Dott.ssa Emma Spinelli - Psicologa

Dott.ssa Emma Spinelli - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Emma Spinelli - Psicologa, Psicologo, Via Cappuccini 50, Torre del Greco (NA), Torre del Greco.

Prendetevi cura della vostra salute mentale
05/09/2025

Prendetevi cura della vostra salute mentale

✨ Ogni nuovo inizio è un invito a crescere. Basta il primo passo per prendersi cura di sé. 🌿
01/09/2025

✨ Ogni nuovo inizio è un invito a crescere. Basta il primo passo per prendersi cura di sé. 🌿

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

Auguriamo buone vacanze a tutti
08/08/2025

Auguriamo buone vacanze a tutti

08/08/2025

Sempre più persone si rivolgono all’intelligenza artificiale per ricevere supporto psicologico. Ma come affrontare questo cambiamento in modo consapevole?

«Gli strumenti esistono, le persone li usano. Ha poco senso far finta di niente. Il nostro obiettivo è comprendere come utilizzarli al meglio», afferma la Dottoressa Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, su Il Salvagente.

Il CNOP ha avviato un gruppo di lavoro dedicato che dialoga anche con l'Ordine della Regione Lombardia, per definire linee guida e buone pratiche. L’obiettivo è duplice: cogliere le opportunità, ma anche evidenziare le criticità.

L’IA può rappresentare un primo passo verso la terapia, rendendola più accessibile. Ma non può sostituire la relazione terapeutica. L’elemento umano resta centrale nei percorsi di cura: empatia, presenza, risonanza emotiva sono dimensioni non replicabili da alcuna tecnologia.

🗣«Molti giovani si rivolgono all’intelligenza artificiale perché non si sentono a loro agio in un confronto diretto. Preferiscono un contesto dove sentono di potersi esprimere senza paura di essere giudicati. È comprensibile. Per questo è importante mantenere aperto il dialogo, trovare modi per avvicinare queste persone anche ai servizi tradizionali», ha sottolineato la Dottoressa Di Mattei.

Parallelamente, emerge con forza la necessità di un rafforzamento strutturale del servizio pubblico di salute psicologica, sollecitato da una domanda crescente e trasversale. Il bonus psicologo ha rappresentato un segnale chiaro in questa direzione: una volta rimosse le barriere economiche, moltissime persone si sono rivolte a un supporto professionale.

👉 Il futuro della psicologia passa anche dalla capacità di integrare strumenti innovativi, senza mai perdere di vista il cuore della professione: la relazione.

05/08/2025
04/08/2025
16/07/2025

📣 Scuola, il CNOP sostiene il DDL Occhiuto per l’introduzione della figura dello psicologo scolastico

È stato depositato oggi in Senato il disegno di legge per l’introduzione dello psicologo scolastico nel sistema nazionale di istruzione. Una proposta costruita attraverso un confronto diretto tra il senatore Mario Occhiuto, il Ministro Valditara e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con il sostegno dell’intero gruppo parlamentare di Forza Italia.

"Con il disegno di legge presentato oggi dal senatore Mario Occhiuto - e sottoscritto da tutto il suo Gruppo parlamentare - si compie un passo importante verso l’inserimento strutturale dello psicologo nel sistema scolastico. Sosteniamo con convinzione questa proposta, frutto di un confronto costruttivo con il CNOP e con il Presidente dell’Ordine della Calabria, Massimo Aiello, che ha contribuito in modo prezioso al percorso”, dichiara la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

Il senatore Mario Occhiuto, in merito al disegno di legge, ha affermato: "L’abbiamo presentata con l’auspicio che il Governo possa farla propria, così da accelerarne l’attuazione e dare presto una risposta concreta alle esigenze di tanti studenti, insegnanti e famiglie. È una proposta che nasce anche da un’esperienza personale, da una ferita che resta viva e da un desiderio profondo, aiutare altri ragazzi a non sentirsi soli".

A esprimersi, anche Katia Castellini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro del CNOP “Psicologia nella scuola”: "È tempo di riconoscere alla scuola non solo il compito di far apprendere, ma anche di diventare uno spazio di crescita, relazione e benessere psicologico per le nuove generazioni".

Il CNOP continuerà a promuovere con determinazione un cambiamento strutturale, perché la scuola diventi sempre più un presidio di prevenzione, ascolto e benessere condiviso.

09/07/2025

https://www.aippiweb.it/dizionario-aippi-per-genitori
Siamo lieti di presentare il: Dizionario AIPPI per genitori
Uno strumento per capire, riflettere, crescere insieme.
Il Dizionario AIPPI per genitori nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione idee psicoanalitiche in modo chiaro, accessibile e scientificamente fondato. È pensato per mamme, papà e figure educative che desiderano comprendere meglio il mondo interno dei bambini e degli adolescenti, ma anche le proprie emozioni e dinamiche relazionali.

Ogni voce del dizionario è il frutto di un lavoro condiviso: psicoterapeute e psicoterapeuti AIPPI, attingendo alla loro esperienza clinica e teorica, hanno elaborato contenuti capaci di stimolare la riflessione, offrire spunti di approfondimento e orientare nella complessità del ruolo genitoriale.

Il dizionario è un progetto vivo e in costante aggiornamento: uno spazio dinamico dove il pensiero psicoanalitico dialoga con la realtà quotidiana, aprendo possibilità di comprensione e di crescita, per genitori e figli.


Logo a cura di Anna Fracasso.

07/07/2025

“Mi prendevano in giro per il mio cognome. Per anni ho fatto di tutto per nasconderlo, quel cognome. Era normale, come lo ero io. Eppure bastava quello, una parola che suonava diversa, forse buffa, forse solo insolita, a scatenare una cattiveria che non avevo mai capito davvero.

Sono stata bullizzata dalla prima elementare fino alle superiori.
Una sequenza di anni in cui ogni giorno era una sfida, ogni mattina una battaglia silenziosa. Non avevo difetti evidenti, non ero diversa, non ero strana. Ma bastava il mio cognome per diventare il bersaglio.

Mi prendevano in giro, mi davano soprannomi, ridevano di me nei corridoi, mi isolavano. E poi, dietro le risate, c’erano anche le cattiverie più sottili, quelle che non si vedono ma che fanno male: gli sguardi, i sussurri, l’indifferenza. Di cotte e di crude, come si suol dire. E io soffrivo, tantissimo. Mi chiudevo, mi nascondevo. Mi chiedevo cosa ci fosse di sbagliato in me.

Col tempo, ho imparato una cosa: a volte non serve avere un difetto per essere presi di mira. A volte basta esistere, e incontrare chi ha bisogno di sminuirti per sentirsi forte. Loro si nutrivano del mio dolore. Mi guardavano mentre soffrivo, e ne godevano. È crudele, ma è così. E allora ho imparato una lezione che mi ha salvato: se impari a farti scivolare le cose di dosso, non sei tu a morire dentro… sei tu che togli loro il potere.

Ci vuole tempo. Ci vuole fatica. Ci vuole rabbia, e poi silenzio, e poi ancora lacrime. Ma un giorno ti alzi e ti accorgi che non ti vergogni più. Che non ti importa più. Che puoi dire il tuo nome per intero, e perfino sorridere. Perché la ferita c’è stata, ma non è più la tua prigione.

Oggi ho un’età adulta. E il mio cognome lo scrivo ovunque. Non è cambiato lui, sono cambiata io. Non mi nascondo più.

A chi ancora soffre, voglio dire questo: non lasciare che la cattiveria degli altri diventi la tua verità. Tu sei molto più di quello che ti hanno fatto. E se impari a lasciarli fuori, se riesci a sopravvivere senza lasciarti spegnere, allora sì — hai vinto tu.

Un abbraccio a chi sta ancora lottando.”

➡️ La testimonianza che avete letto è un’esperienza comune a molte persone. Lo dimostrano anche tanti dei commenti condivisi in questa community.
Il fatto che non venga indicato il cognome della persona che ha deciso di raccontare pubblicamente un pezzo della propria vita, è una scelta consapevole e legittima, fatta per proteggere la privacy di chi ha chiesto venisse pubblicata la propria testimonianza,allo scopo di sensibilizzare e contrastare ogni forma di bullismo, aiutando chi si è trovato, chi si trova a subire lo stesso tipo di abuso e le sue conseguenze.
Ci teniamo a ricordare con pacatezza e senza alcuna velleità di polemizzare, che questa pagina tutela con fermezza l’anonimato e la riservatezza di chi condivide la propria storia.

Rispetto e ascolto sono le basi di questo spazio.

Grazie per essere parte attiva nel nostro impegno quotidiano.

Indirizzo

Via Cappuccini 50, Torre Del Greco (NA)
Torre Del Greco
80059

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emma Spinelli - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emma Spinelli - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare