Dott.ssa Lucia Savanna - Psicologa e Insegnante

Dott.ssa Lucia Savanna - Psicologa  e Insegnante Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Lucia Savanna - Psicologa e Insegnante, Psicologo, Via Procida n. 3, Torre del Greco.

Sessioni di Stimolazione Cognitiva..... 🧠🧠🫂 Aiuta le tue funzioni cognitive a non spegnersi .... 💪
28/09/2025

Sessioni di Stimolazione Cognitiva..... 🧠🧠🫂
Aiuta le tue funzioni cognitive a non spegnersi .... 💪

21/09/2025

🧠 𝟮𝟭 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗟𝗭𝗛𝗘𝗜𝗠𝗘𝗥

La Giornata Mondiale dell'Alzheimer ci dà l'occasione di ricordare, come psicologhe e psicologi, alcuni 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 fondamentali:

✅ La 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 può cambiare il corso della malattia
✅ La 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 può rallentarne il declino
✅ Il 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 riduce l'isolamento e migliora la qualità della vita di 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 e 𝘤𝘢𝘳𝘦𝘨𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴.

💜 Troppo spesso l'Alzheimer viene vissuto nel silenzio, nella vergogna, nell'isolamento sociale. Ogni volta che parliamo apertamente di queste condizioni, ogni volta che offriamo supporto invece di giudizio, ogni volta che scegliamo la comprensione invece della distanza, stiamo contribuendo a costruire il futuro di una 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮

Psychologist

10/09/2025

Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l'animo può superare molte sofferenze», William Shakespeare.

Quali sono i benefici del parlare con gli altri della propria vita e dei propri problemi?

- Ci aiuta a elaborare i problemi, a prendere decisioni più consapevoli e a conoscerci meglio,
- Ci permette di migliorare le nostre capacità sociali,
- È liberatorio: sfogarsi fa bene,
- Ci si rende conto di non essere soli,
- Rinforza l' autostima

Psychologist

26/08/2025

⚠️ Perché gli adolescenti si fanno del male attraverso l'autolesionismo? Le funzioni nascoste dietro al gesto sono:

1. REGOLAZIONE EMOTIVA Il dolore fisico "spegne" temporaneamente il dolore emotivo. È come un reset del sistema nervoso che porta sollievo immediato da:

- Ansia opprimente
- Rabbia incontrollabile
- Senso di vuoto emotivo
- Sovraccarico sensoriale ed emotivo

2. CONTROLLO Quando tutto nella vita sembra fuori controllo (scuola, famiglia, futuro), il dolore auto-inflitto diventa l'unica cosa su cui hanno potere assoluto.

3. PUNIZIONE Spesso nasconde un senso di colpa profondo: "Merito di soffrire", "Sono cattivo/a", "È colpa mia se...". Il taglio diventa autopunizione per errori reali o immaginari.

4. COMUNICAZIONE Quando le parole non bastano a esprimere il proprio malessere, i tagli diventano urlo silenzioso: "Sto male e non so come dirlo".

5. CONNESSIONE SOCIALE In alcuni gruppi adolescenziali può diventare un rito di appartenenza o un modo per sentirsi compresi da chi vive lo stesso dolore.

19/08/2025

Il lutto non è un attimo. Non è un'ombra che svanisce semplicemente perché il tempo passa. Resta, si trasforma e diventa un compagno silenzioso per chi ha perso una persona amata. Il mondo vorrebbe credere che il dolore abbia una data di scadenza, che prima o poi svanirà, ma la verità è che la perdita non si limita a portar via qualcuno—trascina con sé anche frammenti della vita di prima, riscrivendo le fondamenta stesse della nostra esistenza.
Quando qualcuno se ne va, il mondo non si ferma. Il tempo continua a scorrere, la gente va avanti, le stagioni cambiano. Ma per chi resta, tutto cambia. I luoghi un tempo pieni di risate ora risuonano del peso dell’assenza. I momenti condivisi lasciano un’impronta incompleta. Non si piange solo l’assenza—si piange la perdita di ciò che è stato, la perdita di tutto ciò che avrebbe potuto essere.
Alcuni chiedono: «Stai ancora soffrendo?» come se il tempo potesse alleggerire l’amore che è esistito. Ma il lutto non è né una corsa né un peso da misurare in giorni o mesi. Si intreccia all’anima, riflesso della profondità di un amore dato e ricevuto.
Eppure, nel cuore stesso del dolore, c’è una resilienza. Una forza silenziosa nel portare con sé i ricordi, nell’imparare a vivere in un mondo che non è più lo stesso. Il lutto non è una prigione, ma un modo per onorare ciò che è stato perso continuando ad andare avanti. È la prova che l’amore non si estingue. Si trasforma.

Lasciate, dunque, che il lutto esista. Che sia vissuto senza vergogna. Non è una debolezza, ma l’eco di un amore che si estende oltre la perdita. Alcuni non capiranno, ma chi sa, riconosce che il lutto non è un rifiuto di andare avanti—è la testimonianza di un amore che non si cancellerà mai.

25/07/2025

I genitori narcisisti odiano quando i loro figli crescono.

Perché i bambini adulti smettono di giocare.
Smettono di cadere nei sensi di colpa.
Vedono attraverso i discorsi "ho fatto tutto per te" e capiscono che l'amore non dovrebbe avere un prezzo.

Un genitore narcisista non cresce un figlio,
crescono qualcuno per controllare.
Qualcuno da usare per la convalida.
Qualcuno che si aspetta che resti piccolo, tranquillo e obbediente.

Ma quando quel bambino crescerà?
Iniziano a stabilire dei confini che sembrano tradimenti.
Iniziano a dire "no" e a scegliere la pace al caos.

E nel momento in cui ti rifiuti di essere controllato, diventi improvvisamente "il problema. ”
Ma ecco come stanno le cose
vale la pena essere il cattivo della loro storia se significa essere liberi nella propria.

Lasciar andare significa liberarsi di ciò che non ci serve più, sia a livello materiale che emotivo, per fare spazio al ...
21/07/2025

Lasciar andare significa liberarsi di ciò che non ci serve più, sia a livello materiale che emotivo, per fare spazio al nuovo e vivere più serenamente. Significa accettare il cambiamento, affrontare le proprie paure, e concentrarsi sul presente, piuttosto che aggrapparsi al passato o preoccuparsi del futuro.

Lasciar andare è un processo continuo che richiede consapevolezza, accettazione e coraggio, ma che porta a una vita più leggera, più libera e più felice.

Ecco alcune cose che potresti considerare di lasciare andare:

08/07/2025



La somatizzazione è il meccanismo attraverso cui lo stress psicologico o il trauma emotivo si trasforma in sintomi fisici. Le persone che somatizzano spesso sperimentano disturbi fisici reali, come mal di testa, dolori muscolari, difficoltà digestive o affaticamento, che non hanno una causa medica facilmente identificabile. Sebbene i sintomi siano fisici, la causa risiede nella mente, che non è riuscita a gestire adeguatamente le emozioni o il trauma che si celano dietro a quei sintomi.
Questo fenomeno non è un tentativo volontario di simulare malattie, ma piuttosto una risposta involontaria del corpo che "parla" quando la mente non riesce a farlo. Le persone che somatizzano non sono consapevoli che il loro corpo sta esprimendo un dolore emotivo, ma i sintomi fisici diventano un modo per manifestare un disagio psicologico profondo..

Psychologist

26/06/2025

Migliorarsi attraverso i propri tempi" significa intraprendere un percorso di crescita personale e miglioramento, adattando il ritmo e le strategie alle proprie esigenze e capacità individuali, senza forzature o confronti con gli altri. Significa riconoscere che ogni individuo ha un ritmo unico per apprendere, cambiare e crescere, e che il successo non è un traguardo standardizzato, ma un viaggio personale.

Psychologist

01/06/2025

1°Giugno: giornata mondiale dei genitori. La genitorialità coinvolge tutti gli aspetti dell’esistenza umana.

EMPATIA COME STRUMENTO DI EDUCAZIONE...In occasione della giornata mondiale dei genitori voglio parlarvi di empatia come utile strumento di comprensione.
* L’empatia può servire sia per aiutare il proprio figlio a calmarsi in situazioni in cui è sopraffatto dalle emozioni sia ad aiutarlo ad accrescere la propria intelligenza emotiva.
Un ascolto empatico, da parte del genitore, permette al figlio di sviluppare e maturare una propria autocoscienza.

* Educare con empatia può essere possibile se come genitore si è capaci di riconoscere le proprie emozioni, di comprendere i propri sentimenti. Sarà quindi più facile sintonizzarsi sull’emozione provata dal figlio e riconoscerne anche l’intensità.

* Il genitore potrà stare vicino al proprio figlio riconoscendo lo stato d’animo provato, senza stigmatizzare le emozioni in positive o negative ma dando loro spazio di espressione. Nessuna emozione ha una valenza particolare, in quanto tutte possono essere utili a secondo dei contesti in cui si presentano.

19/05/2025

Cosa sono le abilità sociali e cosa ci permettono di fare?

Le abilità sociali ci permettono di esprimere sentimenti, atteggiamenti, desideri, opinioni o diritti in modo adeguato alla situazione in cui si trova l’individuo, rispettando il comportamento degli altri. Ci consentono quindi di migliorare le nostre relazioni interpersonali, di sentirci bene, di ottenere ciò che vogliamo e di fare in modo che gli altri non ci impediscano di raggiungere i nostri obiettivi.
Questi comportamenti sono necessari per interagire e relazionarsi con gli altri in modo efficace e reciprocamente soddisfacente.

Psychologist

   La depressione perinatale può manifestarsi in vari modi: ansia, inappetenza, insonnia, senso di inadeguatezza, sono s...
07/05/2025


La depressione perinatale può manifestarsi in vari modi: ansia, inappetenza, insonnia, senso di inadeguatezza, sono solo alcuni dei sintomi, che possono variare da donna a donna. Circa il 10% delle donne in gravidanza soffre di questi disturbi durante l’attesa di un figlio, una percentuale aumentata però negli ultimi anni: in Italia le donne a rischio di depressione nel 2019 erano pari all’11%, per poi passare al 25% nel 2022. È importante ad oggi il riconoscimento e la consapevolezza dei segnali di disagio, spesso negati o minimizzati dalle donne stesse e dal contesto familiare.

Indirizzo

Via Procida N. 3
Torre Del Greco
80059

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:30
Mercoledì 15:30 - 19:30
Giovedì 15:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 16:00

Telefono

+393898558804

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucia Savanna - Psicologa e Insegnante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lucia Savanna - Psicologa e Insegnante:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare