I Primi 1000 Giorni - ASL Napoli 3 SUD

I Primi 1000 Giorni - ASL Napoli 3 SUD Equipe specializzate accompagnano i neo genitori dal concepimento fino ai 2 anni di vita del bambino

La lettura è un determinante di salute, fondamentale per la crescita 💕
27/06/2025

La lettura è un determinante di salute, fondamentale per la crescita 💕

Buongiorno e felice settimana !☀️🦋
Famiglie, ecco gli appuntamenti con le storie!

🗓️ MERCOLEDÌ 25 giugno

🦋 BENEVENTO, Punto Lettura NpL presso la Biblioteca Provinciale in Corso Garibaldi 47, dalle 10:00
📞Info 339 610 2808
Incontro per famiglie con bambine/i 0-2 anni

🗓️ GIOVEDÌ 26 giugno

‌🦋 APICE (BN), incontro in villa Comunale, via G. Marconi dalle 18:00.
In caso di pioggia saremo al Punto Lettura NpL presso la Biblioteca comunale E. Falcetti presso il Centro Sociale in via dei Martiri.
📞 Info 327 735 5189

🦋 POSITANO (SA), incontro presso piazza dei Racconti, dalle 17:30 alle 19:00
📞 Info 329 941 5779

🗓️ SABATO 28 giugno

🦋 CASALNUOVO (NA), incontro presso Associazione La Fenice in Pigiama, Palazzo Salerno Lancillotto in via XXV Luglio 41, dalle 10:00 alle 12:00
📞 Info 328 156 2829

🦋 META DI SORRENTO (NA), incontro presso la Villa Comunale in via Flavio Gioia
dalle ore 19:00 alle 20:30
📞 Info 339 303 1364

Gli incontri Nati per Leggere sono sempre gratuiti.
Vi aspettiamo a libro aperto e cuore spalancato! 📖❤️




07/04/2025

🌎 Oggi, 07 aprile 2025, si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲.

♥ Il tema scelto per la giornata di quest'anno è la 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲, che inevitabilmente ci coinvolge come comunità professionale.
Porre l'accento e intensificare gli sforzi per garantire la salute ad ogni donna e ad ogni neonato nel mondo è 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 e 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼.

▶ L'impegno, come psicologhe e psicologi, è quello di costruire un sistema che si prenda reale cura delle madri e dei bambini nei primi 1000 giorni di vita, garantir loro accesso libero ed equo ai servizi professionali, occuparsi del loro benessere psicologico e promuovere una genitorialità consapevole.

❗"𝙄𝙣𝙞𝙯𝙞 𝙨𝙖𝙣𝙞, 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙥𝙚𝙧𝙖𝙣𝙯𝙖", questo il titolo di questa giornata, questo il messaggio importante che condividiamo: la salute delle madri e dei neonati è il 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗮𝗻𝗮.

L’importanza dei Corsi di accompagnamento alla  nascita per la coppia 🤱🏻👨‍🍼In questo meraviglioso percorso della genitor...
28/03/2025

L’importanza dei Corsi di accompagnamento alla nascita per la coppia 🤱🏻👨‍🍼

In questo meraviglioso percorso della genitorialità entrambi i genitori devono sentirsi preparati e sostenuti.
L’arrivo di una gravidanza, il suo decorso fino al parto, il tanto atteso primo incontro, il rientro a casa e, soprattutto, quel definitivo passaggio da semplice coppia coniugale a vera e propria coppia genitoriale, sono eventi molto importanti e delicati.
La consapevolezza di ciò la si matura anche grazie alla frequentazione dei corsi di accompagnamento alla nascita durante i quali sia le mamme che i papà possono dedicarsi con assoluta serenità alla loro gravidanza, nutrendola d’amore ed estraniandosi dallo stress della vita quotidiana.
Lo scopo principale, infatti, è quello di accompagnarli, prenderli per mano e sostenerli in questo passaggio costruttivo d’amore.

Un antico proverbio africano recita così: "per fare nascere e crescere un bambino serve un intero villaggio". Qual' è il...
25/03/2025

Un antico proverbio africano recita così: "per fare nascere e crescere un bambino serve un intero villaggio". Qual' è il compito del villaggio, oggi potremmo dire della società e della famiglia allargata? È sostenere la donna che nasce mamma e che porta con sé sentimenti di ambivalenza. Spesso giudicare superficialmente senza comprendere il profondo che abita nella donna, accentua il sentimento di solitudine che spesso accompagna il post partum. Questo malessere della madre mette in serio pericolo la crescita sana del* neonat* al quale serve riconoscersi attraverso il volto della sua mamma per sentirsi sicuro e gioioso del vivere. Esiste una gravidanza fisica ed una gravidanza psicologica, esse non sempre battono lo stesso tempo, a volte stonano ed hanno bisogno del sostegno di tutti per potersi accordare.
l'Istituto Superiore della Sanità ci dice che: "gli interventi di prevenzione e promozione della salute che riguardano le donne in età riproduttiva permettono di massimizzare i risultati con un impiego di risorse limitato. Infatti, grazie alla centralità del ruolo della donna nella famiglia, questi interventi promuovono la salvaguardia della salute delle donne, ma anche dei loro figli, della famiglia e della comunità in senso più ampio".
Oggi il Corso di Accompagnamento alla Nascita di 2° e 3° livello, in cui è possibile dialogare e preparare non soltanto la futura mamma, ma il papà, la coppia genitoriale, i nonni e le nonne, tutti coloro che graviteranno intorno a questa nuova vita che nascerà, è il vero strumento di prevenzione e sostegno.

Ph: Pinterest

Il ruolo del papa’ in sala partoAvere il compagno in sala parto è una presenza importante per la donna, non solo per il ...
21/03/2025

Il ruolo del papa’ in sala parto

Avere il compagno in sala parto è una presenza importante per la donna, non solo per il sostegno morale e la vicinanza in un momento così delicato, ma anche per condividere insieme, in quanto futuri genitori, l’evento della nascita del proprio figlio.
Per il futuro papà sarà un crescendo di emozioni. Molti uomini che hanno assistito al parto lo descrivono come uno dei momenti più belli ed emotivamente intensi della loro vita.
Il compito principale del papà in sala parto è quello di:
1. Essere attento ai bisogni della propria compagna;
2. Essere fiducioso in lei, nelle sue competenze e nelle sue potenzialità;
3. Essere desideroso di seguire le sue istruzioni;
4. Essere pronto ad aiutarla a rispondere ai segnali emessi dal suo corpo, sostenendola fisicamente per consentirle di assumere la posizione che trova più confortevole ed aiutarla nelle tecniche di respirazione profonda.
Occorre tener presente che la decisione del papà di entrare in sala parto e’ una decisione di coppia.
Foto: Balarm

Da tutti i professionisti dei Poli "I Primi Mille Giorni" tanti cari auguri a tutti i papà!!!!!!!!! ❤️❤️❤️ Foto: Adobe S...
19/03/2025

Da tutti i professionisti dei Poli "I Primi Mille Giorni" tanti cari auguri a tutti i papà!!!!!!!!! ❤️❤️❤️

Foto: Adobe Stock

“…perché un uomo è grande, grande davvero quando ritorna bambino di nuovo…”
18/03/2025

“…perché un uomo è grande, grande davvero quando ritorna bambino di nuovo…”

Canzone dello zecchino d'oro accompagnata da un divertente cartone animato

🙌🏻 BATTI, BATTI LE MANINE! 🙌🏻Il corso di esogestazione è un percorso di supporto pensato per i genitori che vogliono aff...
14/03/2025

🙌🏻 BATTI, BATTI LE MANINE! 🙌🏻

Il corso di esogestazione è un percorso di supporto pensato per i genitori che vogliono affrontare con consapevolezza i primi mesi di vita del loro bambino, un periodo di adattamento alla vita fuori dal grembo.
Durante il corso, si offrono consigli pratici su allattamento, sonno, cure e benessere familiare.

Tra i momenti più importanti del corso, c’è un incontro interamente dedicato all’importanza del gioco per il bambino.

In questa sessione, i genitori imparano come il gioco non solo intrattiene, ma stimola lo sviluppo cognitivo, motorio ed emotivo del piccolo. Scoprirai quali giochi e attività sono più adatti a ogni fase della crescita, come incoraggiare la creatività e la socializzazione fin dai primi mesi, e come il gioco può rafforzare il legame con il tuo bambino.

Inoltre, il corso offre supporto pratico per affrontare ansie e dubbi comuni, prepara a vivere con consapevolezza il ruolo di genitore e crea una rete di sostegno tra famiglie.

Se vuoi saperne di più, chiedi all’ostetrica del tuo consultorio dell’asl Napoli 3 sud✨

Foto: Pinterest

E tu mamma le conosci le fasi del travaglio??🤰➡️Fase prodromicaLa fase prodromica è la fase in cui avviene la transizion...
07/03/2025

E tu mamma le conosci le fasi del travaglio??🤰

➡️Fase prodromica

La fase prodromica è la fase in cui avviene la transizione dalla gravidanza al travaglio.
Si manifesta con la comparsa delle prime contrazioni fastidiose, irregolari e poco intense.

➡️Fase dilatante

La fase dilatante è quella che segna l’inizio vero e proprio del travaglio, quando il collo uterino raggiunge circa i 4 centimetri di dilatazione.
In questa fase del parto le contrazioni diventano più ravvicinate, regolari e dolorose; di norma, ogni contrazione dura tra i 40 e i 60 secondi, con un intervallo di 3-5 minuti tra l’una e l’altra.

