ISM stp Società tra Professionisti che con oltre 50 operatori che si occupa dei disturbi psichici dell'età adulta dell'infanzia e dell'adolescenza (depressione dell'umore, psicosi, disturbo bipolare, disturbi di personalità, abuso di sostanze, disturbi d'ansia, disturbi del comportamento alimentare ecc.) disturbi dell'apprendimento (dislessia e altri problematiche dell'apprendimento), logopedia, riabilitazione neuropsicologica dei danni cerebrali e delle demenze, trattamento della voce artistica ecc..
Utilizza un modello di intervento integrato basato sulle conoscenze al fronte di avanzamento della ricerca e su una metodologia elaborata in 15 anni di esperienza e sottoposta a continua validazione e revisione scientifica.
PSICOTERAPIA/PSICODIAGNOSTICA
Dottoressa Nascivera Nicole
Nicole NASCIVERA laureata in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità(Laurea Vecchio Ordinamento) e specializzata in Psicoterapia presso la “Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca nel Campo delle Scienze Umane Applicate” Azienda Sanitaria Locale Napoli[1].
Iscrittaall’elenco degli Psicoterapeuti ad “Orientamento Fenomenologico Clinico”[2].
Già Docente e Supervisore:
· dal 2006 al 2014al Master di Psicologia Giuridica presso:I.S.M. srl di Torre Annunziata Poliambulatorio Di Salute Mentale; Centro Di Formazione, Ricerca, Counselinge Cultura;
· dal 2008 al 2012 Docente nel Master di Psicologia Giuridicapresso Centro Gestalt s.n.c. Centro Di Formazione;
· dal 2013 al2014 Docente nel Master in Gestalt Counseling Integrato pressoSIPGI CAMPANIA - Scuola ad Indirizzo Pluralistico Integrato Counseling e Formazione;
Abilitata:
· all’utilizzo dell’EyeMovementDesensitization and Reprocessing (EMDRitalia,I-II Livello)presso CRSP -Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia- Docente: Dott.ssa I. Fernandez;
· all’utilizzo della HarePsycopathyChecklist-Revised: 2nd Edition (PCL-R), presso IACP Istituto dell’Approccio centrato sulla Persona. Docente: Prof. V. Caretti;
· come Ipnologa presso IKOS-SPI.PNLt Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia PNLt, riconosciuta dal M.I.U.R. con D.M. del 25/03/04;
· in qualità di Esperta in Psicologia Giuridica e Scienze Investigative e Criminologia con i seguentiMaster:
1. 2003Corso di Criminologia Clinica applicata all’Investigazione con approccio clinico e psicosociale I.U.R.C. Istituto Universitario di Ricerca Criminologica Roma, Via Lorenzo il Magnifico, 42;
2. 2005 Corso di Scienze Investigative e Criminologia; A.I.P.C. (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia) con il patrocinio della Regione Campania;
3. 2008 Master in Psicologia Giuridica (200 h teorico-pratiche) I.S.M. srl-(Istituto di Salute Mentale)- srl.
Ha Svolto l’attività di Consulente come Perito, CTU e CTP in ambito Civile e Penale dal 2007 al 2014.
Ha svolto attività nella Ricerca presso il Dipartimento di Psichiatria SUN (Seconda Università degli studi di Napoli). Attività di Ricerca condotta presso il Carcere Minorile Di Airola (BN) sui Disturbi di Personalità (Pd) per il progetto di Ricerca sulla Prevalenza e Caratterizzazione Clinica dei Disturbi di Personalità in un campione di detenuti adolescenti.
Attualmente
ÈDocente, dal 2014 ad oggi, presso SIPGI Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata[3].
Svolge attività di ricerca nell’area dellaPsicoterapia e della Psicopatologia ed ha al suo attivo, numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Svolge attività Clinica nell’ambito dellaPsicoterapia come libero professionista.
Socia nella I.S.M. Clinica srl Società tra Professionisti di Torre Annunziata (NA),gestisce l’area della Clinica dell’età Adulta in equipè con colleghi psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
Gestisce e coordina l’attività diPsicodiagnosidella Clinica degli Adultiche si propone, attraverso colloqui clinici ed anamnestici e somministrazione di scale di rilevazione della sintomatologia psicopatologica e della valutazione di aspetti e processi della personalità di definire una diagnosi secondo i criteri nosografici delle classificazioni internazionali del DSM-5 o dell’ICD-10.
Gestisce e coordina l’attività diNeuropsicologia Clinicaper la Valutazione, la Prevenzione e la Riabilitazione.
È inoltre responsabile, con l’equipè interna, della supervisione del tirocinio post laurea.
[1]Riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) con decreto del 31/07/2003 (G.U. n° 201 del 30/08/2003) ai sensi della legge 56/89
[2]Annotazione nell'elenco degli Psicoterapeuti art.3 Legge 56/89 dal 03/02/2011
[3]- DECRETO MIUR: 12/10/2007 – GU: 249 del 25/10/2007 Formazione Specialistica Post Laurea Per Medici E Psicologi
AMBULATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO E PSICOTERAPIA CON L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Dottoressa Fusco Marilù
LOGOPEDIA
Cimmino Annamaria
Annamaria Cimmino logopedista dal 1990, esperta in vocologia artistica e counselor dal 2001. Dal 2005 è Counselor formatore e Supervisore Iscritta presso il C.N.C.P. (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti). Sta frequentando il master universitario in Vocologia Clinica presso l'università di Bologna.
Si occupa prevalentemente di Valutazione e Trattamento dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e della voce parlata, artistica.
Svolge attività di docenza in qualità di logopedista e di counselor in corsi accreditati al MIUR e dal 2006 a tutt’ oggi è docente al corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso Università degli Studi di Bologna, diretto dal dott. Franco Fussi.
Trainer di I livello del Trattamento Cognitivo Integrato – Metodo Benso
Certificata all’uso del Taping Neuromuscolare per Logopedia Voce e Disfonie.
Membro dell'equipe multidisciplinare ISM autorizzata dalla Regione Campania per la diagnosi di Disturbi Specifici dell'apprendimento
Dal 2013 creatrice e coordinatrice del gruppo ISM School team propone seminari divulgativi e gruppi di training rivolti ad insegnanti e a genitori a tutti coloro che si occupano di DSA e disprassia
Coordinatrice del servizio doposcuola specializzato per bambini con DSA in collaborazione con progetto Anastasis e del gruppo territoriale AIDEE (Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva) sez. di Torre Annunziata
Creatrice del Voicebody counseling dove viene sviluppato il rapporto voce, emozioni e persona. Agevola gruppi di artisti nella gestione della voce cantata e parlata.
Come logopedista e counselor ha integrato le competenze riabilitative con quelle del counseling sia nell’ambito clinico che in quello espressivo artistico.
Ha al suo attivo la partecipazione, in qualità di relatore, a congressi scientifici nazionali e internazionali.
Ha pubblicato articoli scientifici e divulgativi ( in fase di pubblicazione di “La voce in gioco”) e un manuale sull’ integrazione di tecniche di counseling in un intervento logopedico “Il counseling nella terapia logopedia. La metodica ALI” - Approccio Logopedico Integrato - per il trattamento delle disfonie – Edizione scientifica ISM.
Presso lo Studio Logopedico in collaborazione con altre logopediste si effettuano valutazioni e interventi terapeutici in merito a:
· Linguaggio (assenza /ritardo dello sviluppo del linguaggio, difetti di pronuncia e/o della morfosintassi
· disturbi della voce parlata (disfonie) e cantata (disodie)
· Disprassia dell'età evolutiva in tutte le sue forme
· balbuzie;
· Difficoltà dell’ apprendimento e delle funzioni esecutive (lettura, scrittura, calcolo) con training integrato secondo la metodica Benso
· Difficoltà della deglutizione e squilibrio muscolare oro facciale(SMOF)correlate a respirazione orale e suzione prolungata e/o eccessiva ciuccio/ dito o altro).