La leggenda del colibrì - Consulenza e Sostegno psicologico

La leggenda del colibrì - Consulenza e Sostegno psicologico Consulenza. Percorsi di supporto Psicologico. Sostegno alla Genitorialità. Psicologia scolastica. Dottoressa Melania Oliviero. Mi occupo di Consulenza.

Psicologa dello sviluppo e dell'educazione.

Sicuramente il reel è ironico. Tuttavia, tocca degli aspetti fondamentali dello sviluppo di un bambino. Aspetti che se r...
28/08/2025

Sicuramente il reel è ironico. Tuttavia, tocca degli aspetti fondamentali dello sviluppo di un bambino. Aspetti che se realmente fraintesi, possono portare a grossi danni...
Non basta un unico post per argomentarli, mi limito a elencarne alcuni:
-Percezione dei genitori
-Attenzione allo sviluppo del bambino
-Sviluppo motorio
-Sviluppo aree cerebrali
-Sviluppo cognitivo
-Sviluppo coordinazione psico-motoria
-Sviluppo relazione ed emotivo
-Regolazione emotiva, motoria e psicologica...........................................................................

No, vi assicuro che il piccolo non ha quel motivetto in testa, ma le Neuroscienze ci dicono che ha molto molto molto di più, qualcosa di più simile alla Sinfonia n. 9 di Beethoven.
Facciamo attenzione a cosa andiamo a "rimproverare".



https://www.facebook.com/share/r/1E4zzpBUt6/

Le vacanze sono il momento ideale per raccogliere, prendere consapevolezza, elaborare un nuovo modo di “essere" in certe...
03/08/2025

Le vacanze sono il momento ideale per raccogliere, prendere consapevolezza, elaborare un nuovo modo di “essere" in certe relazioni. Cresciamo nel lontano da e più vicini a

Io ci sono per te, e vengo a prenderti, fin dove avrai bisogno di me 💕
20/07/2025

Io ci sono per te, e vengo a prenderti, fin dove avrai bisogno di me 💕

La prossima volta che vedrete un papà rotolare sul pavimento con il figlio, sappiate che sta accadendo qualcosa di strao...
17/04/2025

La prossima volta che vedrete un papà rotolare sul pavimento con il figlio, sappiate che sta accadendo qualcosa di straordinario. Dietro quelle risate e quel caos apparente si nasconde una sofisticata "palestra emotiva".

Quante volte avete sentito dire "attento, così si fa male!" o "non giocare così selvaggiamente"? È comprensibile la preoccupazione, ma la scienza ha scoperto qualcosa che potrebbe sorprendervi.

Il gioco fisico e turbolento, quello fatto di corse, lotte sul tappeto e bambini lanciati in aria (con prudenza!), non è affatto un problema. È una preziosa opportunità di apprendimento.

Studi dell'Università di Cambridge hanno dimostrato che questi momenti insegnano ai bambini a gestire emozioni intense, riconoscere i propri limiti e rispettare quelli degli altri. Imparano a dosare la forza, affrontare frustrazioni e sviluppare autocontrollo, tutto mentre si divertono con papà.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i bambini abituati a questo tipo di gioco risultano emotivamente più stabili e meno aggressivi. È un paradosso affascinante: proprio quel gioco apparentemente caotico li aiuta a diventare adulti più equilibrati.

Quindi la prossima volta che vedrete un papà fare il "cavalluccio" o giocare a fare la lotta sul divano, ricordate: non è solo divertimento, è una lezione di vita mascherata da gioco.

La filastrocca dell’autostimaNon dirmi “sciocco” oppure “somaro”,sono parole dal gusto amaro.Non dirmi “aspetta, ti risp...
22/03/2025

La filastrocca dell’autostima

Non dirmi “sciocco” oppure “somaro”,
sono parole dal gusto amaro.
Non dirmi “aspetta, ti rispondo dopo”,
se lo chiedo ora, ci sarà uno scopo.
Non chiedermi sempre e solo perché,
ne sono certo, lo sai già da te.
Se poi non mi urli tutti i santi giorni,
sarò più felice quando ritorni.
Non chiedermi cose sotto ricatto,
o imparerò il prezzo di averlo fatto,
non per amore, ma per esser costretto
e non di certo perché ci rifletto.
Se sono stanco e non capisco niente,
è perché stanca è anche la mente.
Non mi gridare se rovescio il latte,
chissà tu, da piccola,quante ne hai fatte.
Non dirmi mai che non si può fare,
tra il dire e il fare non sempre c’è il mare,
o che non posso cambiare il mondo
e ci crederò in un nanosecondo.
Se aggiungi sempre “ma”, “forse”,‘‘però”,
stai pur sicura non ce la farò.
Poi, se lo posso fare da solo,
non aiutarmi e prenderò il volo.
Mostrami invece parole belle
e te lo assicuro, toccherò le stelle.

Stefania Contardi

Questa riflessione mi è piaciuta molto. Sicuramente è un inizio, uno spunto. Discipline STEM. Discipline che utilizzano ...
29/01/2025

Questa riflessione mi è piaciuta molto. Sicuramente è un inizio, uno spunto. Discipline STEM. Discipline che utilizzano il metodo scientifico. Psicologia è una disciplina STEM? Voi che ne pensate? 😉

Che cosa significa STEM? Perché questo acronimo viene accostato al “gender gap”? E siamo sicur* ci convenga usarlo?

13/09/2024

Non temere di accendere discussioni. Non temere soprattutto se dopo sai di avere la forza e la consapevolezza di poter “chiarire“. Ma il chiarimento è un dono prezioso non destinato a chiunque...

04/09/2024
12/08/2024

Spesso viene espressa la paura che il caldo possa aumentare i livelli maggiori di ansia e che le alte temperature possano sfociare in attacchi di panico, disagio ed emozioni intense.

Le temperature eccessive sono spesso vissute soggettivamente dagli individui come condizioni emotivamente spiacevoli, faticose, stancanti e stressanti e il caldo intenso può essere un fattore di stress sia a livello somatico che psicologico.

Perché? Il caldo può avere impatto su diversi aspetti della nostra psiche, facendoci sentire più ansiosi, più irritabili, più impulsivi; letteralmente più stressati e più stanchi, con maggior difficoltà di concentrazione. Il caldo eccessivo può generare condizioni corporee, quali nausea, vertigini, senso di confusione e debolezza che possono attivare a loro volta sintomi di ansia e tristezza, passività, evitamenti e tendenza all’isolamento, oppure atteggiamenti e comportamenti eccessivamente controllanti rispetto ai propri segnali corporei.

Per approfondire 👇
https://www.stateofmind.it/2024/08/caldo-ansia/

Buon weekend 🍹
09/08/2024

Buon weekend 🍹

🛠️ Mi sto aggiustando, perché capisco che a volte sono anche io il problema. Cit dal web 🛠️⚙️ La pausa estiva può essere...
03/08/2024

🛠️ Mi sto aggiustando, perché capisco che a volte sono anche io il problema. Cit dal web 🛠️

⚙️ La pausa estiva può essere un buon momento per riflettere su di sé
⚙️A volte inneschiamo inconsapevolmente meccanismi autolesivi
⚙️Se persisto in alcuni comportamenti, avrò sempre le stesse risposte

💔 Aggiustarsi si può 🪛 non è mai troppo tardi ❤️

Indirizzo

Torre Del Greco
80059

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La leggenda del colibrì - Consulenza e Sostegno psicologico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La leggenda del colibrì - Consulenza e Sostegno psicologico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Io faccio la mia parte

La psicologia per la scuola è la piccola goccia per il benessere in ambito scolastico. Psicologia al servizio non solo degli studenti, ma anche dei docenti, dei dirigenti, del personale Ata e non in ultimo delle famiglie...