➡️Fase di transizione

Tra la fase dilatante e la fase espulsiva, solitamente vi è una fase di transizione, o latenza, che può durare da mezz’ora fino a un’ora.
In questa fase del parto, si ha la sensazione che le contrazioni si siano interrotte, nonostante il travaglio stia procedendo.

➡️Fase espulsiva del parto naturale

È la fase del parto in cui la partoriente asseconda i premiti e spinge, fino all’espulsione del feto.
Per la fase di spinta, la paziente può assumere posizioni diverse, come quella accovacciata o in piedi; in ogni caso, è consigliabile che assuma la posizione più comoda per agevolare le spinte.

➡️Fase di secondamento

L’ultima delle fasi del parto, la fase di secondamento consiste nell’espulsione della placenta.

Photo: Pinterest

🎭 La paura delle maschere di Carnevale è un problema comune tra i bambini, soprattutto quelli più piccoli. Le facce esag...
04/03/2025

🎭 La paura delle maschere di Carnevale è un problema comune tra i bambini, soprattutto quelli più piccoli. Le facce esagerate e le sembianze strane possono risultare spaventose, anche se tutto intorno a loro è solo un gioco.

📝 Ecco qualche consiglio per aiutare i genitori a gestire questa paura:
1. Familiarizzare con le maschere: Mostra al bambino delle immagini di maschere, spiegando che sono solo travestimenti.
2. Non forzare:Non costringere mai il bambino a indossare una maschera o a stare in mezzo a chi la indossa.
3. Semplificare le scelte: Opta per maschere più semplici o divertenti, senza troppo trucco o effetti speciali.
4. Essere pazienti: Ogni bambino ha i suoi tempi, rispetta le sue emozioni senza giudizio.

🎉 Carnevale è un momento di festa, ma è importante che i bambini vivano questa esperienza in modo sereno e senza paura!

Foto da Pinterest

SVEZZAMENTO CLASSICO O AUTOSVEZZAMENTO ❓Svezzamento e autosvezzamento sono entrambi approcci validi, la scelta tra l'uno...
28/02/2025

SVEZZAMENTO CLASSICO O AUTOSVEZZAMENTO ❓

Svezzamento e autosvezzamento sono entrambi approcci validi, la scelta tra l'uno e l'altro metodo dipende dalle abitudini e dalle preferenze della famiglia e dalle esigenze del bambino.

C'è chi sceglierà di proporre al bambino la classica "pappa", chi preferirà iniziare proponendo degli alimenti in purè o degli omogeneizzati preparati in casa, chi invece sceglierà la strada dell'autosvezzamento.

È importante non fissare fin dall'inizio schemi troppo rigidi.

Nello svezzamento tradizionale si introducono i cibi solidi sotto forma di omogeneizzati, nell' autosvezzamento invece gli alimenti hanno consistenze differenti e sono offerti al bambino in tagli sicuri, facili da afferrare con le mani.
L'autosvezzamento rispetta l'innata capacità del bambino di autoregolazione, dunque, quando il bambino, dopo i sei mesi di vita, comincerà a interessarsi al cibo che i genitori mangiano, andrà assecondato e in occasione di qualsiasi pasto potrà liberamente attingere dai cibi presenti a tavola.
I genitori hanno il compito di rendere adeguato il cibo a sua disposizione, senza seguire rigidi schemi temporali né calendari per l'inserimento dei diversi alimenti.
Naturalmente la dieta familiare dovrà essere corretta sotto tutti i punti di vista, qualitativo e quantitativo (sarà bene controllarla con il pediatra). Per far sì che il bambino sia libero di esplorare e di familiarizzare con nuovi alimenti, è importante che i genitori lo rendano partecipe, tenendolo a tavola con loro e condividendo con lui il momento del pasto.

In ogni caso, qualunque sia la scelta della famiglia, sarà fondamentale confrontarsi con il proprio pediatra, che darà i suggerimenti più adeguati perché la combinazione dei diversi nutrienti sia bilanciata, in modo da evitare carenze o eccessi.

Divieti:
⛔miele crudo (rischio di botulismo);
⛔carne, pesce, uova crudi o poco cotti (rischio di tossinfezioni alimentari);
⛔latte non pastorizzato e formaggi da esso derivati (rischio di brucellosi).

E il sale e lo zucchero? Sono entrambi sconsigliati durante lo svezzamento ma senza eccessiva rigidita'.

Photo: pianetamamma.it

Indirizzo

Via Marconi, 66
Torre Del Greco
80059

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Primi 1000 Giorni - ASL Napoli 3 SUD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a I Primi 1000 Giorni - ASL Napoli 3 SUD:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram