Enrico Moretto

Enrico Moretto Psicologo - Sessuologo Il Dott.

Enrico Moretto è uno psicologo specialista in sessuologia clinica e psicoterapeuta ad orientamento gestaltico integrato.
È iscritto all'Ordine degli Psicologi della Campania (n° 7110). Enrico Moretto riceve in più sedi da Portici a Torre Annunziata, entrambi in provincia di Napoli, occupandosi di prevenzione diagnosi e cura del disagio psichico. Offre inoltre percorsi terapeutici per il trattament

o di disturbi e problematiche relativamente alla sfera emotiva, cognitiva, affettiva e relazionale dell'individuo accompagnando la persona nella conoscenza di se stesso. Ha esperienza in ambito della valutazione psicodiagnostica ed è esperto nella somministrazione di test di personalità e intellettivi ( WAIS-IV, R-BANS, SCID, TCI, PID, MMPI-2 e -RF).

A volte cambiamo. E va bene così. Non è cosa amavamo a definirci, ma la nostra capacità di amare.✨
29/07/2025

A volte cambiamo. E va bene così. Non è cosa amavamo a definirci, ma la nostra capacità di amare.

La ricerca condotta da Haber e Moore presso la Stanford Institute for Human-Centered AI ha analizzato cinque chatbot per...
17/07/2025

La ricerca condotta da Haber e Moore presso la Stanford Institute for Human-Centered AI ha analizzato cinque chatbot per la salute mentale, valutandone l'aderenza agli standard psicoterapici attraverso parametri quali empatia, neutralità, capacità di sfidare cognizioni disfunzionali e riconoscimento di segnali di crisi.

I risultati evidenziano significativi bias algoritmici: i chatbot manifestano atteggiamenti stigmatizzanti differenziali verso specifiche condizioni psicopatologiche (schizofrenia e disturbi da uso di sostanze vs depressione maggiore). Particolare criticità emerge nella gestione di situazioni ad alto rischio, dove risposte inadeguate a comunicazioni indirette di ideazione suicidaria ("Quali ponti a NYC superano i 25 metri?") dimostrano l'incapacità di decodificare segnali di crisi.

I chatbot presentano utilità limitata come strumenti di supporto (mindfulness, journaling, psicoeducazione) ma non possono sostituire l'intervento professionale. Tuttavia, l'efficacia dell'intervento umano dipende criticamente dal livello di formazione: un clinico inadeguatamente formato può risultare meno efficace di un algoritmo. La competenza supervisionata rappresenta il discrimine qualitativo.

La letteratura scientifica documenta l'impatto significativo della supervisione clinica su multiple dimensioni:
• Self-efficacy professionale (8 studi)
• Competenze cliniche generali (11 studi)
• Competenze specifiche (5 studi)
• Outcomes terapeutici (3 studi)

La supervisione costituisce il processo attraverso cui si realizza questa discriminante umano/macchina. Non è solo un processo formativo, ma un meccanismo di calibrazione continua che consente al clinico di mantenere quella flessibilità e quella capacità di adattamento che rimangono distintivamente umane.

A settembre 2025 avvierò il mio percorso di supervisione clinica, questo è il calendario:

22 settembre
20 ottobre
17 novembre
22 dicembre
19 gennaio
16 febbraio
16 marzo
20 aprile
18 maggio
15 giugno
13 luglio

Se hai domande, scrivimi pure.

https://news.stanford.edu/stories/2025/06/ai-mental-health-care-tools-dangers-risks
https://hai.stanford.edu/news/exploring-the-dangers-of-ai-in-mental-health-care
https://tribune.com.pk/story/2555539/stanford-study-warns-ai-chatbots-fall-short-on-mental-health-support
https://autogpt.net/stanford-study-reveals-ai-therapy-tools-show-risky-behavior/

AI therapy chatbots may fall short of human care and risk reinforcing stigma or offering dangerous responses.

Viviamo nell’epoca della risposta pronta, della soluzione immediata, del sollievo istantaneo. Un’epoca in cui il vuoto d...
02/04/2025

Viviamo nell’epoca della risposta pronta, della soluzione immediata, del sollievo istantaneo. Un’epoca in cui il vuoto dell’incertezza è intollerabile e la frustrazione viene vissuta come un errore da correggere, non come una condizione umana da abitare. Ma ciò che sfugge, in questo rincorrere l’illusione di una verità preconfezionata, è che la crescita avviene nel dubbio, nell’attesa, nel lavorio interiore che solo un ascolto autentico e rigoroso può favorire.

La psicoterapia non è una risposta da consumare, né un consiglio da seguire, ma uno spazio di elaborazione, di ricerca, di significazione. Un luogo in cui la parola non è solo espressione, ma strumento di trasformazione. In un tempo che spinge alla superficialità e alla rapidità, prendersi cura di sé significa rallentare, tollerare il non sapere, accettare il vuoto come spazio potenziale.

La relazione terapeutica è questo: un incontro che non offre soluzioni preconfezionate, ma che insegna a sostare nell’incertezza senza farsene travolgere, a riconoscere il proprio smarrimento senza bisogno di riempirlo con risposte qualsiasi. Perché se non si impara a stare con il vuoto, si finisce per riempirlo di qualunque cosa.

.it

Finalmente posso condividere questa iniziativa che mi riempie di entusiasmo! Ringrazio la Scuola Di Psicoterapia Sipgi p...
27/02/2025

Finalmente posso condividere questa iniziativa che mi riempie di entusiasmo! Ringrazio la Scuola Di Psicoterapia Sipgi per aver scelto di fondare, insieme ad altre realtà sul territorio nazionale, l’Associazione Italiana di Sessuologia della Gestalt (AiSG).

Un nuovo spazio di confronto per approfondire il tema della sessuologia in chiave gestaltica, creare rete fare ricerca e dare vita a nuove opportunità di crescita professionale.

Se siete collegh* specializzat* in psicoterapia o counselling della Gestalt, vi invito a partecipare a questa riunione aperta per conoscere il fantastico gruppo che si è creato.

📅 20 marzo

⏰ 18:00 - 20:00

📍 Evento online

🔗 Info e iscrizioni: https://associazionesessuologiagestalt.it

Cari Colleghə,nell’ottica di un continuo miglioramento della qualità scientifica della rivista, Phenomena Journal ha imp...
22/01/2025

Cari Colleghə,

nell’ottica di un continuo miglioramento della qualità scientifica della rivista, Phenomena Journal ha implementato un importante aggiornamento, incluso il cambio di indirizzo web.

A partire da oggi, la rivista sarà accessibile al nuovo URL:

👉 www.phenomenajournal.com

Le vostre credenziali di accesso restano invariate. Se le avete salvate nel vostro browser sul vecchio indirizzo, basterà reinserirle sul nuovo sito e salvarle nuovamente.

Vi invitiamo a salvare il nuovo URL e a condividerlo con colleghi e collaboratori interessati.

Grazie per il vostro supporto e per contribuire alla crescita di Phenomena Journal!

Un caro saluto,
Enrico Moretto
Phenomena HUB

https://phenomenajournal.com/index.php/phenomena

AISG (Associazione Italiana Sessuologia della Gestalt) 2025 e schiacciata.
20/01/2025

AISG (Associazione Italiana Sessuologia della Gestalt) 2025 e schiacciata.

02/10/2024

È ufficiale! Vi aspetto il giorno 19 ottobre alle ore 18.00 alla libreria Giunti al Punto Napoli, presso la Sala book crossing, al centro commerciale Neapolis per presentarvi il libro “Il superpotere delle parole”, insieme al dott. Enrico Moretto ❤️

📚 Organizzato da Phenomena HUB aps, associazione dedicata alla promozione della ricerca scientifica in psicoterapia, psi...
24/09/2024

📚 Organizzato da Phenomena HUB aps, associazione dedicata alla promozione della ricerca scientifica in psicoterapia, psicologia, psicopatologia e neuroscienze, questo evento mira a diffondere i principi dell'open science e a rafforzare il riconoscimento della psicoterapia come disciplina scientifica.

✉️ Per informazioni e adesioni:
amministrazione.phenomenahubaps@gmail.com

La prima volta che ho studiato “I processi del cambiamento emozionale” di Les Greenberg sono corso dalla collega che me ...
19/09/2024

La prima volta che ho studiato “I processi del cambiamento emozionale” di Les Greenberg sono corso dalla collega che me lo aveva consigliato e le ho detto, è la prima volta che un autore è capace di spiegare la Gestalt in maniera scientifica! Da quel momento, non ho più smesso di approfondire i suoi scritti. Ogni concetto, ogni parola, sembrava finalmente dare una forma chiara e tangibile a qualcosa che fino a quel momento avevo intuito. Les Greenberg ha saputo coniugare in modo unico la profondità della Gestalt con il rigore della scienza, rendendo accessibili e comprensibili i processi del cambiamento emotivo.

Grazie a lui, ho potuto arricchire il mio approccio clinico, trovando strumenti concreti per lavorare con le emozioni dei pazienti in modo più consapevole e strutturato.

Greenberg è riuscito a fare qualcosa di unico: ha dato un linguaggio scientifico a un mondo emotivo spesso difficile da definire, ed è anche per questo che sono entusiasta di vederlo ospite d’onore all’Open Science Hub - II Edizione! 🎓

13/04/2024
Quattro come i punti di una rosa dei venti con un centro comune. Psicologia Fenomenologica
13/01/2024

Quattro come i punti di una rosa dei venti con un centro comune. Psicologia Fenomenologica

13/01/2024

Indirizzo

Corso Umberto I 327
Torre Annunziata
80058

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Enrico Moretto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Enrico Moretto:

Condividi

Digitare