Progetto Du Parc

Progetto Du Parc Terapia e Riabilitazione Residenziale delle Patologie Psichiatriche
Comunità Terapeutica
Unità Abi

Chi siamo
Il Progetto du Parc è un network di strutture, professionisti ed attività che, ispirandosi alla promozione integrale della persona, intende fornire risposte terapeutiche a pazienti con patologia psichiatrica, attraverso la realizzazione di percorsi riabilitativi concordati con i Servizi invianti ed in linea con gli obiettivi di qualità, trasparenza ed efficienza. Il Progetto Du Parc vant

a un’esperienza più che ventennale nel settore psichiatrico che, grazie alla preparazione professionale ed alla solida organizzazione, garantisce i massimi livelli di offerta dei servizi di trattamenti psico-socio-riabilitativi secondo i più recenti indirizzi scientifici e in linea con le normative vigenti. La Mission
Il Progetto Du Parc fonda la propria identità e specificità su alcuni cardini condivisi da ogni operatore:
- Accoglienza, cioè accogliere pazienti e famigliari con considerazione e rispetto
- Responsabilità, cioè garantire il miglior funzionamento psico-socio-relazionale
- Trasparenza, cioè sviluppare la fiducia agendo con chiarezza e sincerità
- Iniziativa, cioè investire in costante ricerca ed impegno per innovare la risposta personalizzata ai bisogni dell’utenza
In tale ottica si colloca anche l’obiettivo di favorire una comunicazione accessibile e di qualità sui temi della psichiatria, delle neuroscienze e della psicologia in genere, promuovendo il dialogo e l’integrazione tra i diversi punti di vista delle scuole e delle correnti di pensiero, ponendo l’accento sulla visione olistica “mente e corpo”. È pensiero condiviso il fatto che l’affermazione e la massima condivisione della cultura scientifica aggiornata sui temi della salute mentale consenta indirettamente il superamento delle distanze, dei pregiudizi e ovviamente dello stigma mentale. Il concetto di cura e di guarigione
Da tutto ciò deriva, dal punto di vista della cura, un nuovo concetto di guarigione che, se da un lato esprime con forza la necessità di riconoscere il potere contrattuale alla persona affetta da patologia mentale, dall’altro pone il paziente attivo protagonista della propria vita e del proprio percorso di cura. La guarigione, pertanto, non è più intesa come semplice remissione clinica, bensì piuttosto come capacità, disponibilità e partecipazione sociale, che si realizza in quella specifica persona, in quel determinato contesto, con il disagio mentale ed oltre il disagio mentale. Il concetto di cura come sopra declinato attiene all’area della “recovery” riabilitativa ed in tale prospettiva emerge fondamentale per il trattamento psichiatrico-riabilitativo la percezione del paziente di “essere in ripresa”, consapevole dell’articolazione dei diversi campi d’azione e delle diverse sfere implicate nel trattamento. Pertanto, il processo di ”guarigione” si snoda attraverso la maggior consapevolezza delle disabilità causate dalla malattia, dell’utilità delle cure, dell’importanza di mantenere una relazione di affidamento con il curante, della valutazione dei diversi ambiti in cui non si riesce a funzionare al riscontro di quelli in cui si funziona, della consapevolezza di avere desideri, soddisfazioni, opinioni, della possibilità di un confronto con gli altri, delle opportunità di avere una vita quotidiana, delle necessità di avere pensieri sul futuro. Tutto ciò rappresenta, in definitiva, una prospettiva che mette in gioco la parzialità dei concetti di diagnosi e di guarigione come assenza di sintomi e che tuttavia consente di calare nella realtà di ogni paziente il concetto astratto di patologia psichica multifattoriale, complessa e sintesi di una vulnerabilità in cui fattori biologici, psicologici, relazionali e sociali sono strettamente intrecciati e inscindibili.

05/05/2025
Alla fine di un'avventurosa caccia al tesoro! 💰
21/04/2025

Alla fine di un'avventurosa caccia al tesoro! 💰

  e la prima uscita conquistante una vetta del 2025: Monte Freidour. Lo spirito di gruppo, ormai super consolidato, ha a...
13/04/2025

e la prima uscita conquistante una vetta del 2025: Monte Freidour. Lo spirito di gruppo, ormai super consolidato, ha aiutato davvero tanto. Nemmeno la nebbia ha spento gli entusiasmi, figurarsi la fatica. Questi sono i momenti di condivisione e crescita di montagna terapia!

05/04/2025
Alla scoperta della Val Susa by... Gruppo Montagna ⛰
07/12/2024

Alla scoperta della Val Susa by... Gruppo Montagna ⛰

Tangram in Trattoria per una bella serata di Saluti 🍽
22/10/2024

Tangram in Trattoria per una bella serata di Saluti 🍽

Una "Merenda Eccezionale" dalla zia Carla 🍕🍄
08/10/2024

Una "Merenda Eccezionale" dalla zia Carla 🍕🍄

Col Gruppo Montagna ⛰ accogliamo l'autunno 🍁
05/10/2024

Col Gruppo Montagna ⛰ accogliamo l'autunno 🍁

"Siamo Fuori" fra le nuvole ☁️
02/10/2024

"Siamo Fuori" fra le nuvole ☁️

Gioia, soddisfazioni e... Gruppo Montagna ⛰
14/09/2024

Gioia, soddisfazioni e... Gruppo Montagna ⛰

Indirizzo

Viale Dante, 58
Torre Pellice
10066

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Du Parc pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La nostra storia

Chi siamo

Il Progetto du Parc è un network di strutture, professionisti ed attività che, ispirandosi alla promozione integrale della persona, intende fornire risposte terapeutiche a pazienti con patologia psichiatrica, attraverso la realizzazione di percorsi riabilitativi concordati con i Servizi invianti ed in linea con gli obiettivi di qualità, trasparenza ed efficienza. Il Progetto Du Parc vanta un’esperienza più che ventennale nel settore psichiatrico che, grazie alla preparazione professionale ed alla solida organizzazione, garantisce i massimi livelli di offerta dei servizi di trattamenti psico-socio-riabilitativi secondo i più recenti indirizzi scientifici e in linea con le normative vigenti. La Mission Il Progetto Du Parc fonda la propria identità e specificità su alcuni cardini condivisi da ogni operatore: - Accoglienza, cioè accogliere pazienti e famigliari con considerazione e rispetto - Responsabilità, cioè garantire il miglior funzionamento psico-socio-relazionale - Trasparenza, cioè sviluppare la fiducia agendo con chiarezza e sincerità - Iniziativa, cioè investire in costante ricerca ed impegno per innovare la risposta personalizzata ai bisogni dell’utenza In tale ottica si colloca anche l’obiettivo di favorire una comunicazione accessibile e di qualità sui temi della psichiatria, delle neuroscienze e della psicologia in genere, promuovendo il dialogo e l’integrazione tra i diversi punti di vista delle scuole e delle correnti di pensiero, ponendo l’accento sulla visione olistica “mente e corpo”. È pensiero condiviso il fatto che l’affermazione e la massima condivisione della cultura scientifica aggiornata sui temi della salute mentale consenta indirettamente il superamento delle distanze, dei pregiudizi e ovviamente dello stigma mentale. Il concetto di cura e di guarigione Da tutto ciò deriva, dal punto di vista della cura, un nuovo concetto di guarigione che, se da un lato esprime con forza la necessità di riconoscere il potere contrattuale alla persona affetta da patologia mentale, dall’altro pone il paziente attivo protagonista della propria vita e del proprio percorso di cura. La guarigione, pertanto, non è più intesa come semplice remissione clinica, bensì piuttosto come capacità, disponibilità e partecipazione sociale, che si realizza in quella specifica persona, in quel determinato contesto, con il disagio mentale ed oltre il disagio mentale. Il concetto di cura come sopra declinato attiene all’area della “recovery” riabilitativa ed in tale prospettiva emerge fondamentale per il trattamento psichiatrico-riabilitativo la percezione del paziente di “essere in ripresa”, consapevole dell’articolazione dei diversi campi d’azione e delle diverse sfere implicate nel trattamento. Pertanto, il processo di ”guarigione” si snoda attraverso la maggior consapevolezza delle disabilità causate dalla malattia, dell’utilità delle cure, dell’importanza di mantenere una relazione di affidamento con il curante, della valutazione dei diversi ambiti in cui non si riesce a funzionare al riscontro di quelli in cui si funziona, della consapevolezza di avere desideri, soddisfazioni, opinioni, della possibilità di un confronto con gli altri, delle opportunità di avere una vita quotidiana, delle necessità di avere pensieri sul futuro. Tutto ciò rappresenta, in definitiva, una prospettiva che mette in gioco la parzialità dei concetti di diagnosi e di guarigione come assenza di sintomi e che tuttavia consente di calare nella realtà di ogni paziente il concetto astratto di patologia psichica multifattoriale, complessa e sintesi di una vulnerabilità in cui fattori biologici, psicologici, relazionali e sociali sono strettamente intrecciati e inscindibili.

“Comunità Terapeutica Du Parc”