
20/09/2024
Abbiamo bisogno di affrancarsi da questa classe dirigente dei migliori, che alla prova dei fatti migliore non è.... ci stanno distruggendo silenziosamente
Ci lascia fortemente perplessi quanto si legge nel rapporto Draghi in merito ai PFAS. Scrivere nero su bianco che bandire del tutto questi inquinanti eterni, che provocano gravi conseguenze alla salute umana e all'ambiente, avrebbe impatti negativi sullo sviluppo di tecnologie fondamentali per la transizione energetica è quanto mai paradossale.
Nemmeno due settimane fa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Comunicazione della Commissione 'Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano', proprio per imprimere un'accelerazione al monitoraggio dei PFAS con criteri omogenei in tutta l'UE.
Questo anche perché la contaminazione dell'acqua potabile da PFAS è un fenomeno sempre più diffuso, con tutti i rischi alla salute che questo comporta. Ricordiamo che per l’Ente Protezione Ambientale nessun livello di esposizione a Pfoa e Pfos nell’acqua potabile è sicuro.
Quanto scritto da Draghi va in una direzione diametralmente opposta. I PFAS vanno banditi senza se e senza ma. Non si può pensare di definire sostenibile una transizione che promuove ciò che invece non la rende tale.