momenti si creano degli squilibri tra crescita scheletrica e masse muscolari, una "debolezza scheletrica" in rapporto alla forza muscolare, può favorire l'isorgenza di paramorfismi.
Appare chiaro, quindi, come la possibilità di avere una buona "tonicità muscolare" possa essere da freno alla nascita di atteggiamenti paramorfici.
Quali possono essere i cosidetti "vizi da portamento"?
portamento rilassato, dovuto ad eccessiva lassità legamentosa e ipotonia muscolare. Per tono muscolare si intende l'attività muscolare riflessa (cioè senza controllo volontario) e costante che mantiene l'assetto posturale del corpo opponendosi alla forza di gravità,
atteggiamento lordotico (lordos = curvo) dovuto ad una accentuazione della fisiologica (funzionale, naturale) curva lombare,
atteggiamento cifotico (cifosi = curvare, piegare) dovuto ad una accentuazione della fisiologica (funzionale naturale) curva dorsale,
atteggiamento scoliotico (obliquo, torto) dovuto ad una accentuazione della fisiologica (funzionale naturale) curva, in senso laterale, della colonna vertebrale (più frequentemente a livello dorsale e/o cervicale),
scapole alate, le scapole non aderiscono perfettamente alla parete toracica, anzi appaiono sollevate e orientate verso l'esterno, spesso sono associate ad atteggiamento cifotico.
Dismorfismi, patologie evolutive.
Fanno parte di questa categoria:
l'ipercifosi o dorso curvo